Quanto ti hanno detto per il 2011 è corretto, si è considerati fiscalmente a carico di altri contribuenti se nel corso dell'anno non si raggiunge un reddito minimo.
La detrazione annuale per coniuge a carico parte da 800 euro e si azzera se il reddito del coniuge è pari ad almeno 80.000 euro; considera che fino a 40.000 euro la detrazione è di 690 euro, poi decresce più rapidamente.
Per l'anno in corso io farei subito la domanda, con la consapevolezza in ogni momento che quei soldi dovrai ridarli se inizi a lavorare (credo che questo sarebbe uno dei pochi casi in cui uno è contento di tirare fuori soldi

). Nel momento in cui iniziassi ad avere reddito, tuo marito deve subito comunicare la variazione della tua situazione, e quello che hai percepito andrà restituito a conguaglio col 730/2013. In questo caso è un normale conguaglio per tassazione inferiore al dovuto, quindi non dovrebbe esserci penale. La penale scatta nel momento in cui, sul 730, tu dichiari mendacemente di avere un familiare a carico. L'Agenzia delle Entrate, coi controlli incrociati, verifica la situazione e lì scatta la multa perchè hai percepito illecitamente una detrazione che non verrebbe mai più conguagliata.