LaSquadraMonza ha scritto:per la vecchia imbiancatura:
passa una spugna bagnata sulla vecchia vernice, se vedi che assorbe molto e "gonfia" è tempera, devi armarti di spatolina e rimuoverla tutta, rifare la rasatura e completare il ciclo applicativo (fissativo-idropittura ecc)
se invece l'acqua scivola bene è già idropittura,
Se vuoi carteggiare tutto va benissimo!(e' un lavoro rognoso ma se sei un perfezionista..)
Meglio se ti procuri un platorello o levigatrice orbitale ti evita parecchia fatica.
Altrimenti vai abbondante con la seconda e terza mano non troppo diluite per mascherare le varie micro-imperfezioni del muro.
Alla fine ho carteggiato tutte le vecchie imbiancature con la levigatrice. I soffitti invece li ho lasciati così come erano, tranne quelli dei bagni.
La vecchia imbiancatura credo fosse tempera, in alcuni punti al posto di levigarsi si "frantumava", l'ho tolta quasi tutta. In molti punti, nonostante la levigatrice, non ne voleva sapere di venire via. Ho "gratttuggiato" tre stanze, lavoro infernale.
Ho già dato anche il fissativo visto che non dovranno più fare lavori in quelle stanze, e mi è successa una cosa stranissima: in un punto senza più tracce di vecchie imbiancature si è formata una piccola bolla che poi si è riassorbita, mistero... e comunque sia ci andrà davanti un armadio

.
Grazie per i consigli!

"adesso siamo compagni di vita / di vita sognata e di sopravvivenza / la nostra casa è arredata con i tuoi colori / e con le mie parole / i nostri libri mescolati insieme intrecciano / e fondono le nostre storie"
La promessa - Niccolò Fabi