

E che mi consiglieresti come essenza per il parquet? Il faggio andrebbe col riscaldamento a pavimento oppure e' sconsigliabile?
il faggio non è consigliabile nemmeno senza pavimento riscaldante...lizzy_1978 ha scritto:Maro'!Convinta! Convinta!!!
![]()
E che mi consiglieresti come essenza per il parquet? Il faggio andrebbe col riscaldamento a pavimento oppure e' sconsigliabile?
ciao, la posa inchiodata ve la sconsiglio proprio..mary&ale ha scritto:ciao cartefalse, mi unisco al coro di risciesta di aiuto, visto che sei superesperta/o.
dunque, stiamo ristrutturando un rustico, per la verità siamo agli inizi proprio, ma ci piace prenderci per tempo , vedere e toccare con mano ogni pezzo che metteremo dentro, e quindi , ci prendiamo in anticipo, dunque......
anche noi eravamo interessati a posare un tipo di legno che dia l'effetto del rustico, e fin qui facciamo tesoro del tuo "spazzolato e oliato" ok ok, ma....tradizionale vero?
che ne pensi della vernice all'acqua con una finitura molto opaca?
tenendo conto che avremo il riscaldamento a pavimento e che ci piacerebbe la bisellatura....(volendo potremmo fare la follia di posarlo con i chiodi in caso di tradizionale ,a sarebbe rischiosetto.....)
dimenticavo...........
pensavamo ad un "olmo" per avete un bel colore miele , oppure un castagno, tu hai altro da consigliare che non sia il rovere e che faccia un atmosfera calda?
grazie
grazie 1000
Per quanto riguarda l'acero, dalla ricerca che ho fatto sul forum mi sono emersi un po' di pareri positivi (di gente che pero' l'aveva appena posato) e altri negativi come questi:cartefalse ha scritto:stando sul chiaro, un bell'acero prefinito, posato flottante o incollato (se flottante attenta a non isolare troppo però)
chiccabum ha scritto:Mi piace moltissimo ed ho letto su una pubblicazione dell'Espresso che è molto resistente per cui viene usato nelle sale da ballo.
Ma mi sembra invece che dagli utenti arrivino solo pareri negativi
Il negoziante mi dice che è un legno "nervoso" che tende a fessurare.
Nessuno soddisfatto di un pavimento in acero??
Ma come fa uno a farsi un'idea delle cose? Possibile che in rete (e molto spesso anche andando per negozi specializzati!) si legga sempre tutto e il contrario di tutto?okrim ha scritto:io avevo acero nella mia camera a casa dei miei: tende ad ingiallire ed è moooolto tenero, infatti dopo 5-6 anni era già tutto rigato in corrispondenza dei mobili (sedia, poltrona, ecc...)
la rivista Professional Parquet non si trova in edicola.. arriva per abbonamento ed è riservata ai professionisti del settore..lizzy_1978 ha scritto:Ciao Cartefalse, devo dire che ieri sera mi son studiata tutto l'articoletto che ci hai postato! Proprio interessante, GRAZIE!
A tal proposito, dato che c'e' scritto che continuera' alle prossime puntate, dici che se teniamo d'occhio quell'indirizzo web ci posteranno anche i seguiti? (non avrei idea di dove trovare la rivista in questione...)![]()
![]()
regola nr. 1 - mai fidarsi dei venditorilizzy_1978 ha scritto: Per quanto riguarda l'acero, dalla ricerca che ho fatto sul forum mi sono emersi un po' di pareri positivi (di gente che pero' l'aveva appena posato) e altri negativi
Ma come fa uno a farsi un'idea delle cose? Possibile che in rete (e molto spesso anche andando per negozi specializzati!) si legga sempre tutto e il contrario di tutto?
ciao, ho risposto ad una domanda analoga nella pagina precedentemarcota ha scritto:Ciao a tutti,
dopo tutte queste delucidazioni sui parquet... ho ancora una domanda, molto semplice:
Quali sono vantaggi e svantaggi nello scegliere un parquet prefinito a listoni in legno massello rispetto ad un analogo in versione multistrato?
Attenzione, non parlo di fattore psicologico (come mi ha detto un rivenditore) legato al sapere che ho sotto i piedi legno massiccio.
Quello che intendo sono vantaggi/svantaggi "tecnici" come stabilita' del prodotto ecc.
Grazie mille, sono sicuro che qualche espertissimo tra voi ha gia' la risposta pronta.
Ciao ciao
E' un po' difficile capire di chi fidarsi e di chi no... E capire chi e' bravo e chi no, chi puo' essere considerato "di fiducia" e chi no non e' affatto semplice per gente che ha bisogno di questo lavoro una volta sola in vita (o almeno speriamo...)cartefalse ha scritto: regola nr. 1 - mai fidarsi dei venditori
regola nr. 2 - mai fidarsi dei compratori insoddisfatti
chi ha avuto brutte esperienze di solito tende a non avere una visione obiettiva (con una o due B? boh!) delle cose..
io mi fiderei del posatore, sempre che sia bravo ovviamente..
non so che dirti... è la parola di uno contro quella di un altrolizzy_1978 ha scritto:E' un po' difficile capire di chi fidarsi e di chi no... E capire chi e' bravo e chi no, chi puo' essere considerato "di fiducia" e chi no non e' affatto semplice per gente che ha bisogno di questo lavoro una volta sola in vita (o almeno speriamo...)cartefalse ha scritto: regola nr. 1 - mai fidarsi dei venditori
regola nr. 2 - mai fidarsi dei compratori insoddisfatti
chi ha avuto brutte esperienze di solito tende a non avere una visione obiettiva (con una o due B? boh!) delle cose..
io mi fiderei del posatore, sempre che sia bravo ovviamente..
Pensavo che l'esperienza di chi ha provato le cose fosse la cosa piu' affidabile da credere, certo che quando le versioni sono discordanti...
il piallato a mano a 100 € ve lo scordate perchè se è davvero fatto a mano è sui 300 € come minimo..mary&ale ha scritto:ciao cartefalse , sinceramente il noce nazionale non ci entusiasma molto, ci piacerebbe appunto un essenza color miele , la bisellatura pensavamo di farla perche appunto pensiamo di prendere delle tavole da circa 180-200 dipo quelle dell'antico cadore, abbiamo visto da cingolani una tavola in castagno anticata piallata a mano , era favolosa, ma non abbiamo chiesto il prezzo.....
volevamo rimanere nel targhet dei 100 E a mq .....
ciao
dai un occhio alla Monpar di Vicenza ..... sui grandi formati hanno dei prodotti interessanti .......mary&ale ha scritto:ciao cartefalse , sinceramente il noce nazionale non ci entusiasma molto, ci piacerebbe appunto un essenza color miele , la bisellatura pensavamo di farla perche appunto pensiamo di prendere delle tavole da circa 180-200 dipo quelle dell'antico cadore, abbiamo visto da cingolani una tavola in castagno anticata piallata a mano , era favolosa, ma non abbiamo chiesto il prezzo.....
volevamo rimanere nel targhet dei 100 E a mq .....
ciao
si infatti lo sappiamo benissimo che a 100 euro nn si puo avere un prodotto simile.cartefalse ha scritto: il piallato a mano a 100 € ve lo scordate perchè se è davvero fatto a mano è sui 300 € come minimo..
Torna a “Pavimenti e rivestimenti”