
Alla fine abbiamo scelto una pietra ruvida della Svizzera (iragna), che devo dire non mi dispiace. Il pavimento grigio, la scala grigia...non sta male
Mi piaceva moltissimo la Pietra Luserna, ma costava troppo.
non trovo immagini della pietra che dici. hai foto?moni10e ha scritto:Anche io avrei voluto fare la scala in piastrella come il pavimento ma me lo hanno sconsigliato tutti proprio per la difficoltà nel fare i tagli giusti![]()
Alla fine abbiamo scelto una pietra ruvida della Svizzera (iragna), che devo dire non mi dispiace. Il pavimento grigio, la scala grigia...non sta male
Mi piaceva moltissimo la Pietra Luserna, ma costava troppo.
cemento trattato non ce l'ho presente...per la resina..diciamo che non mi piace molto il pavimento lucido. c'è la possibilità di farlo opaco?cartefalse ha scritto:perchè non la resina o il cemento trattato? a me fanno impazzire..
praticamente c'è il rischio che l'ultimo scalino non venga in pari con il pavimento del piano di sopra?piccolissima ha scritto:ma no dai stai tanquilla, magari però due ciacchiere ocn il geometra faccele...
chiedigli allo stato de fatti cosa è previsto che tu possa fare, ed eventualmente le operazioni da fare eventualmetne tu scegliessi cose diverse...
l'ultimo gradino e il piano di sopra sono a filo, dunque quando farai i masetti per i pavimenti si creerà un dislivello... che se lo lasci così ti permetterà di metter eil marmo sulla scala, oppure se vuoi mettere le piastrelle anch sulla scala devi fare il massetto su ogni singolo gradino, ed è un lavoro per cui di solito si fanno pagare tanto
Come dice Moni, però, o trovi le mattonelle che come dimensione ricascano bene dello spazio del gradino o viene un lavoro brutto...
I controtelai sono quelle aste di legno grezzo che "definiscono" il vano della porta, che poi vengono mascoste dalle mostrine dell'infisso che scegli
no, se fai il massetto solo sull'ultimo gradino, avrai un gradino più alto diverso dagli altri, e non m sembra il caso...tizianafranc ha scritto:praticamente c'è il rischio che l'ultimo scalino non venga in pari con il pavimento del piano di sopra?piccolissima ha scritto:ma no dai stai tanquilla, magari però due ciacchiere ocn il geometra faccele...
chiedigli allo stato de fatti cosa è previsto che tu possa fare, ed eventualmente le operazioni da fare eventualmetne tu scegliessi cose diverse...
l'ultimo gradino e il piano di sopra sono a filo, dunque quando farai i masetti per i pavimenti si creerà un dislivello... che se lo lasci così ti permetterà di metter eil marmo sulla scala, oppure se vuoi mettere le piastrelle anch sulla scala devi fare il massetto su ogni singolo gradino, ed è un lavoro per cui di solito si fanno pagare tanto
Come dice Moni, però, o trovi le mattonelle che come dimensione ricascano bene dello spazio del gradino o viene un lavoro brutto...
I controtelai sono quelle aste di legno grezzo che "definiscono" il vano della porta, che poi vengono mascoste dalle mostrine dell'infisso che sceglispero che non sia così, altrimenti dimezzo la parcella al geometra!!!
il massetto su ogni singolo gradino....non si può aggiustare solo l'altezza dell'ultimo se non viene al pari del pavimento invece che fare il massetto su tutta la scala?
legno non so, dipende dallo spessore del gradino di legno, con la resina sicuramente, anche perchè immagino che la resina debba avere sotto una base liscissima, che dovrai creare su ciascun gradinotizianafranc ha scritto:ok, grazie per le consulenze![]()
quindi per evitare ulteriori lavori..è meglio non fare le scale in mattonella ma o in marmo o pietra.... legno e resina? avrei lo stesso problema delle mattonelle?
tizianafranc ha scritto:cemento trattato non ce l'ho presente...per la resina..diciamo che non mi piace molto il pavimento lucido. c'è la possibilità di farlo opaco?cartefalse ha scritto:perchè non la resina o il cemento trattato? a me fanno impazzire..
e poi, come sta a contrasto con un pavimento (quello del resto della zona giorno) di un materiale diverso dalla resina?
ecco..proprio una curva come quella che volevamo dargli noi....cartefalse ha scritto:con il legno puoi fare ciò che vuoi, ma certamente serve un bravo falegname... hai visto la ns reception? il top è appunto in legno.. dalla foto non si vede benissimo ma è curvilinea e le curve sono molto accentuate
ok. il discorso è che la misura esatta ancora non c'è perchè aspettavamo a farcelo fare..dato che ancora non avevamo le idee chiare sul materiale e sulla forma esatta.cartefalse ha scritto:quando torna mastrogeppetto chiedomi dovresti dare le misure del gradino però
Torna a “Pavimenti e rivestimenti”