Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1771
Ciao ragazzi!
Mes, personalmente a me il bianco che hai ora sulle pareti piace moltissimo perché esalta i riflessi di tetto e pavimento. :) Quindi opterei per parete bianca e arrwdi colorati (anche per il fatto che, essendo una mansarda dunque non luminosissima, probabilmente una parete colorata assorbirebbe molta luce penalizzandola ulteriormente).

Se ti piacciono i letti in ferro battuto... perché non fare un giro presso qualche mercatino dell'usato? Ci sono cose bellissime! :D

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1773
Ragazziiiiiiii :shock: :shock: :shock: ho decisamente un problema con le notifiche.. sono entrata per caso nel mio thread ed ho trovato un sacco di nuovi commenti che non mi aspettavo proprio.. Grazie mille!! Provvedo subito a rispondere:
rossodicina ha scritto:Mes sei orientata su modelli tutto legno?

Massello?

In tal caso il campo si restringe concordo, oppure valuti anche altri materiali?

Cmq IKEA ti consiglio di toccare con mano, ho rinunciato ad alcuni acquisti dopo aver visto di persona perché è davvero livello basso basso

Edit: poi alcuni prodotti non sono male (specialmente rapportati al costo) però appunto dal sito nn si percepisce
Ciao Rosso :D ! Diciamo che preferirei il legno... ho pensato anche al ferro battuto, ma non riesco a farmeli piacere, a meno che non siano proprio semplici semplici.. ma preferisco il legno, anche se non per forza massello...
gina ha scritto:questo in metallo di ikea non ti piace ? io adoro i letti in ferro, e il costo è decisamente buono

altrimenti hai provato ad andare da jysk? è un po' tipo ikea, i prezzi sono simili
Ciao Gina :D !! Avevo dato un'occhiata al sito di Jysk tempo fa, ma non ho visto nulla di interessante... il ferro battuto non mi convince tanto.. mi sembra poco solido, anche se probabilmente non è così.. e poi il fatto che sia freddo al tatto... :roll: .. non mi convince...
bubamara98 ha scritto:Ciao ragazzi!
Mes, personalmente a me il bianco che hai ora sulle pareti piace moltissimo perché esalta i riflessi di tetto e pavimento. :) Quindi opterei per parete bianca e arrwdi colorati (anche per il fatto che, essendo una mansarda dunque non luminosissima, probabilmente una parete colorata assorbirebbe molta luce penalizzandola ulteriormente).

Se ti piacciono i letti in ferro battuto... perché non fare un giro presso qualche mercatino dell'usato? Ci sono cose bellissime! :D
Ciao Buba :D !! Grazie per la considerazione... in effetti non ho ancora sciolto il dubbio: diciamo che dipingere le pareti è forse il rischio minore, perchè se ti stufi dopo un pò puoi cambiare colore, mentre con gli arredi è più difficile.. ma un letto in legno bianco mi spaventa un pò sinceramente (si vedrebbe ogni singolo micro granellino di polvere e ne diventerei schiava :roll: ?), anche se mi piace molto... Prendendolo in legno color legno, dovrei sicuramente staccare con un tappeto, e nemmeno questa idea mi fa impazzire (non mi fanno impazzire i tappeti in genere).. :roll: :roll: :roll:
Ah.. dimenticavo: con le 4 velux che ho messo, la mansarda è davvero luminosissima :D !
dave4mame ha scritto:solo la mansarda vale il prezzo del biglietto; è bellissima :)
Ciao Dave :D !! Che dire: Mi fa piacere che ti piaccia ... Grazie mille :oops: !! Non vedo l'ora di vederla "finita".. (ho messo le virgolette, altrimenti dovrei attendere il mio 102esimo compleanno se dovessi considerare tutto tutto tutto)

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1774
Mes in genere vale proprio il contrario, sugli arredi scuri la polvere si nota moltissimo, mentre sul bianco decisamente meno, specie se la finitura è un poro aperto.
Un po' diverso se si tratta di tavoli, scrivanie, pavimenti, insomma superfici soggette ad utilizzo frequente, in tal caso non è la polvere ma più facile che si vedano strisci o segni di sporco, ma per il letto non mi preoccuperei proprio, non è questo il caso.

se trovi un modello Ikea che ti piace ma colore legno, potresti valutare l'idea di dipingerlo/farlo dipingere tu.

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1776
Ciao Rosso... per il letto bianco probabilmente hai ragione ti, e si, potrei ridipingermi un letto Ikea. Quanto al budget, per la camera è proprio al minimo. Ho preferito investire nella cucina (che alla fine non sarà Ikea).

Ma quel letto blu dalle linee un po’ curve che avevo postato, non piace proprio a nessuno? :(

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1780
a me il colore piace tantissimo, abbinato al legno lo trovo molto bello, la forma non mi entusiasma tantissimo, ma deve piacere a te :wink:
ho trovato in rete un'azienda che produce mobili in legno laccati a richiesta, credo che nella tua zona (o spostandosi un po' verso nord) girando un po' non dovrebbe essere difficile trovare qualcuno che produca un letto come desideri

https://www.orissa.it/store/letti-legno ... 0-330.html

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1781
mescal ha scritto:Ma per il colore?
si.
il tuo parquet ha molto "carattere", non ce lo vedo molto con un blu. però... ehi! io sono un uomo, di colori non ci capisco una mazza :D

questo detto, dato l'ambiente, ci avrei visto tanto un letto in ferro battuto. di colore rigorosamente... ferro battuto.
mi pare di capire che non sei in città... se non lo metti tu, chi altri?

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1782
rossodicina ha scritto:Il colore a me piace, blu bianco legno per me legano bene, puoi restare su queste tinte e aggiungere i anche qualche tocco di giallo.

In realtà in particolare di quel modello nn mi entusiasmava l linea stondata
A me la forma piace, ma temo le difficoltà che potrei incontrare per abbinarlo agli altri elementi della camera...
gina ha scritto:a me il colore piace tantissimo, abbinato al legno lo trovo molto bello, la forma non mi entusiasma tantissimo, ma deve piacere a te :wink:
ho trovato in rete un'azienda che produce mobili in legno laccati a richiesta, credo che nella tua zona (o spostandosi un po' verso nord) girando un po' non dovrebbe essere difficile trovare qualcuno che produca un letto come desideri

https://www.orissa.it/store/letti-legno ... 0-330.html
grazie Gina.. ho provato a vedere in quel sito ma li trovo tutti troppo lavorati, mentre io lo vorrei davvero essenziale.. farò una ricerca più approfondita :-)
dave4mame ha scritto:
mescal ha scritto:Ma per il colore?
si.
il tuo parquet ha molto "carattere", non ce lo vedo molto con un blu. però... ehi! io sono un uomo, di colori non ci capisco una mazza :D

questo detto, dato l'ambiente, ci avrei visto tanto un letto in ferro battuto. di colore rigorosamente... ferro battuto.
mi pare di capire che non sei in città... se non lo metti tu, chi altri?
ahahha Dave, cosa significa che sei un uomo!?!?? :lol: é questione di gusti no di sesso :lol: ... io la mansarda la immagino molto bianca e legno con aggiunta di tonalità pastello tipo carta da zucchero (ad eccezione del bagno che sarà bianco, nero, legno).
E' vero, vivo in campagna, e il letto in ferro battuto è probabilmente quello che si addirebbe di più alla camera, ma sono così freddi :? :? :|

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1783
mescal ha scritto:
rossodicina ha scritto: ahahha Dave, cosa significa che sei un uomo!?!?? :lol: é questione di gusti no di sesso :lol:
sarà, io riesco a definire 10, 12 colori al massimo. oltre c'è il codice RAL :D
sul freddo mah... secondo me i colori neutri, anche quelli freddi, esaltano molto i particolari.
poi c'è anche che da sempre ho il "feticcio" del letto in ferro battuto con sopra la coperta patchwork fatta a mano di mille colori.
la coperta per altro ce l'avrei pure... ma il letto di ferro da me sarebbe davvero un pugno in un occhio :|

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1784
Ciao a tutti!!
Come vedete non sono scomparsa.. un pò esaurita magari, ma ci sono!! :lol:
Avrei bisogno di un consiglio per una decisione che non riesco a prendere, e che devo assolutamente comunicare entro venerdì...
Si tratta della cucina.. alla fine l'ho fatta fare da un mobiliere della zona che mi ha convinto ad abbandonare la mia volontà di una cucina bianca sotto e legno sopra, a favore di una cucina total white. Sarà una cucina laccata, con piano in quarzo bianco con alzatina e vernice lavabile sulla parete (non vi svelo il colore per lasciarvi almeno una sorpresa :wink: ) ed entro venerdì devo comunicare la lista degli elettrodomestici che comprerò a parte.. il mio grande dubbio è in merito al lavello.
Premesso che sono già in possesso del piano cottura, perchè l'ho comprato molto tempo fa durante una svendita, ed è questo, filotop, di Barazza
Immagine


il mio primo dubbio è in merito al tipo di installazione.. Io sogno un lavello sottotop, ma il mobiliere me lo sconsiglia, dicendomi che ,se per caso dovesse rompersi, potrei aver problemi a trovarne uno sostitutivo delle stesse identiche dimensioni, perciò lui spinge per un filotop, ma io gli ho detto che non riuscirà a convincermi anche su questo :twisted: .. ammetto che sto prendendo in considerazione le sue parole, ma trovo che il lavello sottotop sia di gran lunga più bello e anche più funzionale, e vorrei tanto un vs parere a riguardo.

Il secondo dubbio è: inox o fragranite?? avendo il pc inox verrebbe spontaneo dire inox, ma mi spaventa l'idea di dover perdere tempo a lucidarlo dopo ogni utilizzo.. Temo la fragranite solo per il discorso delle pentole calde, che non possono essere riposte nel lavello senza tappetini, ma c'è chi consiglia di adottare la stessa precauzione anche per l'acciaio, quindi non so più.. e se fosse fragranite, bianco o antracite? E magari poi riprendo l'acciaio del pc con il miscelatore? :roll:

Voi cosa ne pensate, in base alle vostre esperienze?

Grazie di <3!!

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1785
Ciao mes!
Allora ti dico la mia...
Tieni conto che io adoro l'acciaio e che non prenderei mai in considerazione altro materiale per il lavello 8)
Nel tuo caso mi verrebbe però da dire fragranite solo per una questione estetica, che è esattamente il contrario di quanto pensi, ovvero avendo già il PC acciaio difficilmente troverai un lavello in abbinamento dello stesso materiale a meno che non vai su stesso marchio e finitura.
Riguardo comunque all'acciaio, nessuna paura di pentole bollenti, come pure per la lucidatura.. Basta asciugare a fine utilizzo (senza diventar matta eh) ogni tanto una passata di pasta franke (io lo faccio 2-3 volte l'anno)

Che sottotop possa piacere di più lo capisco, ma perché più funzionale? Anzi alla fine ti ritrovi lo spigolo del top esposto, più facile da scheggiare in caso di urto