Caro allegri , Caro fergel ,
Ho proposto una soluzione forse inverosimile ma' ribadisco secondo il mio parere intelligente .
Rimanere nel budget di Scavolini marchio " figo " io preferisco un marchio Ikea con anta
legno dando risalto al top ed alla qualita' degli eldom che sono le 2 cose che fanno la
differenza su una cucina .
Poi forse il marchio Ikea chissa ' potrebbe essere piu' figo di Scavolini .
Siamo fuori tema ?? puo' essere .
Ma vedo che in questo forum quando si cerca di dare un aiuto non interessato si aprono
problemi , fate quello che vi pare .
Va' bene cosi ' ???
Nanni
Re: LUBE Mod.Fabiana / SCAVOLINI Mod. Tess HELP!!!
#17Sul fatto che è meglio avere elettrodomestici di qualita' e un buon top sia piu' importante di avere un marchio figo concordo in pieno.
ALLEGRI
Re: LUBE Mod.Fabiana / SCAVOLINI Mod. Tess HELP!!!
#18anche lube ha l anta telaio alluminio +vetro,guardacaso non sara lo stesso fornitore???jnicola ha scritto:Tess è un modello particolare e inconfrontabile. ha delle caratteristiche che lo rendono molto originale, uno dei modelli di Scavolini secondo me più robusti e fatti bene. La Fabiana è più comune, non ha niente di particolare. Strano che si confrontino 2 modelli così.
Per la Crystal preparati a spendere qualcosina in più, ma non tantissimo. Però a titolo di confronto non saprei dirti come è fatta l'anta in cristallo della Lube, se è un pannello in truciolare con sopra il cristallo non ha niente a che vedere con la Cristal che ha un'anta costituita da telaio alluminio + vetro.
In ogni caso più che la qualità di struttura e ferramenta, credo ottima anche nella Lube, guarderei più a come è fatto i
l modello. Oltre al servizio e allòa sicurezza che il marchio e negozio scelti ti possono offrire.
Re: LUBE Mod.Fabiana / SCAVOLINI Mod. Tess HELP!!!
#19concordo sul fatto del piano ed elettrodomestici.....non andare a risparmiare su quelli o mettere il top in laminato per avere il marchio che nella testa dei + è fra i migliori....diciamo la cucina nazionalpopolare!
però ecco se dovessi arredare la seconda casa-casa da affittare ok ikea ma per casa mia vorrei una cosa piu solida e di qualità,poi,magari,mi sbaglio
però ecco se dovessi arredare la seconda casa-casa da affittare ok ikea ma per casa mia vorrei una cosa piu solida e di qualità,poi,magari,mi sbaglio
Re: LUBE Mod.Fabiana / SCAVOLINI Mod. Tess HELP!!!
#20Buon giorno , ora siamo arrivati al punto che veramente puo' innescare contraddizioni mi spiego :
Oggi la qualita' delle cucine si e' notevolmente appiattita , purtroppo non e' detto che una cucina
da 20.000 euro valga 4 volte in termini di qualita' la cucina che vale 5.000 euro , credo sia un
concetto chiaro a tutti .
Una volta non era cosi' la cucina Sarila che costava il doppio della cucina Salvarani aveva una
qualita' sicuramente proporzionata al maggior costo , esempio anta e struttura in legno tamburato
di forte spessore dotata di persiana in noce , costruita in modo artigianale , cerniere che non si
rompevano mai .
Il modello si chiamava ESSE 4 ed esisteva con persiana noce chiaro oppure noce scuro , ancora
oggi dopo 40 anni ci sono cucine montate intatte .
Il problema consisteva nel fatto che piu' ne producevano e piu' la ditta accumulava debiti in
quanto il costo della produzione superava il valore delle vendite .
Oggi non e' cosi' molti produttori di cucine si avvalgono delle stesse ante in truciolare acquistate
dagli stessi fabbricanti di ante , cosi per le strutture , cosi per le guide dei cassetti , cosi per
le cerniere , idem per le laccature stessa ditta che lacca per tante aziende produttrici .
Le fabbriche di cucine assemblano semilavorati da aziende esterne che possono produrre per Ikea
o Scavolini con una qualita' al limite inferiore per assecondare i produttori di cucine .
Naturalmente esistono eccezioni .
Secondo il mio parere il divario di prezzi che esiste e' solo in minima parte dovuto alla qualita'
il resto dipende dalla gestione aziendale ( marchio figo , e pubblicita' in primo luogo )
In sostanza il listino e' fortemente influenzato dalla capacita' manageriale dei produttori , ed oggi
credo sia molto dura per loro .
Una buona domenica a tutti .
Nanni
Oggi la qualita' delle cucine si e' notevolmente appiattita , purtroppo non e' detto che una cucina
da 20.000 euro valga 4 volte in termini di qualita' la cucina che vale 5.000 euro , credo sia un
concetto chiaro a tutti .
Una volta non era cosi' la cucina Sarila che costava il doppio della cucina Salvarani aveva una
qualita' sicuramente proporzionata al maggior costo , esempio anta e struttura in legno tamburato
di forte spessore dotata di persiana in noce , costruita in modo artigianale , cerniere che non si
rompevano mai .
Il modello si chiamava ESSE 4 ed esisteva con persiana noce chiaro oppure noce scuro , ancora
oggi dopo 40 anni ci sono cucine montate intatte .
Il problema consisteva nel fatto che piu' ne producevano e piu' la ditta accumulava debiti in
quanto il costo della produzione superava il valore delle vendite .
Oggi non e' cosi' molti produttori di cucine si avvalgono delle stesse ante in truciolare acquistate
dagli stessi fabbricanti di ante , cosi per le strutture , cosi per le guide dei cassetti , cosi per
le cerniere , idem per le laccature stessa ditta che lacca per tante aziende produttrici .
Le fabbriche di cucine assemblano semilavorati da aziende esterne che possono produrre per Ikea
o Scavolini con una qualita' al limite inferiore per assecondare i produttori di cucine .
Naturalmente esistono eccezioni .
Secondo il mio parere il divario di prezzi che esiste e' solo in minima parte dovuto alla qualita'
il resto dipende dalla gestione aziendale ( marchio figo , e pubblicita' in primo luogo )
In sostanza il listino e' fortemente influenzato dalla capacita' manageriale dei produttori , ed oggi
credo sia molto dura per loro .
Una buona domenica a tutti .
Nanni
Re: LUBE Mod.Fabiana / SCAVOLINI Mod. Tess HELP!!!
#21Confermo quanto detto da Nanni. Due mie amiche hanno due Sarila da 30 anni e sono intatte.
E' molto triste che non si produca più la qualità.Le aziende che vanno sempre al ribasso con la qualità non è male che si estinguano
E' molto triste che non si produca più la qualità.Le aziende che vanno sempre al ribasso con la qualità non è male che si estinguano
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero
Re: LUBE Mod.Fabiana / SCAVOLINI Mod. Tess HELP!!!
#22sinceramente far paragoni con ciò che veniva prodotto 40 anni fa e ciò che viene prodotto oggi ritengo sia assolutamente inutile.
40 anni fa c'erano delle esigenze che oggi non ci sono... 40 anni fa si viveva in un altro mondo... le 500 di 40 anni fa sono ancora in vita mentre una 500 odierna se compirà 20 anni sarà già un miracolo.... peccato però che la odierna sià più silenziosa, più veloce, più sicura, più comoda, più personalizzabile, etc etc etc ........ ovvero un prodotto NON CONFRONTABILE , e lo stesso esempio lòo si può fare con altri milioni di cose e svariati settori merceologici ....
...... anche le salvarani di 40 anni fa sono, a tuttoggi, ancora nuove, quindi il fatto che una Sarila valesse il doppio del costo, non è assolutamente vero dato che alla fin fine la durata era pressochè identica .... e per quanto in ottime condizione, ad oggi, sono entrambe 2 cucine vecchie e sicuramente scomode.
chiedo venia per l'ennesimo OT , e per rientrare in tema , tra le 2 , sceglierei il rivenditore.
40 anni fa c'erano delle esigenze che oggi non ci sono... 40 anni fa si viveva in un altro mondo... le 500 di 40 anni fa sono ancora in vita mentre una 500 odierna se compirà 20 anni sarà già un miracolo.... peccato però che la odierna sià più silenziosa, più veloce, più sicura, più comoda, più personalizzabile, etc etc etc ........ ovvero un prodotto NON CONFRONTABILE , e lo stesso esempio lòo si può fare con altri milioni di cose e svariati settori merceologici ....
...... anche le salvarani di 40 anni fa sono, a tuttoggi, ancora nuove, quindi il fatto che una Sarila valesse il doppio del costo, non è assolutamente vero dato che alla fin fine la durata era pressochè identica .... e per quanto in ottime condizione, ad oggi, sono entrambe 2 cucine vecchie e sicuramente scomode.
chiedo venia per l'ennesimo OT , e per rientrare in tema , tra le 2 , sceglierei il rivenditore.

Skyline
Re: LUBE Mod.Fabiana / SCAVOLINI Mod. Tess HELP!!!
#23rispondo a SKYLINE :
Il paragone che ho fatto era semplicemente per fare capire a chi chiedeva informazioni sulla qualita' di Lube o
Scavolini , ( inizio discussione ) che oggi la differenza di prezzo fra' 2 marche , non giustifica la differenza di
qualita' , dovuta al divario di 1.500 euro ( costo al pubblico di 2 cucine ).
Credo che sia un concetto da non doversi spiegare , che comunque ribadisco dovuto alle varie ditte di produttori
di cucine che acquistano i semilavorati , la ferramenta , le ante laccate dagli stessi fornitori .
Questo non era possibile 40 anni addietro , dove ogni fabbricante si costruiva completamente la cucina in loco ,
quindi emergeva chiaramente un divario nel prezzo , che era causato in gran parte dalla qualita' proposta .
Capito il concetto ????
Poi paragonare una cucina Salvarani con una cucina Sarila di allora dimostra che non conosci i 2 prodotti ,
Sarila completamente , anche il fusto in legno di abete tamburato , Salvarani una delle prime ditte che applicava
il concetto industriale alla produzione con lavorazione tutto truciolare .
Inutile e fuori argomento il concetto applicato alle vetture di oggi dove concordiamo ambedue che il livello
qualitativo e' appiattito come nelle cucine di oggi ( a parita' di segmento ).
Prova invece a paragonare una lancia Fulvia del 1966 con una fiat di pari segmento e vedrai che come le
cucine di allora la differenza di prezzo influiva sulla qualita' dell' auto .
Capito il concetto ???
Cordialmente Nanni
Il paragone che ho fatto era semplicemente per fare capire a chi chiedeva informazioni sulla qualita' di Lube o
Scavolini , ( inizio discussione ) che oggi la differenza di prezzo fra' 2 marche , non giustifica la differenza di
qualita' , dovuta al divario di 1.500 euro ( costo al pubblico di 2 cucine ).
Credo che sia un concetto da non doversi spiegare , che comunque ribadisco dovuto alle varie ditte di produttori
di cucine che acquistano i semilavorati , la ferramenta , le ante laccate dagli stessi fornitori .
Questo non era possibile 40 anni addietro , dove ogni fabbricante si costruiva completamente la cucina in loco ,
quindi emergeva chiaramente un divario nel prezzo , che era causato in gran parte dalla qualita' proposta .
Capito il concetto ????
Poi paragonare una cucina Salvarani con una cucina Sarila di allora dimostra che non conosci i 2 prodotti ,
Sarila completamente , anche il fusto in legno di abete tamburato , Salvarani una delle prime ditte che applicava
il concetto industriale alla produzione con lavorazione tutto truciolare .
Inutile e fuori argomento il concetto applicato alle vetture di oggi dove concordiamo ambedue che il livello
qualitativo e' appiattito come nelle cucine di oggi ( a parita' di segmento ).
Prova invece a paragonare una lancia Fulvia del 1966 con una fiat di pari segmento e vedrai che come le
cucine di allora la differenza di prezzo influiva sulla qualita' dell' auto .
Capito il concetto ???
Cordialmente Nanni
Re: LUBE Mod.Fabiana / SCAVOLINI Mod. Tess HELP!!!
#24Ciao Nanni, rispondo di seguito ai vari punti :
capito il concetto ?!?!
Saluti.
a mio parere quindi le differenze di costo sono giustificabili anche oggi , l'unica differneza è che prima i parametri erano solo ed eslcusivamente la qualità ed i materiali, oggi subentrano altre 6000 cose come il design, le finiture, il catalogo, l'innovazione , i tempi di produzione , la rapidità nelle consegne, l'affidabilità del post vendita , i resi , la preparazione della rete di vendita, i programmi grafici etc etc etc etc etc .nanni ha scritto:rispondo a SKYLINE :
Il paragone che ho fatto era semplicemente per fare capire a chi chiedeva informazioni sulla qualita' di Lube o
Scavolini , ( inizio discussione ) che oggi la differenza di prezzo fra' 2 marche , non giustifica la differenza di
qualita' , dovuta al divario di 1.500 euro ( costo al pubblico di 2 cucine ).
il mio intervento è dovuto semplicemente al fatto che non sono d'accordo con il tuo punto di vista....
una differenza del 20% come quella del preventivo descritto è a mio parere dovuta, soprattutto per il semplice motivo che sono modelli diversi, con caratteristiche tecniche differenti, eldom differenti, ampiezza finiture a disposizione diverse, modularità diversa ( dato che è un modello particolare e non la solita base + pensile ) etc etc ...
Credo che sia un concetto da non doversi spiegare , che comunque ribadisco dovuto alle varie ditte di produttori
di cucine che acquistano i semilavorati , la ferramenta , le ante laccate dagli stessi fornitori .
un pò troppo semplicistico questo ragionamento , per i motivi descritti sopra....
Questo non era possibile 40 anni addietro , dove ogni fabbricante si costruiva completamente la cucina in loco ,
quindi emergeva chiaramente un divario nel prezzo , che era causato in gran parte dalla qualita' proposta .
un "tempo" le differenze erano altre, perchè il mercato della cucina, era un altro, totalmente diverso, con esigenze diverse , ed è per questo che a mio parere qualsiasi confronto / paragone non ha senso.... o comunque sia lascia il tempo che trova...
Capito il concetto ????
Poi paragonare una cucina Salvarani con una cucina Sarila di allora dimostra che non conosci i 2 prodotti ,
Sarila completamente , anche il fusto in legno di abete tamburato , Salvarani una delle prime ditte che applicava
il concetto industriale alla produzione con lavorazione tutto truciolare .
il paragone l'hai fatto tu, mica io , io ti ho solo fatto notare che quella che tu dici essere una differenza di costo giustificata, ( dovuta ad una lavorazione di maggior PREGIO ) non ha dato in realtà alcun tipo di beneficio, dato che le sarila di ieri sono vecchie quanto le salvarani dello stesso periodo ( per citare un nome a caso ma leggasi qualsiasi altra marca di cucina con 40 anni di vita e qualità medio alta ) ....
Inutile e fuori argomento il concetto applicato alle vetture di oggi dove concordiamo ambedue che il livello
qualitativo e' appiattito come nelle cucine di oggi ( a parita' di segmento ).
inutile quanto quelle sulle cucine di 40 anni fa, mercato diverso, prodotto diverso, esigenze diverse ....
Prova invece a paragonare una lancia Fulvia del 1966 con una fiat di pari segmento e vedrai che come le
cucine di allora la differenza di prezzo influiva sulla qualita' dell' auto .
una fulvia contro una 500 non si differenzia tanto per i materiali , ma per il motore , le misure, il comfort e gli accessori etc etc , nulla a che vedere con la durata nel tempo e la bontà dei materiali ... la fulvia costava di più di una 500 come una scavolini di 6 metri con penisola mod. Top di gamma costa più di una scavolini da 3 metri modello entrylevel con eldom base ....
Capito il concetto ???
Cordialmente Nanni
capito il concetto ?!?!
Saluti.
Skyline
Re: LUBE Mod.Fabiana / SCAVOLINI Mod. Tess HELP!!!
#25"un "tempo" le differenze erano altre, perchè il mercato della cucina, era un altro, totalmente diverso, con esigenze diverse , ed è per questo che a mio parere qualsiasi confronto / paragone non ha senso.... o comunque sia lascia il tempo che trova..."
Molto meglio tornare al passato ed alla qualità. Se oggi in 40 anni dobbiamo cambiare 3 cucine e prirma solo una vedi che differenza nell'impatto ambientale e nell'inquinamento del pianeta.
A mio avviso le cucine dovrebbero andare con le case. Se io affitto una casa non mi va proprio che ogni nuovo inquilino mi smonti la cucina per spostare attacchi o mi faccia opere murarie a suo piacimento che possano creare danni all'appartamento. E' proprio un grave errore quello di affittare una casa senza cucina. Per gli affitti occorrono cucine di qualità, senza tanti fronzoli ma che possano resistere all'uso non sempre congruo che ne possono fare gli inquilini.
Inoltre se ti riferisci ad esigenze di maggiore spostamento attuale, le cucine di qualità sopportano molto meglio i traslochi di quelle scadenti.
Quello che riferisce Nanni non mi è nuovo, Me lo hanno detto alcuni rivenditori e montatori ovvero che oggi le cucine sono tutte più o meno uguali e tutte molto più scadenti del passato. Ma se il consumatore italiano si lascia ancora incantare dalle mode dalle riviste patinate, dagli inutili gadget questo è quello che si merita
Molto meglio tornare al passato ed alla qualità. Se oggi in 40 anni dobbiamo cambiare 3 cucine e prirma solo una vedi che differenza nell'impatto ambientale e nell'inquinamento del pianeta.
A mio avviso le cucine dovrebbero andare con le case. Se io affitto una casa non mi va proprio che ogni nuovo inquilino mi smonti la cucina per spostare attacchi o mi faccia opere murarie a suo piacimento che possano creare danni all'appartamento. E' proprio un grave errore quello di affittare una casa senza cucina. Per gli affitti occorrono cucine di qualità, senza tanti fronzoli ma che possano resistere all'uso non sempre congruo che ne possono fare gli inquilini.
Inoltre se ti riferisci ad esigenze di maggiore spostamento attuale, le cucine di qualità sopportano molto meglio i traslochi di quelle scadenti.
Quello che riferisce Nanni non mi è nuovo, Me lo hanno detto alcuni rivenditori e montatori ovvero che oggi le cucine sono tutte più o meno uguali e tutte molto più scadenti del passato. Ma se il consumatore italiano si lascia ancora incantare dalle mode dalle riviste patinate, dagli inutili gadget questo è quello che si merita
Ultima modifica di Solaria il 29/06/11 12:21, modificato 2 volte in totale.
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero
Re: LUBE Mod.Fabiana / SCAVOLINI Mod. Tess HELP!!!
#26Anche il vecchio telefono nero con la rotella non si rompeva mai e non inquinava perchè lo ritiravano e lo rigiravano a un altro utente o lo tenevano per i ricambi... Poi sono arrivati i telefonini che cambiamo ogni 6 mesi per avere funzioni nuove ed inutili.
Ho ancora in magazzino la vecchia Boffi T12 del 1964 di mia madre, smontata nel 2005: bellissima robusta, intatta. Ma è un altro concetto di cucina, non fosse altro per la componibilità ad elementi finiti. Richiedevano anche poca professionalità per la vendita, per la consegna, per il montaggio, non c'era l'incasso, i fianchi finiti erano di serie su tutti i pezzi. Ma era un mondo a cui tutti diciamo di voler tornare sapendo di non poterlo e volerlo fare...
All'estero le case in affitto hanno già la cucina. Mio fratello ha vissuto per 3 anni a Montecarlo e il grattacielo dove abitava aveva tutte cucine Poggenphol uguali: immaginiamo solo il risparmio nel comprare da Poggenphol centinaia di cucine tutte uguali e nel montaggio...
Ho ancora in magazzino la vecchia Boffi T12 del 1964 di mia madre, smontata nel 2005: bellissima robusta, intatta. Ma è un altro concetto di cucina, non fosse altro per la componibilità ad elementi finiti. Richiedevano anche poca professionalità per la vendita, per la consegna, per il montaggio, non c'era l'incasso, i fianchi finiti erano di serie su tutti i pezzi. Ma era un mondo a cui tutti diciamo di voler tornare sapendo di non poterlo e volerlo fare...

All'estero le case in affitto hanno già la cucina. Mio fratello ha vissuto per 3 anni a Montecarlo e il grattacielo dove abitava aveva tutte cucine Poggenphol uguali: immaginiamo solo il risparmio nel comprare da Poggenphol centinaia di cucine tutte uguali e nel montaggio...
la gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto.
Re: LUBE Mod.Fabiana / SCAVOLINI Mod. Tess HELP!!!
#27Buon giorno , rispondo nuovamente a Skyline :
Mi arrendo alle tue considerazioni sul mio intervento :
Comunque per l' ultima volta ti ribadisco quello che tu non vuoi capire e riassumo nuovamente :
Oggi la produzione del mobile in genere , si avvale degli stessi produttori esterni quindi sulla
da 5.000 euro ti ritrovi gli stessi ( o quasi ) componenti della cucina da 15.000 o 30.000 sto'
parlando di componenti che vengono assemblati da tizio , caio , sempronio ad esclusione di Eldom,
e top che fanno la differenza effettiva di qualita'
Stesse casse in truciolare acquistate dagli stessi fornitori , stesse laccature che provengono da ditte
specifiche che lavorano per tantissime aziende , stessa ferramenta cerniere , stesse guide per cesti
ad estrazione totale ( anche sulle cucine di primo prezzo ) stessi fondi in alluminio per basi lavello
stessi fondi in plastica che reggono il frigor ( anticrollo ) ecc ecc .
Quindi ribadisco appiattimento della qualita' , ( se non ci fossero gli elettrodomestici ed il top a fare
la differenza .)
Siamo d'accordo su questo ??
Questo purtroppo lo dico contro il mio interesse in quanto sono un rivenditore e non un cliente , e di
preferenza vendo cucine di fascia elevata tirandomi una zappa sui piedi con queste mie considerazioni.
Sulle cucine che ho citato Sarila / Salvarani , ti ripeto esisteva una differenza anche notevole
dovuta alla qualita' lo ribadisco ancora Sarila tutto tamburato di abete , Salvarani una delle
prime aziende che hanno aperto la strada del tutto truciolare ( purtroppo a mio avviso ) .
Chiudo l' argomento con questa domanda :
Hai mai visto una cucina in truciolare dopo 2 traslochi ??
Te la descrivo , fondo del frigorifero marcio con insetti all' interno a rischio di crollo , nella mia
falegnameria ne ho cambiati a decine anche per clienti non miei ( cucine di tutte le marche )
Ante della base lavello , quella che solitamente si usa di piu' , cedimento delle viti sul truciolare
con caduta sulla caviglia del cliente .
Sponde dei cassetti disastrate ( truciolare rivestito di carta ) , zoccoli in truciolare marci .
Ecco spiegato il motivo per cui allora una cucina in legno fatta come si deve poteva costare di
piu' di una cucina che adottava materiali per allora innovativi .
Ti saluto cordialmente .
Nanni
Mi arrendo alle tue considerazioni sul mio intervento :
Comunque per l' ultima volta ti ribadisco quello che tu non vuoi capire e riassumo nuovamente :
Oggi la produzione del mobile in genere , si avvale degli stessi produttori esterni quindi sulla
da 5.000 euro ti ritrovi gli stessi ( o quasi ) componenti della cucina da 15.000 o 30.000 sto'
parlando di componenti che vengono assemblati da tizio , caio , sempronio ad esclusione di Eldom,
e top che fanno la differenza effettiva di qualita'
Stesse casse in truciolare acquistate dagli stessi fornitori , stesse laccature che provengono da ditte
specifiche che lavorano per tantissime aziende , stessa ferramenta cerniere , stesse guide per cesti
ad estrazione totale ( anche sulle cucine di primo prezzo ) stessi fondi in alluminio per basi lavello
stessi fondi in plastica che reggono il frigor ( anticrollo ) ecc ecc .
Quindi ribadisco appiattimento della qualita' , ( se non ci fossero gli elettrodomestici ed il top a fare
la differenza .)
Siamo d'accordo su questo ??
Questo purtroppo lo dico contro il mio interesse in quanto sono un rivenditore e non un cliente , e di
preferenza vendo cucine di fascia elevata tirandomi una zappa sui piedi con queste mie considerazioni.
Sulle cucine che ho citato Sarila / Salvarani , ti ripeto esisteva una differenza anche notevole
dovuta alla qualita' lo ribadisco ancora Sarila tutto tamburato di abete , Salvarani una delle
prime aziende che hanno aperto la strada del tutto truciolare ( purtroppo a mio avviso ) .
Chiudo l' argomento con questa domanda :
Hai mai visto una cucina in truciolare dopo 2 traslochi ??
Te la descrivo , fondo del frigorifero marcio con insetti all' interno a rischio di crollo , nella mia
falegnameria ne ho cambiati a decine anche per clienti non miei ( cucine di tutte le marche )
Ante della base lavello , quella che solitamente si usa di piu' , cedimento delle viti sul truciolare
con caduta sulla caviglia del cliente .
Sponde dei cassetti disastrate ( truciolare rivestito di carta ) , zoccoli in truciolare marci .
Ecco spiegato il motivo per cui allora una cucina in legno fatta come si deve poteva costare di
piu' di una cucina che adottava materiali per allora innovativi .
Ti saluto cordialmente .
Nanni
Re: LUBE Mod.Fabiana / SCAVOLINI Mod. Tess HELP!!!
#28La mia cucina con casse in truciolare di 30 anni fa esatti (4 Luglio 1981) ha fatto due traslochi ed è ancora in ottimo stato. Certo era di un marchio con elevata qualità ed il suo prezzo era decisamente alto anche allora. Dipende sempre da quello che compri ma soprattutto da come lo usi. Poi certo il prodotto di 50 anni fa era qualitativamente migliore ma diciamo anche che allora non c'era "il peggiore", perchè non c'era molto altro a quei tempi. Le camere da letto erano quelle e non potevi cambiare niente, idem i soggiorni e le cucine. Ed erano molto diverse anche le aspettative dei clienti che non erano "esigenti" come oggi.nanni ha scritto: Hai mai visto una cucina in truciolare dopo 2 traslochi ??
Oggi è difficile giustificare differenze di prezzo basse o elevate che siano perchè le differenze spesso sono invisibili e poco percebili (qualcuno sa delle catene in alluminio nervato nella parte alta delle basi che vengono agganciate direttamente alle strutture inferiori in alluminio di certi top? Forse i venditori neanche lo dicono ai clienti), sicuro incide la pubblicità, i costi di manifestazioni e fiere, gli allestimenti ma incide molto anche la ricerca, i test di laboratorio interni, le continue verifiche. E vogliamo dire che anche i truciolari non sono poi proprio tutti uguali? Ricordo un marchio molto blasonato (ora passato di mano ai pesaresi) che effettivamente utilizzava un truciolare scuro e poco compatto che nelle colonne frigo si rovinava facilmente. Ma all'epoca le signore-bene volevano solo quella cucina perchè l'immagine era elevatissima, paragonata a ciò che c'era in giro...
la gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto.
Re: LUBE Mod.Fabiana / SCAVOLINI Mod. Tess HELP!!!
#29comunque direi caro collega, che è lampante che su questo argomento abbiamo punti di vista differenti ........... è che non capisco davvero che senso abbia vendere prodotti in cui non si crede minimamente ...........nanni ha scritto:Mi arrendo alle tue considerazioni sul mio intervento : e meno male ti sei arreso![]()
Comunque per l' ultima volta ti ribadisco quello che tu non vuoi capire e riassumo nuovamente : io non è che nn voglio capirti, io non sono d'accordo con quanto affermi come se fosse oro colato, quando in realtà è un tuo personale punto di vista, e niente di più ( come il mio del resto ) .
Questo purtroppo lo dico contro il mio interesse in quanto sono un rivenditore e non un cliente , e di
preferenza vendo cucine di fascia elevata tirandomi una zappa sui piedi con queste mie considerazioni.
più che altro mi chiedo per quale ragione investi svariate migliaia di euro in prodotti che a tuo dire sono assolutamene identici a prodotti che costano 1/3 .
Hai mai visto una cucina in truciolare dopo 2 traslochi ?? a voglia....
Ante della base lavello , quella che solitamente si usa di piu' , cedimento delle viti sul truciolare
con caduta sulla caviglia del cliente .
questo problema può capitare , salvo una corretta manutenzione , anche con cucine in massello ....
Sponde dei cassetti disastrate ( truciolare rivestito di carta ) , zoccoli in truciolare marci .
parli di cucine di truciolare con 30 anni di vita, non capisco che senso abbia tutto questo... idem lo zoccolo , lo trovi di carta o in vero alluminio, ed è una delle tante piccole cose che fa la differenza oggi... ma lo sai meglio di me.
Nanni
buon lavoro.
Skyline
Re: LUBE Mod.Fabiana / SCAVOLINI Mod. Tess HELP!!!
#30Non credo sia una sua scelta , credo che anche sulla fascia dei 14000 Euro, che bassa non è ,non ci sia altro.
Non capisco Skyline perchè ti ostini a negare quello che hanno detto anche moltisimi altri specialisti del forum ovvero che gli stessi fonitori forniscono moltissime ditte e che il prezzo maggiorato è raramente giustificabile da un qualità aumentata.
Perchè Sarila usava cerniere indistruttibili ed ora le ferramenta vanno regolate e sistemate continuamente. E' questo il vero progresso
oppure il progresso è da intendersi come top in vetro, filotop ,fagioli degli angoli ,PC in cristallo o ribassati e cavolate varie inutili se non dannose:?: A mio avviso il VERO progresso consiste nel rendere durevoli e senza problemi la cucina,la ferramenta e tutte le cosa davvero utili ed ed importanti .Ben venga ogni novità estetica purchè non sia a scapito della durata, della sicurezza e della praticità di un ambiente che non è un'esposizione ma un luogo di lavoro quotidiano.
Per il prossimo futuro mi auguro che ci siano sempre più aziende in grado di mettersi davvero in gioco mettendo al primo posto la qualità,la sicurezza e la durata di una cucina, a costi che siano pur alti ancora praticabili. Aziende che riscoprano il tamburato e le strutture di un tempo.E mi auguro anche che almeno una parte del mercato sia in grado di recepire favorevolmente questa filosofia produttiva.
Non capisco Skyline perchè ti ostini a negare quello che hanno detto anche moltisimi altri specialisti del forum ovvero che gli stessi fonitori forniscono moltissime ditte e che il prezzo maggiorato è raramente giustificabile da un qualità aumentata.
Perchè Sarila usava cerniere indistruttibili ed ora le ferramenta vanno regolate e sistemate continuamente. E' questo il vero progresso


Per il prossimo futuro mi auguro che ci siano sempre più aziende in grado di mettersi davvero in gioco mettendo al primo posto la qualità,la sicurezza e la durata di una cucina, a costi che siano pur alti ancora praticabili. Aziende che riscoprano il tamburato e le strutture di un tempo.E mi auguro anche che almeno una parte del mercato sia in grado di recepire favorevolmente questa filosofia produttiva.
Skyline ha scritto:
. è che non capisco davvero che senso abbia vendere prodotti in cui non si crede minimamente ...........
buon lavoro.
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero