Ciao mi sembra che ci sia un po' di confusione o forse non ho capito io.
Allora se si rompe un tubo dell'acqua (termosifoni o altri) sotto un pavimenbto, per riparare il tubo sottostante bisogna IN QUALSIASI CASO rompere il pavimento di qualsiasi materiale esso sia fatto, legno, marmo ceramica ecc.
Se INVECE la perdita d'acqua non viene dal pavimento ma dai muri,perchè ci piove dentro ecc ed il pavimento si allaga ( e magari non te ne accorgi subito) è li la grande differenza tra un parquet un marmo ed una ceramica. Il parquet si rovina gli altri materiali no.
Nella vecchia casa sono capitati più volte allagamenti nel bagno e se avevo il parquet sarei stata fregata.
A mio avviso il concetto è anche quello che uno può mettere quello che vuole dove vuole a meno che poi abbia le tasche ben piene da poler sostituire tutte le volte che vuole parti strutturali o mobili della propria casa.
capperugiola ha scritto:Dunque,non lo trovo assolutamente antigienico ,passo per pulirlo uno straccio umido giornalmente, una volta per settimana un detergente specifico,ma anche quando abitavo dai miei che hanno normali piastrelle in bagno non ho mai usato disinfettanti
ho parquet tradizionale incollato in tutta la casa,quest'estate in salotto per una soglia di una portafinestra difettosa si è infiltrata abbondante acqua sul parquet e nel massetto col risultato che il parquet si è gonfiato e scollato,la soluzione è stata sostituire il parquet senza tanti drammi....a casa dei miei sempre in salotto ,loro hanno lastre di marmo ,è scoppiato un tubo,quindi hanno dovuto togliere il marmo con molti più problemi rispetto al parquet per ripristinare il pavimento esistente,quindi non vedo queste controindicazioni....