Solaria ha scritto:Solitaria battaglia al truciolare
ma tu hai mai comprato casaviva, bravacasa, spazio casa casali ecc ecc ?? E non hai mai visto nelle case fotografate
che la maggior parte degli arredi sono fatti artigianalmente su disegno dell'archietetto? Spesso sono dei mobili semplicissimi che l'industria ti propone uguali ma ( ahimè) in truciolare
... umm... temo tu non conosca il mondo della fotografia industriale e dell'arredamento interni... quello che vedi non esiste e se esiste è una parete fatta di truciolare tinta con colori da muro....altrimenti si noleggiano o si comprano oggetti di uso comune o anche di firma.
Comunque: CasaViva Gennaio 2012... cominciamo a sfogliare
Scavolini... cucina in vetro (e truciolare)
EM modello Carre ...truciolare? mdf?
Teuco: la vasca va be... poi mobile laccato sospeso...
Cristina... modello king e queen su pannello impiallacciato
Busnelli.. divano con tavolino in vetro e ferro
mcz... caminetto... vediamo per la prima volta un pezzo di legno massiccio ma sta bruciando... siamo a pagina 13 perchè prima erano tutte doppie
...sommari vari..lampada...doccia...franke (bancone finto da studio)...dorelan...quadri e teglie... un improbabile mobile bar sicuramente non massello...parquet...ciacci tavolo vetro con sfondo libreria in pannello... sono stufo... salto a pagina boo e trovo la pubblicità di un bel parquet in vero legno di foreste euopee (3 strati ovviamente... se poi vogliamo chiamarlo massiccio... comunque sopra c'è una bella camera laccata)... e finalmente a pagina penso almeno 30 troviamo zaccariotto con un improbabile tavolazzo di legno massiccio peraltro appoggiato ad una cucina in pannello...
a pagina 38 troviamo un altro bel pezzo di legno massiccio... la fiamma incantatrice del camino Brema di Piazzetta...)
Deduco sfogliando le prime 40 pagine che il massiccio statisticamente parlando si usa per fare il fuoco nei caminetti...
Ritengo oltretutto di avere una casa se non bella almeno decente e l'unica cosa in massiccio che ho sono le gambe delle sedie, il tetto e gli infissi... non ho comprato mobili in massiccio perchè tecnicamente il massiccio non era adatto a fare i mobili che piacevano a me (che poi sono i mobili che normalmente si vendono...) Ogni materiale ha il suo uso... il massiccio evidentemente per l'arredo interni ha fatto la sua ora ed i numeri che lo accompagnano ne danno una fotografia chiara.