Re: Nuove tendenze da Euroluce 2011

#16
Ciao a tutti, sono stata anche io a Milano ad Euroluce e, tra le tante cose belle, ho notato in particolare una lampada per soffitto di Catellani e Smith che però non trovo sul loro sito (mentre invece ci sono tutti gli altri prodotti che ho visto!). Qualcosa di simile alla loro Full Moon ma da soffitto appunto. A pensarci bene forse più simile alla loro Giulia ma col disco pieno. Me la sono sognata???? Qualcuno mi può aiutare?

Re: Nuove tendenze da Euroluce 2011

#18
Effettivamente curatissimo lo stand di Catellani&Smith, paragonabile per le atmosfere sofisticate, per i fasci di luce, le tracce delle trame dei materiali riflessi sulle pareti, allo stand della Groppi: posto qualche immagine per il beneficio degli occhi e nella speranza che possa essere utile a Tatap.. :wink:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Nuove tendenze da Euroluce 2011

#19
Si diceva dello stand di Davide Groppi, che qui ha ricostruito ancora meglio l'atmosfera dello showroom milanese.. Le immagini (non tutte buone) parlano da sole.. e tra tante cose, mi ha emozionato come una poesia di luce ( :shock: 8) ) il Nulla versione parete, col fascio di luce emesso dal led a terra che si rifletta sul disco a parete..
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Nuove tendenze da Euroluce 2011

#21
lot ha scritto:Si diceva dello stand di Davide Groppi, che qui ha ricostruito ancora meglio l'atmosfera dello showroom milanese.. Le immagini (non tutte buone) parlano da sole.. e tra tante cose, mi ha emozionato come una poesia di luce ( :shock: 8) ) il Nulla versione parete, col fascio di luce emesso dal led a terra che si rifletta sul disco a parete..
bella lampada, bella l'idea di illuminare dal basso un quadro lungo e stretto 8)
mi sembra un'evoluzione della Q
il fascio del led quindi si può inclinare? parrebbe di sì

certo che il costo delle lampade di Groppi :( :( :(

ho controllato sul sito di DG e la lampada parrebbe chiamarsi Blackblok e non Nulla... ma non ha quel disco riflettente, ma visto che scrivo senza pensare volevi dire che è uno sviluppo tecnico della Nulla che era a soffitto :wink:

a propos, nella casa di DG c'è un'Estasi di GM
sono graditi consigli
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=55355
Immagine
"This is degrading! You don't buy paintings to blend in with the sofa!"
[from Hannah and her sisters]

Re: Nuove tendenze da Euroluce 2011

#23
Mmm.. per Groppi sì, l'idea è quella di Nulla da cui è derivata la variante a parete. Secondo l'agente su Roma, quel potente faretto led incassato a soffitto che crea disco di 120cm a 3m di distanza è anche adatto per un tavolo (specie per i soffitti di oggi, a 280cm di altezza, o controsoffittati). Costi per entrambi: sui 700 il primo, 800 euro la nuova versione parete.. ci penso su per una delle due versioni, anche se nella prima ad incasso che potrei mettere sopra il Saarinen, c'è da preventivare la spesa per il taglio del cartongesso.. Inoltre vorrei 'modernizzare' la sospensione in cucina, al posto della attuale Bolla di Targetti, sto pensando ad una O-space di Foscarini.. :roll:
http://www.davidegroppi.com/pdf/nulla.pdf
http://atcasa.corriere.it/catalogo/prod ... ulla.shtml
Immagine

Re: Nuove tendenze da Euroluce 2011

#24
Novità al padiglione Flos.
Intanto, divertente è l'ingresso caratterizzato dalla foto gigante in cui alcuni tra i suoi designer di punta, compaiono in abito da lavoro giocando con i caratteri del marchio..
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
..e poi molti i nuovi progetti, tutti alimentati da sorgenti powerled, tutti caratterizzati da leggerezza e semplificazione formale basata su forme elementari primarie permessa anche grazie alla 'miniaturizzazione' delle nuovi fonti.
Si va dalla Reflect 299 di Starck, alla Biblioteque Nationale (con dei piani in acciaio su cui poggiare oggetti o lasciare in carica ipod ecc..), una serie di appliques ultraminimali di Lissoni, poi la Chrysalis di Wanders in cocoon che ripete i progetti storici con cui nacque la Flos dei Castiglioni Gavina e i Cassina, e poi la 2620 led derivata dalla Wall Piercing e Linea Delta aggregate 'stile' 2097 di Gilad, poi la Liana appunto sospesa come una pianta tropicale, perfetta per attacchi decentrati, infine bellissima la Piani da tavolo, realizzata o in pietra o basalto o legno - questi ultimi due pezzi firmati dai fratelli Bouroullec..
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
..e poi l'installazione luminosa realizzata con le Wall Piercing (vista già nel 2009) e tutta la serie Tatou design della Urquiola, con diffusori in metacrilato traforato..
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
..infine la MiniKelvin tecnologica i cui led abbassano/aumentano la loro intensità in base alle condizioni di luce presenti nell'ambiente per cui non c'è mai un effetto di abbagliamento.. :roll:
Immagine

Re: Nuove tendenze da Euroluce 2011

#25
lot ha scritto:...Si va dalla Reflect 299 di Starck...
Immagine
Immagine
Molto bella la lampada di Starck che mi è sembrata una rivisitazione di TACCIA in chiave moderna.

Aggiungo una foto delle applique molto particolari...
Immagine
http://www.volenovetri.com
https://www.facebook.com/VolenoVetri
SOLUZIONI D'ARREDO IN VETRO SU MISURA (PORTE, TOP BAGNO, DOCCE, TAVOLI, PARAPETTI IN VETRO).
LAMPADE provenienti da svendite...
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=69271

Re: Nuove tendenze da Euroluce 2011

#26
mikiglass ha scritto:
lot ha scritto:...Si va dalla Reflect 299 di Starck...
Immagine
Immagine
Molto bella la lampada di Starck che mi è sembrata una rivisitazione di TACCIA in chiave moderna.
Vero Miki, ottima considerazione.. :wink:
Mi sembra sia anche sulla falsariga della K Ray sotto, rimasta allo stato di prototipo nei cassetti Flos, questa Reflect non mi ha fatto sognare in tutta verità.. e la Taccia a mio avviso resterà un'icona difficilmente replicabile in qualcho modo, oggi. Le forme space-age della nuova lampada da tavolo sono quelle ricavate dalla progettazione avanzata realizzata al computer dal socio Quitllet, che svolge lo stesso ruolo di Patrik Schumacker che si occupa del software di progettazione 'parametrico' per Zaha Hadid, il vero genio a mio avviso dietro i progetti dell'anglo-irachena, quello che è riuscito a materializzare i suoi disegni più arditi.. :wink:
Immagine

Re: Nuove tendenze da Euroluce 2011

#27
Bello e ricco di novità lo stand Foscarini, in cui le novità tecnologiche sono dissimulate da un mood da anni '50 e qualche piccola caduta di stile per alcuni progetti fotocopia simili ad altri presentati qualche anno fa dalle aziende concorrenti..
Di seguito Planet, design Changedesignin, è un globo in tessuto tecnologico (NASA) che si autosostiene senza griglia di metallo interna;
sospensione Chouchin di Ionna Vautrin, ad emissione diretta, ricorda la lanterna cinese, il divertente è che il diffusore non è la struttura colorata che scherma la luce ma il solo anello terminale che si fa luminoso;
Maki, di Nendo, due dischi di lamiera arrotolati tra loro, bello l'effetto della luce tra i bordi che fuoriesce, stesso discorso di Le Soleil..
Immagine
Immagine
Immagine
..Jamaica di Sadler che ricorda troppo un progetto di De Lucchi per Artemide, la Noto (foto subito accanto);
Birdie, rivisitazione moderna del classico tema paralume dei Palomba;
Tress, sempre di Sadler, si riduce di dimensioni, in versione sia terra che sospensione;
Tivvu, appliques ad emissione indiretta, di Forakis..
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
..e poi Solar di Massaud che ricorda la Fool Moon parete presentata del 2009 da Derhaag per Flos, ma mai messa in produzione (foto subito successiva)..;
Fold applique, di Fioravanti;
Beehive da tavolo/comodino, di Werner Aislinger, in cui non si vede la sorgente luminosa ma l'effetto è gradevolissimo;
di Nichetto, Plass, in policarbonato gioca con i grandi lampadari;
di Iacchetti a led la lampada da terra/studio Magneto, il cui diffusore scorre sull'asta tramite appunto dei magneti..
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Nuove tendenze da Euroluce 2011

#28
lot ha scritto: Si va dalla Reflect 299 di Starck, alla Biblioteque Nationale (con dei piani in acciaio su cui poggiare oggetti o lasciare in carica ipod ecc..)
Immagine
Immagine
ma come si fa a mettere in produzione una piantana con delle mensole altezza-faccia-bambini?

Una delle solite idee "raschia il fondo del barile" di Starck mentre a chi lo produce il premio Erode 2011!!!

che pena...
sono graditi consigli
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=55355
Immagine
"This is degrading! You don't buy paintings to blend in with the sofa!"
[from Hannah and her sisters]

Re: Nuove tendenze da Euroluce 2011

#30
tamy79 ha scritto:co lot

qualche novità su lampade a arco meno moderne?...ho visto all'inizio del post delle arco...ma sono troppo moderne....cè qualcosa di meno moderno?
Forse CARMEN di FontanaArte?
Immagine
http://www.volenovetri.com
https://www.facebook.com/VolenoVetri
SOLUZIONI D'ARREDO IN VETRO SU MISURA (PORTE, TOP BAGNO, DOCCE, TAVOLI, PARAPETTI IN VETRO).
LAMPADE provenienti da svendite...
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=69271