Scrivi che vuoi una fascia media per tutti gli eldom e chiedi il budget da mettere in conto. La butto lì ma a peso più o meno ci siamo:
- forno 500-700 euro
- microonde 100 euro (basilare, non da incasso)
- lavastoviglie 500-600 euro
- piano cottura a gas grande 400-500 euro
- frigo da incasso grande 800-1000 euro
Totale 2300-2900 euro
Poi dici che avrai una cucina di circa 6 metri e un budget totale di 12.000 euro.
La mia cucina è grosso modo della grandezza della tua e ho scelto di risparmiare sui mobili e di spendere di più sugli eldom (comprati online). Totale spesa circa 7.000 euro di cui se non ricordo male 3.800 di mobili Stosa (uno dei modelli base, optional base, colori quasi base) e 3.200 per gli eldom (1400 euro per il forno, 80 euro di microonde, 550 per la lavastoviglie, 400 piano cottura induzione 60 cm, 800 euro frigo doppia porta da 75 cm libera installazione.
Poi ci ho aggiunto almeno altri 2.000 euro di piccoli elettrodomestici e non so bene quanti altri per tutte le stoviglie (partivo da zero).
Sono passati 4 anni e la cucina iperusata ma non maltrattata è ancora perfetta. Questo vuol dire che un buon prodotto seppur economico non cade a pezzi se viene trattato bene. Mia madre ha una cucina Ikea molto base da 10 anni e solo ora da qualche segno di anzianità, ma per quanto la pagammo fa egregiamente il suo lavoro.
Per concludere io ti direi di valutare con molta attenzione ciò cui ritieni di dover dare il maggior peso così da ripartire il budget tra mobili ed eldom di conseguenza. Personalmente cercherei di fare 50 e 50 così da avere mobili magari base ma con qualche comodità al punto giusto ed eldom di qualità, specialmente quelli che userai più spesso.
Tanto per avere un riferimento: nel frigo base di mia madre frutta e verdura si conservano qualche giorno, nel mio anche un mese senza nessun problema (ed è un Bosch, non un Liebherr). A cosa dare valore però lo devi decidere te. Io ho puntato sulla praticità e sulla sostanza, altri magari puntano all'aspetto estetico e meno al resto.
Re: Consigli elettrodomestici
#17Grazie anche a te per i consigli. Guarda in generale sto vedendo prezzi assurdi per le cucine. O comunque molto più alti di quelli di cui voi mi parlate.klw ha scritto: ↑21/02/21 23:58Scrivi che vuoi una fascia media per tutti gli eldom e chiedi il budget da mettere in conto. La butto lì ma a peso più o meno ci siamo:
- forno 500-700 euro
- microonde 100 euro (basilare, non da incasso)
- lavastoviglie 500-600 euro
- piano cottura a gas grande 400-500 euro
- frigo da incasso grande 800-1000 euro
Totale 2300-2900 euro
Poi dici che avrai una cucina di circa 6 metri e un budget totale di 12.000 euro.
La mia cucina è grosso modo della grandezza della tua e ho scelto di risparmiare sui mobili e di spendere di più sugli eldom (comprati online). Totale spesa circa 7.000 euro di cui se non ricordo male 3.800 di mobili Stosa (uno dei modelli base, optional base, colori quasi base) e 3.200 per gli eldom (1400 euro per il forno, 80 euro di microonde, 550 per la lavastoviglie, 400 piano cottura induzione 60 cm, 800 euro frigo doppia porta da 75 cm libera installazione.
Poi ci ho aggiunto almeno altri 2.000 euro di piccoli elettrodomestici e non so bene quanti altri per tutte le stoviglie (partivo da zero).
Sono passati 4 anni e la cucina iperusata ma non maltrattata è ancora perfetta. Questo vuol dire che un buon prodotto seppur economico non cade a pezzi se viene trattato bene. Mia madre ha una cucina Ikea molto base da 10 anni e solo ora da qualche segno di anzianità, ma per quanto la pagammo fa egregiamente il suo lavoro.
Per concludere io ti direi di valutare con molta attenzione ciò cui ritieni di dover dare il maggior peso così da ripartire il budget tra mobili ed eldom di conseguenza. Personalmente cercherei di fare 50 e 50 così da avere mobili magari base ma con qualche comodità al punto giusto ed eldom di qualità, specialmente quelli che userai più spesso.
Tanto per avere un riferimento: nel frigo base di mia madre frutta e verdura si conservano qualche giorno, nel mio anche un mese senza nessun problema (ed è un Bosch, non un Liebherr). A cosa dare valore però lo devi decidere te. Io ho puntato sulla praticità e sulla sostanza, altri magari puntano all'aspetto estetico e meno al resto.
La mia cucina sarà così composta. Due colonne ai due lati della parete, al centro fuochi, lavello e circa 90 cm piano di appoggio. Sopra 3 pensili (sgocciolatoio, cappa e pensile base per metterci le cose). Questa è la parete da 4 metri.
Poi ad un metro e venti più avanti parte da parete una penisola lunga poco meno di due metri e attaccata a questa un piccolo tavolo. La penisola ad un lato sarà aperta perché ci sono gli sgabelli da snack. All' altro lato sarà composta da pensili.
Il materiale utilizzato è un laccato per i pensili penisola e per i tre sopra lavello e piano cottura. Il resto è un effetto spatolato di poco pregio ( un melamminico penso). Il top è in gres e abbiamo inserito nel preventivo che anche il retro top (cioè quello sopra il lavello ecc sia dello stesso materiale fino ad arrivare ai pensili). Il preventivo l'ho fatto da veneta e con elettrodomestici messi da lui ma non chissà di quale livello è sui 16.500 euro. Io lo ritengo davvero alto e infatti la prossima volta chiederò le varie voci di prezzo per capire come si arriva a quella cifra. Sicuramente il top incide, sicuramente un sovrapprezzo ci sarà per il tavolo incastonato nella penisola, sicuramente il cassettone al posto della classica anta con cerniera ha un prezzo più elevato, ma qui mi sto discostando molto dai prezzi di cui parlate voi.
Per gli elettrodomestici comunque farò sicuramente un acquisto a parte se le aziende consentono (veneta ad esempio lo permette) perché online e nelle grandi catene si trovano prezzi più convenienti.
Re: Consigli elettrodomestici
#18Assurdi o non assurdi, chi può dirlo?
Se ti accontenti di un laminato base sia per top che per basi e pensili, eviti la laccatura, scegli colori di fascia bassa, scegli di usare pochi cestoni, ante con maniglia invece che con gola, ecc. ecc. il costo scende di tanto, tantissimo. Tante più cose belle vuoi e tanto più paghi.
Dove sia il limite tra qualità d'uso e qualità estetica non so dirlo ma quello che so è che puoi avere una cucina di livello qualitativo altrettanto alto spendendo molto meno. Non è che se invece di un cestone con gola hai due ante con maniglia la qualità è diversa, cambia il modo di usarlo (comodità) e la resa estetica.
Quelle che a noi sembrano piccole migliorie alzano il costo finale di tanto.
Quindi ti consiglierei di stabilire quanto vuoi spendere per i mobili, quanto per gli eldom e fare preventivi partendo dal massimo che puoi spendere.
Se ti accontenti di un laminato base sia per top che per basi e pensili, eviti la laccatura, scegli colori di fascia bassa, scegli di usare pochi cestoni, ante con maniglia invece che con gola, ecc. ecc. il costo scende di tanto, tantissimo. Tante più cose belle vuoi e tanto più paghi.
Dove sia il limite tra qualità d'uso e qualità estetica non so dirlo ma quello che so è che puoi avere una cucina di livello qualitativo altrettanto alto spendendo molto meno. Non è che se invece di un cestone con gola hai due ante con maniglia la qualità è diversa, cambia il modo di usarlo (comodità) e la resa estetica.
Quelle che a noi sembrano piccole migliorie alzano il costo finale di tanto.
Quindi ti consiglierei di stabilire quanto vuoi spendere per i mobili, quanto per gli eldom e fare preventivi partendo dal massimo che puoi spendere.
Re: Consigli elettrodomestici
#19Giusto quello che dice klw, tutto dipende da cosa si vuole e da quanto si vuole spendere...io il primo preventivo fatto aveva un prezzo, però mi sono reso conto che volevo altro (finiture specifiche, miglior praticità, ecc...) quindi alla fine il prezzo è triplicato.
Se vuoi spendere X ma vuoi per forza un top che costa solo lui X/3 allora hai poco margine di manovra per tutto il resto...di conseguenza o alzi il budget o scendi a compromessi per il resto oppure cambi top. Questo era un esempio...ora che hai fatto dei preventivi sai meglio di che cifre si parla e capisci nel caso dove poter limare per rientrare nel budget.
Se vuoi spendere X ma vuoi per forza un top che costa solo lui X/3 allora hai poco margine di manovra per tutto il resto...di conseguenza o alzi il budget o scendi a compromessi per il resto oppure cambi top. Questo era un esempio...ora che hai fatto dei preventivi sai meglio di che cifre si parla e capisci nel caso dove poter limare per rientrare nel budget.
Re: Consigli elettrodomestici
#20Capisco e vi ringrazio. Purtroppo effettivamente la resa estetica è per me molto importante. Quindi ad esempio ai cestoni con gola non voglio rinunciarci spendendo di meno con ante con maniglia.
Sul top anche non vorrei fare rinunce importanti ma ovviamente mi direte voi che qualcosa devo pur sacrificare. Sicuramente le ante e i cestoni posso farli rivestire con materiali di poco pregio.
Per il top se non vado su un gres che da come capisco costa tanto, a cosa posso puntare? Un quarzo?
Sul top anche non vorrei fare rinunce importanti ma ovviamente mi direte voi che qualcosa devo pur sacrificare. Sicuramente le ante e i cestoni posso farli rivestire con materiali di poco pregio.
Per il top se non vado su un gres che da come capisco costa tanto, a cosa posso puntare? Un quarzo?
Re: Consigli elettrodomestici
#21Quarzo costa un po’ meno (ma ci sono più livelli di quarzo ovviamente, con variazioni di prezzo anche importanti)...laminato costa abbastanza meno (anche qui dipende da come è bordato ed i prezzi variano).
Vedi anche come organizzare l’angolo: ci sono meccanismi che da soli vengono 600/700€ o anche di più...insomma o si alza il budget o si abbassano le aspettative, non si scappa purtroppo...e avere una cucina più bella ma con eldom di primo prezzo secondo me non ha senso...ha più senso avere una cucina basica con eldom ottimi, ma capisco che anche l’occhio (ed il cuore) vuole la sua parte
Io avrei voluto altre cose nella mia cucina, ma avrei dovuto aumentare ancora il budget (dopo averlo già triplicato)...troppo per me, quindi ho rinunciato a qualcosa, per forza
Vedi anche come organizzare l’angolo: ci sono meccanismi che da soli vengono 600/700€ o anche di più...insomma o si alza il budget o si abbassano le aspettative, non si scappa purtroppo...e avere una cucina più bella ma con eldom di primo prezzo secondo me non ha senso...ha più senso avere una cucina basica con eldom ottimi, ma capisco che anche l’occhio (ed il cuore) vuole la sua parte

Io avrei voluto altre cose nella mia cucina, ma avrei dovuto aumentare ancora il budget (dopo averlo già triplicato)...troppo per me, quindi ho rinunciato a qualcosa, per forza
Re: Consigli elettrodomestici
#22Lo so che sono fuori argomento ma quando parli di livelli di quarzo differenti a cosa fai riferimento? Come devo capire se un quarzo è più o meno buono di un altro?twistdh ha scritto: ↑22/02/21 13:40Quarzo costa un po’ meno (ma ci sono più livelli di quarzo ovviamente, con variazioni di prezzo anche importanti)...laminato costa abbastanza meno (anche qui dipende da come è bordato ed i prezzi variano).
Vedi anche come organizzare l’angolo: ci sono meccanismi che da soli vengono 600/700€ o anche di più...insomma o si alza il budget o si abbassano le aspettative, non si scappa purtroppo...e avere una cucina più bella ma con eldom di primo prezzo secondo me non ha senso...ha più senso avere una cucina basica con eldom ottimi, ma capisco che anche l’occhio (ed il cuore) vuole la sua parte
Io avrei voluto altre cose nella mia cucina, ma avrei dovuto aumentare ancora il budget (dopo averlo già triplicato)...troppo per me, quindi ho rinunciato a qualcosa, per forza
La bordatura ad esempio come deve essere una buona?
Ovviamente valuterò bene anche tutti i meccanismi e capirò qualità prezzo a cosa è meglio rinunciare.
Re: Consigli elettrodomestici
#23nella sezione Cucina ci sono dei post di esperti che parlano sia di quarzi (che sarebbe meglio chiamare agglomerati di quarzo, dato che non sono naturali) sia di laminati...
i quarzi non so riconoscerli...cambiano i trattamenti eventuali, le finiture disponibili e un po' la composizione.
per i laminati: penso che siano tutti HPL ormai (offrire altro come top è assurdo), poi ci sono gli HPL stratificati che però costano abbastanza di più. i bordi sono ABS, laser, postformati...poi di qualità superiore ci sono bordature in metallo (inox/alluminio). ci sono anche postformati abbinati a bordature in metallo...insomma mille varianti.
leggiti qualche post dedicato che c'è scritto tutto. io non sono esperto a riguardo, mi baso solo sul poco che ho visto e toccato di persona
i quarzi non so riconoscerli...cambiano i trattamenti eventuali, le finiture disponibili e un po' la composizione.
per i laminati: penso che siano tutti HPL ormai (offrire altro come top è assurdo), poi ci sono gli HPL stratificati che però costano abbastanza di più. i bordi sono ABS, laser, postformati...poi di qualità superiore ci sono bordature in metallo (inox/alluminio). ci sono anche postformati abbinati a bordature in metallo...insomma mille varianti.
leggiti qualche post dedicato che c'è scritto tutto. io non sono esperto a riguardo, mi baso solo sul poco che ho visto e toccato di persona
Re: Consigli elettrodomestici
#24Grazie mille. Aggiorno il post quando avrò nuove proposte da valutare.twistdh ha scritto: ↑22/02/21 15:44nella sezione Cucina ci sono dei post di esperti che parlano sia di quarzi (che sarebbe meglio chiamare agglomerati di quarzo, dato che non sono naturali) sia di laminati...
i quarzi non so riconoscerli...cambiano i trattamenti eventuali, le finiture disponibili e un po' la composizione.
per i laminati: penso che siano tutti HPL ormai (offrire altro come top è assurdo), poi ci sono gli HPL stratificati che però costano abbastanza di più. i bordi sono ABS, laser, postformati...poi di qualità superiore ci sono bordature in metallo (inox/alluminio). ci sono anche postformati abbinati a bordature in metallo...insomma mille varianti.
leggiti qualche post dedicato che c'è scritto tutto. io non sono esperto a riguardo, mi baso solo sul poco che ho visto e toccato di persona
Re: Consigli elettrodomestici
#25Ho da chiedevi altri consigli. Sul frigo da 75 da ho capito che solo Whirpool o Hotpoint li fanno. Mettendo le due colonne sui lati opposti, anche la colonna forno e microonde dovrà essere da 75. Anche in questo caso ho problemi con i forni e i micro di queste dimensioni?
Se rinuncio all'idea di frigo da 75 e passo ad uno da 60, la differenza in litri di quanto è? Frighi da 60 con capienze elevate rispetto alle dimensioni a quanti litri arrivano?
Se rinuncio all'idea di frigo da 75 e passo ad uno da 60, la differenza in litri di quanto è? Frighi da 60 con capienze elevate rispetto alle dimensioni a quanti litri arrivano?
Re: Consigli elettrodomestici
#26microonde da 75 non so se esiste e se lo trovi costerà una cosa esagerata immagino...forno da 75 difficilissimo da trovare secondo me: c'è un ilve che con 3k € lo porti a casa, altro non so sinceramente perché non mi sono mai interessato alla cosa.
il frigo da 75cm è sicuramente più capiente di uno da 60...se potessi avere un congelatore a pozzetto da qualche parte in casa, allora con un frigo da 60 (solo frigo, giusto con una celletta freezer per le piccole cose) avresti tutto ciò che vuoi penso.
come capacità in litri basta guardare sulle schede tecniche, non ricordo a memoria...ovviamente c'è differenza, il 75 è abbastanza più grande.
un frigo da 75cm valido se si spende lo si trova...ma se poi vuoi pure forno e microonde da 75 (e non hai budget illimitato e comunque non ti adatti alla poca offerta) la vedo veramente una missione impossibile
il frigo da 75cm è sicuramente più capiente di uno da 60...se potessi avere un congelatore a pozzetto da qualche parte in casa, allora con un frigo da 60 (solo frigo, giusto con una celletta freezer per le piccole cose) avresti tutto ciò che vuoi penso.
come capacità in litri basta guardare sulle schede tecniche, non ricordo a memoria...ovviamente c'è differenza, il 75 è abbastanza più grande.
un frigo da 75cm valido se si spende lo si trova...ma se poi vuoi pure forno e microonde da 75 (e non hai budget illimitato e comunque non ti adatti alla poca offerta) la vedo veramente una missione impossibile
Re: Consigli elettrodomestici
#27Si infatti io non avevo pensato alla questione misure in maniera dettagliata. Le colonne frigo e forno sono agli angoli opposti perché fanno da cornice alla cucina e quindi devono essere di pari dimensioni. Ma mettendo il caso che voglio un frigo comunque da 75 ( idee su frighi da 60 come mi hai proposto tu per il congelatore?) , Nella colonna forno da 75, posso comunque inserire un forno più piccolo? Cioè tecnicamente è possibile?
Re: Consigli elettrodomestici
#28certo che è possibile (hai uno spazio più grande, quindi un forno più piccolo ci sta...tecnicamente...), però a quel punto se metti la colonna da 60 rimane più bello...una colonna da 75 con forno da 60 fa un po' schifo per vari motivi...a.esposito204 ha scritto: ↑06/03/21 22:33Si infatti io non avevo pensato alla questione misure in maniera dettagliata. Le colonne frigo e forno sono agli angoli opposti perché fanno da cornice alla cucina e quindi devono essere di pari dimensioni. Ma mettendo il caso che voglio un frigo comunque da 75 ( idee su frighi da 60 come mi hai proposto tu per il congelatore?) , Nella colonna forno da 75, posso comunque inserire un forno più piccolo? Cioè tecnicamente è possibile?
per il frigo da 60: quello a cui mi riferisco è qualcosa tipo il liebherr IKB 3524...giusto per capire la tipologia di prodotto, poi tutte le aziende ne fanno uno con quella configurazione (quasi tutto frigo con celletta piccolina interna in alto). questo però è da abbinare ad un altro congelatore, perché ci sta proprio poco nella celletta (che comunque è prestante come un freezer normale eh, non è di quelle sgualfe). si ha però molto spazio nel frigorifero
Re: Consigli elettrodomestici
#29Si tecnicamente ci sta il forno da 60 ma la resa estetica esterna resta la stessa o oltre al forno vedo altro nella colonna? Puoi essere più preciso quando dici che non la preferisci come ipotesi per vari motivi? Te lo chiedo perché sono proprio inesperto in merito.
. Se cambio idea e passo a 2 colonne da 60 ai due estremi, considerando una parete di 4.05 metri, di che misura posso fare gli altri pensili sopra colonne che chiudono la cornice? Attualmente nel progetto ho due colonne da 75 e i pensili in chiusura cornice sono 4 da 60 cm
. Se cambio idea e passo a 2 colonne da 60 ai due estremi, considerando una parete di 4.05 metri, di che misura posso fare gli altri pensili sopra colonne che chiudono la cornice? Attualmente nel progetto ho due colonne da 75 e i pensili in chiusura cornice sono 4 da 60 cm
Re: Consigli elettrodomestici
#30se la colonna è da 75 ma il forno occupa 60 hai 15cm che non sono coperti dal forno, quindi hai spazio vuoto ai lati che per me è inaccettabile...chiaramente puoi mettere dei pannelli di rifinitura per coprire tale spazio, ma poi hai una colonna rattoppata con un forno di misura diversa, il che è per me inaccettabile. insomma con colonna da 75 si mettono eldom da 75...con colonna da 60 eldom da 60...con colonna da 90 eldom da 90...ecc
piuttosto la usi come colonna dispensa e metti il resto (forno e microonde) nelle basi, però sarebbero ad altezza molto meno pratica ed a me non andrebbe bene...ma se proprio vuoi le colonne da 75 è forse la soluzione migliore se si ha un budget non sufficientemente alto
se opti per le colonne da 60 vuol dire che hai 270cm nel mezzo (invece che 240)...di conseguenza puoi mettere, ad esempio, 3 pensili da 90 abbinati a 3 basi da 90 magari, per mantenere le proporzioni.
piuttosto la usi come colonna dispensa e metti il resto (forno e microonde) nelle basi, però sarebbero ad altezza molto meno pratica ed a me non andrebbe bene...ma se proprio vuoi le colonne da 75 è forse la soluzione migliore se si ha un budget non sufficientemente alto
se opti per le colonne da 60 vuol dire che hai 270cm nel mezzo (invece che 240)...di conseguenza puoi mettere, ad esempio, 3 pensili da 90 abbinati a 3 basi da 90 magari, per mantenere le proporzioni.