Re: Un aiuto per una grande cucina!

#168
Mailand ha scritto:
Coccininna ha scritto:Aspè che forse ho capito!!!!

come dicono in Puglia .. AUAND !!! :lol: :lol: :lol:
Ahahahahahaha!!!!!!!
praticamente la spazio che "perdo" in cucina lo guadagno nella cameretta e in cucina mi verrebbe una colonna (muro) da affiancare alla colonna (dispensa o forno, ecc) e da affiancare al piano d'appoggio sul lato corto. Giusto?
IL BIANCO E' LA SOMMA DI TUTTI I COLORI. PUNTO E BASTA.

LA MIA CUCINA SPAZIALE!
arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=2&t=97402

I BAGNI
arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=6&t=97583

CASA MIA
arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=97398

Re: Un aiuto per una grande cucina!

#169
lariosto77 ha scritto:ma non sono scomode le padelle da andare a prendere in camera?! :?

ahahah scherzo!
mi piace! 8)
potrebbe essere il posto giusto per la friggitrice :lol:
coccininna si scherza :wink:
"Il cuore ha delle ragioni che la ragione non conosce" B. Pascal
http://iod.forumfree.it

Re: Un aiuto per una grande cucina!

#170
Coccininna ha scritto:
Mailand ha scritto:
Coccininna ha scritto:Aspè che forse ho capito!!!!

come dicono in Puglia .. AUAND !!! :lol: :lol: :lol:
Ahahahahahaha!!!!!!!
praticamente la spazio che "perdo" in cucina lo guadagno nella cameretta e in cucina mi verrebbe una colonna (muro) da affiancare alla colonna (dispensa o forno, ecc) e da affiancare al piano d'appoggio sul lato corto. Giusto?

Esattamente .... se poi però... la nicchia la vuoi tenere murata ... fai pure ... può essere sempre un ottimo nascondiglio al pari di quello che fecero nel film "Profondo Rosso" di Dario Argento ...... :lol: :lol: :lol: :lol:

Re: Un aiuto per una grande cucina!

#171
Non ho visto Profondo rosso! Sono nata ben 9 anni dopo l'uscita del film! 8)
IL BIANCO E' LA SOMMA DI TUTTI I COLORI. PUNTO E BASTA.

LA MIA CUCINA SPAZIALE!
arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=2&t=97402

I BAGNI
arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=6&t=97583

CASA MIA
arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=97398

Re: Un aiuto per una grande cucina!

#173
Eh purtroppo sì!! Per fortuna ci siete voi a seguirmi! Non mi abbandonate!
IL BIANCO E' LA SOMMA DI TUTTI I COLORI. PUNTO E BASTA.

LA MIA CUCINA SPAZIALE!
arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=2&t=97402

I BAGNI
arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=6&t=97583

CASA MIA
arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=97398

Re: Un aiuto per una grande cucina!

#174
Mailand ha scritto: e poi ... last but not least .... ti tiri fuori dai casini per tutti gli eventuali "fuori squadra" sicuramente presenti nelle pareti ordinali ....
Questo è tutto da vedere perchè potrebbero sbagliare anche la squadratura della colonna...
Su 60 cm sarebbe una bella impresa da non fare a 90° ma ci si può riuscire!! :lol: :lol:
Mailand ha scritto: .... hai capito al volo ... si vede che hai occhio et esperienza!! :lol: :lol: :lol: Uno dei pochi vantaggi dello scorrere del tempo!! :lol: :lol:
eh già...
sarà anche per il fatto che io stesso sfrutto una fantastica nicchia cielo/terra larga 50 cm nella mia cabina armadio con mensole su misura ed è perfetta :wink:

Re: Un aiuto per una grande cucina!

#175
Mi son letto tutto ... anche moolto velocemente ....

alcuni suggerimenti "al volo" .....

1. Guardando le foto sembra che stiate riportando la casa "al rustico" ... e che qundi non ussistano articolari problemi per abbattere tavoltai, inserire aperture ect ect ... Bene ... è il momento di "fermarsi" e stendere un progetto dettagliato che riguardi tutti gli ambienti e non solo la cucina. Della serie ... i muratori non toccano più nulla se non è chiaro ... a partire dalle soluzioni di arredo definitive ... ciò che dovrà essere fatto. Okkio ora ti trovi senza vincoli e con la possibilità di fare tutto .... colgi in pieno questa opportunità. Evita però il "fai e disfa" che genera solo frustrazioni e gravi danni al conto in banca!!

2. Aprire la cucina sul soggiono con una soluzione "apri/chiudi" direttamente sul pranzo (vedi persorsi ottimizzati) ... e manterrei sempre la sencoda originale apertura a porta singola ... (sempre per la logica dei percorsi ottimizzati .... pe ... hai già gente a tavola ... e qualcuno è andato a far la spesa per le cose che mancavano .... passa davanti a tutti?? no no .. e poi può essere che mentre stai cucinando l'apertura verso il soggiorno debba rimanere chiusa e nel mentre aver necessità di entrare e uscire di cucina ... (pe ... verso il bagno per pipì impellente). La cucina ... se aperta verso il soggiorno dev'essere "scenografica" e sicuramente con sgabelloni .... in maniera da unire gli anbienti soggiorno e cucina ... chissà perchè quando ho amici in casa ... tutti quanti si piazzano sugli sgabelloni ... piuttosto che stare sul divano. Come soluzione lavorerei con quella della penisola .... mi piace ... anche se ... va meglio sistemato e il piano cottura e la vasca/vasche. Tre colonne + una quarta d'angolo possono bastare. Lavorerei comqunue sulla parete da toccare (quella in cuidovrà essere inserita la grande apertura ... scorrevole ... in intercapedine ... o esterna) per ricavare delle nicchie positivo/negativo per l'inserimento di mensole lato cucina/soggiorno pranzo.

3. In questo contesto .... la progettazione della nuova cucina si tira doverosamente dietro la progettazione di dettaglio dellezone soggiorno/pranzo/ingresso/guardaroba. Non sono assolutamente d'accordo di abbattere tutti i muri del corridoio ... pensa piuttosto a come ricavare delle armadiature (lato corridoio) in nicchia con funzione di guardaroba di ingresso e scarpiera .... dal mio punto di vista sono indispensabili per mantere una casa ordinata e sopratutto comoda e fruibile.

4. se la cucina "comunica" (e moh ... mi prenederanno tutti in giro) con il soggiorno ... perchè lo studio non dovrebbe fare altrettanto? ... Ovvio ... deve essere tale che .. volendo sia riconducibile a "tana dell'orso" ... ma perchè non sfruttare l'occasione di avere la vista di una bella libreria anche dall'ambiente soggiorno?? Perchè quanto ho amici in casa non posso agevolmente portarli .... anche su di un tavolo da gioco o da lavoro ... che non sia quello magari già ingombro per la cena?? ... Rifletti su questo punto ... e magari pensa all'inserimento di un "apri/chiudi" analogo a quello della cucina ... ne otterresti un ambiente assai poliedrico e di sicuro effetto.

5. Non so dove siano posizionate eventuali canne fumarie .... ma in un asimile contesto di soggiorno ... o di studio ... ma comunque visibile anche dal soggiorno ... vedrei assai bene l'inserimento di un camino.

Ciao e buona progettazione.

Re: Un aiuto per una grande cucina!

#176
Spero di poter mettere al più presto una piantina con le misure effettive della casa e con alcune modifiche non presenti su questa in modo dafar capire meglio la disposizione dell'appartamento. Intanto grazie Mailand per i tuoi suggerimenti! La porta esistente della cucina l'abbiamo già chiusa :mrgreen: e quel muro esistente tra bagno (pallina verde) e sala l'abbiamo eliminato. Lì ci piacerebbe creare qualcosa col cartongesso, un qualcosa di fruibile da entrambi i lati. Al momento la casa non è così come è rappresentata in pianta, ci sono ancora 2 ingressi separati e stiamo lavorando all'apertura dell'unico ingresso (non ancora esistente). Accanto all'ingresso (entrando in casa sulla destra o guardando la pianta sulla sinistra) vorrei creare un ripostiglio (che al momento non è previsto da nessuna parte) mascherato da una armadiatura-cappottiera. L'apertura dello studio non è come in pianta ma è sull'altro muro accanto al pilastro. Accanto a questo pilastro c'è un altro pezzo di casa (quasi un quadrato) rimanenza della divisione degli appartamenti esistenti. L'apertura dell'ufficio non la farò su quella parete altrimenti poi non avrei una parete per la tv (mio marito vuole mettere anche un videoproiettore e un maxi schermo che scompare in una controsoffittatura). Certo sarebbe bellissimo aprire anche quel muro eh, ma è l'unico intero in tutta la sala!! Nella sala abbiamo chiuso la finestra difronte alla pallina rossa (era la finestra di un bagno che abbiamo eliminato). Sarebbe bello un camino (a me piace molto) ma per farlo dovrei rompere il soffitto e sbucare al piano superiore oppure fare una canna fumaria esterna sul balcone sempre rompendo il balcone superiore...troppi disagi! Ritornando alla cucina...certo che deve essere scenografica!!! Sono aperta a tante opzioni e mi piacerebbe più un'isola (che fa molta più scena di una penisola) che si affaccia sulla sala. Gli sgabelloni se ci vanno non li disdegno. L'unica necessità che ho è, come già detto altre volte, spazio contenitivo per piatti, padelle, bicchieri, tovaglie e tutti o quasi i regali di nozze! :D
IL BIANCO E' LA SOMMA DI TUTTI I COLORI. PUNTO E BASTA.

LA MIA CUCINA SPAZIALE!
arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=2&t=97402

I BAGNI
arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=6&t=97583

CASA MIA
arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=97398

Re: Un aiuto per una grande cucina!

#177
Coccininna ha scritto:Spero di poter mettere al più presto una piantina con le misure effettive della casa e con alcune modifiche non presenti su questa in modo dafar capire meglio la disposizione dell'appartamento. Intanto grazie Mailand per i tuoi suggerimenti! La porta esistente della cucina l'abbiamo già chiusa :mrgreen: e quel muro esistente tra bagno (pallina verde) e sala l'abbiamo eliminato. Lì ci piacerebbe creare qualcosa col cartongesso, un qualcosa di fruibile da entrambi i lati. Al momento la casa non è così come è rappresentata in pianta, ci sono ancora 2 ingressi separati e stiamo lavorando all'apertura dell'unico ingresso (non ancora esistente). Accanto all'ingresso (entrando in casa sulla destra o guardando la pianta sulla sinistra) vorrei creare un ripostiglio (che al momento non è previsto da nessuna parte) mascherato da una armadiatura-cappottiera. L'apertura dello studio non è come in pianta ma è sull'altro muro accanto al pilastro. Accanto a questo pilastro c'è un altro pezzo di casa (quasi un quadrato) rimanenza della divisione degli appartamenti esistenti. L'apertura dell'ufficio non la farò su quella parete altrimenti poi non avrei una parete per la tv (mio marito vuole mettere anche un videoproiettore e un maxi schermo che scompare in una controsoffittatura). Certo sarebbe bellissimo aprire anche quel muro eh, ma è l'unico intero in tutta la sala!! Nella sala abbiamo chiuso la finestra difronte alla pallina rossa (era la finestra di un bagno che abbiamo eliminato). Sarebbe bello un camino (a me piace molto) ma per farlo dovrei rompere il soffitto e sbucare al piano superiore oppure fare una canna fumaria esterna sul balcone sempre rompendo il balcone superiore...troppi disagi! Ritornando alla cucina...certo che deve essere scenografica!!! Sono aperta a tante opzioni e mi piacerebbe più un'isola (che fa molta più scena di una penisola) che si affaccia sulla sala. Gli sgabelloni se ci vanno non li disdegno. L'unica necessità che ho è, come già detto altre volte, spazio contenitivo per piatti, padelle, bicchieri, tovaglie e tutti o quasi i regali di nozze! :D

No good ... prima il progetto ... poi l'esecuzione ... e per progetto intendo ... tutto ma proprio tutto .... visto in una logica integrata!! ... Muri/arredi/illuminazione/ect ect ..... sono elementi che devono essere visti tutti quanti insieme!!! ... Sbagliare/modificare sulla carta (meglio con un sistema CAD su PC) .... costa nulla .... fare il prova e riprova con i muratori in casa ti porta a non poter più controllare il tuo budget di spesa e a dover adattare le soluzioni man mano che le cose vengono ad essere fatte .... (con un rischio estremamente elevato riguardo alla qualità del risultato finale). Considerata la dimensione della casa ... ed il suo grande potenziale ... mio spassionato suggerimento: chiedi il supporto di un valido architetto. Come selezionare un valido architetto? Verifica i lavori svolti per conto di altri ed il livello di soddisfazione dei rispettivi clienti.

Re: Un aiuto per una grande cucina!

#178
Mailand ha scritto:No good ... prima il progetto ... poi l'esecuzione ... e per progetto intendo ... tutto ma proprio tutto .... visto in una logica integrata!! ... Muri/arredi/illuminazione/ect ect ..... sono elementi che devono essere visti tutti quanti insieme!!! ... Sbagliare/modificare sulla carta (meglio con un sistema CAD su PC) .... costa nulla .... fare il prova e riprova con i muratori in casa ti porta a non poter più controllare il tuo budget di spesa e a dover adattare le soluzioni man mano che le cose vengono ad essere fatte .... (con un rischio estremamente elevato riguardo alla qualità del risultato finale). Considerata la dimensione della casa ... ed il suo grande potenziale ... mio spassionato suggerimento: chiedi il supporto di un valido architetto. Come selezionare un valido architetto? Verifica i lavori svolti per conto di altri ed il livello di soddisfazione dei rispettivi clienti.
Sono più che d'accordo con Roby :wink:
Fermati un pochino con le demolizioni e fatti aiutare da un professionista, se la casa fosse piccolina e le modifiche fossero poche, magari potresti tentare da sola, ma considerata l'ampiezza e le vostre molteplici esigenze, non credo sia consigliabile il fai-da-te :wink:
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)

Re: Un aiuto per una grande cucina!

#179
Quest'estate mentre eravamo in giro per showroom di pavimenti mi sono imbattuta in un architetto che non faceva altro che mostrarmi cose che a me non piacevano per niente (detto mille volte, "non mi piace questo tipo di pavimento" ad es e continuava a farmi vedere cose simili!! :evil: ) e la sua insistenza mi ha parecchio innervosita! :evil: Figuriamoci a dar conto di tutto a un architetto!! Sarà stato un caso, magari non ho trovato quello che incontrava i miei gusti, ma non mi ha fatto una buona impressione in generale! Se una cosa piace all'architetto non è detto che piaccia anche a me! Mia zia che ha una supercasa frutto anche dei suggerimenti dell'architetto... beh...lo ammazzerebbe volentieri per mille motivi! Io credo che come la immagini il proprietario la casa non la immagina nessuno! Inoltre tu proprietario sai di quello di cui hai bisogno. Al momento abbiamo fatto delle modifiche che io ho voluto. La più importante (la più grossa) è stata quella di buttar giù 2 muri che dividevano 3 camere per creare un'inica grande sala subito dopo l'ingresso (vedi prima pianta postata). Abbiamo chiuso la cucina e ancora dobbiamo aprire la porta che darà sulla sala perchè ancora non abbiamo stabilito come sarà la cucina e quanto larga sarà l'apertura. Altre grosse modifiche non ce ne saranno, perchè la casa ci sta bene con le suddivisioni esistenti. Mio marito in passato ha ristrutturato una casa nel centro storico del nostro paese (dire che era distrutta è poco!!) e ha fatto tutto con le sole sue idee, senza alcun aiuto di architetto. Beh chiunque entra in quella casa (la casa in cui abitiamo adesso) si stupisce per come è stata sistemata e ci chiede quale architetto ci abbia aiutato. E' con orgoglio che lui risponde che ha fatto effettivemente tutto da solo! Non voglio assolutamente denigrare il lavoro di un architetto che tanto fa per creare e per rispondere alle esigenze del cliente ma al momento credo che non ce ne sia bisogno. Mi piace scambiare idee con voi sul forum in modo da interfacciarmi con più persone contemporaneamente che la pensano ognuno a modo suo! Da ognuno posso ricavar qualcosa di buono! Ho aperto un post sui bagni e uno generale. Spero mi seguiate e vogliate suggerirmi anche di là! :wink:
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =6&t=97583 BAGNI
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =3&t=97398 GENERALE
IL BIANCO E' LA SOMMA DI TUTTI I COLORI. PUNTO E BASTA.

LA MIA CUCINA SPAZIALE!
arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=2&t=97402

I BAGNI
arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=6&t=97583

CASA MIA
arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=97398

Re: Un aiuto per una grande cucina!

#180
Posso ben capire ciò che scrivi a fronte di un paio di ristrutturazioni effettuate nel passato (spero che non mi arrivi mai una terza) ... e che mi hanno visto in presa diretta su tutte le questioni di dettaglio. In entrambe le situazioni si fece un tentativo nel considerare il contributo di un architetto ma, dopo poco, si arrivò ad una situazione di incompatibilità. Nella prima abitazione .... per manifesta incapacità del professionista coinvolto (scorpimmo poi che la sua formazione di base era quella di "termotecnico" ... e che solo ad età avanzata si indirizzo agli studi di architettura) ... nella seconda abitazione non ci trovammo in sintonia in quanto l'architetto, seppur valente e ben preparato, delegava le fasi di progettazione a figure giovani in apprendistato .... era un costante passaparola ... e si stentava nel vedere un risultato che avesse senso compiuto.

Questa fu la mia esperienza .... paragonabile a quella di molti altri ... a quanto pare. Questo però non vuol dire che di architetti validi in giro non ce ne sia affatto. Nel momento in cui si decise di fare bellamente a meno del supporto di un progettoista esterno ... si decise comunque di fare le cose "sul serio". Questo perchè il progetto come tale è la fase più importante nel corso di una ristrutturazione e consente, di minimizzare tempi e costi dell'intervento finale .... garantendo il conseguimento di un obiettivo estetico/funzionale desiderato. In questi termini mi dotai di uno strumento CAD "serio" ... feci un rilievo accurato di tutte le dimensioni caratteristiche dell'immobile ... e si cominciò ... al pari di qualsiasi studio professionale ... l'inserimento della situazione di fatto.

Dal punto di vista dei contenuti .... ricordo che ... prima di cominciare ad elaborare delle ipotesi di soluzione .... spendemmo parecchie settimane nel documentarci su progetti di rilievo elaborati da parte di archiettti validi e capaci .... Questi contributi non li trovi nei vari Casafacile ... Brava Casa ... ect ect .... Noi si acquistò ben 4 annualità della rivista Riabita .... specializzata sul tema delle ristrutturazioni ... e con ca. 4/5 progetti a numero ben documentati sia dal punto di vista fotografico che per quello dei layout (prima/dopo). In questo modo potemmo confrontare le nostre idee di tipo personale (per definizione limitate alla singola esperienza di ciascuno di noi) con un contenuto estremamente vasto e completo.

Da qui fu poi avviata la fase di progettazione di dettaglio .... bidimansionale ... e .. per alcune disposizioni particolari anche con un minimo di rendering ... (anche se ... dal mio punto di vista .... vale molto di più una visita in cantiere per porsi in diretta relazione con i volumi realei). Ricordo che fu un prova e riprova continuo .... ciò che sembrava ormai consolidato una sera .... dopo una bella dormita ... era già ormai oggetto di ridefinizione la mattina successiva ..... Tutto ciò senza aver ancora modificato alcunchè ... rispetto alla situazione iniziale.

Poi ... non tutto andò così liscio .... alcune cose furono buttate insieme pressati dall'impresa e dai vari artgiani coinvolti .... e purtropp, ci trovammo nela situazione di dover rivedere una buona parte di queste a lavori ormai avanzati ....

Tutto questo per dire che ... se proprio si vuol fare a meno del supporto di un professionista valido (e concordo sul fatto che è molto difficile selezionare un architetto capace e compatibile con le nostre caretteristiche caratteriali), si deve essere pronti ad un coinvolgimento pesante ... e ... ad adottare le stesse meteodologie di intervento che un professionista avrebbe messo in atto.

Andare avanti "a vista" ... è il modo migliore di perdere un sacco di quattrini .... e di diversi poi accontentare di una situazione probabilmente migliorabile a fronte di una modalità di approccio differente.

This's my experience .... buon lavoro (e buon divertimento!) :D


la fase di ridefinizione dei tramezzi .... includendo, già in quella fase ... le soluzioni di arredo e la dispozione dei vari ambienti cucina, bagni, ect ect,

Dal punto di vista de contenuti poi .... ricordo che furono spese intere settimane prima