




Moderatore: Steve1973
Concordo con i dubbi di Libero.Giadi ha scritto:Grazie questo è un parere molto utilesi il memory nella fodera non mi cambia la vita, è bassissimo, a me piaceva solo il fatto che si potesse completamente sfoderare e lavare, poi quel modello è proposto con questo guscio memori e cotone, quindi anche lì posso scegliere. Ame il memory non è mai piaciuto io ero partita con l'idea dellle molle ma devo dire che anche l'ortopedico (che non avevo mai provato) mi è piaciuto molto perchè rigido, con il memory mi pareva di sprofondare e di essere fagocitata dal materasso
. Comunque pensi sia ok?Quando avrò le specifiche perchè rirtirerò il materasso (oh ci sarà scritto qualcosa?) le posterò almeno ci saranno degli elementi in più, grazie
![]()
![]()
Appunto per quello sarebbe stato piu sensato un bel molle con materiali di qualità.Giadi ha scritto:ma non è un memoryè un'ORTOPEDICO!!!!!in memory ha solo il guscio (peraltro solo da un lato dall'altra è cotone) ma è un ortopedico io detesto i memory, mi sembra mi soffochino, quello è bello duro come materasso, ma confortevole. L'ho scritto anche nel titolo è un'ORTOPEDICO.
Ortopedico indica una caratteristica del materasso, non cosa c'è al suo interno. Sinceramente per un sostegno ortopedico, sostenuto, diciamo di "vecchio stampo" io sarei stato su un bel molle (sealy posturpedic) o molle indipendenti (vari prodotti noname tipo Flexure di Zigflex, Vitalis di Nocte ecc).Giadi ha scritto:E non sono buoni gli ortopedici?Non sono fatti con materiali di qualità?
scusate ammetto che sono ignorante in materia
LiberoPensatore ha scritto: Mamma mia se siamo indietro, forse e meglio un po' di BUNGABUNGA e non pensare....
SCusami ma forse non hai capito che le caratteristiche tecniche non sono il parametro su cui valutare la prestazione di un materasso.Ti scoccia se quando mi arriva posto le specifiche tecniche almeno mi dici se è perlomeno decente?
Oggi si va ben oltre usando in modo equivoco diciture tipo: "presidio medico", Memory naturale, memory biologico, schiumato naturale ecc.... Cambiano i tempi, cambiano i modi, ma le fregature ci sono sempre...Batblackonga ha scritto: si trattava ovviamente di pubblicità ingannevole (oggi è vietatissimo).
Intere generazioni sono cresciute col culto del materasso ortopedico che deve essere duro (il celodurismo l'hanno inventato i materassai, mica i leghisti) e tutt'oggi entrano in negozio persone che si fanno un giro dei materassi in mostra (lattice, memory, molle indipendenti) li toccano, li pigiano e senza proferire parola se ne vanno via schifati perchè sono troppo morbidi.
La presenza sul mercato di rivenditori poco seri, poco competenti e decisamente di basso spessore è dovuto, secondo me, dall'ignoranza e la superficialità del cliente medio italiano che crede alle solite cazzatine. Da me per esempio vendono alla grande su dimostrazione aziende tipo wenatex ecc perche usano parolone, sfruttano l'ignoranza...Poi mi arriva la gente in negozio specificando di essere stati alla dimostrazione come fosse un innalzamento culturale. Gli fai vedere i prodotti in negozio, gli spieghi bene i prodotti e le tecnologie senza disprezzare nulla (mentre nelle dimostrazioni fanno terrorismo psicologico sulle molle, sul lattice, sull'inquinamento elettromagnetico ecc) alla fine parli di prezzi dividendo per "fasce" (da 1000 a 1500, da 1500 a 2000 e cosi via) e cosa ti dicono? AH PERO' SIETE CARI ANCHE VOI, TANTO VALE PRENDERLI ALLA DIMOSTRAZIONE PERCHE MI DANNO LA COPERTA IN REGALO, POI QUELLI COSTEREBBERO 6000 EURO E CI FANNO 3000....Batblackonga ha scritto:E' una questione di etica lavorativa; quanti sono, ad esempio, i rivenditori che specificano al propio cliente la differenza tra 100% lattice e 100% lattice di origine naturale? Il cliente viene informato che c'è una circolare del ministero delle attività produttive che sancisce come devono essere etichettati i vari prodotti in lattice? Oppure fa a tutti più comodo che il cliente abbia in testa un minestrone senza capo ne coda?