#16
però il memory foam si plasma al corpo quando viene a contatto con il calore che emana il corpo stesso, se il calore non viene più solo da questa fonte, ma indistintamente da uno spazio ampio come una coperta, tutta la base sarà condizionata e perderà funzionalità
quindi a mio avviso non andrebbe mai usata, anche perchè se si usa a temperature basse che senso avrebbe utilizzarla, la termocoperta serve per scaldare il letto e quindi emanare calore in maniera netta

per quanto rigurda il deterioramento dei poliuretani, il sole rovina più velocemente questi materialie che la lana, per far sì che la lana si rovini con pochi minuti di sole al giorno, ci vorrebbero decenni e decenni e decenni per avere principi di polverizzazione

#17
bhe PIPPO... lo scaldaletto in realtà può essere usato in modo diverso... io ad esempio lo uso adesso su un materasso a molle ... lo imposto quasi al minimo, quando ti sdrai no nhai la senzazione di caldissimo.... ma almeno non hai il letto freddo!... non so a che gradi arriva (controllo però, mo ho il trip :D) ma sicuro molto meno di 37° :D

in casa nuova ho un materasso in memory foam con riv Aloe e volevo sapere se potevo usarlo ;) (tra l'altro il mi scaldaletto è singolo, quindi lo metto in orizzontale verso il basso del letto...la mia morosa ha sempre i piedi Clinicamente Morti) :roll:
il mio ALBUM...ormai finito!
Immagine

#18
dal momento che le case produttrici ne sconsigliano l'uso, vuol dire che anche un minimo calore, diffuso in quella maniera, può danneggiare il materasso nelle sue proprietà
tu dici che lo metti solo in fondo, ma una delle peculiarità del memory foam, oltre che un estremo confort generale alla schiena e quello di far riposare le gambe e il suo plasmarsi rigenera anche l'apparato circolatorio
non so se il tuo materasso, nella parte inferiore mantiene funzionalità atte a questa dinamica, se ci metti sopra la coperta termica

se la tua fidanzata ha sempre i piedi freddi, datti da fare tu invece che lo scaldotto :wink:

#20
LiberoPensatore ha scritto:Puoi usare lo scaldasonno purchè tu lo faccia con criterio.
La tua temperatura corporea è di circa 37° centigradi, per cui se usi lo scaldasonno per non avere sotto le lenzuola la sensazione di freddo quando vai a letto (e se senti freddo vuol dire che la temperatura del tuo letto è sotto i 37°) puoi farlo. Uno scaldasonno a 37° produce la stessa temperatura di un corpo umano e quindi non da problemi.
I problemi nascono quando si regola lo scaldasonno su una temperatura maggiore oppure quando, come spesso succede, lo scaldasonno ha il termostato che si sballa.

Non so su quelli moderni se c'è qualche marchingenio elettronico, quelli vecchi , parliamo di 20 anni fa, avevano un termostato che dopo un paio di anni andava per la tangente e faceva quocere i materassi.
Ho visto materassi letteralemnte cotti dallo scaldasonno.
premesso che io non lo metterei, però secondo me andrebbe usato solo per "stemperare" il letto, poi quando entri lo spegni...

#21
Visto che non è chiaro per tutti il funzionamento del memory specifico che il predetto materiale ha bisogno del caldo per funzionare correttamente, cioè funziona bene attorno ai 37 gradi che normalmente sviluppa il corpo umano, ma questo non genera nessun adeguamento al corpo, questo è generato dalla pressione esercitata dal peso del predetto.
Per capirci, se io porto, in qualsiasi modo il memory a 37° lo preparo a funzionare, poi la pressione del mio corpo crea l'adeguamento.
Quindi non è che scaldando il materiale ad una temperatura "normale" modifichiamo le sue caratteristiche.
Le case costruttrici sconsigliano di avvicinare il materiale alle fonti di calore poichè non possono dichiarare non scaldarlo a 45° o a 50°, cosa che poi in caso di difetto sarebbe difficile da dimostrare, per cui, visto che non possono contare sulla razionalità di tutti gli utenti, lo vietano genericamente.
Si chiama autotutela della garanzia o, come diceva il mio nonno, "meglio stare dalla parte del grano..."
Se considerate che sul manuale di un'asciuggatrice americana ho letto che non va utilizzata per asciugare gli animali domestici.....

:wink:
premesso che io non lo metterei, però secondo me andrebbe usato solo per "stemperare" il letto, poi quando entri lo spegni...
Sono d'accordo, sarebbe l'utilizzo logico e naturale, per non entrare nel letto freddo.
LiberoPensatore
I Consigli e i Pareri non richiesti sono la specialità della casa!

#22
LiberoPensatore ha scritto: Per capirci, se io porto, in qualsiasi modo il memory a 37° lo preparo a funzionare, poi la pressione del mio corpo crea l'adeguamento.
Quindi non è che scaldando il materiale ad una temperatura "normale" modifichiamo le sue caratteristiche.
è la pressione che plasma il materasso al corpo, ma è il calore che permette di avere quella sensazione di pastosità e di comfort
quindi se oltre alla temperatura corporea addizioniamo anche quella della termocoperta, il caldo condiziona e come il materasso e quindi anche la pressione del nostro corpo su di esso

#23
se la termocoperta sviluppa 37°non aggiunge e non toglie niente alla tua temperatura corporea...
LiberoPensatore
I Consigli e i Pareri non richiesti sono la specialità della casa!

#24
LiberoPensatore ha scritto:se la termocoperta sviluppa 37°non aggiunge e non toglie niente alla tua temperatura corporea...
toglie qualcosa al sistema complessivo della base che ti accoglie per il riposo, nel senso che se oltre ai 37 gradi che emana il corpo, che diventano di più una volta a contatto con il materasso, sommiamo una base già a temperatura di altrettanti 37 gradi, il complesso viene condizionato da questo ulteriore paramentro
insomma, per capirci, se un corpo a 37 gradi si sdraia su una superficie di 37 gradi, i gradi non rimangono tali, aumentano, soprattuto se a contatto estremo con una superficie

#25
ti do un consiglio, mettici un comprimaterasso in lana merino. ce ne sono adesso quelli sottili che si riescono ad adattare al corpo :wink:
Materassi Barone, dal 1967 a Castel S. Pietro Terme, Bologna, Casalecchio di Reno

Rivenditori di 22 marche tra cui Tempur Bultex Falomo Epedà Dorelan Simmons

http://www.baronematerassi.it" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/MaterassiBarone/" onclick="window.open(this.href);return false;

#26
Terji ha scritto:ti do un consiglio, mettici un comprimaterasso in lana merino. ce ne sono adesso quelli sottili che si riescono ad adattare al corpo :wink:
Non tolgono sensibilità al corpo questi elementi?
Nel senso che quella sensazione di affondamento in un burro di pastosità, non viene a meno con un coprimaterasso del genere?
Che spessore hanno precisamente?
Io, se si vuole solo togliere quel fresco che le lenzuola emanano, consiglio un buon lenzuolo di flanella, non influisce sul grado di sensibilità e non genera quel freddo tipico del cotone

#27
Pippo74 ha scritto:
Terji ha scritto:ti do un consiglio, mettici un comprimaterasso in lana merino. ce ne sono adesso quelli sottili che si riescono ad adattare al corpo :wink:
Non tolgono sensibilità al corpo questi elementi?
Nel senso che quella sensazione di affondamento in un burro di pastosità, non viene a meno con un coprimaterasso del genere?
Che spessore hanno precisamente?
Io, se si vuole solo togliere quel fresco che le lenzuola emanano, consiglio un buon lenzuolo di flanella, non influisce sul grado di sensibilità e non genera quel freddo tipico del cotone
sicuramente lo spessore del coprimaterasso in lana merino o dello scaldasonno tolgono pastosità al materasso. inoltre, isolando la temperatura il memory non lavora come dovrebbe. esistono però dei coprimaterassi in lana merino molto morbidi che non tolgono la sensazione dell'ergonomia al materasso (ad esempio il coprimaterasso in lana di "profili"). il lenzuolo in flanella potrebbe essere un'altra ottima idea :wink:
Materassi Barone, dal 1967 a Castel S. Pietro Terme, Bologna, Casalecchio di Reno

Rivenditori di 22 marche tra cui Tempur Bultex Falomo Epedà Dorelan Simmons

http://www.baronematerassi.it" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/MaterassiBarone/" onclick="window.open(this.href);return false;