Ciao Mich, ho provato a buttare giù qualcosa cercando di accontentarti e sperando di aver azzeccato le misure (l'arco?). Ehm.. lascia perdere i colori, i modelli di lavello ed eldom e il fatto che non ho disegnato la seconda porta finestra e il tavolo...
E' solo un'ipotesi di partenza per capire meglio come vuoi organizzare i tuoi spazi.
Parete da 375, da sinistra:
Colonna dispensa 60 cm,
2 basi basse da 60 (io le ho fatte semplici con anta e ripiani, ma puoi mettere cestoni o cassetti se preferisci),
base sottolavello da 60 con anta (mi hai detto di non volere cestoni),
base lavastoviglie da 60;
pensili h 60 (ma deciderai tu l'altezza):
due pensili con anta L60,
un pensile a vasistas o a pacchetto (intendo qualcosa del genere:
http://www.cucinelube.it/public/upload/ ... m/HF-1.jpg) da 120 per scolapiatti più ripiani (ho inventato ma dovrebbe esistere qualcosa di simile).
Parete da 280, dall'angolo:
base angolo da 125 con anta da 60 (in questo genere di mobili angolari rettangolari se non vuoi accessori ad estrazione l'unico modo per arrivare nell'angolo senza fare contorsioni è avere un'anta larga (o un altro tipo di apertura, tipo quelle a libro o con due ante negli angoli "quadrati")
base da 30 con estraibile,
base da 60 con forno e cassetto inferiore,
base da 60 con due cassetti e un cestone (non l'ho potuta inserire sotto il piano cottura perché c'è il forno);
pensili:
un angolare 65x65 con ante da 30 (ma non so se esiste!)
pensile con anta da 60
pensile da 120 a vasistas o pacchetto con cappa e ripiani
pensile con anta da 30.
Ho inserito un pensile cappa così grande perché ho inserito un piano cottura da 80 cm (ma non so se è un'esigenza che hai) su una base da 60, se avessi dovuto posizionare un pensile da 60 la cappa sarebbe stata inadeguata rispetto al piano e se avessi utilizzato pensili di altre dimensioni avrei perso la simmetria..
Il lavabo è 96 cm con una vasca e gocciolatoio. Tutto indicativo.
In questa versione ho provato ad avvicinare il lavello al piano cottura come chiedevi invertendo la posizione del sottolavello con quella della lavastoviglie. Indubbiamente guadagni spazio sul piano di lavoro tra lavello e colonna dispensa (che perdi accanto al piano cottura), ma mi pare un pelo più squilibrato come insieme. Dipende però da come pensi di sfruttare il piano.
Una piccola nota personale:
quel frigo solo soletto nell'angolo è proprio bruttino.
Io lo metterei al posto della colonna dispensa (con l'accortezza di far aprire l'anta verso sinistra - la maggior parte dei modelli ha ante reversibili - e di considerare un modello che possa aprirsi in poco spazio (ti rimangono 10 cm scarsi tra frigo e parete se lo metti al posto della colonna dispensa) e riempirei l'angolo di piante.
