Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1502
Rosso, ti ringrazio per i link, però continuo a non vederci chiaro...
Si trovano milioni di foto in cui la lavatrice e l'asciugatrice sono sottopiano, e nascoste da ante ma, leggendo i manuali di intallazione di diverse asciugatrici, leggo che non dovrebbero mai andare dietro le ante o dentro a un mobile (quindi nemmeno la classica colonna con i due eldom).. Però se tantissime persone lo hanno fatto, non sarà poi così grave, no?? Che cosa si richia? Mah...
mamma santina ha scritto:Ma siete solo a pagina cento? Mescal, fai qualcosa!
Eh no mamma santina....

Immagine


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1503
Mescal, non capisco questa fissa di nascondere lavatrice ed asciugatrice all'interno di un locale dedicato :roll: .

Scusami, capisco chi li deve inserire in cucina o nell'unico bagno di casa, ma tu hai una gigantesca lavanderia che molti possono solo sognare :wink: .
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.

William Shakespeare

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1504
:lol: :lol: :lol:

Mes concordo con te che su cataloghi e riviste mettono tante belle soluzioni, non ho conoscenti che tengano asciugatrice o lavasciuga incassata, quindi non ho riscontri diretti tranne la mia personale esperienza.
Posso dirti che qualche mese fa mi è partita la scheda elettronica dell'asciugatrice (aveva 5 anni), ma non so se il problema sia legato al fatto che sta dentro un mobile (surriscaldamento?). Durante l'utilizzo si sprigiona un bel po' di calore, tanto che io preferisco tenere le due ante del mobile belle spalancate mentre è in funzione, per favorire il ricircolo d'aria, il tecnico che ha eseguito la riparazione me l'ha pure molto raccomandato.
Il fatto che si vendano mobili a questo scopo non mi da garanzia che sia la soluzione migliore, ma questa è una opinione personale, bisognerebbe approfondire bene come funziona con chi ne conosce bene il funzionamento, purtroppo più di tanto non ti so aiutare :oops:
Effettivamente lavatrice e lavasciuga da incasso sono nate e studiate per venire incontro alle esigenze di chi ha poco spazio.

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1505
Ciao Birba.. la fissa nasce dal fatto che la lavanderia è sia a vista dalla cucina (da cui è separata dalla vetrata), sia un secondo ingresso. Se fosse un locale a parte, chiuso, in cui vado solo io, è un conto, ma non avrei mai messo una vetrata se non avessi pianificato di incassare gli eldom ;-)

Ah ma Rosso, allora anche tu ce l' hai dentro a un mobile chiuso da ante.. per me non c'è problema a lasciare le ante aperte quando è in funzione...

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1506
Mescal manco fossimo a 50 anni fa..gli elettrodomestici di adesso, se saputi scegliere, sono figherrimi.

Piuttosto che spendere 1000 e più euro, per una lavatrice ad incasso prenderei una bella e solida Miele..pensiero personale che vorrei però ti facesse riflettere.


Bhò penso alla mia mini lavanderia a vista, con elettrodomestici bianchi e particolari grigi satinati che ho saputo integrare con il resto..dalle maniglie delle porte, ai profili alluminio sempre delle porte, al mobile portabiancheria sporca e detersivi..

(Anche nel mio caso mobile ikea)
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.

William Shakespeare

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1507
Mes io la asciugatrice ce l'ho in cucina a vista appena entri.
Avessi un locale dedicato non l'avrei rinchiusa nel mobile.
Si come ti dicevo nei post precedenti mobile da 90 x 70, h 92 (top 4 cm compreso)

Quoto birba, ovviamente sono scelte personali, però effettivamente spendere di più in proporzione per avere meno dal punto di vista della funzionalità :roll:

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1511
13 febbraio ha scritto:Mes, prova ad esporre i tuoi dubbi nell' apposita sezione elettrodomestici :wink:
Ciao 13!! in effetti è un'idea... Grazie!!
rossodicina ha scritto:Mes piccola osservazione, magari è una mia impressione..
ma questa composizione ricorda abbastanza una cucina e sarà piazzata subito al di là della vetrata accanto alla "vera" cucina.. non è che fa un effetto doppione un pochino strano?
:lol: !! Ma è proprio quello che vorrei :lol:

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1513
BONJOUR!!!

Allora, problema lavanderia risolto: con qualche piccolo hackeraggio riuscirò ad ottenere quello che ho in mente.
Ora, però, sono alle prese con la mansarda: lunedì si inizia :-)
Sono andata a vedere dell'impregnante per le travi e le perline, e ho visto un campione di legno sbiancato che, però, non mi è piaciuto più di tanto.. Voi che dite: lo diluisco di meno per lasciare che le venature del legno restino un pò visibile, o lo uso puro e le copro completamente? Considerate che le travi sono vecchie, mentre le perline saranno nuove...

La situazione di partenza è questa (anzi, nella foto le travi sono ancora da carteggiare, ma in realtà le ho carteggiate tutte :wink: ):

Immagine

Immagine