ma il laminato come si è comportato con riferimento al calore?
in merito al calore io utilizzo sempre un sottopentola se devo appoggiare una pentola appena tolta dal fuoco, per me è proprio una abitudine quindi nn ci faccio molto caso. la resistenza al calore non mi preoccupa molto nel senso che cerco cmq di sfruttare al massimo il piano cottura per appoggiare ad esempio la teglia che levo dal forno e ad esempio il lavello per appoggiare la pentola dove ho appena cotto la pasta. come ti dicevo per me è un'abitudine e se proprio devo appoggiare sul piano prendo il sottopentola. se invece devo versare un liquido caldo dalla pentola in un altro recipiente allora non uso niente...tipo

...quando levo il budino dal fuoco e lo verso in una pirofila. per quanto riguarda le macchie sul laminato della mia cucina datata 1972 nn ce ne sono, però anche in questo caso io ho l'abitudine (come la aveva mia madre) di passare subito lo straccio se verso qualcosa, magari nn istantaneamente...prima finisco di bere il caffè...ma poi pulisco. gli unici "inestetismi" sono dei segni tipo "incisione" sul piano, non so cosa li abbia causati perchè risalgono a prima che prendessi io la cucina, ma secondo me sono "opera" mia o dei miei fratelli...una volta ricordo precisamente mia madre che si era precipitata a fermarmi perchè stavo tagliando un cartoncino col taglierino sul piano di lavoro ma senza aver messo nulla sotto

...innocente fanciullezza
