Re: Aumento listino valcucine

#16
kaltanamusic ha scritto:Tradotto: se per compensare il costo e non perderci devo aumentare dell'1% ci attacco magari un altro 1% cosi oltre che pareggiare aumento il margine di guadagno.
Mi spiace per chi crede ancora a babbo natale ma queste sono metodologie di marketing che non sto inventando io ma che vengono applicate nell'industia (lo so perchè lo so, se poi non va bene pazienza..babbo natale è sempre nei sogni)
Con questo non voglio dire che tutti e in tutti gli ambiti lo facciano, l'industria lo fa.
C'è laumento fisiuologico e quello studiato.

E' un pò difficile contrastare la matematica con le parole...
Bene!! Abbiamo un nuovo esperto pronto a spiegarci cosa fà l'industria tutta, perchè lui sa cosa fanno tutte le circa 20.000 industrie italiane.

Aspetta che prendo la careghetta e la scrivania che cosi imparo un pochetin anca mi! :mrgreen:

Immagine
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Aumento listino valcucine

#17
kaltanamusic ha scritto:@Peppezi: Riguardo l'aumento dei materiali è la vecchia storia dove si nascondono tutti da sempre ogni volta che è un aumento di listini ed è la giustificazione classica.
Tra le mie conoscenze c'è il titolare di una grossa azienda che fabbrica pensiline in alluminio, si tratta di forniture importanti.Ospedali, aeroporti etc.
Il costo dell'allumino sono balle che aumenta in modo significativo da incidere e giustificare ritocchi di listini.Poi se a qualcuno piace crederci faccia pure.
Poi sul fatto che uno che spende 20k ne può spendere 21 giusto perchè li ha...è un concetto abbastanza strano visto che il mondo sta andando in una direzione di economia marcata.
Nella azienda in cui lavoro e per cui sono responsabile di budget con tanti zeri se non spendo tutti i soldi che ho a disposizione gli azionisti sono contenti, funziona cosi' lo sai ?
l'alluminio è dapprima salito fino a giugno e poi è ritornato in lieve flessione. Di contro tutte le materie plastiche sono sensibilmente aumentate negli ultimi 20 mesi tanto che le aziende del legno nel settore vernici e bordi hanno subito mediamente un 3-4 aumenti tutti a doppia cifra, il truciolare all'inizio della crisi era crollato toccando addirittura i 75 ma poi c'e' stato subito un repentino aumento ed a oggi sei tranquillamente a 150. I costi dell'energia sono sotto gli occhi di tutti: non siamo ai massimi del 2008 ma non ne siamo manco tanto lontani, i laminati melamminici/fenolici hanno da sempre un aumento più costante ma in linea di massima un 4% all'anno aumentano tutti. Il pretrolio è sui 100 $/barile che non è esattamente un prezzo basso. Siamo obiettivamente in un momento di prezzi d'acquisto per le materie prime "non basso" ma certo l'incidenza della vernice su una cucina finita è abbastanza minimale tuttavia se tutte le materie prime e tutti i servizi aumentano (come normalmente fanno) è chiaro che tutti i produttori devono aumentare. Certo, tutte le volte che c'e' un aumento ci si inventa qualche palla o qualche mezza verità ma attualmente aumentare un 4-5% all'anno il listino è un atto dovuto di sopravvivenza all'inflazione: non certo un'atto speculativo.
Pax tibi Marce

Re: Aumento listino valcucine

#18
kaltanamusic ha scritto: Tradotto: se per compensare il costo e non perderci devo aumentare dell'1% ci attacco magari un altro 1% cosi oltre che pareggiare aumento il margine di guadagno.
...non funziona proprio così facile... c'e' giusto un po' di concorrenza...
Pax tibi Marce

Re: Aumento listino valcucine

#19
Forse è stato travisato il mio post... non discutevo gli aumenti valcucine, mi sembrava strano solamente che dopo tanta insistenza da parte mia per avere un prezzo e dopo 4 mesi mi si dica "te lo faccio ma da dicembre c'è un aumento", pensavo volesse solo mettermi un po' alle strette... So benissimo che non è una cucina economica ma ad oggi non mi ha ancora dato un'idea di cosa possa costare... anche io per il mio lavoro mi trovo a fare dei preventivi ed ho capito che è meglio essere chiari fin dall'inizio per evitare di perdere tempo io e di farlo perdere al cliente

Re: Aumento listino valcucine

#20
qsecofr ha scritto:
kaltanamusic ha scritto:@Peppezi: Riguardo l'aumento dei materiali è la vecchia storia dove si nascondono tutti da sempre ogni volta che è un aumento di listini ed è la giustificazione classica.
Tra le mie conoscenze c'è il titolare di una grossa azienda che fabbrica pensiline in alluminio, si tratta di forniture importanti.Ospedali, aeroporti etc.
Il costo dell'allumino sono balle che aumenta in modo significativo da incidere e giustificare ritocchi di listini.Poi se a qualcuno piace crederci faccia pure.
Poi sul fatto che uno che spende 20k ne può spendere 21 giusto perchè li ha...è un concetto abbastanza strano visto che il mondo sta andando in una direzione di economia marcata.
Nella azienda in cui lavoro e per cui sono responsabile di budget con tanti zeri se non spendo tutti i soldi che ho a disposizione gli azionisti sono contenti, funziona cosi' lo sai ?
l'alluminio è dapprima salito fino a giugno e poi è ritornato in lieve flessione. Di contro tutte le materie plastiche sono sensibilmente aumentate negli ultimi 20 mesi tanto che le aziende del legno nel settore vernici e bordi hanno subito mediamente un 3-4 aumenti tutti a doppia cifra, il truciolare all'inizio della crisi era crollato toccando addirittura i 75 ma poi c'e' stato subito un repentino aumento ed a oggi sei tranquillamente a 150. I costi dell'energia sono sotto gli occhi di tutti: non siamo ai massimi del 2008 ma non ne siamo manco tanto lontani, i laminati melamminici/fenolici hanno da sempre un aumento più costante ma in linea di massima un 4% all'anno aumentano tutti. Il pretrolio è sui 100 $/barile che non è esattamente un prezzo basso. Siamo obiettivamente in un momento di prezzi d'acquisto per le materie prime "non basso" ma certo l'incidenza della vernice su una cucina finita è abbastanza minimale tuttavia se tutte le materie prime e tutti i servizi aumentano (come normalmente fanno) è chiaro che tutti i produttori devono aumentare. Certo, tutte le volte che c'e' un aumento ci si inventa qualche palla o qualche mezza verità ma attualmente aumentare un 4-5% all'anno il listino è un atto dovuto di sopravvivenza all'inflazione: non certo un'atto speculativo.
Ferma restando la tendenza al rialzo dei prezzi a cui fai riferimento, mi sembra eccessivo parlare di un atto dovuto un ritocco del listino del 4-5% all'anno. La crisi sta raffreddando molte delle spinte al rialzo dei prezzi. Gran parte degli attori della filiera stanno decidendo di tenersi buona parte degli aumenti in casa, senza scaricarli a valle per evitare che possano influire negativamente sui consumi. Ancora una volta però per molti non c'è scelta. Chi ha a che fare con bilanci troppo pesanti, non può mettere mano a politiche anticicliche, ma deve trasferire immediatamente a valle tutti i costi e non solo, alla ricerca di maggiore redditività. Non mi riferisco chiaramente a Valcucine, ma sto facendo un discorso di carattere generale.
Operatore professionale, nel forum a titolo personale. Credo che "piccolo e non sia sempre bello" e quindi prediligo aziende più strutturate quali Scavolini, Snaidero, Valcucine, Ernestomeda...e tante altre.

Re: Aumento listino valcucine

#21
Kaltan, senza voler rispondere al tuo trattato, l'inflazione da sola è al 3,6% nel mese di ottobre. Sulle materie prime ti ha già risposto l'ottimo Q, poi si dovrebbe tener conto dell'aumento dei carburanti che incide tanto in alcune zone d'Italia, ovviamente al sud. Tutto questo giustifica un 5%? Non lo so, di sicuro le aziende con la A maiuscola non sono pompe di benzina che adeguano il costo ogni giorno, guardano le dinamiche dei prezzi a lunga gittata perché non possono aumentare i listini dell'1% al mese perché si creerebbe un caos infinito, sia a livello di pura gestione contabile fino alla stupida ristampa dei listini. Banalizzare il tutto ce hai fatto nel primo intervento è fuori luogo, le aziende vivono di margini ma anche di concorrenza e non credo siano così stupide da alzare i prezzi oltre certi limiti che rischierebbero di buttarle fuori dal mercato. Poi c'è chi li assorbe per un periodo più ampio perché partono probabilmente da marginazioni più ampie, chi per fatturati in crescendo che compensano le perdite, chi perché aveva aumentato ampiamente prima etc etc
La realtà è che quest'anno gli aumenti sono stati adottati da tutti indistintamente e certamente ne per isteria ne tantomeno per cartello.
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: Aumento listino valcucine

#22
Peppezi ha scritto: La realtà è che quest'anno gli aumenti sono stati adottati da tutti indistintamente e certamente ne per isteria ne tantomeno per cartello.
Scusa Peppezi, ma è necessario non generalizzare: non tutti hanno adottato aumenti. Non voglio dire che chi li ha adottati ha fatto male e che chi non li adottati ha fatto bene, ma solo per fare chiarezza.
Operatore professionale, nel forum a titolo personale. Credo che "piccolo e non sia sempre bello" e quindi prediligo aziende più strutturate quali Scavolini, Snaidero, Valcucine, Ernestomeda...e tante altre.

Re: Aumento listino valcucine

#23
Qua dentro vedo che scrivere cose scomode da fastidio, puntualmente è sparito un mio post di risposta.
Cmq, dato che non ho tempo di riscrivere tutto:
Coolors...sei simpatico, a lezioni di economia ci puoi andare anche autonomamente..o mi paghi se vuoi imparare qualcosa in merito ;)
Quanto ai listini, seguendo le vostre logiche tutti dovrebbero aumentare in quanto tutti sarebbero in sofferenza.Oppure le materie (viste a 360gradi) aumentano solo per alcuni e per altri no ?
Però cosi non è, non tutti aumentano.Vogliamo negarlo ?
Bene, allora spiegatelo

Re: Aumento listino valcucine

#24
ale241 ha scritto: non tutti hanno adottato aumenti. Non voglio dire che chi li ha adottati ha fatto male e che chi non li adottati ha fatto bene, ma solo per fare chiarezza.
C'e' anche chi ha "giocato d'anticipo", riservandosi un margine che oggi gli permette di non aumentare (perchè l'ha fatto prima, più del necessario) e passare adesso per "bravo ragazzo", quando nella realtà i soldi di questi aumenti, se li è già messi in tasca.

Re: Aumento listino valcucine

#27
ale241 ha scritto:
Peppezi ha scritto: La realtà è che quest'anno gli aumenti sono stati adottati da tutti indistintamente e certamente ne per isteria ne tantomeno per cartello.
Scusa Peppezi, ma è necessario non generalizzare: non tutti hanno adottato aumenti. Non voglio dire che chi li ha adottati ha fatto male e che chi non li adottati ha fatto bene, ma solo per fare chiarezza.
E immagino pure a chi tu ti riferisca in particolare, senza generalizzare. :mrgreen:
Comunque ti ha risposto lucignolo.
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: Aumento listino valcucine

#28
qsecofr ha scritto:
kaltanamusic ha scritto: Tradotto: se per compensare il costo e non perderci devo aumentare dell'1% ci attacco magari un altro 1% cosi oltre che pareggiare aumento il margine di guadagno.
...non funziona proprio così facile... c'e' giusto un po' di concorrenza...

Q , di solito la concorrenza è al ribasso non al rialzo.
Le case automobilistiche si stanno scannando per vendere auto e c'è la gara al ribasso sulla stessa classe di modelli per prendersi il segmento.Gli operatori di telefonia si scuoiano per "rubarsi" i clienti a suon di ti regalo xx minuti in più dell'altro.
Lo sai che in azienda un'operatore telco ci ha regalato una cinquantina di smartphone per portarci via alla concorrenza e avere un contratto con loro ?
Ultima modifica di kaltanamusic il 17/11/11 17:08, modificato 1 volta in totale.

Re: Aumento listino valcucine

#29
Lucignolo, ci sarà certamente anche questo, non lo nego.
Ma faccio un esempio. L'Italia ha un debito pubblico enorme e ce l'aveva così grande già prima della crisi. Quando questa è arrivata, non si è potuta permettere di far crescere il deficit cercando di sostenere l'economia con misure anticicliche, ma ha dovuto mantenere il timone ben diritto, lasciando andare le cose un pò come andavano. Chi invece aveva bilanci in salute, ha potuto mettere mano ad una politica di spesa + importante, tentando così di rilanciare un pò l'ecomia. Aldilà del fatto che poi tali politiche abbiano avuto successo o meno, chi come l'Italia aveva situazioni appesantite, non aveva scelte.
Non si può negare, che in Italia e nel nostro settore in particolare, ci sono situazioni decisamente "appesantite" che non possono godere di grande potere contrattuale nei confronti dei fornitori e che non possono che rimandare a valle tutti gli aumenti che ricevono e, qualche volta anche di più.
Non voglio dire che tutti quelli che fanno aumenti sono così, ma che ci siano problemi di questo genere è una realtà.
Operatore professionale, nel forum a titolo personale. Credo che "piccolo e non sia sempre bello" e quindi prediligo aziende più strutturate quali Scavolini, Snaidero, Valcucine, Ernestomeda...e tante altre.

Re: Aumento listino valcucine

#30
Ma possibile che in casa sua uno non possa decidere di fare un aumento di listino? Ma che, avete mangiato pesante???
E quelli che hanno aumentato a settembre allora sono stati più bravi? E quelli che aumenteranno a Febbraio? Volete sempre infarcire cose semplici con discorsi stratosferici. Ognuno facesse il suo mestiere nella sua azienda e non in quella degli altri.
Nella fattispecie tanti hanno già da recuperare l'aumento dell'IVA, se hanno i listini prezzi ivato. Il post era "C'è un aumento, si o no?". Il perchè, se c'è, non è affare di nessuno.
la gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto.