Re: come convincere mio marito a prendere un tavolo in vetro

#16
hansen ha scritto:Avete notato che con il tavolo in vetro si raffredda il piatto in un batter d'occhio :(
come si può risolvere il problema?
il vetro ha conducibilità attorno all' 0,8-1.2 w/mk... il legno da 0.1 a 0.2...quindi nonostante il vetro non sia considerato un buon conduttore conduce dalle 5 alle 10 volte di più del legno... ma veramente si nota questa cosa?...non credevo...

soluzione: tovaglia in lana merinos :lol: ... o cambi tavolo e lo prendi in truciolare :D
Pax tibi Marce

Re: come convincere mio marito a prendere un tavolo in vetro

#18
bi70 ha scritto:ditemi tutti i pro e vi prego, non datemi risposte che mi fanno arrossire!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Noi l'abbiamo appena ordinato :D , una favola!

Dunque, dipende dove lo metti e l'uso che ne fai, secondo me!

Ad esempio, noi abbiamo la cucina abitabile a parte col suo tavolo allungabile volendo, dove mangeremo praticamente 360 gg l'anno :lol: , poi abbiamo un soggiorno molto grande, circa 25 mq o forse +, e lungo una parete di 4 mt aranciata, ci piazziamo sto mega tavolo design di vetro black, troppo figo!

Precisamente è 1.70 x .90 :shock: , non allungabile...ma direi che è già un nave...,cristallo temperato nero, zampe eco-cuoio nero rigate e profili in alluminio satinato tra zampe e piano. E' principalmente d'arredo e ti assicuro che è un bel colpo d'occhio.
Ci saranno sicuramente le occasioni x utilizzarlo, quando e se saremo in 8/10 persone, cosa che comunque capita di rado, però siamo felici della scelta.

Mai e poi mai avrei preso il classico rettangolo o quadrato apribile in alluminio cromato col vetro che sta bene in cucina e non in una sala da pranzo.

Insomma se hai spazio e luce perchè no?

Re: come convincere mio marito a prendere un tavolo in vetro

#19
Arredina ha scritto: Precisamente è 1.70 x .90 :shock: , non allungabile...ma direi che è già un nave...,cristallo temperato nero, zampe eco-cuoio nero rigate e profili in alluminio satinato tra zampe e piano. E' principalmente d'arredo e ti assicuro che è un bel colpo d'occhio.
...no è "SOLO" d'arredo...sentiamoci fra un mese... IMHO il vetro nero:
o lo copri con una tovaglia
o ti metti i guanti in cotone
o tieni il vetril e la microfibra sopra il tavolo
o te lo tieni sproco...
Pax tibi Marce

Re: come convincere mio marito a prendere un tavolo in vetro

#20
qsecofr ha scritto:
Arredina ha scritto: Precisamente è 1.70 x .90 :shock: , non allungabile...ma direi che è già un nave...,cristallo temperato nero, zampe eco-cuoio nero rigate e profili in alluminio satinato tra zampe e piano. E' principalmente d'arredo e ti assicuro che è un bel colpo d'occhio.
...no è "SOLO" d'arredo...sentiamoci fra un mese... IMHO il vetro nero:
o lo copri con una tovaglia
o ti metti i guanti in cotone
o tieni il vetril e la microfibra sopra il tavolo
o te lo tieni sproco...
Mah dipende...e comunque ho preso in considerazione anche questo aspetto e non mi interessa, io amo pulire la mia casa, non mi costa fatica. E mi piace osare un po' invece di restare sul banalotto.
Se dovessi arredare tutta la casa pensando solo ed esclusivamente al pulire e sporcare il meno possibile, avrei una casa semi-vuota con un materasso in lattice, delle lampadine, un tavolo bianco (con la stessa polvere che si vede meno) opaco e delle sedie di plastica.... :lol: so gusti.

Coprirlo con una tovaglia poi...è come mettere un telo sopra ad un bel quadro per paura che s'impolveri :roll:

Re: come convincere mio marito a prendere un tavolo in vetro

#22
ycrna ha scritto:Io il tavolo in vetro non lo compro mai più. Sara pure bello, ma in cucina si rovina...il nostro lo abbiamo sbeccato tipo un mese dopo l'acquisto...anche se temperato si è rotto...mi hanno detto che è colpa...vabbè. Tavolo 90*90 da 600EUR da buttare (o cambiare il vetro) bottiglia in vetro da 1 EUR intatta.

...è colpa di un colpo concentrato in un unico punto magari vicino al margine... immagino... o sbaglio...

Si in effetti gli altri materiali sono più "flessibili" ed "elastici" mentre il vetro se lo prendi bene ti va in mille pezzi. Qualche volta però anche il vetro temperato non va in mille pezzi ma si scheggia localmente... mi hanno raccontato che in taluni vetri di grandi dimensioni è usanza di non dare la tempera lungo i margini perchè così si evita che parta al primo colpo o che quantomeno un colpo non risulti devastante per tutto il vetro... ve la vendo per come me l'hanno raccontata, non so se è tanto vero.
Comunque io il vetro non lo commento in quanto a graffio o ad urto perchè sinceramente se il vetro è supportato bene deve prendere un colpo assurdo per saltare o un colpo di sfiga proprio... solo che il vetro nero ragazzi non si può toccare con le mani che rimangono tutte e dico tutte le ditate...
Pax tibi Marce

Re: come convincere mio marito a prendere un tavolo in vetro

#23
Un tavolo con cristallo temperato nero sarà anche più delicato, ma come tante altre cose del resto, basta avere un po' di cura.
Mentre una vera assurdità che non comprerei mai e che mi hanno sconsigliato (pur bellissima) è il tavolo vetro o no, con le gambe di legno laccate bianche o nere oppure argentate (tipo quelli con le gambe in stile barocco). Ecco, questo è il vero incubo. Nel senso che obbiettivamente un cristallo temperato prima di rompersi ce ne vuole...mentre sul legno laccato una pedata da seduti x sbaglio o un bimbo che riga con qualsiasi cosa una di queste gambe e sei fregato! Sono come un paraurti di un auto, ci son colorate e non, quelle colorate come la carrozzeria al primo tocco salta la pittura! :lol:

Mia madre ha un tavolo interamente di vetro da 25 anni circa ed è impeccabile, puoi buttarci le chiavi, l'acqua, sbatterci con le scarpe e non succede niente, quelli laccati bianchi (cioè legno pitturato) si scheggiano e si segnano praticamente subito, e li che fai? :roll: Preferisco pulire di più ma avere un tavolo resistente che bestemmiare perchè mi si è scheggiato un pezzetto di pittura.