#16
Non ho però trovato lampade a led con attacco GU10 a 12V
L'attacco GU10 è quello a baionetta per attacco diretto a 230V
http://www.conrad.fr/lampes_led_gu10_23 ... 2629_52634
Quelle a 12V sono le GU5.3 oppure MR16 http://www.conrad.fr/lampes_a_reflecteu ... 2641_52650
ma per una prova sono più scomode perché necessitano di trasformatore e non tutte sono compatibili con driver elettronici.
Personalmente, per quanto riguarda il rispetto delle caratteristiche, mi fido più dei tedeschi, ho trovato questi faretti con attacco GU10 (che preferisco) a un prezzo conveniente, comunque di fianco a sinistra c'è tutto l'elenco degli attacchi. http://www.leds-com.de/irw_lang.474252. ... c4544.html
Questa a mio parere è complessivamente interessante ma resta l'incognita del CRI, http://www.leds-com.de/index.php?cat=GU ... W&lang=GBR se è vero che "spara" 400Lm consumando in totale 5,6W, il rendimento è uno dei più alti (71Lm/W), c'è anche da dire che il fascio è abbastanza concentrato (30°).
C'è confusione tra i modelli White e Warm White ma la temperatura di colore toglie il dubbio, comunque modelli a 3000-3500°K (quelli che preferisco) non dovrebbero essere gialli ma nemmeno freddi risultando abbastanza gradevoli.
Ultima modifica di Italo B il 28/09/10 8:29, modificato 2 volte in totale.

#17
Italo B ha scritto: Questa a mio parere è complessivamente interessante ma resta l'incognita del CRI, http://www.leds-com.de/index.php?cat=GU ... W&lang=GBR se è vero che "spara" 400Lm consumando in totale 5,6W, il rendimento è uno dei più alti (71Lm/W), c'è anche da dire che il fascio è abbastanza concentrato (30°).
Ho cercato qualcosa anch'io su Conrad, ma niente di così performante, specialmente a quel prezzo.
Grazie mille per la segnalazione. :)

#18
Italo B ha scritto:
Non ho però trovato lampade a led con attacco GU10 a 12V
L'attacco GU10 è quello a baionetta per attacco diretto a 230V
http://www.conrad.fr/lampes_led_gu10_23 ... 2629_52634
Quelle a 12V sono le GU5.3 oppure MR16 http://www.conrad.fr/lampes_a_reflecteu ... 2641_52650
ma per una prova sono più scomode perché necessitano di trasformatore e non tutte sono compatibili con driver elettronici.
Personalmente, per quanto riguarda il rispetto delle caratteristiche, mi fido più dei tedeschi, ho trovato questi faretti con attacco GU10 (che preferisco) a un prezzo conveniente, comunque di fianco a sinistra c'è tutto l'elenco degli attacchi. http://www.leds-com.de/irw_lang.474252. ... c4544.html
Questa a mio parere è complessivamente interessante ma resta l'incognita del CRI, http://www.leds-com.de/index.php?cat=GU ... W&lang=GBR se è vero che "spara" 400Lm consumando in totale 5,6W, il rendimento è uno dei più alti (71Lm/W), c'è anche da dire che il fascio è abbastanza concentrato (30°).
C'è confusione tra i modelli White e Warm White ma la temperatura di colore toglie il dubbio, comunque il modello a 4000°K (quello che preferisco) non dovrebbe essere giallo ma nemmeno freddo risultando abbastanza gradevole.
Scusate l'ignoranza: continuo a leggere di faretti led a 230V (220V per quanto rigurda il nostro mercato). Poi tra le righe si parla di driver elettrocini e/o trasformatori (12-24V).
Ora io mi chiedo: Esistono o no sul mercato dei faretti led con luce calda (2800K-3200K) che posso prendere e sostituire tranqulillamente al posto delle tradizionali alogene senza alcun costo aggiuntivo dettato dal trasformatore?
- Eventulmente il trasformatore deve necessarimente essere 1 per ogni faretto o è sufficiente che la potenza di uscita sia >= a quella totale del carico?
- Vorrei inoltre capire se (ammesso che esistano) questi faretti sono dimmerabili con un comune dimmer (es. quello della RELCO che sto usando per i faretti alogeni) oppure non è possibile.
- Ultima (ma non ultima) se sapete indicarmi produttori e prezzo di questi faretti?

Grazie a tutti per la disponibilità :-)

#19
continuo a leggere di faretti led a 230V (220V per quanto rigurda il nostro mercato). Poi tra le righe si parla di driver elettrocini e/o trasformatori (12-24V).
I driver per le lampade a 230V (attuale valore ufficiale del mercato italiano/europeo) è incorporato all'interno della lampada stessa, che non necessita di alcun accessorio per il suo funzionamento ma basta inserirla nel suo attacco come una comune lampadina a vite E27/E14 (passo grosso/piccolo) oppure a baionetta come i faretti alogeni con attacco GU10.
Generalmente queste lampade non sono dimmerabili se non specificato nelle caratteristiche.
Quelle a 12V invece, come le alogene di pari tensione richiedono un trasformatore di tipo magneto-elettrico 230/12V che però recentemente è stato sostituito con il tipo elettronico (più compatto e leggero) fornito anche in versione con dimmer.
Anche per i faretti led a 12V deve essere specificata la possibilità di dimmer.

#20
non sono tecnico e non capisco nulla di elettricità
ma vorrei sostiuire un domani le lampadine dei miei faretti alogeni da incasso che vanno con questa 35W diametro 38
Immagine
posso farlo? :?:

troverò delle lampade a led con lo stesso passo?
o
devo sostiuire anche il trasfomatore? ora ho trasf. relco piccolino bianco che dice 10-60w

illuminatemi :D