Certificato Ergocheck
Ergocheck è un sistema composto da un tappetino dotato di sensori di pressione da appoggiare sul materasso collegato ad un computer che è in grado di elaborare il livello di pressione generato sul corpo dall'appoggio sopra il materasso.
I vari rivenditori hanno visto mille volte quelle immagini ove il corpo umano viene rappresentato in diversi colori (aree rosse, gialle o verdi).
Il certificato Ergocheck non esiste, nel senso che il sistema dovrebbe servire a valutare la performance di un dato materasso con una determinata corporatura, nell'ottica di alleggerimento delle pressioni sul corpo, e non certifica una beata fava!
Se io mi compro l'ergocheck, faccio un test su un materasso con una corporatura di un certo tipo ho solo dimostrato che QUELLA corporatura ha quel determinato risultato su QUEL materasso. Se cambio la corporatura il test precedente non ha nessun valore e comunque nessun test scentifico ha mai dimostrato che un buon risultato al test ergocheck sia sinonimo di ottima qualità del riposo.
Il test ergocheck può dimostrare che un materasso ha una determinata prestazione nell'ambito dell'alleggerimento delle pressioni, che è UNA delle componenti della qualità del riposo ma di certo non l'unica.
Fermo restando che testo con ergocheck la cuccia del mio cane poi posso scriverci sopra che è "certificata ergocheck", se vuoi te la vendo con sconto 70%

(ma poi devi litigare con il mio cuccioletto di 42 kg....)
Chi è che lascia vendere legalmente un materasso chiamandolo memory foam (che dovrebbe essere sempre certificato)Q uando poi è scadente la schiuma stessa? Belle leggi per noi consumatori.
Certificato che cosa? Siamo sempre al povero consumatore? Il povero consumatore che però ha comprato un materasso in memory da 500 euro ed è BUONO!
Chi lo dice che è buono? Tu? Non me ne vorrai ma l'autorevolezza del tuo parere mi lascai quantomeno perplesso.
Senza parlare del tiratone pubblicitario sull'azienda del tuo amico che per la cronaca non produce sempre la predetta beata fava ma compra i materassi da un produttore e lo mettono pure sul sito (quindi dicono di essere "spaccio di fabbrica" ma rivendono prodotti di un'altra azienda, evviva la schizzofrenia...)
E sono talmente tuoi amici che tu pensavi di comprare il materasso da un altro e ti sei rivolta a loro solo perchè hai dei dubbi....
E piantiamola con 'sta storia dei poveri consumatori! Cosa deve fare la legge? Garantirti la qualità di un materasso? Se io voglio comprare un abito da Oviesse
a 75 euro lo faccio sapendo di non comprare un abito Loro Piana che costa 20 volte tanto
Se compro un Loro Piana so che costa 20 volte tanto e magari ne vale solo 15, ma lo faccio consciamente e sono fatti miei.
Allora facciamo una bella legge che vieta a oviesse di vendere perchè la loro qualità non è quella di loro piana?
Nel contempo facciamo però una legge per la quale il consumatore credulone che prende la fregata, invece di andare a piangere a mi manda rai3 va in onda al sabato alle 20.00 esatte e dice a tutta italia che è un pirla!
Il povero consumatore va a comprare il materasso e pensa di essere talmente astuto e sveglio di poter acquistare la stessa qualità che gli altri comprano a 1000 alla metà del prezzo. Perchè lui ha letto 10 post sui forum, perchè un altro consumatore (con la stessa competenza...) dice "quel prodotto è ottimo", e perchè lui conosce quello che ha la fabbrica.
ai il servizio di garanzia di 5 anni, qualsiasi cosa succeda al tuo materasso lo rispedisci GRATIS!
NO! se il materasso presenta un difetto di fabbricazione te lo riparano o sostituiscono, forse....
Questo significa he TU devi dimostrare che il materasso presenta un difetto dovuto alla costruzione, e:
- che non sia imputabile al cattivo uso (magari è stato usato su una pessima rete)
- che quello che tu ritieni un difetto non sia un normale segno di usura
- che quello che tu reputi un difetto non sia dovuto al sole e/o alla pioggia e/o al governo ladro.....
- che......che se un'azieda vuole la garanzia non te la fa mai perchè l'onere della prova del difetto ricade sul consumatore il quale si DEVE rivolgere al RIVENDITORE il quale poi si rivarrà sul produttore.
Le aziende serie che vogliono rimanere sul mercato le garanzie le fanno, gli altri se ne sbattono bellamente.
La legge ti tutela, certo, ma prova a fare causa ad un'azienda che non esiste più, oppure prova a fare causa ad una che esiste per un materasso da 500 euro.
L'avvocato vuole 2000€ solo per aprire il contenzioso. più ci sono altri 2000 euro di periti (devi dimostrare il difetto di fabbricazione, cosa nemmeno facilissima), poi ci sarà il CTU del tribunale (perito sopra le parti perchè tu presenti una perizia e la controparte un altra contraria), diciamo altri 2000€. La causa si allunga e l'avvocato vuole altri 2000€ più tutti i bolli € 7/800. Aspetta: la causa la devi fare nel foro (città) della sede della società e quindi ti vorrà un avvocato domiciliatario e i costi raddoppiano. E in un lampo sono passati 10 anni, 15/20.000 euro e se alla fine ti danno ragione (ma poi c'è l'appello della controparte) il produttore ha cambiato 6 ragioni sociali, dimostra di non avere un soldo e quinidi tu devi avere indietro i 20.000 spesi più il materasso, ma non sai dove prenderli, per avere copia della sentenza del tribunale devi spendere altri 500 euro di diritti di cancelleria e con la predetta ti ci pulisci il .....
Quindi cosa succede se l'azienda che c'è dietro al sito internet in cui tu hai comprato cessa. Succede che te lo prendi in saccoccia!
tu puoi vedere lo stesso sito da anni e magari la società che lo gestisce cambia ogni 6 mesi.
Tu compri da una società e non da un sito. Se la società non esiste più a chi la chiedi la garanzia?
O forse credi che questi comporatamentinon esistono?
Mi sembra un buon materasso, con la garanzia di 5anni. Non sono i 2 anni della groupon con materassiedoghe.com!
E comunque la garanzia non è sinonimo di durata di un prodotto.
E non ditemi che in bassitalia produrre un materasso costa meno.Pffff!!
E' invece è proprio così. Se vuoi discutiamo della fiscalità del sud e di quella del nord e dei costi che sostengono certe aziende per lavorare in regola sottoposte ai rigidi controlli del nord e di come si lavora al sud. Ma è pur vero, giusto per non passare da razzista, che basta andare in certe zone del pratese per acquistare tessile a prezzi bassisimi realizzati da cinesi nei sottoscala.
Mi ero ripromesso di non scrivere piu post polemici ma non resisto.
Anche io mi ero fatto la stessa promessa, ma poi come fai a leggere cose del genere e a non inca...ti.
Mai fare promesse che non puoi mantenere...
