#16
folletpuk ha scritto:http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/70152472
ti consiglio di provare questo materasso di ikea prezzo
interessantissimo , buona qualita dei materiali , molle indipendenti , e 3 cm lattice nella parte superiore , ti posso garantire niente da invidiare ai vari simmons dunlopillo ecc ed in più 339 € , 90 gg per cambiare idea (+ 25 anni di garanzia )
Come valuti tu la qualità dei materiali?

Il molleggio è davvero economico (sul matrimoniale nemmeno 500 molle), l'imbottitura è economica, la garanzia di 25 anni è un buon specchietto per le allodole visto che nessun produttore serio puo dare una garanzia cosi lunga su un materasso.

Il prezzo non è interessantissimo, è allineato con il prodotto.

Io non sono contro ikea, anzi, ma sui materassi lasciamo perdere. Ho preso lampadari, oggettistica e qualche complemento d'arredo ma su parecchie cose non hanno un buon rapporto qualità prezzo (cucine per esempio).
EX NEGOZIO

#17
http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/70152472
ti consiglio di provare questo materasso di ikea prezzo
interessantissimo , buona qualita dei materiali , molle indipendenti , e 3 cm lattice nella parte superiore , ti posso garantire niente da invidiare ai vari simmons dunlopillo ecc ed in più 339 € , 90 gg per cambiare idea (+ 25 anni di garanzia )
Senza voler essere il primo della classe analizzo il suddetto materasso, solo perchè i consigli "tirati" al volo senza competenza specifica o meglio, senza un'adeguata motivazione mi fanno un po' incavolare.

Per prima cosa, garanzia 25 anni non vuol dire DURA 25 ANNI, ma semplicemente che se un materasso fa un difetto di fabbrica entro i 25 anni l'azienda lo sostitutisce.
Sfido chiunque dopo anche 3 anni a sostenre nei confronti di Ikea che il matearasso ha fatto un difetto per COSTRUZIONE (cioè quello che copre una garanzia) e non per USO (che dalla garanzia non è coperto).
C'è ancora gente che crede alle garanzie di 1/4 di secolo?
La buona qualità dei materiali è tutta da vedere.
Dichiarare il lattice 80% sintetico e 20% naturale per la legge italiana non vuol dire assolutamente niente, nel senso che io potrei dichiarare 20% lattice naturale e 80% caffelatte, che sarebbe la stessa cosa.
Senza addentrarmi nelle miriade di cavilli su cui ci si può attaccare per scrivere cose come sopra, la legge è questa
http://www.infoleges.it/service1/scheda ... 1&id=13124
Sulla scheda non si parla della densità del lattice, ma solo dell'espanso, che per inciso è bassina.
Per inciso, a mio parere, l'abbinamento molle e lattice è ridocolo, per tutta una serie di motivi su cui non mi soffermo ma sono pronto a spiegare a chi lo desidera.
Inoltre non vedo specificata la dimensione del filo della molla e tutti i dati relativi, se ci affidiamo a un misero numero a mq per valutare un materasso, stiamo freschi.
Se mi permettete un ultimo appunto, la valutazione della qualità di un materasso sotto il punto di vista materiali, sistemi costruttivi, ecc.ecc. la può fare un esperto con il prodotto sott'occhio, perchè fare una scheda tecnica in modo da far sembrare un materasso un ottimo prodotto sono capaci tutti, o quasi, poi la prestazione reale del materasso è un altra cosa.

La valutazione di un prodotto sotto il punto di vista prestazionale è soggettiva, cioè per me può essere perfetto, per un altro no.
Ma, una cosa che molti non valutano, è che il parere personale non ha nessun valore se espresso come "..è ottimo perchè io ci dormo bene".
Ci dormi bene perchè hai avuto modo di provare 10 materassi è quello di cui si parla è il migliore oppure ci dormi bene perchè dormi meglio sul materasso attuale che su quello precedente?
In italia non c'è, mediamente, la consapevolezza di cosa vuol dire dormire bene per cui molte persone sono convinte di avere un ottimo sistema letto quando invece non è così.

Sulla qualità della "vecchia" dunlopillo posso essere anche d'accordo, su quella "nuova" mi riservo di vedere prima i prodotti.
Francamente confrontare un prodotto Ikea con un Simmons di pari prezzo mi sembra quantomeno azzardato.
Che poi simmons a certe cifre preferisca offrire molleggi tradizionali ben fatti, piuttosto che un molle indipendenti realizzato al risparmio, è una scelta commerciale che, personalmente, ritengo seria e sensata.
Se dai un'occhiata a tutti i post degli ultimi anni tutti i rivenditori di questo forum consigliano di prendere un prodotto al top della relativa fascia piuttosto che il prodotto base di quella superiore. Ci sarà un motivo.
Per intenderci, meglio un bel panino con la mortadella che un'aragosta andata a male.
Io il materasso ikea me lo sono guardato per ben benino dal vero e ti posso dire che a 399 euro è un prezzo tutt'altro che conveniente, anzi,per com'è fatto è un po' caruccio....
Se poi mi dici che da ikea con 50 euro ti porti a casa qualcosa su cui puoi dormire, l'etica non mi permette di chiamarlo materasso, e che in un negozio a quel prezzo non trovi niente è un altro discorso.
LiberoPensatore
I Consigli e i Pareri non richiesti sono la specialità della casa!

#18
LiberoPensatore ha scritto:
http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/70152472
ti consiglio di provare questo materasso di ikea prezzo
interessantissimo , buona qualita dei materiali , molle indipendenti , e 3 cm lattice nella parte superiore , ti posso garantire niente da invidiare ai vari simmons dunlopillo ecc ed in più 339 € , 90 gg per cambiare idea (+ 25 anni di garanzia )
Senza voler essere il primo della classe analizzo il suddetto materasso, solo perchè i consigli "tirati" al volo senza competenza specifica o meglio, senza un'adeguata motivazione mi fanno un po' incavolare.

Per prima cosa, garanzia 25 anni non vuol dire DURA 25 ANNI, ma semplicemente che se un materasso fa un difetto di fabbrica entro i 25 anni l'azienda lo sostitutisce.
Sfido chiunque dopo anche 3 anni a sostenre nei confronti di Ikea che il matearasso ha fatto un difetto per COSTRUZIONE (cioè quello che copre una garanzia) e non per USO (che dalla garanzia non è coperto).
C'è ancora gente che crede alle garanzie di 1/4 di secolo?
La buona qualità dei materiali è tutta da vedere.
Dichiarare il lattice 80% sintetico e 20% naturale per la legge italiana non vuol dire assolutamente niente, nel senso che io potrei dichiarare 20% lattice naturale e 80% caffelatte, che sarebbe la stessa cosa.
Senza addentrarmi nelle miriade di cavilli su cui ci si può attaccare per scrivere cose come sopra, la legge è questa
http://www.infoleges.it/service1/scheda ... 1&id=13124
Non si parla inoltre della densità del lattice, ma solo dell'espanso, che per inciso è bassina.
A mio parere inoltre l'abbinamento molle e lattice è ridocolo, per tutta una serie di motivi su cui non mi soffermo ma sono pronto a spiegare a chi lo desidera.
Inoltre non vedo specificata la dimensione del filo della molla e tutti i dati relativi, se non un misero nr. a mq, che poi è molto relativo perchè è legato anche alla dimensione degli espansi laterali.

Se mi permettete un ultimo appunto, la valutazione della qualità di un materasso sotto il punto di vista materiali, sistemi costruttivi, ecc.ecc. la può fare un esperto con il prodotto sott'occhio, perchè fare una scheda tecnica in modo da far sembrare un materasso un ottimo prodotto sono capaci tutti, o quasi, poi la prestazione reale del materasso è un altra cosa.

La valutazione di un prodotto sotto il punto di vista prestazionale è soggettiva, cioè per me può essere perfetto, per un altro no.
Ma, una cosa che molti non valutano, è che il parere personale non ha nessun valore se espresso come "..è ottimo perchè io ci dormo bene".
Ci dormi bene perchè hai avuto modo di provare 10 materassi è quello di cui si parla è il migliore oppure ci dormi bene perchè dormi meglio sul materasso attuale che su quello precedente?
In italia non c'è, mediamente, la consapevolezza di cosa vuol dire dormire bene per cui molte persone sono convinte di avere un ottimo sistema letto quando invece non è così.

Sulla qualità della "vecchia" dunlopillo posso essere anche d'accordo, su quella "nuova" mi riservo di vedere prima i prodotti.
Francamente confrontare un prodotto Ikea con un Simmons di pari prezzo mi sembra quantomeno azzardato.
Che poi simmons a certe cifre preferisca offrire molleggi tradizionali ben fatti, piuttosto che un molle indipendenti realizzato al risparmio, è una scelta commerciale che, personalmente, ritengo seria e sensata.
Se dai un'occhiata a tutti i post degli ultimi anni tutti i rivenditori di questo forum consigliano di prendere un prodotto al top della relativa fascia piuttosto che il prodotto base di quella superiore. Ci sarà un motivo.
Per intenderci, meglio un bel panino con la mortadella che un'aragosta andata a male.
Io il materasso ikea me lo sono guardato per ben benino dal vero e ti posso dire che a 399 euro è un prezzo tutt'altro che conveniente, anzi,per com'è fatto è un po' caruccio....
Se poi mi dici che da ikea con 50 euro ti porti a casa qualcosa su cui puoi dormire, l'etica non mi permette di chiamarlo materasso, e che in un negozio a quel prezzo non trovi niente è un altro discorso.
Anche a me non piace quando si dice "prendi questo", detto così... solo per far pubblicità, senza un minimo di argomentazione di supporto... ma tant'è che ne arrivano tanti...
Complimenti per la disquisizione tecnica, :wink:
Battuta: secondo me l'hai messo al tappeto :lol:
Mobiliere

#19
LiberoPensatore ha scritto:

Per prima cosa, garanzia 25 anni non vuol dire DURA 25 ANNI, ma semplicemente che se un materasso fa un difetto di fabbrica entro i 25 anni l'azienda lo sostitutisce.
Sfido chiunque dopo anche 3 anni a sostenre nei confronti di Ikea che il matearasso ha fatto un difetto per COSTRUZIONE (cioè quello che copre una garanzia) e non per USO (che dalla garanzia non è coperto).
C'è ancora gente che crede alle garanzie di 1/4 di secolo?
Sulla garanzia di 25 anni posso essere d'accordo con Libero Pensatore, è un lasso di tempo troppo ampio che non garantisce un bel nulla al consumatore, però la possibilità di riportarlo indietro dopo 90 giorni è una buona cosa che purtroppo, materassi per più cari e di qualità, non contemplamo nelle loro politiche commerciali
quindi questo è un punto a favore di questa azienda

#20
riportarlo indietro dopo 90 giorni è una buona cosa che purtroppo, materassi per più cari e di qualità, non contemplamo nelle loro politiche commerciali
quindi questo è un punto a favore di questa azienda
E' una bella cosa, ma guardimo cosa c'è dietro.
O un prodotto vale talmente poco ed è venduto ad un prezzo irragionevole per il suo valore intrinseco, per cui il venditore se ne può disfare senza patemi, oppure, il prodotto ha un effettivo valore intrinseco vicino a quello di vendita al pubblico e quindi non è possibile per il venditore disfarsene senza patemi.
In questo secondo caso o il venditore se lo rivende con tutti i risvolti etici e legali del caso, oppure ci rimette fior di quattrini.
Io sono convinto che la prova sia inutile per un semplice fatto, la maggior parte delle persone dorme attualmente talmente male che anche un prodotto modesto è in grado di apportare un significativo miglioramento, figuriamoci un prodotto di qualità.
La maggior parte dei rivenditori, in caso di totale insoddisfazione del cliente è normalmente ben disposta a rimetterci qualcosa per accontentare il predetto, ma ritiene di valutare caso per caso e di non codificare una situazione che potrebbe portare il consumatore a scegliere con eccessiva leggerezza il prodotto ("..tanto poi lo cambio").

Per i rivenditori c'è poi un'oggettiva difficoltà fiscale e di sostituzione.
Se rendi un materasso da 2000 euro e ne vuoi uno da 700 cosa facciamo con i restanti 1300? Ikea ti può dare una valanga di cianfrusaglie che poi compri solo perchè hai il credito e magari non userai mai, ma il rivenditore di materassi cosa fa? Ti da 1300 euro di copriguanciali a saldo del credito?

Fermo restando che spendendo 400 euro da ikea hai aspettative molto più basse che avresti per la medesima cifra spesa da un rivenditore specializzato.

Se compri una cosa da Ikea e ti si rompe do 3 mesi pensi "...per forza l'ho comprata da Ikea", se la compri da un negoziante torni e fai 4 urla, anche se magari questi non ne ha nessuna colpa.
Battuta: secondo me l'hai messo al tappeto
Magari si rende conto che sul tappeto si stà meglio che sul materasso di Ikea.... :wink:
LiberoPensatore
I Consigli e i Pareri non richiesti sono la specialità della casa!

#21
Tutto condivisibile, però rimane per il consumatore finale il problema di acquistare, anche con grande attenzione, un materasso, che poi si rivela insopportabile per la propria schiena, anche se la qualità è buona
perchè non si riportano indietro solo i materassi compranti nei grandi magazzini o quelli con marche sconosciute; la cronaca è piena di insoddisfazioni oggettive e/o soggettive, per prodotti di grandi marche.

#22
che poi si rivela insopportabile per la propria schiena, anche se la qualità è buona
Questo, se mi permetti, lo imputo in grossa parte al al consumatore, che non capisce che la qualità del prodotto è fondamentale, ma ancora di più lo è avere il prodotto giusto per le proprie esigenze.
Dentro i negozio continuo a vedere persone che vogliono il materasso duro come un pavimento e non c'è modo di fargli cambiare idea, poi si vanno a lamentarsi perchè dormono male.
la cronaca è piena di insoddisfazioni oggettive e/o soggettive, per prodotti di grandi marche.
Io penso invece che la percentuale totale degl'insoddisfatti sia irrisoria.
Certo l'insoddisfatto manifesta la sua insoddisfazione e fa più rumore di 10.000 contenti.
Un mio cliente mobiliere che ha anche un negozio specializzato, parliamo di quasi 2000 piazze/anno, quindi bello grosso, dice che lui ha mediamente 4 casi all'anno in cui deve intervenire, cioè lo 0,2%.
E, a sentire lui, sono persone che poi, non sono comunque soddisfatte, perchè la loro insoddisfazione deriva da altri fattori.
LiberoPensatore
I Consigli e i Pareri non richiesti sono la specialità della casa!

#23
Se guardate i messaggi del tizio oggetto della discussione, praticamente è una pubblicità sistematica dell'ikea
Ultima modifica di Peppezi il 09/12/10 13:46, modificato 1 volta in totale.

#24
il consumatore finale, spesso quando acquista un materasso, è come se giocasse ad un terno al lotto; si deve fidare di pochi secondi di prova, di quel che viene detto dal venditore e da alcuni parametri che spesso non sono determinanti, in quanto variabili in funzione della sensibilità del corpo, che spesso e sovente è insondabile, finche non ci si trova a contatto con il prodotto

quindi non vedo tutta questa capacità di discernere, che dovrebbe mettere al riparo da spiacevoli inconvenienti

#25
folletpuk ha scritto:http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/70152472
ti consiglio di provare questo materasso di ikea prezzo
interessantissimo , buona qualita dei materiali , molle indipendenti , e 3 cm lattice nella parte superiore , ti posso garantire niente da invidiare ai vari simmons dunlopillo ecc ed in più 339 € , 90 gg per cambiare idea (+ 25 anni di garanzia )
In più aggiungo una fettima vicino all'osso con un pò di limone , che dici può andare bene?

SCANDALOSO!!!!!
ma quante barbe bianche ci stanno su questo forum??
E' arrivato Natale???
Mi sembra di stare al mercato del pesce!!!
Marchi trattati: - Simmons - Candia Strom - Curem - Falomo - Daunen Step - Bolzan Letti - Alpretec -

#26
Pippo74 ha scritto:il consumatore finale, spesso quando acquista un materasso, è come se giocasse ad un terno al lotto; si deve fidare di pochi secondi di prova, di quel che viene detto dal venditore e da alcuni parametri che spesso non sono determinanti, in quanto variabili in funzione della sensibilità del corpo, che spesso e sovente è insondabile, finche non ci si trova a contatto con il prodotto

quindi non vedo tutta questa capacità di discernere, che dovrebbe mettere al riparo da spiacevoli inconvenienti
Bè pippo, pensa quando devi prendere delle scarpe... Mica puoi provarle un mese e poi restituirle. Idem per qualsiasi cosa tu voglia acquistare.
Aiutare nella scelta è un compito del rivenditore che in base alle esigenze del cliente deve indirizzarlo verso il prodotto piu adatto.

Anche da me moltissimi cercano ancora il materasso rigido, alcuni mi ascoltano e cercano di "aprire" un po le proprie vedute, altri si fossilizzano e magari perdo pure la vendita perche credono che io sia qui per "fregarli"....
EX NEGOZIO

#27
le scarpe hanno un costo mediamente, il materasso un altro
io faccio sempre il mio esempio:
identifico un materasso straconsigliato da diverse persone e adetti ai lavori, prendo atto di ulteriori consigli tramite web, provo il materasso più volte prima di portarlo a casa e mi sembra ok
poi dopo pochi giorni, anzi dopo poche notti, la mia schiena non ne vuole più sapere, dolori, ed impossibilità di stare sdraiato per più di 4/5 ore
il materasso era di una delle più note marche esistenti in commercio ed il prezzo, per il modello in causa, medio-alto

qui dove ho sbagliato, ho ricercato il prodotto, ho dato retta a vari commercianti e conoscenti, ho chiesto lumi anche sul web, sono andato alla ricerca di opinioni varie, ho provato il materasso in prima persona
più di così cosa dovevo fare?
eppure dopo due notti, avevo la schiena a pezzi su quella base ed ho dovuto buttare via e smenare diverse centinaia di euro

P.S
non tutti i mali vengono per nuovere, perchè in quel frangente ho scoperto il viscoelastico e adesso riposo alla grande

#28
Pippo74 ha scritto:le scarpe hanno un costo mediamente, il materasso un altro
Bè dipende...

Scarponi da sci, scarponi da alpinismo ecc hanno costi molto elevati, quasi come un materasso singolo di buona qualità, magari ci devi passare dentro parecchie ore ed in condizioni non ottime se non estreme. Eppure non puoi provarli e poi restituirli. Idem per gli sci, per una bicicletta ecc.
EX NEGOZIO

#29
///Manuel ha scritto:
Pippo74 ha scritto:le scarpe hanno un costo mediamente, il materasso un altro
Bè dipende...

Scarponi da sci, scarponi da alpinismo ecc hanno costi molto elevati, quasi come un materasso singolo di buona qualità, magari ci devi passare dentro parecchie ore ed in condizioni non ottime se non estreme. Eppure non puoi provarli e poi restituirli. Idem per gli sci, per una bicicletta ecc.
d'accordo, però è pacifico che sia più facile cambiare scarpe che materasso, non mettiamo sullo stesso piano questi due beni

#30
Comunque generalmente noto che i clienti che arrivano già da un buon materasso e lo cambiano non perchè è "sfondato" e si svegliano tutti i giorni con la schiena rotta ma semplicemente perchè ha già 8-10 anni, sono quelli più sicuri nella scelta e non hanno tutta questa paura di sbagliare.Provano i nuovi materiali, stanno sdraiati 10 minuti senza sentirsi in imbarazzo non si concentrano sullo sconto e non vogliono fare l' affare del secolo ma pretendono solo professionalità e cortesia.
Il problema nasce talvolta con chi entra e chiede:quanto costa quello?Che sconto fate qui?Quanti anni hanno di garanzia?O chi compra sotto "consiglio" dell' "AMICO ESPERTO" :lol:
CHIMENTI STORE.LETTI-MATERASSI-RETI:
Tempur-Dorsal-Forma-Nocte-Ergogreen-V&Nice-Daunen Step-Samoa
http://www.materassichimenti.com
http://www.materassoperfetto.com"