
Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60
#1607non ho capito...hai il muro di fondo per la sedutamescal ha scritto:Sì, è vero, però così facendo potrei inserire una seduta nella parte più bassa...

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60
#1608...intendevo una seduta all'interno della doccia...
Uff.. ho capito che ho tutt'altro che deciso...
Per la parte in fondo, volevo chiedere all'idraulico di prediporre ciò che serve per un'eventuale futura vasca e, per il momento, aggiungere un secondo lavabo a servizio dell'area make up, ma dove ci sta meglio? a sx, subito dopo il lavabo, così posso struttare la parte di destra (tra la finestra e la parete resteranno 50 cm dopo aver fatto il cappotto) per qualche armadietto, oppure a destra?

Uff.. ho capito che ho tutt'altro che deciso...
Per la parte in fondo, volevo chiedere all'idraulico di prediporre ciò che serve per un'eventuale futura vasca e, per il momento, aggiungere un secondo lavabo a servizio dell'area make up, ma dove ci sta meglio? a sx, subito dopo il lavabo, così posso struttare la parte di destra (tra la finestra e la parete resteranno 50 cm dopo aver fatto il cappotto) per qualche armadietto, oppure a destra?
Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60
#1609Mes io, come scritto in precedenza, mia opinione personale, ma quoto gina..gina ha scritto:diciamo che la doccia gigante aveva un senso (per me
) se ti piace vedere tutta la parete vetrata gigante
a questo punto se spezzi forse tanto vale fare la doccia 140 (magari arrivare a 160) e il resto aperto![]()
![]()
non lo so sono confusa![]()
![]()
![]()
Fare la doccia grande per me ha senso se viene tutta vetro, così passa la luce della finestrella, non hai interruzioni "visive", da dentro e da fuori.
LA paretina o mezza paretina non mi pare una necessità pratica (spazio per scaldasalviette, accessori etc. ne hai in abbondanza altrove), a meno che non mi sfugga.
Se invece per varie ragioni decidi per la paretina nella versione con paretina interrotta la finestrella sembra in "castigo", mentre chiudere con il muro fino in fondo mi pare un peccato, ma almeno non vedi quello spigolino vuoto, per me è meglio.
Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60
#1610Salve a tutti, seguo il topic in modo molto silenzioso, di norma. In questo caso trovo che la vetrata a tutta parete abbia senso! Voto contro muretti di qualsiasi genere, sia quello che crea la nicchia (come la valorizzi?? è un angolo morto e cmq probabilmente umido e antipatico da pulire non troppo diversamente che se fosse interno alla doccia!) sia quello che sostituendo parzialmente la vetrata andrebbe a schermare la luce della finestrella. La soluzione doccia quadrata è più standard, immagino potrebbe costare di meno e secondo me è una possibilità da valutare, però io preferirei la prima! ah... a mio parere un pothos, magari appeso in quell'angolino nonostante lo scalda salviette potrebbe sopravvivere. Dei miei uno sopravvive in un bagno buio e di fronte alla finestra (correnti d'aria!) e l'altro in un salotto molto luminoso e poco sopra un grande calorifero.
Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60
#1611Ciao Rosso e ciao Slavinsk.. innanzitutto grazie per essere intervenuti (Slavinsk, anche io seguo il tuo thread in silenzio
!
A quanto pare siete tutti quanti concordi, cioè:
- o doccia da 210 x 100 completamente chiusa da vetrata lineare
- o doccia 140/160 x 100 chiusa con vetro a elle
Uhm... a me spaventa tutto quel vetro da pulire... anche per quello avevo pensato alla paretina, ma se siete tutti della stessa opinione, evidentemente io sono fuori strada...

A quanto pare siete tutti quanti concordi, cioè:
- o doccia da 210 x 100 completamente chiusa da vetrata lineare
- o doccia 140/160 x 100 chiusa con vetro a elle
Uhm... a me spaventa tutto quel vetro da pulire... anche per quello avevo pensato alla paretina, ma se siete tutti della stessa opinione, evidentemente io sono fuori strada...
Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60
#1612per me ci sta la parete, non vedo tutto sto problema estetico visto che la doccia si trova in fondo al bagno.
onestamente lo trovo molto più pratico e, anche considerando che magari si può usare in due contemporaneamente il bagno, la doccia fatta in questo modo permetterebbe intimità.
oltre al fatto che economicamente è certamente più vantaggioso ridurre la parte vetrata.
onestamente lo trovo molto più pratico e, anche considerando che magari si può usare in due contemporaneamente il bagno, la doccia fatta in questo modo permetterebbe intimità.
oltre al fatto che economicamente è certamente più vantaggioso ridurre la parte vetrata.
Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60
#1613mi correggo sul discorso intimità, ho visto meglio ed il sifone è sul lato alto ovviamente quindi resettate quanto scritto a riguardo 

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60
#1614Per la pulizia non vedo tanta differenza, io asciugò uguale la parte vetrata che il muro con piastrelle.. Anzi forse con un'unica superficie liscia, senza fughe, si va anche meglio.
Poi mes dai.. Hai una mega vetrata in cucina con tanto di cornici, ti spaventerà mica 1 metro in più di vetro liscio in doccia!
Questione privacy non saprei, presumo che il soffione si troverà sul lato dove lo spiovente è più alto, quindi cmq in vista davanti al vetro.
Altra cosa, visto che la finestrella è piccola, se metti la parete avrai invece meno luce naturale in doccia.
Poi mes dai.. Hai una mega vetrata in cucina con tanto di cornici, ti spaventerà mica 1 metro in più di vetro liscio in doccia!

Questione privacy non saprei, presumo che il soffione si troverà sul lato dove lo spiovente è più alto, quindi cmq in vista davanti al vetro.
Altra cosa, visto che la finestrella è piccola, se metti la parete avrai invece meno luce naturale in doccia.
Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60
#1616ammappate Rosso, io la parte piastrellata non l'asciugo mai. nè asciugo la vetrata ogni qual volta faccio la doccia.
in ogni caso è ben diverso asciugare una parete piastrellata da un vetro, aloni e calcare sono più difficili da trattare nel secondo caso.
infine aggiungo anche che mantenere pulita la parte inferiore di giunzione tra piatto doccia e vetri con tutto il silicone che col tempo si sporca e stacca, il calcare che con gli anni si forma, i residui di sapone che col tempo si insidiano, è una grandissima odiosa schifezza di lavoro.
in ogni caso è ben diverso asciugare una parete piastrellata da un vetro, aloni e calcare sono più difficili da trattare nel secondo caso.
infine aggiungo anche che mantenere pulita la parte inferiore di giunzione tra piatto doccia e vetri con tutto il silicone che col tempo si sporca e stacca, il calcare che con gli anni si forma, i residui di sapone che col tempo si insidiano, è una grandissima odiosa schifezza di lavoro.
Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60
#1617Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60
#1618[Ciao Bay!! Meno male che almeno a te non sembra così brutta l’idea della paretina.
Rosso, ci sono rimasta anch’io a leggere che asciughi anche la parte piastrellata
!! Brava ad avere tanta dedizione!!
Gina, grazie! Il render col programma che usi tu dà un’idea ancora più realistica della cosa... vedo che la paretina proprio non la consideri
Per quanto riguarda i costi, non credo ci sia grossa differenza tra far tutto vetro o meno... se contiamo il costo per la paretina, le piastrelle e la manodopera mi sa che siamo lì lì...
Non so, tanto per cambiare sono confusa... domani vado lì e ci ragiono su.
Se nel frattempo volete darmi il vs parere sul da farsi anche per la parte opposta del bagno, ve ne sarei grata... la questione è:

Rosso, ci sono rimasta anch’io a leggere che asciughi anche la parte piastrellata

Gina, grazie! Il render col programma che usi tu dà un’idea ancora più realistica della cosa... vedo che la paretina proprio non la consideri

Per quanto riguarda i costi, non credo ci sia grossa differenza tra far tutto vetro o meno... se contiamo il costo per la paretina, le piastrelle e la manodopera mi sa che siamo lì lì...
Non so, tanto per cambiare sono confusa... domani vado lì e ci ragiono su.
Se nel frattempo volete darmi il vs parere sul da farsi anche per la parte opposta del bagno, ve ne sarei grata... la questione è:
Se non vi sento più, vi auguro un buon weekend!mescal ha scritto:Per la parte in fondo, volevo chiedere all'idraulico di prediporre ciò che serve per un'eventuale futura vasca e, per il momento, aggiungere un secondo lavabo a servizio dell'area make up, ma dove ci sta meglio? a sx, subito dopo il lavabo, così posso struttare la parte di destra (tra la finestra e la parete resteranno 50 cm dopo aver fatto il cappotto) per qualche armadietto, oppure a destra?

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60
#1619Concordo (è quanto scrivevo qualche commento farossodicina ha scritto:Per la pulizia non vedo tanta differenza, io asciugò uguale la parte vetrata che il muro con piastrelle.. Anzi forse con un'unica superficie liscia, senza fughe, si va anche meglio.

Invece non ho capito la questione della seduta nella parte bassa della doccia se si fa vetro per tutta la lunghezza della parete (o anche se si mette paretina+vetro): una seduta davanti alla finestrina?


Francamente una seduta la vederei meglio contro la parete più alta del bagno (come scriveva mi pare Gina).
Chiedo scusa se non ho capito.

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60
#1620Dipende, Bay. Se hai i miei decori è molto peggio la monocottura del vetro: il vetro lo asciugo con 2-3 colpi di tergivetro, per asciugare il rivestimento ci metto più che a fare la doccia. E se non lo faccio ogni volta togliere le tracce di detergenti e calcare diventa una tortura.bayeen ha scritto:ammappate Rosso, io la parte piastrellata non l'asciugo mai. nè asciugo la vetrata ogni qual volta faccio la doccia.
in ogni caso è ben diverso asciugare una parete piastrellata da un vetro, aloni e calcare sono più difficili da trattare nel secondo caso.
