Re: Parenti serpenti: istruzioni per l'uso

#1516
PS: io dico ai miei figli che stiano tranquilli, quando sarò vecchia ed in pensione ("se"), non li disturberò affatto e se la salute mi assiste investirò le mie risore in tanti bei viaggi....

edit: quale falso lamento???? :shock:
Ultima modifica di bradipa66 il 24/10/12 17:22, modificato 1 volta in totale.
Fronte per la liberazione delle gif di Rob
Non ci tengo a sapere i fatti miei. Vincenzo Malinconico
Ci sono persone che meritano tutto il nostro disprezzo. Altre invece se lo devono guadagnare. E.Drusiani

Re: Parenti serpenti: istruzioni per l'uso

#1517
fede65 ha scritto:Se dico ciò che penso sarò massacrata ma non riesco a trattenermi :oops:

A mio personalissimo parere obbligo di un genitore è crescere, educare, sostenere, mantenere un figlio fino a chè non è in grado di farlo da solo, ergo ha terminato gli studi e lavora. Se studi fino a 30 anni (tipo medico) ti mantengo fino a 30 anni con sommo piacere e gaudio, sia chiaro.
Ma quando un figlio esce di casa DEVE pensare e provvedere a se stesso e NON chiedere nulla perchè nulla gli è DOVUTO.
Se si è fortunati sganciano altrimenti pazienza e se a loro fa piacere pagare una cosa rispetto ad un'altra rendiamoci conto che siamo comunque molto fortunati.
IO dico tra il serio e il faceto ai miei ragazzi che il mio obiettivo (dopo aver ecc......) è andarmene con 0 euro nel c/c a causa di viaggi e spese in tutto ciò che mi farà piacere.
e' giustissimo
infatti i miei mi hanno sempre detto..noi non vogliamo niente...ma vedi di risparmiare qualcosa perche' qualdo esci di casa sara' quello che ti porterai...
hanno fatto benissimo..io dico sempre che non mi e' mancato nulla..anzi..

ma il discorso
se ti sposi ti aiuto, altrimenti no
mi fa incazzare..

se sai che abbiamo passato momenti difficili, soprattutto all'inizio...(e' normale)
piuttosto che spendere 100 euro per un soprammobile
tu mamma o papa' potresti anche chiederti se magari quei 100 euro in contanti mi facevano piu' comodo...

ma e' un discorso complesso..
--Chi chiagne, fotte a chi ride.--

Re: Parenti serpenti: istruzioni per l'uso

#1518
Boh, secondo me Fede un po' di ragione ce l'ha....
voglio dire..se hai un lavoro e esci di casa (e non ho capito perche' si dovrebbe uscire solo per matrimonio e convivenza)
perche' dovresti pretendere qualcosa..ci sono famiglie (come la mia) in cui la proprieta' immobiliare si tramanda, ma ok
e' un'investimento (compro casa ai figli perche' ho venduto quella ereditata dai nonni, ad esempio)
ma...non lo considero un regalo, e ovvio che il parere sulla congruita' dell'investimento i genitori ce l'hanno eccome :roll:
Ma darti aiuto per le tue spese puo' venire spontaneo...o anche no :wink:
http://www.youtube.com/watch?v=FVMDS3qeLb8

Re: Parenti serpenti: istruzioni per l'uso

#1519
bradipa66 ha scritto:fede, ma credo nessuno lo consideri un obbligo (nemmeno io lo facevo)
però, però, se i genitori di uno dei due sposi decide di aiutarli, mi sembra poco carino poi scegliere come ed in cosa. se voglio fare un regalo, credo l'obiettivo sia far felice chi il regalo deve riceverlo, non soddisfare solo i MIEI gusti
altrettanto ovvio che se codesti genitori non possono fornire un aiuto concreto non devono certo indebitarsi (ma non mi sembra il caso in questione)
per quanto mi riguarda, condivido il tuo pensiero: se decidi di andar via di casa devi essere autonomo e mantenerti da solo, ma non credo che - potendo. non aiuterei i miei figli
Sinceramente non sono molto d'accordo, è che spesso si pensa ai soldi dei genitori come soldi praticamente propri e penso sia molto sbagliato.
Non pensavo a te quando ho scritto ma a Giuliana che mi dava l'idea di far conti in tasca d'altri :D e improvvisamente mi son vista un'ipotetica nuora che mi controllava il portafoglio :D ma probabilmente non ho ben interpretato ciò che voleva dire :D
FEDE65

Re: Parenti serpenti: istruzioni per l'uso

#1520
ila & gui ha scritto: e' giustissimo
infatti i miei mi hanno sempre detto..noi non vogliamo niente...ma vedi di risparmiare qualcosa perche' qualdo esci di casa sara' quello che ti porterai...
hanno fatto benissimo..io dico sempre che non mi e' mancato nulla..anzi..

ma il discorso
se ti sposi ti aiuto, altrimenti no
mi fa incazzare..


se sai che abbiamo passato momenti difficili, soprattutto all'inizio...(e' normale)
piuttosto che spendere 100 euro per un soprammobile
tu mamma o papa' potresti anche chiederti se magari quei 100 euro in contanti mi facevano piu' comodo...

ma e' un discorso complesso..
io se fossi in te non sarei incazzata, ma orgogliosa della mia coerenza e delle mie convinzioni :wink:
se poi te la cavi da sola, altro motivo di orgoglio...inutile incacchiarsi per convinzioni cosi' "sedimentate"
http://www.youtube.com/watch?v=FVMDS3qeLb8

Re: Parenti serpenti: istruzioni per l'uso

#1521
GiulianaG. ha scritto:Nessuno è obbligato e deve ritenersi in obbligo di dare ai figli.
Ritengo però che quando un figlio si trova in un momento difficile e sta affrontando una spesa esorbitante quale matrimonio e casa, i genitori, che oramai si trovano nell'agio e nella più completa tranquillità economica cercano di aiutare e lo fanno con piacere.
Il mio lamento era dato dal fatto che i miei genitori vedono questo bisogno, i suoi invece no.
La cosa che mi innervosisce è il continuo lamento (non ho soldi... ho avuto spese x questo mese... etc etc) salvo poi riservarsi svariati viaggi all'estero e spese decisamente extra.

Ok, la tua filosofia è non aiutare tuo figlio? Mi sta bene, ognuno deve fare quel che vuole con i propri soldi. Ma almeno risparmiami il falso lamento.
non sono del tutto daccordo....
queste spese(casa/matrimonio) uno le deve affrontare quando puo'...
noi conviviamo da 4 anni..in un appartamento piccolissimo...
e del matrimonio ne abbiamo parlato...
ma non ci sono soldi..
quindi aspettiamo...

nessuno ti obbliga ad affrontare tutte queste spese insieme

io ho degli amici, entrambi senza lavoro, ma vivono con i genitori....
vorrebbero convivere o sposarsi...ma non si puo'...e aspettano

anche perche'una volta fuori casa devi mantenerti..senza mamma e papa'...
--Chi chiagne, fotte a chi ride.--

Re: Parenti serpenti: istruzioni per l'uso

#1522
Lalli04 ha scritto:
ila & gui ha scritto: e' giustissimo
infatti i miei mi hanno sempre detto..noi non vogliamo niente...ma vedi di risparmiare qualcosa perche' qualdo esci di casa sara' quello che ti porterai...
hanno fatto benissimo..io dico sempre che non mi e' mancato nulla..anzi..

ma il discorso
se ti sposi ti aiuto, altrimenti no
mi fa incazzare..


se sai che abbiamo passato momenti difficili, soprattutto all'inizio...(e' normale)
piuttosto che spendere 100 euro per un soprammobile
tu mamma o papa' potresti anche chiederti se magari quei 100 euro in contanti mi facevano piu' comodo...

ma e' un discorso complesso..
io se fossi in te non sarei incazzata, ma orgogliosa della mia coerenza e delle mie convinzioni :wink:
se poi te la cavi da sola, altro motivo di orgoglio...inutile incacchiarsi per convinzioni cosi' "sedimentate"
infatti io sono orgogliosa...
ma lo sono anche grazie a quello che mi hanno insegnato...
e se mai mi sposero', sara' perche' posso io...
--Chi chiagne, fotte a chi ride.--

Re: Parenti serpenti: istruzioni per l'uso

#1523
GiulianaG. ha scritto:Nessuno è obbligato e deve ritenersi in obbligo di dare ai figli.
Ritengo però che quando un figlio si trova in un momento difficile e sta affrontando una spesa esorbitante quale matrimonio e casa, i genitori, che oramai si trovano nell'agio e nella più completa tranquillità economica cercano di aiutare e lo fanno con piacere.
Il mio lamento era dato dal fatto che i miei genitori vedono questo bisogno, i suoi invece no.
La cosa che mi innervosisce è il continuo lamento (non ho soldi... ho avuto spese x questo mese... etc etc) salvo poi riservarsi svariati viaggi all'estero e spese decisamente extra.

Ok, la tua filosofia è non aiutare tuo figlio? Mi sta bene, ognuno deve fare quel che vuole con i propri soldi. Ma almeno risparmiami il falso lamento.
Giuliana perdonami ma a me per esempio la parola spese e matrimonio messe insieme danno l'orticaria.
Se un giorno mio figlio si sposerà io NON rinuncerò a un MIO viaggio di piacere per pagargli bomboniere e fiori e non vorrei nemmeno una nuora che mi giudica taccagna perchè non sgancio quello che vuole.
E' chiaro che se mia nuora in qualche modo mi fa capire che dovrei contribuire economicamente mi invento qualche scusa.
Penso che tutto quello che i genitori vogliono dare deve assolutamente venire senza essere richiesto.
Chiaramente se potessi un giorno regalare un castello ai miei figli lo farei con gioia ma se me lo chiedessero manco un garage gli darei

edit. quoto ila!
FEDE65

Re: Parenti serpenti: istruzioni per l'uso

#1524
ila & gui ha scritto:
Lalli04 ha scritto:
ila & gui ha scritto: e' giustissimo
infatti i miei mi hanno sempre detto..noi non vogliamo niente...ma vedi di risparmiare qualcosa perche' qualdo esci di casa sara' quello che ti porterai...
hanno fatto benissimo..io dico sempre che non mi e' mancato nulla..anzi..

ma il discorso
se ti sposi ti aiuto, altrimenti no
mi fa incazzare..


se sai che abbiamo passato momenti difficili, soprattutto all'inizio...(e' normale)
piuttosto che spendere 100 euro per un soprammobile
tu mamma o papa' potresti anche chiederti se magari quei 100 euro in contanti mi facevano piu' comodo...

ma e' un discorso complesso..
io se fossi in te non sarei incazzata, ma orgogliosa della mia coerenza e delle mie convinzioni :wink:
se poi te la cavi da sola, altro motivo di orgoglio...inutile incacchiarsi per convinzioni cosi' "sedimentate"
infatti io sono orgogliosa...
ma lo sono anche grazie a quello che mi hanno insegnato...
e se mai mi sposero', sara' perche' posso io...
:wink:
http://www.youtube.com/watch?v=FVMDS3qeLb8

Re: Parenti serpenti: istruzioni per l'uso

#1525
Io posso sposarmi, per momento difficile intendevo dire che quando ci si sposa si affrontano così tante spese e di così alta entità che di certo nessuno resta indifferente alla cosa.
Sicuramente si affrontano quando si può ma questo non lascia di sicuro indifferenti. E' davvero un momento MOLTO complesso e pesante da affrontare anche se si hanno soldi da parte e possibilità.
Ripeto, ma forse non è stato letto con attenzione, la mia lamentela era data dal fatto che quando si decide di non aiutare un figlio in questo particolare momento della vita (unico ed irripetibile) lo si fa in completa coerenza affermandolo ad alta voce e prendendo questa decisione a chiare lettere.
Non sopporto chi si chiude dietro a scusanti false ed ipocrite.
Non voglio condannare nessuno, il mio affetto verso di loro resterà sempre lo stesso, non sono una persona che giudica in base a quanto economicamente da o prende.
La mia unica condanna va al fatto che non ammetto scusanti e sotterfugi. Quando si ha un pensiero lo si espone con chiarezza e convinzione senza sentirsi inferiore a nessun'altro e senza trovare scusanti.

Re: Parenti serpenti: istruzioni per l'uso

#1527
ila & gui ha scritto:ora ho capito meglio... :wink:
Non mi sono spiegata bene io con il mio post flash :) In effetti questi argomenti sono così complessi...
Purtroppo esistono tanti figli che esigono soldi, troppi.
Io non faccio parte di questa schiera però ammetto di essere intellettualmente troppo esigente, comprendo però che i genitori non possono sempre essere impeccabili come vorrei io.. :)

Re: Parenti serpenti: istruzioni per l'uso

#1528
GiulianaG. ha scritto:Io posso sposarmi, per momento difficile intendevo dire che quando ci si sposa si affrontano così tante spese e di così alta entità che di certo nessuno resta indifferente alla cosa.
Sicuramente si affrontano quando si può ma questo non lascia di sicuro indifferenti. E' davvero un momento MOLTO complesso e pesante da affrontare anche se si hanno soldi da parte e possibilità.
Ripeto, ma forse non è stato letto con attenzione, la mia lamentela era data dal fatto che quando si decide di non aiutare un figlio in questo particolare momento della vita (unico ed irripetibile) lo si fa in completa coerenza affermandolo ad alta voce e prendendo questa decisione a chiare lettere.
Non sopporto chi si chiude dietro a scusanti false ed ipocrite.
Non voglio condannare nessuno, il mio affetto verso di loro resterà sempre lo stesso, non sono una persona che giudica in base a quanto economicamente da o prende.
La mia unica condanna va al fatto che non ammetto scusanti e sotterfugi. Quando si ha un pensiero lo si espone con chiarezza e convinzione senza sentirsi inferiore a nessun'altro e senza trovare scusanti.



se tu pensi che i momenti difficili della vita siano il matrimonio e la casa, prova un lutto, la chiusura di una attivita, la perdita del lavoro, una lunga malattia...il divorzio :mrgreen:
The Sisterhood of The Calf 40
less is more, always

Re: Parenti serpenti: istruzioni per l'uso

#1530
io devo dire la verità...senza l'aiuto dei genitori per noi sarebbe stato impossibile sposarci e comprare casa.

:arrow: Erin, questione "toccamenti vari" - anche mia suocera continua a stuzzicare alice...ad es, quando la piccola è in dormiveglia, lei va li e la chiama "aliceeeeee", toccandole la guancia, il piedino o la manina. risultato: alice si sveglia! lo scorsp weekend sono venuti i miei x il mio compleanno e ci siamo incontrati con i suoceri. sapete cosa ha detto mia suocera a mia madre: che io la sveglio sempre!!!!! semmai è il contrario! :twisted:
Immagine


La mia cucciola - http://album.alfemminile.com/album/884664/mein-schatzchen-0.html