#166
allegri ha scritto:Io consiglio di acquistare dal rivenditore quando il prezzo si mantiene entro il 30-35% (max) in piu' di quello che si trova on-line.
Tipo:

ON-LINE 1.300 rivenditore ok fino a 1.690..... max 1.750

Poi dipende dal valore percepito del servizio offerto: trasporto,montaggio, consulenza, assistenza post-vendita, possibilita' di pagare a lavoro ultimato, possibilita' di avere un referente "concreto".
Poi, se queste cose non interessano, allora non si deve spendere neanche 1 euro in piu' dal rivenditore.
Finalmente un'affermazione sana e chiara.
Meno male forse qualcosa ne uscirà da questa discussione.
Io direi anche max 35-40% poi dipende se si confronta con il prezzo più basso on line o con quello del sito più affidabile o con il prezzo medio...

#167
effector ha scritto:
allegri ha scritto:Io consiglio di acquistare dal rivenditore quando il prezzo si mantiene entro il 30-35% (max) in piu' di quello che si trova on-line.
Tipo:
ON-LINE 1.300 rivenditore ok fino a 1.690..... max 1.750
Io direi anche max 35-40% poi dipende se si confronta con il prezzo più basso on line o con quello del sito più affidabile o con il prezzo medio...
Dipende secondo me molto anche dal conto che viene fuori alla fine. Io, sinceramente, il 40% in piu' ad un rivenditore per una spesa di 3500/4000 euro non glieli darei mai. Non ritengo che il servizio che mi può dare il rivenditore possa valere 1500 euro :shock: circa. E penso che parecchi consumatori la pensino uguale ...
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

#168
con tutto il rispetto per Allegri di cui stimo l'impegno suo e di tutti quelli del settore in questo forum, credo di essere io a decidere quanto sia giusto questo margine e non Allegri o Effector.. su un forum poi!
io leggo, valuto e faccio le mie considerazioni, non ho bisogno di essere imboccata da sconosciuti che possono avere interessi di parte, conoscenze relative, più o meno ignoranze, abilità dialettiche, etc.
anche perchè le mie disponibilità, necessità ed esigenze non sono quelle di un altro utente.

secondo me alla domanda che si poneva inizialmente, semplicemente basta rispondere con vantaggi e svantaggi dell'acquisto online rispetto che in un negozio tradizionale.

#169
bayeen ha scritto:con tutto il rispetto per Allegri di cui stimo l'impegno suo e di tutti quelli del settore in questo forum, credo di essere io a decidere quanto sia giusto questo margine e non Allegri o Effector.. su un forum poi!
io leggo, valuto e faccio le mie considerazioni, non ho bisogno di essere imboccata da sconosciuti che possono avere interessi di parte, conoscenze relative, più o meno ignoranze, abilità dialettiche, etc.
anche perchè le mie disponibilità, necessità ed esigenze non sono quelle di un altro utente.

secondo me alla domanda che si poneva inizialmente, semplicemente basta rispondere con vantaggi e svantaggi dell'acquisto online rispetto che in un negozio tradizionale.
cari colleghi, mi chiedo perche' perdere tempo a rispondere su questo forum ..

#170
bayeen ha scritto: credo di essere io a decidere quanto sia giusto questo margine e non Allegri o Effector.. .
E' il cliente che decide se un margine sia adeguato o meno, perchè è lui che paga ed è sempre lui che sceglie se valga la pena acquistare da un mobiliere o on-line.
Un rivenditore può caricare quanto preferisce così come può vendere o non vendere.
In questo forum i mobilieri avrebbero la possibilità concreta di spiegare con i fatti quale differenza di prezzo possa essere accettabile rispetto alla concorrenza on-line e perchè debba essere accettabile... quali siano i vantaggi a fronte dei costi.

... ma non lo fanno perchè si sentono subito attaccati e si pongono con un atteggiamento riluttante e di estrema chiusura...

qui nessuno attacca nessuno... anzi si cerca solo di far capire agli utenti che i mobilieri non son necessariamenti dei ladri che li voglion fregare... ma gli unici a non capirlo sembran proprio i mobilieri... :roll: ... comunque ranges!

#171
thrinity ha scritto:cari colleghi, mi chiedo perche' perdere tempo a rispondere su questo forum ..

perchè perdere tempo anche a scrivere questo commento allora? :twisted:
Dai un po' di sarcasmo non guasta ;)

#172
effector ha scritto:
thrinity ha scritto:cari colleghi, mi chiedo perche' perdere tempo a rispondere su questo forum ..

perchè perdere tempo anche a scrivere questo commento allora? :twisted:
Dai un po' di sarcasmo non guasta ;)
ma perche' e' cosi' ovvio che ognuno decide quanto spendere e dove spendere ....
un po' meno ovvio, per lo meno per me, rispondere con consigli dettati
dall'esperienza e dalla disponibilita' e rendersi conto che alla fine il forum
e' un esperienza cosi' deprimente ...

#173
bayeen ha scritto:con tutto il rispetto per Allegri di cui stimo l'impegno suo e di tutti quelli del settore in questo forum, credo di essere io a decidere quanto sia giusto questo margine e non Allegri o Effector..
Mi pareva di essere stato chiaro..... evidentemente no.....
Copia incolla:

"Poi dipende dal valore percepito del servizio offerto: trasporto,montaggio, consulenza, assistenza post-vendita, possibilita' di pagare a lavoro ultimato, possibilita' di avere un referente "concreto".
Poi, se queste cose non interessano, allora non si deve spendere neanche 1 euro in piu' dal rivenditore."

La percentuale che ho dato è indicativa e, sinceramente, è il riferimento che ho applicato io quando ho comprato in mio sistema home theatre.
Siccome non ci capisco niente di come si monta, di come si regola e come sono fatte le varie componenti, il servizio del negoziante da cui sono andato, ha avuto per me questo valore.
ALLEGRI

#174
thrinity ha scritto: cari colleghi, mi chiedo perche' perdere tempo a rispondere su questo forum ..
Guarda, ho risposto a bayeen perche' mi è simpatica.......
ALLEGRI

#175
thrinity ha scritto:ma perche' e' cosi' ovvio che ognuno decide quanto spendere e dove spendere ....
E' sufficiente fare un giro tra i vari topics per capire che non è poi così ovvio...
il leitmotiv sembra essere : "mi stanno fregando?"

poi sul fatto che spesso sia deprimente... beh... non posso far altro che concordar con te.

#176
forse mi sono spiegata male.

intendevo dire che tutta la questione sollevata di chi ci guadagna e quanto ci ricarica era evitabile, non utile al consumatore ma utile solo ad aizzare gli animi. come mi pare Giurista diceva, è come fare i calcoli su quanto ci guadagna il fornaio rispetto al costo della farina.

il mercato è questo. i vantaggi e gli svantaggi sono quelli già spiegati, ora tu cliente finale fatti le tue considerazioni, i tuoi conti e decidi.
dire 30 o 40% non può essere una regola per tutti.

#177
alla fine sono cose troppo soggettive, c'e' chi è disposto a spendere "qualsiasi" cifra per non questionare con più fornitori/trasportatori/montatori (referenti in genere) e avere un solo interlocutore.... c'e' chi è alla ricerca dell'ultimo euro da strappare su qualsiasi cosa... ognuno si regola in base alla proprie preferenze e possibilità...

ciò che spero traspaia da tutta questa discussione è che "prezzo più alto" non significa necessariamente "qualcuno mi sta fregando", perchè altrimenti va a farsi benedire tutto il rapporto fiduciario che si può venire a creare tra fornitore e acquirente e questo tante volte può essere un peccato... può accedere solo perchè il fornitore non riesce a essere competitivo sulla fornitura di un certo pezzo (o anche più d'uno), tante volte marginale nell'insieme della fornitura...
è possibile trovare soddisfazione in piaceri visivi che non sono complicati da teorie (P.C.Johnson)
Non discuto più con gli stupidi, prima ti trascinano al loro livello, poi ti battono per esperienza :)

#178
ccd ha scritto:alla fine sono cose troppo soggettive, c'e' chi è disposto a spendere "qualsiasi" cifra per non questionare con più fornitori/trasportatori/montatori (referenti in genere) e avere un solo interlocutore.... c'e' chi è alla ricerca dell'ultimo euro da strappare su qualsiasi cosa... ognuno si regola in base alla proprie preferenze e possibilità...

ciò che spero traspaia da tutta questa discussione è che "prezzo più alto" non significa necessariamente "qualcuno mi sta fregando", perchè altrimenti va a farsi benedire tutto il rapporto fiduciario che si può venire a creare tra fornitore e acquirente e questo tante volte può essere un peccato... può accedere solo perchè il fornitore non riesce a essere competitivo sulla fornitura di un certo pezzo (o anche più d'uno), tante volte marginale nell'insieme della fornitura...
quoto ccd ...

questo e' il succo del discorso ..

#179
thrinity ha scritto:
ccd ha scritto:alla fine sono cose troppo soggettive, c'e' chi è disposto a spendere "qualsiasi" cifra per non questionare con più fornitori/trasportatori/montatori (referenti in genere) e avere un solo interlocutore.... c'e' chi è alla ricerca dell'ultimo euro da strappare su qualsiasi cosa... ognuno si regola in base alla proprie preferenze e possibilità...

ciò che spero traspaia da tutta questa discussione è che "prezzo più alto" non significa necessariamente "qualcuno mi sta fregando", perchè altrimenti va a farsi benedire tutto il rapporto fiduciario che si può venire a creare tra fornitore e acquirente e questo tante volte può essere un peccato... può accedere solo perchè il fornitore non riesce a essere competitivo sulla fornitura di un certo pezzo (o anche più d'uno), tante volte marginale nell'insieme della fornitura...
quoto ccd ...

questo e' il succo del discorso ..
Si. E' proprio questo quello che anch'io avevo intenzione di far passare....
ALLEGRI

#180
sono 3 cose che mi vengono in mente a giustificare una spesa maggiore (di quanto ognuno è libero di valutare, in base anche a quanto decide di rischiare e a quanto e come vuole arrangiarsi):


1) consegna imballato sottocasa/ consegna al piano, sballato e verificata l'integrità del prodotto

2) trafila lunga e costosa nel caso ci si accorga della botta, anzi molto probabilmento ce lo si tiene bottato/ sostituzione immediata visto che della eventuale botta ci si accorge subito


3) responsabilità nostra se le misure d'incasso non corrispondono o per qualsiasi altra problematica/ responsabilità del mobiliere che tutto vada per il verso giusto.


Una considerazione generale che si applica benissimo in questo contesto: ad arrangiarsi si riparmia sempre, è ovvio. Se mi pitturo da solo le pareti di casa risparmio un'enormità rispetto a chiamare l'imbianchino, e il colore mi costa meno. Se mi arrangio a tirare qualche filo elettrico risparmio sicuro rispetto a chiamare l'elettricista, e i cavi e le prese mi costano meno. Se mi arrangio a tirar sù una tramezza risparmio sicuro rispetto a chiamare il muratore, e i mattoni e il cemento mi costano meno.

Chi acquista dal mobiliere o rivenditore di elettrodomestici tradizionale l'elettrodomestico sa che spende di più ma sa anche che potrà contare su un assistente che si fa carico di verificare che tutto vada per il verso giusto, sia dal punto di vista tecnico che estetico.
Interessa questa cosa? si/no quanto? ognuno farà le sue considerazioni e
darà il valore che ritiene opportuno al servizio aggiunto. 100/300/500 euro in più sono troppi? beh, si può rischiare di arrangiarsi, se si ha un attimo di pratica e di gusto non si incontrano grossi problemi.

Riguardo alla professionalità nella conoscenza del prodotto bisogna stare attenti dappertutto. C'è il venditore appassionato di elettrodomestici che ti dice esattamente le cose come stanno, ma la maggioranza cerca di vendere quello che ha in magazzino, vale uguale per GDO e mobiliere. Il forum potrebbe essere utile ma credo che porti più confusione che altro, dipende dal consumatore come sa usare questo strumento.

Però una cosa fondamentale: non fate i conti in tasca agli altri, semplicemente evitate di comprare lì se un insieme prodotto/servizio è per voi troppo caro.