#16
Patto, le misure delle stanze le trovi nella prima piantina restano invariate (sala:397*457) a parte il discorso di arretrare di ca. 60 cm la parete tra sala e camera ed eventualmente accorciare quella parete a 280 nel caso di variazione nell'accesso alla zona notte (terza ipotesi per capirci).

Attualmente ho un LCD 32" .

Però fammi capire la tua idea, metteresti il tavolo in sala anzichè in cucina ?
Immagine

#17
Annsca!!!! Uauauiuouaaaaa, che bello questo topo, mi piace il brainstorming collettivo!

Arrivo anch'io a farti casino, eccomi!

1. la disposizione di studio e camera da letto è definitiva? Perché.... ecco.... io preferirei piazzare la camera in fondo, come nella planimetria con gli arredi, in posizione tranquilla, e tenere lo studio più vicino alla zona giorno. Anche nella previsione di avere ospiti che girano per casa: per andare in bagno non passano di fronte alla camera da letto ad esempio.

2. per quanto riguarda invece il busillis in discussione io preferisco la variante, quella con lo sgabuzzo cui si accede dalla cucina. Lo potresti usare anche come dispensa, magazzino delle scope ecc... ed accederci dall'ingresso mi sembra scomodo. Ci metti una bella porta scenica tipo quella dell'articolo e ti fa anche arredamento.
E poi trovo comodo avere un armadio dedicato a borse e cappotti nell'ingresso, piuttosto che tutto mischiato in sgabuzzino, senza contare che dove metti questo armadio c'è comunque una nicchia che non potresti sfruttare se metti lì la porta per accedere al ripostiglio. Insomma, io ci vedo uno spreco di spazi utili, un peccatissimo!

3. voto sì a spostare il muro verso la sala, rendendo la camera più regolare e ricavando così lo spazio per una bella armadiatura. Ti sarà preziosa! La sala perde poco alla fine, ma in termini di spazi di stivaggio guadagni moltissimo. :D

4. cucina: mi piacciono le colonne dove le hai disegnate, e lì ci metti anche i forni ed il frigo. Poi lavello, lavastoviglie e piano cottura nel muro accanto alla portafinestra, magari anche con una fila di pensili stretti e luuuunghi.
Il tavolino da 4 (magari estendibile all'occasione) lo metti lì nel mezzo, ti fa anche da piano di lavoro aggiuntivo.
Credo che anche così la cucina si possa chiudere con delle scorrevoli.

5. problema della vista ingresso in caso di cene numerose: schermare l'ingresso con un'altra bellissima scorrevole chicchettosa?

Ora contino a pensare....

#19
non so fare disegni, a parole:
l'accesso al secodno bagno dalla camera da letto, ti si apre un mondo, anche se cieco è comodissimo
l'ingresso della camera da letto schermato dalla zona giorno
il ripostiglio con apertura all'ingresso è comeod come sposgliatoio, però, in qualche casa, ho visot una meraviglia: una anta di cucina che apriva il ripostiglio/dispensa. se ci metti le conserve, la lavatrice (hai il balcone in cucina) è perfetto. Ti resta psazio per un mobile allingresso per un mobile a due scomparti (cappotti, borse scarpe) da una parte, e scope cenci dall'altra? oppure, come nel tuo disegno, il ripostiglio diviso in due, ma una aprte con accesso dalla cucina?

#20
:idea: Mi riallaccio al discorso di Six riguardante la privacy della camera:

se scegli di mantenere la disposizione della 3^ piantina, quella arredata, potresti fare l'ingresso del 2° bagno dal disimpegno anziché dallo studio, spostando la doccia sul fondo.
In questo modo:
1) nello studio avresti un'ulteriore parete interamente sfruttabile;
2) gli ospiti "temporanei" (che non dormono da voi, per capirci) non necessitano di passare nello studio per andare in bagno;
3) potresti arretrare la porta della vs camera da letto così da inglobare il bagno principale ed ottenere ancora più privacy ed inoltre:
4) otterresti il bagno in camera sfruttando il solo disimpegno, senza interrompere nessuna parete della camera.

#21
six ha scritto:Annsca!!!! Uauauiuouaaaaa, che bello questo topo, mi piace il brainstorming collettivo!

Arrivo anch'io a farti casino, eccomi!
1. la disposizione di studio e camera da letto è definitiva? Perché.... ecco.... io preferirei piazzare la camera in fondo, come nella planimetria con gli arredi, in posizione tranquilla, e tenere lo studio più vicino alla zona giorno. Anche nella previsione di avere ospiti che girano per casa: per andare in bagno non passano di fronte alla camera da letto ad esempio.
la penso come te .. quindi la camera da letto la terresti alle spalle della cucina , giusto ?

2. per quanto riguarda invece il busillis in discussione io preferisco la variante, quella con lo sgabuzzo cui si accede dalla cucina. Lo potresti usare anche come dispensa, magazzino delle scope ecc... ed accederci dall'ingresso mi sembra scomodo. Ci metti una bella porta scenica tipo quella dell'articolo e ti fa anche arredamento.
E poi trovo comodo avere un armadio dedicato a borse e cappotti nell'ingresso, piuttosto che tutto mischiato in sgabuzzino, senza contare che dove metti questo armadio c'è comunque una nicchia che non potresti sfruttare se metti lì la porta per accedere al ripostiglio. Insomma, io ci vedo uno spreco di spazi utili, un peccatissimo!
4. cucina: mi piacciono le colonne dove le hai disegnate, e lì ci metti anche i forni ed il frigo. Poi lavello, lavastoviglie e piano cottura nel muro accanto alla portafinestra, magari anche con una fila di pensili stretti e luuuunghi.
Il tavolino da 4 (magari estendibile all'occasione) lo metti lì nel mezzo, ti fa anche da piano di lavoro aggiuntivo.
Credo che anche così la cucina si possa chiudere con delle scorrevoli
in questo caso , non posso posizionare la zona operativa come dici tu perchè sulla parete accanto alla portafinestra ho solo 200 cm di spazio (devi considerare anche termo e corda dell’avvolgibile) e non mi piace tenere appiccicato fuochi e lavello :? .. dovrei allora mantenere la zona operativa in alto e posizionare frigo e colonne a lato della portafinestra … disposizione possibile, ma non mi esalta

3. voto sì a spostare il muro verso la sala, rendendo la camera più regolare e ricavando così lo spazio per una bella armadiatura. Ti sarà preziosa! La sala perde poco alla fine, ma in termini di spazi di stivaggio guadagni moltissimo. :D
ok, la penso come te


5. problema della vista ingresso in caso di cene numerose: schermare l'ingresso con un'altra bellissima scorrevole chicchettosa?
Vero, ma da noi le porte sono quasi sempre ap
erte e quindi non risolvo il problema attuale del “panorama su bagno direttamente dalla porta di ingresso”. Diciamo che tenere il corridoio centrale mi permette di avere una parete + lunga in sala e camera , di fatto è uno spazio inutilizzabile perchè di passaggio.
Immagine

#22
myfriend ha scritto::idea: Mi riallaccio al discorso di Six riguardante la privacy della camera:

se scegli di mantenere la disposizione della 3^ piantina, quella arredata, potresti fare l'ingresso del 2° bagno dal disimpegno anziché dallo studio, spostando la doccia sul fondo.
In questo modo:
1) nello studio avresti un'ulteriore parete interamente sfruttabile;
2) gli ospiti "temporanei" (che non dormono da voi, per capirci) non necessitano di passare nello studio per andare in bagno;
3) potresti arretrare la porta della vs camera da letto così da inglobare il bagno principale ed ottenere ancora più privacy ed inoltre:
4) otterresti il bagno in camera sfruttando il solo disimpegno, senza interrompere nessuna parete della camera.
dì la verita, sei un architetto ? questa osservazioni, esattamente come te , me le aveva già fatte un architetto :wink:
Immagine

#23
Mi sono dovuta scaricare le planimetrie...ad andare su e giù stavo impazzendo :lol: :lol: :lol:
io preferisco la soluzione tre.

- Mi piace l'idea della camera da letto più appartata
- Mi piace l'idea di uno spazio cucina delimitato
- Buona l'idea per disimpegno e ripostiglio
- Non mi piace il bagno con accesso dallo studio.(dal disimpegno sarebbe meglio)

Seconda soluzione due.

punti di forza:
- l'isolamento delle camere dalla zona giorno tramite porta
- accesso del ripostiglio dalla cucina( che però ti fa perdere quasi un'intera parete, :? )

Condivido l'opinione di cercare di realizzare un bagno che dia direttamente in camera da letto, magari quello cieco, se per il bagno "buono" :lol: preferisci la fonte luminosa naturale,per farlo ti dovresti basare sulla soluzione 1.
La casa così divisa presenta dua aree notte perfettamente separate una dei proprietari e una degli ospiti che avrebbero un loro bagno.

Se degli gli ospiti, come me, non te ne frega una cippetta :lol: :lol: , potresti pensare anche alla soluzione suggerita da myfriend

Per quanto riguarda la zona giorno in senso stretto, mi piacciono molto gli open space, ma se si ha la possibilità di chiudere la cucina, secondo me è sempre la scelta migliore, per motivi di privacy, ordine, odori.

Com'è la casa luminosa?Entra abbastanza luce dal balcone del salone?
C'è da considerare anche questo.

Risulto comprensibile?
:lol: :lol:
Immagine
“Non ho mai pagato una donna in vita mia”. Dunque erano stagiste.

#24
Immagine
Io manterrei come base questa piantina, poi come suggerito metterei la porta del secondo bagno sul corridoio e per non vedere l'antibagno dall'ingresso, aggiungerei semplicemente una scorrevole esterna sul muro/armadio del corridoio (lato soggiorno).
La soluzione di portabiti e sgabuzzino all'ingresso mi piace così com'è.
http://www.volenovetri.com
https://www.facebook.com/VolenoVetri
SOLUZIONI D'ARREDO IN VETRO SU MISURA (PORTE, TOP BAGNO, DOCCE, TAVOLI, PARAPETTI IN VETRO).
LAMPADE provenienti da svendite...
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=69271

#25
annsca ha scritto:
myfriend ha scritto::idea: Mi riallaccio al discorso di Six riguardante la privacy della camera:

se scegli di mantenere la disposizione della 3^ piantina, quella arredata, potresti fare l'ingresso del 2° bagno dal disimpegno anziché dallo studio, spostando la doccia sul fondo.
In questo modo:
1) nello studio avresti un'ulteriore parete interamente sfruttabile;
2) gli ospiti "temporanei" (che non dormono da voi, per capirci) non necessitano di passare nello studio per andare in bagno;
3) potresti arretrare la porta della vs camera da letto così da inglobare il bagno principale ed ottenere ancora più privacy ed inoltre:
4) otterresti il bagno in camera sfruttando il solo disimpegno, senza interrompere nessuna parete della camera.
dì la verita, sei un architetto ? questa osservazioni, esattamente come te , me le aveva già fatte un architetto :wink:
Ehm :oops: no ... Neanche so usare bene floorplanner! :lol:

Detto da te è un complimentone-one per una "new entry" come me! (anche se vi seguo da taaanto tempo).

#26
AIUTTTTT ...vediamo se ho capito la vs. idea per la zona notte ...preferite questa soluzione ?
Immagine
guardate solo la parte alta della piantina.

Mentre per la zona giorno le opinioni si dividono ca:
* il mantenere il corridoio centrale oppure modificare l'acceso al disimpegno notte come nella piantina sopra
* mantenere il ripostiglio con accesso dalla cucina oppure chiuderlo, guadagnano una parete (hai proprio ragione doris) e fare un unico ambiente guardaroba/ripostiglio, come nella piantina sopra.

Ho capito bene ?
Immagine

#27
Ho capito così anch'io Ann! :wink:

E non è male l'idea di arretrare la porta della camera inglobando l'ingresso del bagno grande, anche se, tutto sommato, in un appartamento così avere o non avere il bagno privato cambia poco. Comunque dalla camera da letto per andare in bagno devi fare gli stessi metri....
E poi obbligheresti gli ospiti all'utilizzo del bagno di servizio e non di quello "bello". :?

#28
myfriend , leggendoti sul forum, ho sempre pensato che tu fossi in gamba e questa volta ho semplicemente confermato l'opinione...che c'è di male nel dirlo ? :wink:

Per quanto riguarda la chiusura della zona notte con bagno grande, avevo pensato ad una porta a vento (miki è stato interrogato a questo proposito 8) ), quindi senza telaio che potrebbe all'occorrenza chiudere tutta la zona notte ovvero solo una parte ...nel disegno ho tratteggiato una linea verde in corrispondenza di questa ipotetica porta

Ipotesi A
Immagine
aggiungo qui anche la disposizione con corridoio centrale
Ipotesi B
Immagine
Ultima modifica di annsca il 07/12/10 15:40, modificato 1 volta in totale.
Immagine

#30
vinc81 ha scritto:questa secondo me è la soluzione migliore..
nella sala.. non sarebbe meglio mettere il divano in alto e la parete con tv libreria ecc in basso? magari divano e poltroncine... :lol:

enza
eh, già la disposizone della sala ...c'è anche quella da decidere .
Probabilmente hai ragione, ma la luce è maggiore sulla parete in basso e per vedere la tv non credo sia il max (ora arriva Ola e mi sgrida lo so 8) :lol: ...ma annsco è abbastanza fissato con la tv )
Immagine