Mia madre ha due cucine (una è la cucinetta di sotto): in una lavello Elleci vitrotek bianco, si pulisce benissimo ed eventualmente con candeggina torna candido. Non è particolarmente delicato. Nell'altro ha un lavello in acciaio ikea: pessimo, tutto bozzato e macchiato indelebilmente.. e pagato pure tanto. Purtroppo tutto l'acciaio ikea, per lo meno quello di qualche anno fa, non è un gran che (nelle stesse condizioni si trovano il forno, impossibile da tenere pulito anche nella parte vetrata, e il piano cottura). Credo che con acciaio di qualità migliore la storia sia tutt'altra (vedi lavelli di acciaio di alcuni utenti qui sul forum belli anche dopo anni.
Quindi molto soggettivo.
Credo che entrambi i materiali diano meno problemi di altri, in ogni caso (tipo io che ho avuto la pessima idea di scegliere top con vasca integrata in corian: non fatelo mai!

).
Per quanto riguarda la "cornice" (= la parte che arriva a contatto col vetro) della finestra, se decidi di rivestire la parete verticale con la kerlite o con il gres, potresti smaltare quei cm che ti restano.
Io ho spalla verticale di 30 cm in continuità con il top e nei restanti 30 cm compresi tra spalla e pensili ho utilizzato un idrosmalto opaco. Lo stesso ho fatto sul lato destro e su quello sinistro della zona cottura, dove non ho nemmeno alzatina ma piano siliconato direttamente contro le pareti laterali. Inizialmente ero scettica; oggi, dopo più di un mese di utilizzo quotidiano, posso dirti che lo smalto ha tenuto bene a schizzi di acqua e sapone, caffè, sugo, grasso bollente, olio, melograno, zucca.. si pulisce con una spugnetta morbida (non abrasiva ovviamente) insaponata e lo si risciacqua; io lo asciugo anche con uno strofinaccio.
Visivamente e al tatto è indistinguibile da una idropittura ed è disponibile in tutti i colori del tintometro. Il costo, anche utilizzando uno smalto di ottima qualità, non è nemmeno lontanamente paragonabile a quello della resina (eventualmente potreste stenderlo anche voi se siete un minimo pratici di tinteggiatura, è esattamente come stendere una idropittura facendo magari più attenzione a non far cadere gocce perché una volta asciutto non è così semplice da eliminare). Unico aspetto da valutareè capire se vi piace l'effetto tinteggiatura in quella fascia o siete alla ricerca di altro.
PS: in questo commento (che in realtà riguardava il piano a induzione) ho postato alcune foto in cui si vede anche lo smalto:
viewtopic.php?p=2685922#p2685922
Quella striscia grigia che vedi tra spalla e pensili, la parete bianca a destra del pc e la parete bianca a sinistra del lavello (sotto la finestrina) sono smaltate, giusto per avere un'idea.
