Re: Consiglio scelta forno e piano cottura (induzione?)

#16
Ciao a tutti,
anche io sono alle prese con il piano a induzione e i 4 elettrodomestici della cucina che sto per comprare e dovrei indicare quali modelli voglio.
Per il momento il venditore mi ha parlato di siemens, ariston e smeg.
Non so bene se c'e' la linea electrolux ma quello che mi ha detto è che se prendo i 4 elettrodomestici della stessa marca ho il frigo a metà prezzo.

Sulla base di cosa posso scegliere la marca?
Per l'induzione vorrei optare per un 75-80 ma non ho ben capito che differenza c'e' tra flexi e bridge.
Non sono sempre zone grandi dove poter metter dentro quello che si vuole e più pezzi?

Per il frigo invece stavo valutando quelli da 70-75 cm di larghezza (non da incasso).

Consigli?

Re: Consiglio scelta forno e piano cottura (induzione?)

#17
@Mipri:
Il Bosch pxv875dc1e è uguale al Siemens EX875LVC1E ma ha un comando più scomodo. Non ha senso preferirlo al Siemens.

@Demcug:
Non sacrificare il piano cottura in nome di uno sconto, potresti pentirtene ogni volta che cucini...
Smeg e Ariston non sono all'altezza dei grandi big dell'induzione (AEG/Electrolux e gruppo BSH) e costano quanto quelli.

In ordine di prezzo, i modelli da 80cm da consigliare sono questi (la qualità interna è identica per tutti e 3):

1) Electrolux KTI8500
2) Siemens EX875LVC1E
3) Neff T58TS21N0

L'unico vantaggio pratico delle zone flexy rispetto alle bridge, è che sulla flexy puoi mettere una pentola ovale che copre 3 fasce rettangolari e sulla restante fascia ci puoi mettere un pentolino. Sulla bridge quando la usi unita a ponte ci puoi mettere una pendola sola a cavallo, ma quante volte si frutterebbe questo vantaggio? Le flexy sono un po' più lente nel fare bollire l'acqua e possono dare un calore meno uniforme.

Re: Consiglio scelta forno e piano cottura (induzione?)

#18
Ciao, ne so poco perché ho approcciato all'argomento da poco... Però posso dirti che per quanto ho visto, non vale quasi mai la pena prendere gli elettrodomestici insieme alla cucina. La scelta è limitata a specifici modelli della marca proposta dal mobiliere e offerti a prezzi abbastanza alti ai quali dicono di applicare poi uno sconto dello sconto sullo sconto....
Alla fine se cerchi lo stesso modello proposto, online, lo trovi il più delle volte a molto meno rispetto al prezzo da cui è partito il mobiliere!
Il mio consiglio, se hai un pochino di dimestichezza con gli acquisti online e le idee chiare su cosa vuoi come prestazioni, conviene acquistarli separatamente.
Sai cosa compri, sai in che fascia di mercato sei, sai cosa ci sarebbe di meglio o peggio, ma, soprattutto, sai esattamente quanto hai speso!

Per i piani ad induzione anche qui io sono una novellina. Se ho ben capito la sostanziale differenza tra zona bridge e flexi è che la prima ti da la possibilità di estendere la dimensione di cottura per utilizzare una teglia, una griglia o una pentola ovale ad esempio. La flexi invece, oltre a funzionare per esteso come la bridge, può ospitare anche due pentole contemporaneamente (credo anche tre pentolini, e gestire separatamente cottura e temperature anche, ma chiedo conferma perché non ne sono sicurissima).

La mia valutazione ha portato a selezionare i due modelli che trovi qualche post fa, perché oltre alla dimensione (80) avrei deciso di avere una zona flexi e i bordi di protezione del piano in acciaio.

A questo punto, opterò per il Siemens (grazie Mirco :wink: )

Re: Consiglio scelta forno e piano cottura (induzione?)

#19
Ciao,
ma la differenza di prezzo è più del doppio... il modello dell'ariston che mi avevano consigliato era comunque il IKIS 841 f f.
E' proprio scadente?
Siemens e electrolux hanno il regolatore di potenza massima assorbita? (immagino di si).
E se si a quanto?
Se ho capito bene, se lo imposto ad esempio a max 2.5 kwh e uso un piano al max mi prende 2.5 kwh. Se ne uso due al max i 2.5 vengono distribuiti tra i due. Se ne uso 3 tra i tre.
Ma se ne uso 1 e diminuisco la potenza (ipotizziamo una scala da 1 a 9) a 6 quando kwh mi prende?
Sarebbe da prendere in considerazione quest'informazione perché parto da una situazione di casa nuova con 3 kwh di contatore (da implementare penso a 4,5 o 6) con solo 1 kwh di fotovoltaico, pannello solare acqua calda e pompa di calore aria-acqua daikin.

EDIT: ho visto che electrolux ha il regolatore per un max di 1.5 e già questo è buono.

Re: Consiglio scelta forno e piano cottura (induzione?)

#20
Demcug ti hanno già risposto, non penso abbiano cambiato idea nel weekend su ariston :P

Io ho electrolux e si, ha il limitatore di potenza. C'è da dire che sul libretto dice che la potenza utilizzata non è proporzionale, quindi se, per esempio, una piastra consuma massimo 1,8kw ed ha 12 livelli, a 6 non consuma 0,9kw, ma qualcosa meno.
Io utilizzo il piano sempre in associazione ad altri elettrodomestici ed ho un contratto di 3Kw. Certo, devi organizzarti

Re: Consiglio scelta forno e piano cottura (induzione?)

#21
Scusate, mi inserisco anche io... visto che sono sulla stessa barca!
Ma tra i Bosch PVS851FB1E (http://www.bosch-home.com/it/elenco-pro ... 952581746/) e PVS845FB1E (http://www.bosch-home.com/it/elenco-pro ... 952581746/) che differenza c'è???
Solo la cornice? Quindi solo un dettaglio estetico?
Se sì, qual'è meglio tra i due? (coniderate che andrà su un piano in Corian)
Purtroppo nei vari negozi non si trovano mai tanti modelli da poter visionare direttamente e non mi rendo conto della differenza...
Grazie!

Re: Consiglio scelta forno e piano cottura (induzione?)

#22
Sia la bridge che la flexy possono gestire 2 pentole indipendentemente. La bridge sono due piastre rotonde da 21cm, che accettano pentole a partire da 10-11cm, oppure una sola pentola o teglia messa unendo insieme le 2 piastre.
Più di 2 pentole controllandole indipendentemente non lo può fare neanche la flexy, per questo il vantaggio è molto limitato.

Il plus di un piano come l'EX875LVC1E rispetto ad uno come il KTI8500 non sta nella flexy rispetto alla bridge, ma nell'avere una piastra in più, con i limiti connessi però :)

Re: Consiglio scelta forno e piano cottura (induzione?)

#24
Grazie Mirco, sempre veloce e gentile! :)
Probabilmente non mi rendo conto perchè non ho mai avuto una PCI, ma il fatto di dover regolare le piastre da un'unico comando anzichè da comandi indipendenti non mi sembra una grande scomodità... alla fine è un'operazione che richiede secondi... no?
Cioè: seleziono - modifico. Fine.
Mi sbaglio? :roll:

Re: Consiglio piano cottura (induzione?)

#25
Scusa l'ignoranza, ma se ha 3 piastre non può gestire anche tre pentolini?
Mirco ha scritto:con i limiti connessi però :)


Mi spieghi meglio cosa intendi per limiti connessi? Fai riferimento al riscaldamento meno uniforme?

Credo che i comandi separati siano sempre e comunque una comodità...
Per quanto mi riguarda il grosso problema del KTI8500 della Electrolux è che non lo fanno con cornice in acciaio!
Mi confermate che non ne esiste una versione così, vero?

Re: Consiglio scelta forno e piano cottura (induzione?)

#26
Wendy74 ha scritto:Grazie Mirco, sempre veloce e gentile! :)
Probabilmente non mi rendo conto perchè non ho mai avuto una PCI, ma il fatto di dover regolare le piastre da un'unico comando anzichè da comandi indipendenti non mi sembra una grande scomodità... alla fine è un'operazione che richiede secondi... no?
Cioè: seleziono - modifico. Fine.
Mi sbaglio? :roll:
certo, va ad abitudine e gusti personali.

Però se qualcuno ti dicesse di cambiare piano a gas con uno che ha un solo comando per tutti e che se stai usando tre padelle per modificare la temperature devi prima selezionare il fuoco, modificarlo poi passare a quello dopo e così via, probabilmente gli diresti di tenerselo quel piano.

Però poi alla fine è questione di abitudine.

Re: Consiglio scelta forno e piano cottura (induzione?)

#27
@Wendy74
Sì, ma è un fatto di ergonomia. Prima devi cercare il tasto della piastra e poi quello del livello. Devi immaginarlo nell'uso reale, quando hai più di una pentola in uso e magari una che sta per traboccare... L'operazione è sempre meno immediata che avendo comandi indipendenti. In più qualche volta selezioni la piastra sbagliata e te ne accorgi ancora più in ritardo. Non è consigliabile per chi si destreggia normalmente con più pentole.

@Mipri:
Le 3 piastre rotonde sono indipendenti fra loro. Ma su questi modelli, per limiti costruttivi interni, quando le usi tutte e 3, almeno 2 di queste vanno a intermittenza, tipo on/off, che non è il massimo per cucinare. Quindi di fatto le piastre usabili appieno sono 2 rotonde + 2 nella zona flexy.
IlKTI8500 c'era anche in versione con bordo, ma in Italia il bordo è molto poco richiesto e ora c'è solo senza.

Re: Consiglio piano cottura (induzione?)

#28
Mipri ha scritto: Per quanto mi riguarda il grosso problema del KTI8500 della Electrolux è che non lo fanno con cornice in acciaio!
Mi confermate che non ne esiste una versione così, vero?
Esisteva e forse la trovi ancora, codice kti8500xe.

Riguardo alla limitazione di potenza ci sono vari step a partire da 2,5kw.

Re: Consiglio scelta forno e piano cottura (induzione?)

#29
scusate se entro a "gamba tesa" ma sapete se c'e' qualche problema a montare il piano a induzione (con sotto il forno) attaccato al mobile della lavastoviglie?
Un venditore mi ha detto che per sicurezza acqua ed elettricità non possono stare vicini, di mettere in mezzo un mobile.

Poi se volessi passare al contatore da 4,5 kwh devo far cambiare qualcosa a livello di prese di corrente ?
IL piano a induzione electrolux kti8500 ha qualche problema con le prese?
Sono un po' confuso...... :(

Re: Consiglio scelta forno e piano cottura (induzione?)

#30
Accanto alla lavastoviglie non c'è nessun problema. Non andrebbero messi sopra.
Il piano deve essere collegato con dei morsetti, non con una presa. Per i limiti d'uso bisogna vedere la sezione dei cavi che arrivano alla tua presa. In teoria bisognerebbe tirare dal quadro elettrico una linea nuova dedicata per il piano. Nella pratica si ripiega in altri modi, a seconda degli impedimenti.
Da 3 a 4,5 kw cambia poco. Con le nuove tariffe conviene passare a 6 kW.