


Moderatori: Steve1973, samantha.l
La risposta di Luna potrebbe essere la mia, preciso anch'io che non risparmio sulle cose per mio figlio, per lui scelgo o cerco di scegliere sempre cose di prima qualità, ma per noi se riesco taglio, se prendo determinate marche lo faccio quando sono in offerta e ne faccio scorta, una cosa che aiuta a risparmiare è anche il sapersi arrangiare in cucina non sai quanto si risparmia non spaventandosi di fronte ad un frigorifero con 3/4 ingredientilunaspina ha scritto:Ok, io potrei anche essere d'accordo.bubona ha scritto:[...]
Risparmiano su altro nn sul cibo!
Però... in tutta onestà io non ho più nulla su cui risparmiare![]()
![]()
Non mi compro vestiti da secoli (e comunque sempre in saldo e niente firme), ho cambiato gli stivali a febbraio (perchè quelli vecchi avevano 5-6 anni e non ne potevano più) spendendo 100 € per due paia, mi taglio i capelli da sola, ai bimbi prendo solo vestiti in saldo (e sto rimandando l'acquisto delle scarpe), abbiamo rinunciato alla pizza da asporto e il sabato la faccio io in casa, non andiamo mai a cena fuori, rinunciato totalmente al cinema (prima vedevo 30-40 film all'anno...), teatro nemmeno a parlarne, consumo di elettricità per il 75% in fascia bassa (lavastoviglie, lavatrice, stiro solo di notte o nel weekend), i cellulari sono gli stessi da anni, niente abbonamento al satellite, niente acquisti di tecnologia, le lenti a contatto mensili me le faccio durare 2-3 mesi...
L'unica cosa che ci concedevamo erano 1-2 settimane al mare, più che altro per i bimbi (e comunque l'anno scorso siamo andati in appartamento, sobbarcandoci l'impegno delle pulizie e della cucina quotidiana). Quest'anno nemmeno quello.
A me pare di aver tagliato tutto il tagliabile![]()
![]()
Perciò se comprando il latte coop fatto in austria spendo la metà rispetto a Giglio/Granarolo/eccetera buonissimi supercontrollati fatti in Italia sinceramente ho smesso di farmi tanti scrupoli![]()
(per i bimbi no, ci tengo a precisarlo. Per loro compro uova bio, carne di qualità e taglio migliori e latte Grifo prodotto nella mia zona)
Senza polemica, eh...
Solo che certe volte quello che va bene in teoria poi in pratica non va bene altrettanto![]()
lunaspina ha scritto:Ok, io potrei anche essere d'accordo.bubona ha scritto:[...]
Risparmiano su altro nn sul cibo!
Però... in tutta onestà io non ho più nulla su cui risparmiare![]()
![]()
Non mi compro vestiti da secoli (e comunque sempre in saldo e niente firme), ho cambiato gli stivali a febbraio (perchè quelli vecchi avevano 5-6 anni e non ne potevano più) spendendo 100 € per due paia, mi taglio i capelli da sola, ai bimbi prendo solo vestiti in saldo (e sto rimandando l'acquisto delle scarpe), abbiamo rinunciato alla pizza da asporto e il sabato la faccio io in casa, non andiamo mai a cena fuori, rinunciato totalmente al cinema (prima vedevo 30-40 film all'anno...), teatro nemmeno a parlarne, consumo di elettricità per il 75% in fascia bassa (lavastoviglie, lavatrice, stiro solo di notte o nel weekend), i cellulari sono gli stessi da anni, niente abbonamento al satellite, niente acquisti di tecnologia, le lenti a contatto mensili me le faccio durare 2-3 mesi...
L'unica cosa che ci concedevamo erano 1-2 settimane al mare, più che altro per i bimbi (e comunque l'anno scorso siamo andati in appartamento, sobbarcandoci
l'impegno delle pulizie e della cucina quotidiana). Quest'anno nemmeno quello.
A me pare di aver tagliato tutto il tagliabile![]()
![]()
Perciò se comprando il latte coop fatto in austria spendo la metà rispetto a Giglio/Granarolo/eccetera buonissimi supercontrollati fatti in Italia sinceramente ho smesso di farmi tanti scrupoli![]()
(per i bimbi no, ci tengo a precisarlo. Per loro compro uova bio, carne di qualità e taglio migliori e latte Grifo prodotto nella mia zona)
Senza polemica, eh...
Solo che certe volte quello che va bene in teoria poi in pratica non va bene altrettanto![]()
...ecco in questo momento che ti sto rispondendo è spuntato il sole.....lunaspina ha scritto:Per sicurezza potresti venire a prendere un caffè quisimo19691 ha scritto:Luna, dici che la scarlattina si attacca anche via monitor?????![]()
![]()
avrei tanta voglia di starmene una 15ina di giorni a casetta
Certo questo è vero, e indubbiamente incide in modo significativo sul nostro comportamentosimo19691 ha scritto:...Luna, voi state vivendo un momento economico particolare...e sinceramente al posto tuo farei altrettanto anche io...[...]
Ecco, diciamo che fino a un anno fa circa (cioè quando sono cominciati i problemi al lavoro) più o meno ci regolavamo così anche no. Cioè, io stavo comunque attenta alla spesa, guardavo i volantini e prendevo per lo più cose in offerta facendo scorta. E badavo al consumo degli elettrodomestici, quello sì, l'ho sempre fatto. Però ad esempio al discount ci andavo di meno. Anche noi non facevamo chissà che pazzie, però c'erano sempre birre in frigo per Spino, snack in dispensa, una cena fuori al mese (ce lo eravamo imposti dopo la nascita di Riccardo per mantenere un minimo di vita di coppia), la pizza da asporto al sabato. Difficile parlare di lussi, eh, però diciamo che gestivo il budget mensile con maggiore disinvoltura...simo19691 ha scritto:non ci concediamo lussi, ma a dirla tutta non facciamo nemmeno a meno di nulla![]()
cerco di stare attenta quanto possibile sulla spesa, utilizzare gli elettrodomestici di notte o nel WE, rompere le p@lle a chi consuma troppa acqua o lascia luci accese![]()
Eh giàsimo19691 ha scritto:poi capitano i mesi (a sto giro son 2/3) che tra bollette salate (in inverno si sa...), rata dell'uni, libri del 2° semestre, 4 cerimonie in fila (avevamo bisogno di rinnovare un po' il guardaroba), bolli, assicurazioni, tagliando auto...insomma abbiamo visto notevolmente assottigliarsi il conto e ci siamo un po' spaventati.....
In queste cose il "giusto" è una cosa talmente soggettiva... del resto succede sempre, in modo o nell'altro, che i genitori fanno sacrifici maggiori per farne fare meno ai figli. Se siete più felici così, vuol dire che per voi è la scelta giustasimo19691 ha scritto:abbiamo (quasi) deciso che le ferie saltano in modo da non toccare le 14me e al limite concedere qualche giorno ai ragazzi (lo so molti penseranno che non è giusto...ma io mi sento + felice così).......
E' difficile dirlo perchè in pratica io ho sempre fatto così, perciò non ho termini di confronto.eli_felix ha scritto:Luna, noti un risparmio consumando elettricità nella fascia serale?
Prima quando lavoravo facevo tutto di sera, ora che sono a casa mi capita di stirare o far andare l'asciugatrice anche di giorno, ma sinceramente la bolletta è sempre allineata!
io rimango basita da chi mi dice che paga 70/80 euro a bimestrebubona ha scritto:ma come cavolo fate ad avere bollette così ????
Io pago in media 500€ ogni volta che arriva quella dell'enel ...!!!!!
...en faccio chissà quali lussi di luce ......accendi sempre quello che bisogna !
X favore spiegatemi!
quanto spendi di metano ? hai acceso l'aria condizionata ?bubona ha scritto:ma come cavolo fate ad avere bollette così ????
Io pago in media 500€ ogni volta che arriva quella dell'enel ...!!!!!
...en faccio chissà quali lussi di luce ......accendi sempre quello che bisogna !
X favore spiegatemi!
eli_felix ha scritto:500 euro![]()
![]()
L'ultima che mi è arrivata era di 45 euro. Accendo forno, lavatrice, asciugatrice senza limiti, PC acceso tutto il giorno, TV...