Re: Una lista degli eldom medio-top?

#16
quello che voglio dire, essendo passato dalla stessa trafila anche se in modalità "light" (appartamento in condominio, ma completamente ribaltato rispetto al progetto ordinario) è che gli elettrodomestici vengono dopo una sfilza di cose che hanno priorità

dando per scontato che la parte "burocratica" se la pupperà il direttore lavori, inizia a disegnare il corpo di fabbrica; trova una disposizione che ottimizzi lo spazio (senza perdersi dei dettami feng shui, le camere a est e il soggiorno a ovest sono senz'altro desiderabili).
dividi e ottimizza gli spazi, colloca le finestre, disegna l'impianto elettrico, pensa alle varianti (sta sereno che almeno una dovrai usarla), pensa a una disposizione di massima dell'arredo e della cucina in particolare.
a quel punto, e non prima, domandati che elettrodomestici comprare.

Re: Una lista degli elom medio-top?

#17
twistdh ha scritto: 4) forno: se lo vuoi a vapore ti consiglio di prenderne uno normale ed uno a vapore...i combinati non mi hanno mai convinto. come marche ci sono le solite: ilve (che tra gli altri fa anche un forno pizza da 400 gradi ;) ), v-zug, fulgor, miele, siemens/neff...queste le mie preferite, poi ce n'è molte altre validissime
Ciao, ma secondo te si potrebbe stare anche solo con un forno a vapore, eliminando del tutto il tradizionale/ventilato o ha delle limitazioni?
Mi spiego, ho una colonna forni con 2 slot da riempire e pensavo alla classifca combinazione forno tradizionale/ventilato (sotto) e forno microonde (sopra).
Con la novità (per me interessantissima) che sto leggendo del forno a vapore ed il tuo consiglio di evitare i combinati, ora sono molto confuso. :?

Re: Una lista degli eldom medio-top?

#18
ciao, premetto non sono ferratissimo sui forni a vapore in quanto ne ho uno normale...mi sono semplicemente informato un po' (non troppo perchè tanto non avrei avuto il posto di metterlo) e ne ho provati alcuni, specie di solo vapore.

ovviamente avere un forno a vapore ed un forno normale è la cosa migliore (si ha il massimo dei due prodotti)...se però non si ha lo spazio per metterli entrambi e si vuole comunque il vapore allora penso proprio che un combinato vapore sia soddisfacente (mi hanno parlato molto bene di un combinato vapore della v-zug, però stiamo parlando di circa 5-6k euro di forno...poi non sono riuscito a provarlo quindi ne parlo solo per sentito dire, ma penso che male non vada dato quanto costa).

tieni presente che un forno solo vapore, almeno quelli che ho visto di persona, arrivano ad una temperatura massima di circa 100 gradi quindi non sono usabili come forni normali. ci sono poi i combinati vapore da 45cm di altezza (che hanno prezzi decisamente inferiori ai 60cm di solito), però per me sono totalmente inutili in quanto lo spazio interno è ridicolmente piccolo. i combinati vapore da 60cm di altezza costano un botto solitamente (ho visto miele/v-zug e simili...forse gli electrolux costano meno ma non li conosco quindi non saprei) però sono comunque capienti e dovrebbero unire i due tipi di cottura molto bene (certo a 300 gradi o più non ci arrivi, dovrebbero fermarsi sui 220 gradi più o meno).

a mio personalissimo parere il forno a vapore ha senso se usato per cotture sotto-vuoto (che richiedono temperatura bassa, costante ed uniformemente distribuita) oppure per cuocere a vapore grandi quantità di cibo in poco tempo (se si parla dei modelli da 60cm di altezza).
se si vuole cucinare solamente qualche verdura, il riso, il pesce ecc... allora nel microonde si ottengono gli stessi risultati e se si vogliono ottenere i migliori risultati si può usare un cestello in bamboo posizionato in un wok (rinunciando alla praticità del forno ma guadagnando in qualità).

il vantaggio di un combinato invece è che si possono fare cotture tradizionali (tipo alcuni pani o altro) ma con l'aggiunta di un po' di vapore per mantenere la giusta idratazione (certo lo stesso risultato lo si ottiene anche nel forno tradizionale, anche se in maniera meno elegante, con l'inserimento di un contenitore con acqua sul fondo del forno...).

PS: in ogni caso controlla bene il volume interno del forno che andrai a scegliere...i forni da 45cm di altezza (che siano microonde/tradizionali/vapore/combinati) sono minuscoli e vanno valutati con attenzione in base a quello che ci si deve fare

Re: Una lista degli eldom medio-top?

#19
Grazie mille per il consiglio sul volume, mi sto facendo una cultura e questo consiglio seppure abbastanza basilare, non lo avevo ancora intercettato. Però mamma mia che prezzi che sto leggendo! :(

Mi sono preso una quindicina di giorni per decidere, dovessi acquistare oggi (tieni presente il mio budget complessivo circa max 2.000 €):

- Whirlpool Europe Linea Urban / Whirlpool W7 MD440 NB che stiamo sui 500 € circa
semplicemente perchè ho letto da più parti che gli unici forni microonde validi sono i Whirpool

- un forno Neff (tipo B47CR22N0 oppure B57CR22N0 oppure altro...) che stiamo fea i 1.000 € e 1.500 € circa
semplicemente perchè mi sembra che questa marca sia fra le più innovative e sono affascinato da funzioni come slide&hide, guide telescopiche, FullSteam che dovrebbe essere appunto la combinazione ventilato+vapore, ecc.

Poi ci sarà ovviamente il problema legato all'accostamento anche estetico di marche diverse... se hai ancora consigli scrivi pure. :mrgreen:

Re: Una lista degli eldom medio-top?

#20
eh i forni solo vapore costano molto...quelli da 60cm ancora di più.

attenzione che i modelli di forni che hai indicato NON HANNO la funzione vapore...quelli con funzione vapore sono i b47Vr22n0 e non i b47Cr22n0 (in pratica hanno una V invece che una C).

i neff sono ottimi forni, ma non conosco di persona i loro modelli combinati vapore. come ho detto dipende tutto da cosa ci devi fare, per funzioni basiche dovrebbero andare bene anche modelli "economici" tipo il neff, che come forno normale dovrebbe andare molto bene.

io uso whirlpool per i microonde da molti anni e li ho sempre cambiati (anche se ancora perfettamente funzionanti) solo per avere funzioni in più e più spazio interno...mai un problema e lo uso tutti i giorni per i compiti più vari con soddisfazione.

come estetica le nuove serie di whirlpool (w7, w9, w11) si abbinano abbastanza bene un po' con tutto (specie la w11). io ho un microonde w11 (montanto da poco e non ancora usato...) in una colonna, ed un forno siemens iq700 in un'altra colonna separata dal frigo...vedendoli montati stanno bene assieme direi, però non sono direttamente uno di fianco all'altro. il w11 non avendo maniglie ed avendo quasi solo vetro si abbina un po' con tutto...i whirlpool vecchi invece avevano spesso l'acciaio ixelium che parrebbe essere un pelo più scuro degli acciai usati da tutti gli altri marchi (sulle serie nuove dovrebbe esserci sempre acciaio classico a quanto ne so). come estetica di forni i siemens mi piacciono più dei neff e si abbinano meglio al resto a mio parere, però non hanno slide&hide (fighissimo ed a volte torna utile non avere l'ingombro della porta) e non hanno neff-light (fighissime ed utili quando si cucina su più livelli).

io ho tutti gli eldom ad incasso di marche diverse, quindi sono forse poco adatto a pensare all'estetica...punto però prima di tutto alla funzionalità (certo evitando di fare abbinamenti terribili eh :) )...è da 1 settimana che li ho montati e anche se la cucina è un work-in-progress il fatto che siano uno diverso dall'altro non mi disturba e mi piacciono anche esteticamente assieme ;)

Re: Una lista degli eldom medio-top?

#21
io ho il modello di fascia alta di Electrolux che può cucinare sia in modalità statica, combinata che 100% vapore(anche se non è completamente vero) oltre al sottovuoto.

Proprio in questi giorni sto pensando di comprare una vaporiera....

Più utile invece la cottura combinata, ma per quell basta un modello da 400/500 euri.

Re: Una lista degli eldom medio-top?

#23
potea78 ha scritto:
idd ha scritto: Proprio in questi giorni sto pensando di comprare una vaporiera....
Ma perchè non sei soddisfatto della cottura a vapore?
questione di praticità o abitudine, nel senso che la cottura a vapore nel forno serve per grandi quantità cosa che di fatto capita molto di rado.
Se è per una famiglia normale consuma molto di meno la vaporiera ed è più pratica, piuttosto che accendere il forno.
Quando invece cucino per più persone 8 o più, è facile che nel forno ci devo fare altro.
Poi una volta usato devi asciugarlo, ogni tanto devi fare un ciclo di pulizia particolare per togliere il calcare, oltre a usare le sue apposite telie.

qualche tempo fa decisi di fare il baccalà al vapore nel forno.....
Per 10 giorni lavandolo ogni due con aceto c'era un odore molto forte e mi hanno vietato di usare il forno finchè non tornava normale e di non provarci più, piuttosto appunto usa una vaporiera o la pentola con i buchi.

Re: Una lista degli eldom medio-top?

#24
idd ha scritto:[...
Poi una volta usato devi asciugarlo, ogni tanto devi fare un ciclo di pulizia particolare per togliere il calcare, oltre a usare le sue apposite telie...
ma usi l'acqua del rubinetto? perchè sarebbe decisamente meglio usare acqua depurata oppure acqua minerale delle bottiglie...certo dovrai comunque pulirlo di tanto in tanto, ma non avresti il problema calcare che è la cosa peggiore :)

Re: Una lista degli eldom medio-top?

#25
twistdh ha scritto:
idd ha scritto:[...
Poi una volta usato devi asciugarlo, ogni tanto devi fare un ciclo di pulizia particolare per togliere il calcare, oltre a usare le sue apposite telie...
ma usi l'acqua del rubinetto? perchè sarebbe decisamente meglio usare acqua depurata oppure acqua minerale delle bottiglie...certo dovrai comunque pulirlo di tanto in tanto, ma non avresti il problema calcare che è la cosa peggiore :)
prima usavo acqua mineralo, poi abbiamo messo l'addolcitore e usiamo quell'acqua.
In teoria ti avvisa quando bisogna togliere il calcare con un prodotto loro molto costoso.
Ti dovrebbe avvisare anche quando fare la pulizia a vapore completa, però non abbiamo aspettato tale avviso.

Utile la funzione a vapore per lievitare, quando abbiamo fatto il pane è cresciuto bene, anche se abbiamo usato lievito madre secco e magari è stato più quello che il vapore.

Re: Una lista degli eldom medio-top?

#26
ah ok, io sono un po' scettico circa addolcitori e cose varie...per il vapore (io non ho il forno a vapore) uso sempre acqua depurata (ho il depuratore ad osmosi inversa) perchè non lascia la minima traccia e poi preferisco avere acqua minerale per quelle cose :)

Re: Una lista degli eldom medio-top?

#28
idd ha scritto:
potea78 ha scritto:
idd ha scritto: Proprio in questi giorni sto pensando di comprare una vaporiera....
Ma perchè non sei soddisfatto della cottura a vapore?
questione di praticità o abitudine, nel senso che la cottura a vapore nel forno serve per grandi quantità cosa che di fatto capita molto di rado.
Se è per una famiglia normale consuma molto di meno la vaporiera ed è più pratica...
Grazie sei stato molto esaustivo.
Viste le tue considerazioni mi sto orientando sempre più ad un forno Neff non a vapore, con tutti gli accesori ed i confort del caso. Se si rinuncia al vapore si riesce a prendere un bel forno full-optional, senza superare di molto quota 1.000 €.
Scusate se parlo come se stia per acquistare un'auto, mi viene naturale. :mrgreen: