Ciao! Ottime le tue indicazioni, di che marca hai l'affettatrice??franc ha scritto:Per la mia esperienza come già ti hanno detto ti consiglio una professionale.
Più che altro perchè come mi è già successo ne avevamo una che non costava molto, credo fosse cromata, ma il grave problema è che con il tempo, non la lama, ma proprio la struttura aveva iniziato a causa dei sali a corrodersi perdendo lo strato superficiale e diventando ruggine e quindi l' abbiamo buttata.
Ora usiamo un modello professionale ed è una favola.Anzi a dire il vero ne facciamo un uso non convenzionale affettando a volte pure la verdura
Di contro non è proprio piccolissima e serve un piano lavoro abbastanza grande. Inoltre noi la teniamo sempre coperta con un tovagliolo per evitare l' accumulo di polvere sopra, però in effetti non è proprio il massimo del design vedere questo coso sempre coperto sopra il mobile di una cucina, però questo lo devi valutare tu.
Abbiamo anche una macchina del sottovuoto sempre professionale ma per la mia esperienza potresti anche risparmiare i soldi e farne a meno.
Appena presa sigillavamo tutto, poi con il tempo abbiamo imparato ad affettare solo quello che mangiamo, tanto ci si mette proprio un attimo a tagliare gli affettati al momento. Se poi ne restano un po' (anche se di solito non succede) li mettiamo in frigo in un piatto coperti con una pellicola protettiva e al massimo il giorno dopo li finiamo.
Piuttosto, il sottovuoto ci è molto utile per il formaggio, in quanto di solito lo prendiamo direttamente in forme piuttosto grandi o in montagna o in una fattoria, ce lo tagliamo a casa e lo imbustiamo
Grazie!
Grazie a Steve che ha aperto questo topic, mi stavo guardando in giro pure io per capire le affettatrici
