#16
qualche tempo fa parlavo con una cara amica insegnante e madre di due figli maschi e mi raccontava di un corso da lei frequentato proprio sull'educazione e sull'atteggiamento dei genitori verso i figli di sesso diverso

mi raccontava che, parole e pensiero della relatrice, pedagoga e psicologa da qualche decennio, l'atteggiamento delle mamme (italiane) nei confronti dei propri figli è nettamente diverso a seconda che i figli siano maschi o femmine

e fin qui ci può anche stare: in effetti maschi e femmine SONO DIVERSI

il fatto che sottolineava la psicologa era che le mamme italiane - mentre nei confronti delle figlie femmine portano avanti un'educazione che le insegna a contare su sè stessa e diventare autonome e autosufficienti fin dalla giovane età - nei confronti dei figli maschi tendono a procrastinare tale atteggiamento se non, spesso, a non metterlo in atto
la mia amica - ripeto, madre di due maschi di cui uno adolescente e dell'età della mia figlia minore - sosteneva che era assolutamente vero e che lei stessa si accorgeva di mettere in atto tutta una serie di atteggiamenti che la relatrice sottolineava e considerava "deleteri"

in sostanza le mamme tendono a far crescere le figlie femmine in autonomia e indipendenza e a mantenere bambinoni i maschi per un tempo molto più lungo (se non per sempre)
con successivo scontro di due realtà così differentemente preparate alla vita in età matura
donne autonome e alla ricerca di un "compagno di vita"
e uomini dipendenti alla ricerca di una nuova mamma

ovviamente non è SEMPRE così
ma la tendenza è SPESSO così

io credo che molto sia dovuto al fatto che mamma e figlia (proprio perchè vicine come modalità di pensiero) si mettono a confronto molto prima
spesso con confronti molto più serrati che tra mamme e figlio
una sorta di "scontro psicologico" per determinare il raggio d'azione e i limiti nei quali l'una e l'altra possono agire e vogliono che l'altra agisca....

che equilibrismi, a volte! :roll:
"Il cuore ha delle ragioni che la ragione non conosce" B. Pascal
http://iod.forumfree.it

#17
bradipa66 ha scritto:Signore care....devo dire che questo post mi aiuta un po' a sedare l'ansia (anche se mal comune nessun gaudio)...
Quoterei tutto ciò che avete detto, se sapessi come farlo :lol: (chi è che non sa quotare? Nerone? non lo ricordo).
Inoltre, il fatto che i miei figli siano di sesso diverso complica un po' le cose: io dovrò combattere con i profumi come Difra, e con la tentazione di essere "suocera" con le nuore come Pan. Anche perchè la mia vera suocera è, sin d'ora, la figli femmina: cavoli se è pesante, osservatrice ed acidetta... il maschio è ancora lì che esce dalle nebbie dell'infanzia, che mi abbraccia e mi bacia, mentre la piccola è la mia peggiore critica! Non oso immaginare l'uomo che avrà la sventura di amarla!
Per fortuna riesco ad evitare il rischio di sognare per loro ciò che avrei voluto per me, anche perchè in fondo sono soddisfatta di come è andata la mia vita (vabbè, poteva sempre andar meglio e fare di me Elisabetta Canalis): mi piacerebbe che trovassero la loro strada, che siano realizzati nel lavoro, con un compagno/a che li renda felici.... E CON TANTI SOLDI!


@Lorena, in effetti ti ricordavo giovane e per questo mi stupivo.... ma il counter in firma non l'avevo visto!

Ti prego Bradipa, non dirglielo mai!
Vengo proprio da una litigata abbastanza pesante con mia mamma (credo che non finiranno mai!!!!) e tra tutte le parole che ci siamo dette questa è e resterà sempre la peggiore che mi potra dire. Sono uscita in lacrime, ehh si che ho 32 anni! Ma quel suo dire "poverino quell'uomo che ti si è presa!" è peggio di una martellata sul mignolo del piede!
Per il resto, non sono mamma, ma vi quoto da figlia femmina abbastanza complicata. NOn so cosa scatta tra madre/figlia e arrivata a questa età mi piacerebbe tanto scoprirlo. :roll:
Immagine

#18
Io posso parlare solo da figlia testarda e con una grande autonomia, data dal fatto che sono la maggiore e mi sono sempre occupata di mio fratello (3 anni e mezzo + piccolo, e nettamente svampito).

Secondo me il conflitto si crea quando una figlia vuole essere indipendente, specie in certe scelte, mentre la madre vuole esserne partecipe, x proteggerla e x esserle "amica". A quel punto la figlia cerca di allontanarsi, per non essere "trattata come una bambina" (anche se si tratta solo di un consiglio, o di una raccomandazione, mica solo di paletti e regole, eh!), la madre si rende conto dell'allontanamento e cerca di riavvicinarla, risultando opprimente ottenendo l'effetto contrario. Alcuni caratteri poi non sono proprio compatibili, e durante l'adolescenza la cosa inizia a vedersi e di conseguenza il rapporto non è più di "mamma e la sua bambina" ma di "due donne troppo diverse x andare d'accordo".

Ancora oggi mia mamma quando sto uscendo mi fa le solite domande e raccomandazioni (le hai prese le chiavi? mi raccomando non correre!, ecc ecc ), e io ancora oggi mi urto da matti, mordendomi la lingua x non mandarla a quel paese. So che lo fa perchè è nella sua indole di essere madre, ma nella mia indole di individuo singolo che se la cava benissimo da solo, strippo.
I'm a mess, but at least I know how I can make you laugh like no one else - The R.
Immagine
--> La strana casetta di Kia (ingresso libero)

#19
Kia85 ha scritto:Ancora oggi mia mamma quando sto uscendo mi fa le solite domande e raccomandazioni (le hai prese le chiavi? mi raccomando non correre!, ecc ecc ), e io ancora oggi mi urto da matti, mordendomi la lingua x non mandarla a quel paese. So che lo fa perchè è nella sua indole di essere madre, ma nella mia indole di individuo singolo che se la cava benissimo da solo, strippo.
uggguale alla mia!
il rapporto è decisamente miglirato quando sono uscita di casa : ha dovuto accorgersi che sono adulta e responsabile e so cavarmela anche se non c'è lei che mi insegue per controllare se ho i fazzoletti in borsa! :evil:
[url=http://lilypie.com][img]http://lb1f.lilypie.com/sUL2p1.png[/img][/url]

#20
:lol: e' dura la vita delle mamme!!! io ho un figlio maschio (2 anni e mezzo) e "sogno" per lui la tipica educazione anglosassone: autonomo in tutto e per tutto! mi auguro di riuscire ad insegnarli a fare il bucato in lavatrice e a cucinarsi un piatto di pasta! :lol: detesto i maschi mamma -dipendenti! :wink: mi auguro anche che vada a studiare/ lavorare fuori, perchè è l'esperienza più formativa...e così si salveranno "le mie future nuore" dalla mia "gelosia" e dalla mia lingua "biforcuta" :wink: :lol:
omnia munda mundis

#21
Mah, per quanto mi riguarda non credo di avere fondamentalmente atteggiamenti diversi con i figli in funzione della diffferenza di genere ma, semmai, delle differenze caratteriali... in questo per fortuna mi aiuta l'atteggiamento di mio marito che non è molto "masculo meridionale"!
Per questo, cara Kimi, anche il mio sogno è che entrambi siano autonomi ed in grado di farsi un piatto di pasta (ad esempio quando sono soli e si preparano la colazione, il masculo accende il gas e riscalda il latte e la femmina sciacqua le ciotole!).
Accade però che il maschio (che è anche primogenito) sia più conflittuale sulle banalità (il disordine, la tendenza ad essere più facilone e superficiale, la parolaccia gratuita), mentre la seconda sembrerebbe più una mia emulatrice e pone spesso in discussione (ed in un modo che mi sembra più profondo e più "pericoloso") atteggiamenti, norme e valori (le sue affermazioni tipiche sono del tipo: non è giusto, hai sbagliato nel pensare così, ecc.ecc..). In questo però credo conti anche il fatto che è la seconda ed ha raggiunto più velocemente le tappe, perchè il fratello le ha fatto da apripista! Come dice Kia, il primo è cmq un po' svampito (scusate ma mi sorge il dubbio sia una caratteristica di alcuni maschietti adolescenti: o tendono alla svampitaggine o ad atteggiarsi a bulletti).
Ovviamente non dirò MAI alla pargola - come teme Menchy - "povero l'uomo che ti si piglia", però è cmq non facile da gestire!
E poi, appunto, come molte di voi, avendo avuto una madre (oggi nonna dei pargoli) molto presente (TROPPO), e che contribuisce a stressarli a sufficienza (Hai fatto i compiti? Hai messo la tua camera in ordine?Dove vai? Cosa fai? ecc ecc) cerco di evitare di cadere nella stessa trappola... diciamo che il mio ideale sarebbe quello di dettare le regole e intervenire quando non sono seguite, piuttosto che asfissiarli in continuazione! Ad esempio, con la scuola, cerco di evitare di tartassarli quotidinianamente con i compiti (ora che sono più grandicelli) con controlli periodici: ovviamente non sempre funziona (la piccola ogni tanto si lascia andare....), e soprattutto non credo possa funzionare sempre. In effetti ora che stanno crescendo mi piacerebbe un belm microchip sotto pelle che mi consenta il controllo a distanza!!!!
Fronte per la liberazione delle gif di Rob
Non ci tengo a sapere i fatti miei. Vincenzo Malinconico
Ci sono persone che meritano tutto il nostro disprezzo. Altre invece se lo devono guadagnare. E.Drusiani

#22
Bradipa, non sono poi così giovincella, diciamo che mi sono mossa tardi :lol:

Cmq anche io ero in conflitto con mia madre e mai con mio padre. Lei era troppo asfissiante. Crescendo il rapporto è cambiato totalmente. Tanto che guando mi sono sposata e sono uscita di casa non ci sentivamo per diversi giorni di fila e una mia zia le ha addirittura chiesto come mai (lei e la figlia si chiamano pure per chiedersi se è meglio farla nel bagno A o nel bagno B :shock: ). Mia madre le ha risposto: ha la sua casa, il suo lavoro, il marito, sto che sta bene, che la chiamo a fare? Va be'... se l'è scordato il giorno che sono rimasta incinta la prima volta... :lol:
Cmq se mai avrò un maschio cercherò di educarlo all'autonomia: come una femmina, dico io! :wink:
Immagine
Immagine

#23
ma siamo tutte figlie di madri asfissianti, qui?
devo però dire che mia madre è molto peggiorata con l'età, ed anzi quando ero ragazza mi lasciava respirare di più! sarà perchè ero abbastanza tranquilla e "seria" (uff, il mio primo vero colpo di testa l'ho fatto a 20 anni... ma ci ho dato di brutto! :roll: ).
anzi.... ora che mi ci fate pensare, tutte 'ste ansie angoscianti se le è fatte venire con i nipoti.... se la dobbiamo dire tutta, mi accusa non tanto velatamente di non seguirli abbastanza!
Fronte per la liberazione delle gif di Rob
Non ci tengo a sapere i fatti miei. Vincenzo Malinconico
Ci sono persone che meritano tutto il nostro disprezzo. Altre invece se lo devono guadagnare. E.Drusiani

#24
[quote="Lorena
Cmq se mai avrò un maschio cercherò di educarlo all'autonomia: come una femmina, dico io! :wink:[/quote]
:wink: io penso che ci sei già in questa condizione... :wink: 8)
omnia munda mundis

#26
Lorena ha scritto:Kimi, dici che farò un'altra femmina? :lol:
il contrario ;-)
The Sisterhood of The Calf 40
less is more, always

#27
dammispazio ha scritto:
Lorena ha scritto:Kimi, dici che farò un'altra femmina? :lol:
il contrario ;-)
esatto :lol:
omnia munda mundis

#29
mamma di adolescente dodicenne a rapporto....e ultimamente mi sta facendo davvero impazzire...senza contare che la sorella 9 anni vorrebbe già fare quello che fa il fratello grande quindi diciamo che in fase adolescenziale ci sono entrambi.....gestire un adolescente è già complicato...gestirne due e con due caratteri completamente opposti è roba da suicidio :cry: :cry: :cry: ne uscirò indenne???
la mia casina
viewtopic.php?t=51467

#30
Edith, ti capisco.... eccome se ti capisco.... :(
Fra l'altro il fatto che siano maschio e femmina, con la femmina che precorre i tempi, è una vera rogna!
Io mi consolo sperando che magari da grandi potrebbero uscire insieme e presentarsi gli amici...ma loro garantiscono che si odieranno sempre e per sempre....
La prossima settimana poi andremo qualche giorno al mare con mia sorella ed i suoi figli (che sono praticamente "gemelli" dei miei: i nostri due primogeniti hanno 4 giorni di differenza ed i piccoli solo due mesi): so già che ci sarà la solita guerra fra "grandi" e "piccoli", rivendicazioni, attentati con le bombe d'acqua, litigi per le uscite...
Fronte per la liberazione delle gif di Rob
Non ci tengo a sapere i fatti miei. Vincenzo Malinconico
Ci sono persone che meritano tutto il nostro disprezzo. Altre invece se lo devono guadagnare. E.Drusiani