non crei una fossa! La doga è convessa e con il peso del corpo, al massimo diviene piana. Questo avviene dove il corpo è più pesante o più "sporgente" e quindi dove l'accoglienza è necessaria.Ma per schiacciarlo come faccio? lo devo appoggiare su una base rigida
Se lo appoggio su una base elastica schiacciandolo vado a comprimere anche la base elastica ( cedevole) e creo una fossa
Quindi la base di appoggio accoglie pressione e aiuta il materasso ad adeguarsi alle forme del corpo.
Allora, secondo quello che affermi tu anche la compressione del materasso diviene una fossa.
Ti ripeto, prendi un waterlilly di lastra 18 cm( come sono la maggior parte) e lo metti su una doga con le ballancelle, e poi ci metti sopra una persona di corporatura normale.Se un materiale e' ''denso'' ed elastico anche su altezze normali non vi saranno problemi
Guada come si comprimono le ballancelle in alcuni punti.
Quella e tutta "pressione" del corpo che viene scaricata sulla rete e che il materasso non è in grado di assorbire.
Se lo stesso binomio persona/materasso lo appoggiamo su un piano rigido, la predetta pressione non viene viene eliminata dal sistema letto e quindi abbiamo una qualità del riposo scarsa.
Vorrei inoltre capire cosa intendi per denso.
un materiale più denso si comprime meno, poichè a parità di volume il maggior numero di cellule lascia meno spazi vuoti dove le stesse possono espandersi, questo non vuol dire che è più rigido!
Inoltre l'elasticità è rilevante per il ritorno del materasso non per la sua capacità di accogliere peso.
Quindi non capisco cosa vuol dire
Se un materiale e' ''denso'' ed elastico