asciugatrici A++ non credo propio. in genere sono tutte classe B, anche se qulalcuno ne fa qualcosa in classe A (mi viene in mente AEG).
il kit colonna è propio quello: un ripiano che si mette sopra la lavatrice e sotto la'asciugatrice per tenerle "a colonna" senza che si spostino per via delle vibrazioni. Ma non per forza serve (se gli elettro sono incastrati per benino, può essere superfluo), come ha fatto notare Anna.
Io ce l'ho sempre avuto con kit a ripiano estrabile, cioè, c'è un ripianino estraibile sopra la lavatrice che secondo me è comodissimo per appogiarci i panni che toglie dalla lavatrice (per fare la selezione prima di mettere in asciugatrice) e per lavorare quando stai per fare un lavaggio (mettere gel sui pugni e colli, ecc.). non saprei farne a meno visto che piano lavoro accanto alla lavatrice non ce l'ho (c'è il box doccia)
per il contatore non saprei dirti nulla
#17
Per una asciugatrice essere in classe A oppure A+ non è cosa semplice, se però c'è la possibilità di installazione con sfiato esterno, esiste l'asciugatrice a gas della Miele....consumo di corrente quasi nullo e costo del gas più contenuto rispetto a quello della corrente e soprattutto tempi di asciugatura più brevi.
La cosa da tenere presente per fare in modo che l'asciugatrice non consumi troppo è anche la velocità di centrifuga utilizzata, più è alta meno tempo ci vuole per asciugare e quindi meno consumo, almeno dai 1000 g/m in su.....
Con una lavatrice con un alto numero di giri di centrifuga, da 1200 a 1800, in alcuni casi si potrebbe anche fare a meno dell'asciugatrice.
La cosa da tenere presente per fare in modo che l'asciugatrice non consumi troppo è anche la velocità di centrifuga utilizzata, più è alta meno tempo ci vuole per asciugare e quindi meno consumo, almeno dai 1000 g/m in su.....
Con una lavatrice con un alto numero di giri di centrifuga, da 1200 a 1800, in alcuni casi si potrebbe anche fare a meno dell'asciugatrice.
#19
google è il tuo miglior amicp 
http://www.eplaza.it/Shop/Product.asp?IdSos=AEASB007
http://www.epto.it/default.php?manufact ... lter_id=j2

http://www.eplaza.it/Shop/Product.asp?IdSos=AEASB007
http://www.epto.it/default.php?manufact ... lter_id=j2
#23
concordo, questo vale per qualsiasi prodotto elettronico: meglio avere prodotti che si "specializzano" in una funzione, perchè è possibile metterli a punto per farsì che la sudetta funzione venga svolta al meglio. e come dire, meglio un buon telefonino ed una buona machinetta digitale o un telefonino con machinetta digitale? la machinetta da sola fa foto migliore, ed il telefonino da solo ti consente di parlare di più perchè necessita meno batteriaAnna73 ha scritto:mi han sempre detto meglio i 2 elettrodomestici separati, ma non so dirti il perchè


La spiegazione di Anabellita è stata chiara, io aggiungerei che nella lavasciuga la biancheria viene asciugata subito dopo la centrifuga e se ti fissa le pieghe hai voglia dopo a stirare.....nel passaggio tra le due macchine invece le pieghe della centrifuga posso essere decisamente ridotte

Anabellita sei da sposare

#25
C'è l'asciugatrice della REX che può essere addirittura appesa alla pareteRANDA ha scritto:visto che ci sono alcune che se ne intendono parecchio...per chi, come me, può mettere solo una lavatrice profonda 40/42 cm, che soluzioni ci possono essere per un'asciugatrice da mettere a colonna???

#27
Quoto, l'ho vista anch'ioric63 ha scritto:C'è l'asciugatrice della REX che può essere addirittura appesa alla pareteRANDA ha scritto:visto che ci sono alcune che se ne intendono parecchio...per chi, come me, può mettere solo una lavatrice profonda 40/42 cm, che soluzioni ci possono essere per un'asciugatrice da mettere a colonna???


La mia della Rex poi ha una funzione che permette di riconoscere il grado di umidità dei panni, quindi il ciclo dura in base a quanti panni ci sono e a quanto sono bagnati. Ha tempi decisamente + corti comunque rispetto all'asciugatrice che avevo prima (da battaglia, l'avevamo pagata 250 Euro ed è durata un paio d'anni

#28
Ah, dimenticavo: io ho il contatore da 3 kw ma non ho mai avuto problemi. L'asciugatrice ha la partenza ritardata quindi prima di uscire di casa la mattina carico la lavatrice e la faccio partire, poi carico l'asciugatrice (con la biancheria lavata la sera prima) e imposto la partenza a 3/6/9 ore dopo
E' ovvio che entrambe non possono andare insieme altrimenti salta la luce.

E' ovvio che entrambe non possono andare insieme altrimenti salta la luce.
#29
Un grazie particolare a m-dany, mi hai dato l'opinione di una persona che la lavasciuga la usa in prima persona
sono d'accordo con tutte sul fatto che due elettrodomestici separati lavorino meglio di uno che abbia entrambe le funzioni..pero' e' consolante sentire che anche questi ibridi non sono poi cosi' male
ciao da foggy

sono d'accordo con tutte sul fatto che due elettrodomestici separati lavorino meglio di uno che abbia entrambe le funzioni..pero' e' consolante sentire che anche questi ibridi non sono poi cosi' male

ciao da foggy
#30
Lo pensavamo anche dei telefonini con la fotocamera; il telefonino di mio marito, ha una fotocamera migliore della mia piccola digitale e vengono meglio le use delle mie foto....certo però ogni cosa va presa per ciò che è!!!foggy ha scritto:Un grazie particolare a m-dany, mi hai dato l'opinione di una persona che la lavasciuga la usa in prima persona![]()
sono d'accordo con tutte sul fatto che due elettrodomestici separati lavorino meglio di uno che abbia entrambe le funzioni..pero' e' consolante sentire che anche questi ibridi non sono poi cosi' male
ciao da foggy
Io te la consiglio caldamente