Re: Errato montaggio o pessima qualità serramenti PVC?

#151
Michy295 ha scritto:
Siccome avevo già contattato Finstral senza risultati soddisfacenti….visto che Finstral non risponde direttamente, e gli installatori non riconoscono il problema ma lo eludono….ho mollato la pezza ed ho tratto le mi conclusioni:
In futuro non mi appoggerò più a certe soluzioni preferendo quelle in alluminio o miste alluminio-legno o alluminio-pvc, visto che in negozi, strutture pubbliche, ed anche dove lavoro, vi sono i serramenti interamente in alluminio e presentano meno problemi di quelli che ho riscontrato io, pur essendo installati da moooolti più anni!!!
Che dire... impossibile darti torto! le esperienze sono chiaramente ciò su cui un cliente si basa per trarre le conclusioni.
"purtroppo" FInstral è veramente un ottimo prodotto, e dico purtroppo perchè il fatto che ci siano posatori frettolosi ne fanno scendere in maniera evidente i valori.
Ora qualcuno forse mi darà contro, ma io sono assolutamente contro posatori esterni per certi tipi di lavori. Il posatore, come hai detto tu, quando è esterno "mira" a concludere velocemente il lavoro. Come facciamo noi rivenditori a "tirarcela" da quelli che abbiamo ottimi servizi se poi mandiamo in casa dei clienti dei posatori che si sbrigano e guardano l'orologio? Certi prodotti, come questi, vanno montati in un certo modo e con una decisa precisione e, diciamo, anche pignoleria.
LA POSA E' TROPPO IMPORTANTE e se non ci decidiamo a far si che i nostri posatori siano specializzati e precisi, il risultato è che un cliente (come Claudio) , alla fine, generalizzi giudicando pessimo il prodotto.

Dico questo da rivenditore che ha tutti posatori interni e con certificazioni di posa.
Problemi di questo tipo, infatti, a noi non si presentano, e se si presentassero sarebbero difetti di PRODUZIONE DEL PRODOTTO, che causa la sostituzione IMMEDIATA dello stesso.

questa discussione è da stampare e portare come esempio per tutti, sia rivenditori che produttori.
Direi che tu hai pienamente centrato il problema.
Anch'io sono sicuro che se il posatore avesse fatto il SUO lavoro non avrei avuto questi problemi.
Con un accurata posatura.....se il serramento funziona bene da nuovo deve funzionare bene anche da vecchio.
Certo, sono consapevole che il pvc possa risentire maggiormente degli sbalzi termici, e prendo in carico delle tolleranze. Però mi chiedo: se assegnano al pvc il maggior risparmio energetico come può questo risentire così tanto di variazioni termiche tali da generare "aperture" durante l'inverno, proprio quando il riscaldamento è accesso e serve invece maggior accuratezza per isolare l'ambiente??
Ma continuando, se certe ditte installano anche in austria e germania dove le temperature sono più rigide delle nostre e ricevono certificazioni sulla qualità dei loro prodotti vuol dire che questi problemi vengono risolti con accurati progetti. (spero)
Quindi concluderei dicendo che 1 + 1 è = a 2 (dove 1 è il buon prodotto, l'altro 1 la buona installazione e 2 il risultato finale) se da me il risultato è 1 vuol dire manca un dei due valori, o la qualità o l'installazione. Se Finstral viene riconosciuta come azienda di qualità.....rimane solo l'installazione, ed ecco che a me risulta che 1 + 0 = 1 :cry:

Comunque a parte il mio prodotto e le considerazioni sul pvc ed altri materiali.....
l'installazione è più importante della qualità dei materiali.
Delle costosissime piastrelle posate male.....ne fanno un pavimento pessimo!!! E così come tutte le cose!!!

Re: Errato montaggio o pessima qualità serramenti PVC?

#152
Ungiornodifinestate ha scritto: Allora è esattamente come avevo ipotizzato io, il problema era lo spessoramento tra anta e vetro.
E pensare che io vendo al 90% alluminio e 10% PVC.
Ho dato un occhio alla tua tesi e potrebbe essere sicuramente valida,
il brutto è però che non mi hanno risolto il problema.
Hanno smontato l'anta, hanno tirato via degli spessori, hanno raddrizzato un pò l'anta e poi me l'hanno rimontata così com'è.
E nuovamente hanno rimontato il telaio (quello a muro) inarcato quel tanto che basta per renderlo adiacente alla porta, con la scusa che (prima) il muro è storto, poi dopo aver dato prova con aste dritte che il muro è dritto e la porta è storta...la scusa è diventata che vanno montate così.
Insomma....non c'è stata possibilità di risolvere il problema, ed io sono insoddisfatto. Vuoi colpa della progettazione della anta che come dici te è stata fatta in serie e quindi con i "suoi" problemi, vuoi la pessima installazione che anzichè correggere certi problemi li ha invece evidenziati e addirittura peggiorati....
Io, se potessi, tirerei giù tutto e rifarei tutto da ZERO con materiali e porte NUOVE!!!

Re: Errato montaggio o pessima qualità serramenti PVC?

#153
Questa discussione l'avevo seguita dall'inizio ed ero anche io in attesa di soluzione che purtroppo non c'è stata. Avendo Finstral la cosa un po mi preoccupa anche se il rapporto che ho instaurato con il Venditore ed i Posatori è più che ottimo.
Chiedo agli esperti del settore, dato che lo leggo spesso, come una posa non corretta abbia influito su una deformazione simile. Cioè, in termini pratici, se all'inizio la porta chiudeva bene dove la posa errata ha creato una deformazione centrale di oltre 1cm.

Re: Errato montaggio o pessima qualità serramenti PVC?

#154
Mi piacerebbe fare la prova estrema... sicuramente darebbe risultato negativo ma a questo punto mi toglierebbe un dubbio atroce... il problema è che poi si può buttare il serramento.

Avvitatore punta da 12/15 e fare un bel foro passante sia sull'anta che sul telaio.... se si trovano i rinforzi in ferro tutto ok, se non si trovano....
le porte e finestre completamente on line
le porte www.civico14.com le finestre www.casicura.it

Re: Errato montaggio o pessima qualità serramenti PVC?

#155
civico14 ha scritto:Mi piacerebbe fare la prova estrema... sicuramente darebbe risultato negativo ma a questo punto mi toglierebbe un dubbio atroce... il problema è che poi si può buttare il serramento.

Avvitatore punta da 12/15 e fare un bel foro passante sia sull'anta che sul telaio.... se si trovano i rinforzi in ferro tutto ok, se non si trovano....

Finstral ha i rinforzi in acciaio, se non ci sono te lo sostituisce in completa garanzia perchè c'è stato un errore in produzione....
" Succederà sempre che qualcuno proponga prezzi più bassi, ma non deve mai capitare che qualcuno proponga qualcosa di meglio. "

Non gettate via il denaro dalla vostra finestra, fate l'investimento giusto.

Re: Errato montaggio o pessima qualità serramenti PVC?

#156
civico14 ha scritto:Mi piacerebbe fare la prova estrema... sicuramente darebbe risultato negativo ma a questo punto mi toglierebbe un dubbio atroce... il problema è che poi si può buttare il serramento.

Avvitatore punta da 12/15 e fare un bel foro passante sia sull'anta che sul telaio.... se si trovano i rinforzi in ferro tutto ok, se non si trovano....

Non serve la prova estrema, si piega nella parte evidenziata in giallo.
Immagine
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Errato montaggio o pessima qualità serramenti PVC?

#157
eliosurf ha scritto:È da gennaio 2012 che aspettiamo notizie tutti quanti :roll:

A parte i problemi , ma quanto è' brutto il pellicolato legno su base bianca .
Ed eccomi di nuovo qua con un aggiornamento "illustrato"

In questi mesi devo dire che l'azienda produttrice si è interessata direttamente in concerto con il rivenditore per cercare di risolvere le problematiche già segnalate da me in precedenza in questo post (flessione ante, apertura limita, infilrazioni acqua, problema ruggine).
I tecnici sono intervenuti ben quattro volte per cercare di porre rimedio agli evidenti difetti. I problemi che sono stati risolti sono solamente quello della ruggine (hanno utilizzato una carta vetrata finissima ed hanno asportato, grattando il pvc del telaio, le macchie superficiali) e quello relativo alle infiltrazioni di acqua di alcuni telai fissi già ampiamente documentato ed illustrato qui: http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 5&start=45 (sono intervenuti smontando i fermavetri e creando una sorta di argine con del silicone all'interno del telaio. Questo per ovviare in caso di infiltrazioni di acqua dall'esterno che passasse all'interno dai fermavetri). Devo dire che la soluzione alquanto spartana risulta funzionare (per ora non mi entra più acqua).

I problemi delle scarse aperture e delle evidenti flessioni dei telai NON sono stati risolti. Qui sono intervenuti inizialmente inserendo e fissando dei rinforzi in acciaio (tipo piatto 20 x 2 mm.) lungo l'altezza del telaio e successivamente a distanza di tempo modificando la posizione degli spessori che vengono inseriti all'interno del telaio per distribuire e per bilanciare meglio il pesante vetro di sicurezza.

A questo punto sia Finstral che il rivenditore ritengono che sia stato fatto tutto il possibile. A mio avviso il risultato (vedi alcune immagini allegate) si commenta da solo
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Ed ecco le ultime due immagini...
Immagine
Immagine
Non vorrei annoiarvi con tutte ste foto, comunque ne mancherebbero ancora altre per completare il servizio fotografico, riferite ad altre portefinestre.

Cosa ne pensate?

Re: Errato montaggio o pessima qualità serramenti PVC?

#158
web_astronauta ha scritto:I problemi delle scarse aperture e delle evidenti flessioni dei telai NON sono stati risolti. Qui sono intervenuti inizialmente inserendo e fissando dei rinforzi in acciaio (tipo piatto 20 x 2 mm.) lungo l'altezza del telaio e successivamente a distanza di tempo modificando la posizione degli spessori che vengono inseriti all'interno del telaio per distribuire e per bilanciare meglio il pesante vetro di sicurezza.
A questo punto sia Finstral che il rivenditore ritengono che sia stato fatto tutto il possibile. A mio avviso il risultato (vedi alcune immagini allegate) si commenta da solo
Non vorrei annoiarvi con tutte ste foto, comunque ne mancherebbero ancora altre per completare il servizio fotografico, riferite ad altre portefinestre.

Cosa ne pensate?
Penso che sia un problema congenito al PVC, su finestre di dimensioni generose, il peso del vetro o lo spessoramento del vetro che esercita una forza per tenere in sù l'anta provoca una torsione che viene trasmessa (forse meglio dire scaricata) in tutte la parti che non hanno i rinforzi in acciaio.

Non è detto che si verifichi in tutti i casi, comunque 2 pagine indietro ho spiegato bene quello che succede.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Errato montaggio o pessima qualità serramenti PVC?

#161
@eliosurf
Diciamo che con i nottolini tirati al massimo e con la maniglia dura nel movimento di rotazione chiudono discretamente. Con le finestre chiuse e quindi "tirate" al massimo ho inserito in mezzo alle guarnizioni (tra esterno ed interno) una una banconota da Euro 20,00 e in alcuni punti non si sfila ma in altri sì.

@g.alberti
Un solido profilo in alluminio la cui linearità è stata verificata appoggiandolo a diversi morali in legno e successivamente in diverse posizioni di pareti verticali intonacate. Ovviamente la prova è stata fatta anche con rotazione del profilo di 180°. So che dalle foto può sembrare strano ma sono i serramenti storti e non il profilo.

Avrei un quesito per gli esperti del forum
In un ambiente con temperatura interna di 22° ed umidità di circa il 50-60% con temperatura esterna di -3° è normale che i vetri nei due angoli e nel lato inferiori si appannino? O è un sintomo di qualche spiffero?

Allego alcune immagini
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Errato montaggio o pessima qualità serramenti PVC?

#165
La condensa è esterna al vetro camera e quindi interna all'ambiente. Diciamo che la posso toccare con mano e pulirla con un panno. Sono installate lato Est.

Mentre le immagini che seguono sono riferite allo stesso tipo di serramenti installati a Ovest - Nord/Ovest
Immagine
Immagine
Immagine
Verrebbe da pensare che la causa principale della condensa potrebbe essere una percentuale di umidità interna ambiente molto alta ma in realtà non è così (umidità rilevata 57%).

Cosa ne pensate? Potrebbero essere infiltrazioni di aria fredda esterna che passa attraverso le guarnizioni che non sigillano perfettamente?