Re: ancora dubbi cucina: resina?? e che lavello??

#16
Immagine
ciao rosso!
questa è la parete con la finestra fissa (la tapparella è chiusa nella foto ma spero si capisca): sotto la finestra ci sarà il piano, con alzatina che coprirà più o meno fino al bordo della stessa. circa 10cm sopra la finestra ci saranno i pensili. quindi restano scoperti i due pezzetti a destra e sinistra della finestra, e l'interno, che come vedi è incassato, sono circa 20cm.
non credo sia così semplice rivestirlo con qualche materiale, anche perchè la malta è stata tirata a filo per arivare giusta giusta e far vedere solo il vetro..

Re: ancora dubbi cucina: resina?? e che lavello??

#17
il piano cottura è in acciaio con griglie in ghisa, i forni sono con i bordi finitura acciaio (aeg).
a me esteticamente l'acciaio piace molto, ma visto che poi la scelta la faccio una volta sola non vorrei sbagliare!
facendo il lavello in fragranite verrebbe simile alla finitura del piano. ho letto che come materiale non ha grossi problemi, ma appunto se ti cade una pentola pesante si potrebbe crepare..mi attirava per la facilità di pulizia, perchè si vede meno il calcare.. non so se vale solo sul colore bianco o anche sul grigio chiaro che sarebbe il mio caso

Re: ancora dubbi cucina: resina?? e che lavello??

#18
Io sinceramente tutta sta difficoltà nel pulire l’acciaio non la vedo...per me il lavello e di acciaio. Oltretutto se si macchia di calcare basta pulirlo più pesantemente e torna come nuovo...cosa che con altri materiali non è solitamente possibile.

Poi se di estetica preferisci altro allora il discorso è diverso

Re: ancora dubbi cucina: resina?? e che lavello??

#19
Mia madre ha due cucine (una è la cucinetta di sotto): in una lavello Elleci vitrotek bianco, si pulisce benissimo ed eventualmente con candeggina torna candido. Non è particolarmente delicato. Nell'altro ha un lavello in acciaio ikea: pessimo, tutto bozzato e macchiato indelebilmente.. e pagato pure tanto. Purtroppo tutto l'acciaio ikea, per lo meno quello di qualche anno fa, non è un gran che (nelle stesse condizioni si trovano il forno, impossibile da tenere pulito anche nella parte vetrata, e il piano cottura). Credo che con acciaio di qualità migliore la storia sia tutt'altra (vedi lavelli di acciaio di alcuni utenti qui sul forum belli anche dopo anni.
Quindi molto soggettivo. :D
Credo che entrambi i materiali diano meno problemi di altri, in ogni caso (tipo io che ho avuto la pessima idea di scegliere top con vasca integrata in corian: non fatelo mai! :mrgreen: ).

Per quanto riguarda la "cornice" (= la parte che arriva a contatto col vetro) della finestra, se decidi di rivestire la parete verticale con la kerlite o con il gres, potresti smaltare quei cm che ti restano.
Io ho spalla verticale di 30 cm in continuità con il top e nei restanti 30 cm compresi tra spalla e pensili ho utilizzato un idrosmalto opaco. Lo stesso ho fatto sul lato destro e su quello sinistro della zona cottura, dove non ho nemmeno alzatina ma piano siliconato direttamente contro le pareti laterali. Inizialmente ero scettica; oggi, dopo più di un mese di utilizzo quotidiano, posso dirti che lo smalto ha tenuto bene a schizzi di acqua e sapone, caffè, sugo, grasso bollente, olio, melograno, zucca.. si pulisce con una spugnetta morbida (non abrasiva ovviamente) insaponata e lo si risciacqua; io lo asciugo anche con uno strofinaccio.
Visivamente e al tatto è indistinguibile da una idropittura ed è disponibile in tutti i colori del tintometro. Il costo, anche utilizzando uno smalto di ottima qualità, non è nemmeno lontanamente paragonabile a quello della resina (eventualmente potreste stenderlo anche voi se siete un minimo pratici di tinteggiatura, è esattamente come stendere una idropittura facendo magari più attenzione a non far cadere gocce perché una volta asciutto non è così semplice da eliminare). Unico aspetto da valutareè capire se vi piace l'effetto tinteggiatura in quella fascia o siete alla ricerca di altro. :)

PS: in questo commento (che in realtà riguardava il piano a induzione) ho postato alcune foto in cui si vede anche lo smalto: viewtopic.php?p=2685922#p2685922
Quella striscia grigia che vedi tra spalla e pensili, la parete bianca a destra del pc e la parete bianca a sinistra del lavello (sotto la finestrina) sono smaltate, giusto per avere un'idea. :)

Re: ancora dubbi cucina: resina?? e che lavello??

#20
Io ho spalla verticale di 30 cm in continuità con il top e nei restanti 30 cm compresi tra spalla e pensili ho utilizzato un idrosmalto opaco. Lo stesso ho fatto sul lato destro e su quello sinistro della zona cottura, dove non ho nemmeno alzatina ma piano siliconato direttamente contro le pareti laterali. Inizialmente ero scettica; oggi, dopo più di un mese di utilizzo quotidiano, posso dirti che lo smalto ha tenuto bene a schizzi di acqua e sapone, caffè, sugo, grasso bollente, olio, melograno, zucca.. si pulisce con una spugnetta morbida (non abrasiva ovviamente) insaponata e lo si risciacqua; io lo asciugo anche con uno strofinaccio.
Visivamente e al tatto è indistinguibile da una idropittura ed è disponibile in tutti i colori del tintometro. Il costo, anche utilizzando uno smalto di ottima qualità, non è nemmeno lontanamente paragonabile a quello della resina (eventualmente potreste stenderlo anche voi se siete un minimo pratici di tinteggiatura, è esattamente come stendere una idropittura facendo magari più attenzione a non far cadere gocce perché una volta asciutto non è così semplice da eliminare). Unico aspetto da valutareè capire se vi piace l'effetto tinteggiatura in quella fascia o siete alla ricerca di altro. :)
grazie bubamara!! allora, a me l'effetto pittura piace molto, tanto che nelle altre finestre, che sono comunque incassate, ho fatto solo dare un trasparente, perchè mi piace vedere il muro. tutta la preoccupazione era per poter usare lo spazio tranquillamente, senza dovermi preoccupare degli eventuali schizzi. mi informerò sullo smalto, m piacerebbe che la zona fosse tutta uniforme e non si notasse la differenza di colore con il resto della stanza!

twistdh, sono d'accordo con te, l'acciaio è acciaio, e a quanto ho capito quello che prenderei io è abbastanza un buon prodotto (metto il link, è tipo quello della foto principale, 1 vasca da 70 sottotop.
https://www.blanco-germany.com/it/it/la ... totop.html

sono io che mi perdo nelle baggianate forse, sono sempre stata convinta dell'acciaio ma basta una proposta alternativa e vado in pappa :lol: :lol:

Re: ancora dubbi cucina: resina?? e che lavello??

#21
Ciao Prevale, il colore dello smalto lo puoi fare identico a quello del resto dell'ambiente col tintometro.
Forse l'abbinamento più complicato è col bianco (io sul lato lavello avevo fatto solo i 60 cm del lavello ma, sia perché un minimo di differenza si nota tra bianchi con "calore differente", sia perché tutto sommato mi sto trovando davvero bene ed è molto più semplice rimuovere schizzi da uno smalto rispetto ad una idropittura - che per quanto lavabile un minimo assorbe, ho deciso di dipingere tutta la parete da terra a soffitto, fino alla porta finestra). In ogni caso, la differenza si nota se accosti due pitture differenti sulla stessa parete, tipo due bianchi, mentre se fai a smalto tutta la parete non noti assolutamente la differenza con quelle adiacenti o col soffitto. Peraltro in una cucina lo smalto è davvero comodo per le pulizie (per esempio dietro i caloriferi se li hai o in alto dove tende ad accumularsi il vapore unto) e ribadisco che se lo fai opaco (come il mio) non lo distingui affatto da una comune idropittura. :)
Certo, costa circa il doppio di una buona idropittura (ma molto meno di una resina).
Tienilo presente come opportunità. :)

Re: ancora dubbi cucina: resina?? e che lavello??

#22
bubamara98 ha scritto:Ciao Prevale, il colore dello smalto lo puoi fare identico a quello del resto dell'ambiente col tintometro.
Forse l'abbinamento più complicato è col bianco (io sul lato lavello avevo fatto solo i 60 cm del lavello ma, sia perché un minimo di differenza si nota tra bianchi con "calore differente", sia perché tutto sommato mi sto trovando davvero bene ed è molto più semplice rimuovere schizzi da uno smalto rispetto ad una idropittura - che per quanto lavabile un minimo assorbe, ho deciso di dipingere tutta la parete da terra a soffitto, fino alla porta finestra). In ogni caso, la differenza si nota se accosti due pitture differenti sulla stessa parete, tipo due bianchi, mentre se fai a smalto tutta la parete non noti assolutamente la differenza con quelle adiacenti o col soffitto. Peraltro in una cucina lo smalto è davvero comodo per le pulizie (per esempio dietro i caloriferi se li hai o in alto dove tende ad accumularsi il vapore unto) e ribadisco che se lo fai opaco (come il mio) non lo distingui affatto da una comune idropittura. :)
Certo, costa circa il doppio di una buona idropittura (ma molto meno di una resina).
Tienilo presente come opportunità. :)
Buba ma veramente li smalto opaco non si distingue? E si pulusce bene con la spugna se ci sono schizzi o segni?
Mi indichi per piacere la marca che hai usato ?

Re: ancora dubbi cucina: resina?? e che lavello??

#23
Ciao Gina, :)
io l'ho messo nel bagnetto ovunque (soffitto compreso) e in cucina e mi sto trovando benissimo.
In bagno avevo già avuto modo di verificarlo, la cucina mi preoccupava di più.
Per ora ha resistito a macchie di grasso spruzzato da carne sul fuoco :mrgreen: , sugo, succo di melograno, caffè, sapone dei piatti, vellutata di zucca (mentre la frullavo), uovo (mentre montavo i tuorli) :mrgreen: . Chiaramente non resiste alle abrasioni ma le macchie vengono via con una spugna (parte gialla morbida) con sapone per piatti.. poi risciacquo e asciugo con panno e per ora non si vede niente. Lo sto usando da un mese e mezzo. Sottolineo che però nella parete posteriore (ai lati no) ho spalla che protegge i primi 30 cm di muro (alcuni schizzi arrivano anche sopra però :mrgreen: ).
Ho utilizzato lo smalto che aveva utilizzato anche l'imbianchino: ARD Raccanello idrosmalto opaco (o satinato.. devo recuperare la confezione per la dicitura esatta). In altre sezioni del forum mi avevano parlato bene anche dello smalto San Marco. Tra gli italiani sono i migliori, a quanto dicono gli esperti. :)
L'imbianchino mi aveva fornito anche tutte le certificazioni che lo rendono adatto ad ambienti come cucine di mense, scuole, ospedali, ecc.. per le emissioni minime.

Re: ancora dubbi cucina: resina?? e che lavello??

#24
beh allora chiedo all'imbianchino! da me sarebbe solo la fascia della cucina, e sopra ci sono i pensili per cui non ci sarebbero stacchi. Il muro non è bianco bianco, ma ha una punta di tortora, per cui spero di poter chiedere a chi me lo ha fatto di farmi lo smalto dello stesso colore.
vi tengo aggiornate!

Re: ancora dubbi cucina: resina?? e che lavello??

#25
Se ai lati hai mobili o pareti a chiudere la fascia non dovrebbero esserci problemi (ho fatto così anch'io :) ). Se non ve la sentite di farlo da soli e avete limbianchino in casa è certamente meglio farlo eseguire da un professionista che non dovrebbe avere problemi (le parti più delicate a mio parere sono gli spigoli: quando si stacca il nastro carta bisogna fare un pelo di attenzione in più perché lo smalto crea un po' più di spessore rispetto alla idropittura.

Re: ancora dubbi cucina: resina?? e che lavello??

#27
bubamara98 ha scritto:io l'ho messo nel bagnetto ovunque (soffitto compreso)
Io ricordo di un'esperienza di smalto in bagno finito in muffa... non è che se copri tutto il muro ci sono problemi di traspirazione? O hai un sistema di ventilazione forzata?
O magari gli smalti di oggi hanno prrstazioni migliori, boh.
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: ancora dubbi cucina: resina?? e che lavello??

#28
Io ci vivo da un mese e mezzo ma il bagnetto veniva utilizzato anche prima (circa 15 mesi). Certo, non con la frequenza con cui viene utilizzato ora. Si tratta di un bagno cieco e come tale abbiamo un piccolo aspiratore che si attiva con l'illuminazione e che è collegato ad un condotto condominiale ramificato al quale sono connessi anche tutti gli altri appartamenti nella stessa situazione.
Mai avuto problemi di muffa. Anzi, lo smalto ci è stato proposto in alternativa al rivestimento fino al soffitto (che in un bagno delle dimensioni del nostro, meno di 3 metri quadri, sarebbe risultato claustrofobico) proprio per evitare problemi di muffa (mai vista muffa sullo smalto).
Potrò darvi un feedback in questo senso però solo con il tempo. :)

Re: ancora dubbi cucina: resina?? e che lavello??

#29
nel frattempo anche i rivenditori della cucina ci hanno consigliato lo smalto al posto della resina, e penso che andremo su questa soluzione! tanto ho l'alzatina che arriva giusta al davanzale della finestra, poi vi farò sapere come va!
il lavello invece ho deciso che vado sull'acciaio..come dicevo forse sopra, mi è sempre piaciuto e non credo ci siano sti enormi problemi con la pulizia.