


Questi sono i totali pagati col bancomat, poi ovviamente può esserci qualche caso di pagamento in contanti (ma non capita spesso), però mi pare che più o meno siamo intorno alle cifre che dicevo.
Moderatori: Steve1973, samantha.l
io non ho contato i MIEI pasti...edith ha scritto:si anche noi siamo in 4 a pranzare e cenare a casa, tranne qualche rara uscita il sabato e la domenica, o le uscite del ragazzo.
A pranzo tranne sabato e domenica manca sempre qualcuno ,la piccola non c'è il lunedi e giovedì il grande non pranza a casa lun-mer-ven) a cena invece siamo sempre in 4.
In effetti dovrei contare nella spesa settimanale anche i soldi che do a mio figlio per pranzare fuori quelle tre volte a settimana???
Luna ho provato più volte a ridurre la spesa dei pannolini, ma purtroppo tutti quelli che ho provato gli procuravano delle irritazioni, non serviva neanche cambiarlo più spesso, quindi mi tengo i progressi che gli son sempre andati bene, ma da quando porta la taglia 5+ i multipack non si trovano, comunque spero davvero sia l'ultima spesa per ora .... sogno sempre di fare il bislunaspina ha scritto:Noi abbiamo iniziato molto presto a ridurre il budget dei pannolini... Andare avanti esclusivamente coi pampers progressi era impensabile![]()
![]()
Appena abbiamo trovato una marca alternativa che ci convinceva, abbiamo limitato i pampers alla notte e ai casi in cui prevedevamo intervalli lunghi tra un cambio e l'altro.
Adesso da giorno usiamo quelli dell'Eurospin oppure quelli della Coop (linea Crescendo), che stanno entrambi sui 3.99 € al pacco (a volte vanno in offerta a 3.49).
I progressi li prendiamo quando vanno in offerta (di solito i quadripack o esapack all'ipercoop).
In questo modo la spesa per i pannolini è più contenuta.
Anche Riccardo soffre ogni tanto di dermatite da pannolino, e in quel caso anch'io uso prevalentemente i pampers. Però ho notato che va molto bene anche utilizzare i per-pannolini: io uso i Chix della PenatenAlexandra77 ha scritto:Luna ho provato più volte a ridurre la spesa dei pannolini, ma purtroppo tutti quelli che ho provato gli procuravano delle irritazioni, non serviva neanche cambiarlo più spesso, quindi mi tengo i progressi che gli son sempre andati bene, ma da quando porta la taglia 5+ i multipack non si trovano, comunque spero davvero sia l'ultima spesa per ora .... sogno sempre di fare il bis
Da quando Simo ha scritto questa cosa ero rimasta un po' perplessa, perchè invece a me sembrava di aver visto abbastanza spesso prezzi abbondantemente sopra i 2 €...simo19691 ha scritto:anche io, ma direi che ora sotto ai 2 euro la frutta e verdura di stagione ci rientra in pienolunaspina ha scritto:Io con la frutta e la verdura mi sono imposta un tetto di spesa: se costano più di 2 €/kg non compro. Con delle eccezioni, ovviamente, perchè alcuni tipi sono più costosi di base (tipo i funghi o i pomodorini).
Però mi ripugna pensare di comprare l'insalata o le mele a 2 €/kg![]()
Non ce la faccio proprio, mi sembra che mi stiano derubando
![]()
In quel caso ripiego su un'altra cosa.