Re: Che profilo per avvolgibile a sporgere?

#16
cambiarefinestre ha scritto:
Mi spiace per te, quella che hanno definito la finestra per povery a mio avviso è ben fatta e pure i profili sono ridotti.
Che la finestra sia ben fatta si vede subito, il solo particolare delle cerniere che non si vedono denota una curata scelta progettuale ed industriale, però la limitazione di apertura a 110° non è concepibile se poi accoppiata a quella orribile ferramenta visibile in basso , vanifica tutta la finezza delle cerniere che non si vedono, le finestre devono essere piacevoli sia chiuse che aperte, ma io sono italiano e loro no :mrgreen:
cambiarefinestre ha scritto:
Internorm ha la microventilazione solo sulle finestre e a richiesta.
Perché a richiesta?
Perché non serve a niente. Si chiama FUFFA la microventilazione, perché anche se qua non lo ammetterà nessuno, non da particolari benefici anzi.
Permettimi di dissentire, ho lavorato 30 anni nel condizionamento di edifici pubblici e privati ed abitazioni ed il costante ricambio di aria è FONDAMENTALE sulla salubrità tanto che è previsto dalle norme che ci sia un ricambio totale dell'aria espresso in quante volte viene cambiata la cubatura del locale ogni ora, poi la microventilazione evita che gli ambienti vadano in depressione a causa di aspiratori/ generatori di calore e di qualsiasi apparrecchiatura che aspiri dall'ambiente e scarica all'esterno, basti pensare al foro dall'esterno obbligatorio per apparecchi come i piani cottura a gas, se poi è presente anche un generatore a pellet abbiamo chiuso il cerchio.
cambiarefinestre ha scritto: Quella che hai visto è la ferramenta nascosta, che apre a 95° ed ha il limitatore di apertura, che magari non piace, ma se ne vedono decisamente di peggio in giro.
Per il momento questo orribile limitatore di apertura mi ha fatto scartare Internom.
cambiarefinestre ha scritto: Per il resto, mi sembra hai avuto una pessima consulenza internorm
Ma neanche tanto, io valuto il prodotto, quello che mi ha deluso sono state le vistose bave di saldatura sull'angolo esterno in basso della finestra, ci ho giocato con il dito facendole scrocchiare per un pò, una cosa come questa su una finestra da showroom è assurda, se era presente su un prodotto più economico proveniente dall'est potevo anche capire, ma sul top della produzione tedesca no.

Re: Che profilo per avvolgibile a sporgere?

#17
dario.fort ha scritto:
cambiarefinestre ha scritto:
Internorm ha la microventilazione solo sulle finestre e a richiesta.
Perché a richiesta?
Perché non serve a niente. Si chiama FUFFA la microventilazione, perché anche se qua non lo ammetterà nessuno, non da particolari benefici anzi.
Permettimi di dissentire, ho lavorato 30 anni nel condizionamento di edifici pubblici e privati ed abitazioni ed il costante ricambio di aria è FONDAMENTALE sulla salubrità tanto che è previsto dalle norme che ci sia un ricambio totale dell'aria espresso in quante volte viene cambiata la cubatura del locale ogni ora, poi la microventilazione evita che gli ambienti vadano in depressione a causa di aspiratori/ generatori di calore e di qualsiasi apparrecchiatura che aspiri dall'ambiente e scarica all'esterno, basti pensare al foro dall'esterno obbligatorio per apparecchi come i piani cottura a gas, se poi è presente anche un generatore a pellet abbiamo chiuso il cerchio.
Permetti anche a me di dissentire da te.
Se per microventilazione intendiamo una posizione 'da lasciare sempre aperta' come lasci intendere, per la salubrità, la depressione degli ambienti e le caldaie a pellet, allora tanto valeva non mettere le guarnizioni, magari in alto.
Con un tal drastico provvedimento avremmo ALMENO mantenuto la sicurezza antieffrazione, rinunciando solo all'acustica e alla termica. (E magari si risparmierebbe qualcosa in complessità della ferramenta)
Sfortunatamente non è cosi. L'aria va cambiata arieggiando o con una VMC, non lasciando sempre aperto. Al più, per allontanare SUBITO il vapore, l'apertura in DK basta e avanza.
Ma temo anche io come Cambiarefinestre' di essere in minoranza.

Re: Che profilo per avvolgibile a sporgere?

#18
salvo72 ha scritto: L'aria va cambiata arieggiando o con una VMC, non lasciando sempre aperto. Al più, per allontanare SUBITO il vapore, l'apertura in DK basta e avanza.
Ma temo anche io come Cambiarefinestre' di essere in minoranza.
Eggià, siamo arrivati alla VMC, concordo che sia l'ideale ma allora non è più finita, consumo di corrente (anche se piccolo), filtri da lavare e cambiare se vogliamo che non diventi un'incubatore di germi.....

Minoranza o no, ogni opinione è rispettabile.

Re: Che profilo per avvolgibile a sporgere?

#19
Vero, le opinioni sono tutte rispettabili; poi pero' arriva la fisica tecnica e di maggioranze minoranze si fa un baffo.
2+2 fa 4, sempre e comunque, anche ci fosse il Presidente della Repubblica a dire il contrario.
Se, ripeto, concepisci la microventilazione come qualcosa 'da lasciare sempre aperto', fai prima a togliere le guarnizioni.

Re: Che profilo per avvolgibile a sporgere?

#21
Bene bene, sabato mattina sono andato a vere 2 show-room, anzi 3.

Il primo di Gruppo Finestre era chiuso e luci spente, nonostante sia sul sito che sulla porta indichi aperto il Sabato dalle 9 alle 12 :shock: , però si vede che se la passano bene se al sabato possono permettersi di non aprire, mah, prima impressione non positiva.

Passo ad un'altro show room e trovo uno che vende ed installa serramenti con profili Shuco assemblati da una ditta di cui ho dimenticato il nome :( ma è composta da 2 lettere di cui l'ultima e una W, non sono riuscito a rintracciarla.

Comunque il profilo che mi interessa è il classico PVC da70mm, lo hanno in esposizione anche se una versione datata di 10 anni (parole sue) però hanno appoggiata a terra una finestra nuova e completa in tinta legno sbiancato, armeggia un pò con la maniglia che non voleva inserirsi e poi me la apre.

Niente di strano da dire, infisso tradizionale con cerniere a vista e apertura quasi totale, finiture medie all'intero con qualche fresata ancora migliorabile sulle linee di saldatura, mentre all'esterno ottima finitura con una "unghiata" che rifinisce la linea di fusione a 45°.
A suo dire la fusione dei montanti a 45° viene fatta con i pezzi non tagliati lisci ma dentellati, per avere più superfice di appoggio, non so come si faccia a fare ma sembrerebbe un benefit.

Nel complesso il serramento si apre bene e la manovra è abbastanza fluida senza indurimenti o impuntamenti, la canalina è tipo warm ed i vetri sono come da norme con 16 di camera, argon e vetro con trattamento bassoemissivo e di sicurezza.
Il profilo è rinforzato all'interno del telaio con tubo di ferro quadro e ferro a C sulla finestra, se devo dirla tutta lo spessore del ferro è parecchio sottile

L'impressione globale è medio-buono, vedrò quando mi arriva il preventivo.

PS ho chiesto per le pratiche per il 65% di detrazioni, mi "dirottano" su un geometra di fiducia (che lavora da casa) con una parcella di 130 euro a pratica, ovvio che il lavoro deve essere retribuito, ma pensavo un po meno.
Ultima modifica di dario.fort il 18/11/17 21:37, modificato 1 volta in totale.

Re: Che profilo per avvolgibile a sporgere?

#22
Altro Show-Room questa volta di Oknoplast.
Questo almeno sabato mattina è aperto :wink:

Mi viene fatto vedere il serramento Prolux, luminoso a prima vista e con i profili "stretti", sicuramente più di quelli finora visti, non so se è un bene o un male nel senso che possa essere più "fragile" degli altri, ma al tatto ed nei movimenti dell'anta con una vetrocamera mi è sembrato sufficentemente robusto, poi nel tempo non so.

Movimento della meccanica abbastanza fluido e senza indurimenti o impuntamenti, nel complesso positivo.

Tutto di serie, microventilazione a 2 step, 1mm (?) e 13mm poi il classico anta e ribalta.
Canalina warm e argon, vetro bassoemissivo e antinfortunistico (non so in che sequenza).

Il profilo, il venditore afferma che è Veca fatto fare su specifica Oknoplast, quindi in esclusiva a Oknoplast.

Installazione, questa parte mi ha fatto buona impressione, sul tavolo c'era un pezzo di nastro autoespandente (mazza quanto si espande, quasi 5 cm :shock: ).
Installazione fatta con nastro autoespandente ed alla bisogna integrata con schiuma poliuretanica Elasto Shaum, silicone MS Polimerico secondo i dettami di Posaclima (?), inoltre il venditore ha affermato che la posa è il 50% dell'efficenza dell'infisso.
A dir suo il livello globale di dispersione del sistema infisso è di classe A (?)
Mi ha fatto vedere la finitura in rovere sbiancato e rovere dorato e sono rimasto molto colpito dall'effetto quasi quasi......ma poi nel tempo? danno 10 anni di garanzia 8)

Veniamo alle note meno positive, la finitura , le fresate nelle saldature degli angoli interni del telaio sono standard, ovvero sono tutte ben fresate ma una maggiore accuratezza per arrivare al filo del profilo non avrebbe guastato, niente di che, ma ci sono un paio di decimi di materiale che poteva essere rimosso, la parte del bordo esterno del serramento invece è ben rifinito, nelle giunzioni a 45° del profilo sia del telaio che dell'imposta la finitura è media.

Staremo a vedere quando mi arriverà il preventivo.

Re: Che profilo per avvolgibile a sporgere?

#23
dario.fort ha scritto:Bene bene, sabato mattina sono andato a vere 2 show-room, anzi 3.

PS ho chiesto per le pratiche per il 65% di detrazioni, mi "dirottano" su un geometra di fiducia (che lavora da casa) con una parcella di 130 euro a pratica, ovvio che il lavoro deve essere retribuito, ma pensavo un po meno.
130euro = 100 euro + iva (e quella il professionista manco la vede); 22% inarcassa e 30-35 di irpef, alla fine gli restano 50 euro. Tra controllarti le carte che gli porti (e nel 25% dei casi avvisarti che la banca ti ha sbagliato la causale di bonifico), avvisare il venditore che la marcatura CE che ti ha consegnato NON è corretta (50% dei casi), inviare la pratica, fartela avere, risentirti il giorno che porti la dichiarazione al commercialista perchè hai perso la ricevuta (10% dei casi), due ore gliele vuoi pagare? E' meno di quanto darai al muratore, che dovesse venirti a rifare gli stucchi su due spigoli.

Cmq, visto che il sito enea è davvero pensato per gli utenti finali, puoi sempre fartela da solo, non c'è bisogno del professionista. (E nemmeno del muratore, se vogliamo :) )

Re: Che profilo per avvolgibile a sporgere?

#24
salvo72 ha scritto: Cmq, visto che il sito enea è davvero pensato per gli utenti finali, puoi sempre fartela da solo, non c'è bisogno del professionista.
Di questo puoi esserne sicuro, come mi sono fatto la domanda di pensione da solo (andata buon fine) mi farò anche quella della detrazione.

Chiedo sempre il servizio completo per valutare il rivenditore, altri includono la pratica nel pacchetto e non credo che la facciano gratis et amore dei, giustamente chi lavora deve essere retribuito, vediamo se quando rinuncio alla pratica della detrazione gli altri mi scalano 130 euro :wink:

Re: Che profilo per avvolgibile a sporgere?

#25
Ad oggi ho in mano alcuni preventivi e posso fare una comparazione seria:

Tutti sono per fornitura e posa in opera di 4 finestre a doppia anta 160x160 e 2 finestre 50X145 anta singola e tutti sono a finitura legno standard.

Q-FORT
mod. 5STARS, doppio vetro standard (331+LOWE 1.0 4 (AR +WE) duplex interior).
Totale fornitura serramenti comprensiva di trasporto e posa in colore rovere dorato:
€ 4.530,00 + iva :shock:
No smaltimento, pratica Enea € 180,00 + iva


Shuco assemblato da D&V serramenti
Serie: Melissa ad Elle (Arrotondata) Golden Oak 49158
Vetro: 4/ 18 Argon/ 3+3.1 BE Canalina: Calda Nera
Totale Infissi 3'818,76 €
Netto T2 contr. trasp. zona B 114,56 €
Totale complessivo 3'933,32 €
SMONTAGGIO E SMALTIMENTO SERRAMENTI ESISTENTI A CORPO €450,00+IVA :shock: (Smonto e smaltisco io) :wink:
(ndr Pratica ENEA non pervenuta)

Finstral: da installatore che vende Finstral.
Finstral Top 72 in PVC effetto legno Rovere
vetrocamera 3+3/18/4 Basso Emissivo con Gas Argon, distanziale vetro ad elevato isolamento termico
Infissi + cornici di finitura € 3.350,00
Posa in opera € 420,00 :D
IMPORTO TOTALE € 3.770,00+IVA
Eventuale maggiorazione per:Microventilazione cad. finestra € 5,00+IVA Apertura Estate/Inverno cad. finestra € 10,00+IVA.
Tot con microv e estate-inverno 3860,00
No smaltimento.Pratica ENEA non fornita.

Internom NonPervenuto. :(

Potrei commentare ora, ma mi astengo, gradirei un giudizio ed eventuale commento dagli addetti ai lavori.

Re: Che profilo per avvolgibile a sporgere?

#27
Il preventivo Q.Fort è confermato :(

Quello che mi fa specie è che per la versione pellicolata con colori standard c'è una maggiorazione d quasi 1000 euro rispetto al bianco in massa.

Totale fornitura serramenti comprensiva di trasporto e posa :€. 3.595,00 + iva
• Variante stesso profilo in colore rovere dorato: € 4.530,00 + iva


Sono 935 Euro :?



Oknoplast invece vuole:
Immagine
Azzzz è quasi la metà, qualcosa non torna.....

Per la cronca, sono andato da un artigiano assemblatore Veka per chiedere il solito preventivo che ricordo è sempre per 4 finestre da 160X160 e 2 da 50 x 145 monocamera con i vetri 331/16/4 e canalina WE pellicolati con colori standard.
Questo artigiano salda con macchina a 2 teste alla volta e rifinisce a mano le sadature, (sono andato in officina a vedere :mrgreen: )

VEKA SOFT LINE MD 70 a 5 camere 3 guarnizioni Uf 1,2
COLORE: PELLICOLATO 2 LATI WINCHESTER
VETRI FINESTRE: spes. 28 mm 4/18/ 3+3.1 B.E. + GAS con canalina in PVC 1,1 Wm2/K.
Telaio: PROFILO A Z DA 70 X 67 A 5 CAMERE CON GUARNIZIONI DI BATTUTA IN EPDM TERMO SALDATA
Ferramenta winkhaus



TOTALE € 4.050,00 + IVA

Mi sa che questo è in semifinale con Finstral

Re: Che profilo per avvolgibile a sporgere?

#28
io ti ripeto che secondo mè il rivenditore q-fort si è sbagliato, o ci vuole guadagnare molto di più, o non ha voglia di sbattersi per una lavoretto di poche migliaia di euro.
il prezzo + o meno corretto e allineato a oknoplast, forse anche meno se trovi un rivenditore "giusto".