http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/70152472
ti consiglio di provare questo materasso di ikea prezzo
interessantissimo , buona qualita dei materiali , molle indipendenti , e 3 cm lattice nella parte superiore , ti posso garantire niente da invidiare ai vari simmons dunlopillo ecc ed in più 339 € , 90 gg per cambiare idea (+ 25 anni di garanzia )
Senza voler essere il primo della classe analizzo il suddetto materasso, solo perchè i consigli "tirati" al volo senza competenza specifica o meglio, senza un'adeguata motivazione mi fanno un po' incavolare.
Per prima cosa, garanzia 25 anni non vuol dire DURA 25 ANNI, ma semplicemente che se un materasso fa un difetto di fabbrica entro i 25 anni l'azienda lo sostitutisce.
Sfido chiunque dopo anche 3 anni a sostenre nei confronti di Ikea che il matearasso ha fatto un difetto per COSTRUZIONE (cioè quello che copre una garanzia) e non per USO (che dalla garanzia non è coperto).
C'è ancora gente che crede alle garanzie di 1/4 di secolo?
La buona qualità dei materiali è tutta da vedere.
Dichiarare il lattice 80% sintetico e 20% naturale per la legge italiana non vuol dire assolutamente niente, nel senso che io potrei dichiarare 20% lattice naturale e 80% caffelatte, che sarebbe la stessa cosa.
Senza addentrarmi nelle miriade di cavilli su cui ci si può attaccare per scrivere cose come sopra, la legge è questa
http://www.infoleges.it/service1/scheda ... 1&id=13124
Sulla scheda non si parla della densità del lattice, ma solo dell'espanso, che per inciso è bassina.
Per inciso, a mio parere, l'abbinamento molle e lattice è ridocolo, per tutta una serie di motivi su cui non mi soffermo ma sono pronto a spiegare a chi lo desidera.
Inoltre non vedo specificata la dimensione del filo della molla e tutti i dati relativi, se ci affidiamo a un misero numero a mq per valutare un materasso, stiamo freschi.
Se mi permettete un ultimo appunto, la valutazione della qualità di un materasso sotto il punto di vista materiali, sistemi costruttivi, ecc.ecc. la può fare un esperto con il prodotto sott'occhio, perchè fare una scheda tecnica in modo da far sembrare un materasso un ottimo prodotto sono capaci tutti, o quasi, poi la prestazione reale del materasso è un altra cosa.
La valutazione di un prodotto sotto il punto di vista prestazionale è soggettiva, cioè per me può essere perfetto, per un altro no.
Ma, una cosa che molti non valutano, è che il parere personale non ha nessun valore se espresso come "..è ottimo perchè io ci dormo bene".
Ci dormi bene perchè hai avuto modo di provare 10 materassi è quello di cui si parla è il migliore oppure ci dormi bene perchè dormi meglio sul materasso attuale che su quello precedente?
In italia non c'è, mediamente, la consapevolezza di cosa vuol dire dormire bene per cui molte persone sono convinte di avere un ottimo sistema letto quando invece non è così.
Sulla qualità della "vecchia" dunlopillo posso essere anche d'accordo, su quella "nuova" mi riservo di vedere prima i prodotti.
Francamente confrontare un prodotto Ikea con un Simmons di pari prezzo mi sembra quantomeno azzardato.
Che poi simmons a certe cifre preferisca offrire molleggi tradizionali ben fatti, piuttosto che un molle indipendenti realizzato al risparmio, è una scelta commerciale che, personalmente, ritengo seria e sensata.
Se dai un'occhiata a tutti i post degli ultimi anni tutti i rivenditori di questo forum consigliano di prendere un prodotto al top della relativa fascia piuttosto che il prodotto base di quella superiore. Ci sarà un motivo.
Per intenderci, meglio un bel panino con la mortadella che un'aragosta andata a male.
Io il materasso ikea me lo sono guardato per ben benino dal vero e ti posso dire che a 399 euro è un prezzo tutt'altro che conveniente, anzi,per com'è fatto è un po' caruccio....
Se poi mi dici che da ikea con 50 euro ti porti a casa qualcosa su cui puoi dormire, l'etica non mi permette di chiamarlo materasso, e che in un negozio a quel prezzo non trovi niente è un altro discorso.