


............ eliminare l'elemento curvo ?!?!?
della lavastoviglie da 45 non te ne fai nulla... a prescindere dal prezzo.
avere una lavastoviglie che ti aiuta a lavare piatti lo trovo inutile

per il top invece basta cambiare materiale... o no ?!?!
Moderatore: Steve1973
L'elemento curvo è il bello della venere e, mi sembra d'aver capito, è proprio quello che Ishtar non vuole eliminare. pertanto, anche modificando il materiale del top, resterebbe il problema della differenza di profondità tra la base terminale curva e la base lvs. La lavastoviglie da 45 la uso da anni, ho imparato a "riempirla al massimo" e non sento molto la mancanza dei 15cm in più.Skyline ha scritto:![]()
![]()
![]()
............ eliminare l'elemento curvo ?!?!?
della lavastoviglie da 45 non te ne fai nulla... a prescindere dal prezzo.
avere una lavastoviglie che ti aiuta a lavare piatti lo trovo inutile![]()
per il top invece basta cambiare materiale... o no ?!?!
Skyline ha scritto:![]()
![]()
![]()
............ eliminare l'elemento curvo ?!?!?
della lavastoviglie da 45 non te ne fai nulla... a prescindere dal prezzo.
avere una lavastoviglie che ti aiuta a lavare piatti lo trovo inutile![]()
per il top invece basta cambiare materiale... o no ?!?!
Ishtar ha scritto: ciao skyline, ti spiego. all'inizio la scelta era fa la skyline snaidero e la venere record proprio perchè entrambe avevano linee morbide e curve. non avendo molto spazio in cucina avrei dovuto mettere i pensili alla skyline ma non aveva molto senso. la skyline è splendida senza pensili, con i pensili perde tanto (parere strettamente personale ovviamente). Mentre la venere ha i pensili, ha le curve e ha anche il prezzo. Ecco perchè ho scelto la venere. E non intendo rinunciare al terminale curvo per un problema che non ho creato io... e poi abbiamo progettato la cucina a gennaio. Se avessero dato un'occhiata forse se ne sarebbero accorti in tempo... te lo ripeto, mi scoccia rinunciare alla lavast da 60 per una da 45 ma lo farò, perchè adoro quella cucina e come è stata studiata e non voglio cambiarla.
per quanto riguarda il top il problema è strettamente economico. il budget è terminato da un pezzo. so perfettamente che quello scelto forse non è il massimo ma a me piace e credo che ci sia il rapporto qualità/prezzo.
Non vedo altre soluzioni.
per GIURISTA: non me la sento di dare dell'asino all'architetto. Mi ha aiutato tanto e comunque siamo persone, uno sbaglio ci può stare. con questo ovviamente non voglio dire che lo sbaglio devo pagarlo io. Non mi lamento nè della cucina nè dell'architetto e sono pronta a cambiare qualcosina se necessario ma devo vedere un riscontro positivo dall'altra parte, o almeno la buona volontà. mi lamento della gestione di tutta la faccenda da parte del negozio dove ho acquistato. il titolare si fa negare per adesso (ma oggi pom riparto all'attacco
). E non posso avanzare pretese contro chi non è direttamente responsabile. Non sono una persona di quelle che vanno in negozio e sbraitano. ho esperienza diretta e le trovo odiose.
insomma, spero di uscirne in qualche modo. già me la vedevo la mia adorata cucina piazzata al suo posto. e mi sa tanto che la consegna slitterà di non poco.
uff... vabbè, pensiamo positivo...![]()
grazie a tutti![]()
irene
rimango basito....Ishtar ha scritto: lui dice che come negozio non è responsabile di ciò che fa l'architetto perchè quello è un servizio accessorio che loro offrono ma loro garantiscono solo il mobile in sè
Ma infatti la mia era solo una battuta...Ishtar ha scritto: per GIURISTA: non me la sento di dare dell'asino all'architetto. Mi ha aiutato tanto e comunque siamo persone, uno sbaglio ci può stare. con questo ovviamente non voglio dire che lo sbaglio devo pagarlo io. Non mi lamento nè della cucina nè dell'architetto e sono pronta a cambiare qualcosina se necessario ma devo vedere un riscontro positivo dall'altra parte, o almeno la buona volontà. mi lamento della gestione di tutta la faccenda da parte del negozio dove ho acquistato. il titolare si fa negare per adesso (ma oggi pom riparto all'attacco
). E non posso avanzare pretese contro chi non è direttamente responsabile. Non sono una persona di quelle che vanno in negozio e sbraitano. ho esperienza diretta e le trovo odiose.
Questa è un'affermazione che non sta nè in cielo nè in terra. Tu hai acquistato dal negozio, conosci solo loro e giuridicamente hai un rapporto con loro, per cui, le tue rimostranze sei legittimata a farle a loro, prima di tutto. L'architetto non lo conosci e non ti interessa conoscerlo, sia che lavorasse per loro o no. Poi, al limite sarà il negozio che si rivarrà sull'architetto. E' un pò come se acquistassi un'auto che non va bene. Mica faresti causa alla fiat, la faresti al concessionario!Ishtar ha scritto: gli spiego che il problema non era dipeso da noi, che non erano sbagliate le misure ma che l'errore era di progetto e l'architetto era loro. e lui dice che come negozio non è responsabile di ciò che fa l'architetto perchè quello è un servizio accessorio che loro offrono ma loro garantiscono solo il mobile in sè.
ricciola ha scritto:L'elemento curvo è il bello della venere e, mi sembra d'aver capito, è proprio quello che Ishtar non vuole eliminare. pertanto, anche modificando il materiale del top, resterebbe il problema della differenza di profondità tra la base terminale curva e la base lvs. La lavastoviglie da 45 la uso da anni, ho imparato a "riempirla al massimo" e non sento molto la mancanza dei 15cm in più.Skyline ha scritto:![]()
![]()
![]()
............ eliminare l'elemento curvo ?!?!?
della lavastoviglie da 45 non te ne fai nulla... a prescindere dal prezzo.
avere una lavastoviglie che ti aiuta a lavare POCHI piatti lo trovo inutile![]()
per il top invece basta cambiare materiale... o no ?!?!
Concordo con giurista per il "premio" all'architetto...
assolutamente il negozio ne deve rispondere.Ishtar ha scritto:
e lui dice che come negozio non è responsabile di ciò che fa l'architetto perchè quello è un servizio accessorio che loro offrono ma loro garantiscono solo il mobile in sè.
kia non mi ci far pensare!!! sul contratto c'è scrtto che il trasporto e il montaggio non sono a carico del mobiliere e che ci deve pensare il cliente ma se si richiede loro possono offrire un servizio accessorio e affidare il tutto a delle ditte esterne con le quali lavoranoKia85 ha scritto:Assurdo...![]()
Speriamo solo che anche il montaggio non sia un "servizio accessorio" e che in caso di problemi (si spera che non ce ne siano, ma non si sa mai!) loro rispondano almeno di quello!![]()
Cmq io fossi in te contatterei la Record e scriverei loro la storia così come è andata, giusto x segnalargli che hanno un cliente che non è per niente soddisfatto di un loro venditore. Magari non servirà a nulla, ma magari x non rischiare di rovinare l'immagine dell'azienda lo contattano e gli fanno un mazzo tanto.