boh. io tutte le cose che compro per me le uso. forse sta cosa valeva quando ero un po' più giovincella.. che mi facevo traviare dalla moda in corso che mi portava ad acquistare cose che nn mi stavano nemmeno bene..
adesso non è più così anche perchè avendo 2 figli i soldi a disposizione sono molto pochi, quindi prima di fare un acquisto ci ragiono su.
l'ultimo jeans che mi sono comprata risale ad un paio di anni fa.
poi mi son comprata quelli premaman ma penso non contino come acquisto..
loremiro al lavoro ha la divisa quindi la roba la consuma poco.. si compra qualche maglia o maglione o 1 paio di jeans ogni anno poi stop.
per i bimbi ho comprato diverse cose quest'anno ma credo sia normale, sia perchè la viola cresce velocemente e le cose che le stanno ora il mese prossimo non le staranno più, sia perchè tommaso ha bisogno di almeno 1 cambio completo al giorno.. e se d'estate lavavo e asciugavo nel giro di una giornata, adesso ho bisogno sicuramente di più roba per i cambi.. e vado quasi in pari eh! a volte rimango con 1 o 2 pantaloni ed altrettanti maglioncini che su ho ancora la roba umida sullo stendino!!
mi piacerebbe che venissero su rendendosi subito conto che non si può sempre acquistare tutto quando si vuole.. e sicuramente il natale è un'occasione per cercare di impostare questa concezione.
io ho un ricordo bellissimo dei miei natali quando i mesi prima ero in fibrillazione perchè dovevo scegliere il regalo, che era uno! e quindi lo dovevo scegliere bene! e mi ricordo ancora come ero contenta di scartare quel pacco la mattina di natale! qualche gg prima me lo ricordo ancora.. andavo in cerca del mio pacco.. aprivo armadi, cassetti, cercavo nel ripostiglio.. ed ovviamente lo trovavo sempre.. ed ogni tanto andavo a prenderlo, lo toccavo, già pensando a quando l'avrei scartato! e la carta.. i miei mi compravano i giocattoli sempre nel solito posto, e la loro carta regalo è arancione. ecco il ricordo di quel pacco arancione a natale è bellissimo.
non credo che avrei gli stessi ricordi e le stesse emozioni pensando a quei momenti se i pacchi tutti gli anni fossero stati 5 o 6.
cerco di ricreare la stessa magia anche per i miei bimbi.
