Re: e soggiorno fu...e ora sedie:D

#181
puoi rubarla a casa di rouge :mrgreen:
Immagine


h seduta 46,5 cm
Immagine
Sedia Gentle design Front per Porro realizzata con gambe posteriori, schienale e seduta in metallo rivestiti in pelle mentre le gambe anteriori e i braccioli sono in legno.

Rubata da un racconto di fate, uscita dalle pagine di un libro per bambini, frutto di un sogno ad occhi aperti, la sedia Gentle reinterpreta invece l’archetipo della seduta attualizzandone le forme e purificandole. Se a prima vista appare come un filo continuo, un disegno effettuato senza mai alzare la matita dal foglio, in realtà nasconde un progetto complesso, che combina il metallo rivestito di morbida pelle delle gambe posteriori che continuano nell’arco dello schienale, al legno chiaro delle gambe anteriori che diventano poi i braccioli e sostegno per la schiena, in un sottile gioco degli opposti.

Lo schienale molleggiato e l’imbottitura in pelle sulla seduta rendono questa seduta “gentile” al tatto oltre che alla vista, il tutto armonizzato in un effetto ottico bicolore dal tocco grafico e retrò, doppie tonalità proposte in accoppiate chic.
Immagine

Re: e soggiorno fu...e ora sedie:D

#185
mi accodo: le Bertoia son proprio la morte sua... (loro??)
valutando ovviamente l'altezza della seduta
Fronte per la liberazione delle gif di Rob
Non ci tengo a sapere i fatti miei. Vincenzo Malinconico
Ci sono persone che meritano tutto il nostro disprezzo. Altre invece se lo devono guadagnare. E.Drusiani

Re: e soggiorno fu...e ora sedie:D

#186
Doris, io le sedie in legno le scluderei....ci vedrei bene una sedia che sia completamente di rottura, sia come stile che come materiali :wink:

Comunque io resto abbastanza ferma sulla masters nera o verde acido :wink:
L'eleganza è la sola bellezza che non sfiorisce mai.
(Coco Chanel)

Re: e soggiorno fu...e ora sedie:D

#187
Bertoia forever...in alternativa Eames DSW colorate. La Bertoia è la mia preferita soprattutto se abbinata a un tavolo in legno. Stavo per acquistarle in un raptus di follia presso un rivenditore della mia zona che ne "svendeva" quattro di Knoll da esposizione, ma perfette........già con il blocchetto degli asssegni in mano...accidenti arriva uno degli addetti alle vendite che le aveva vendute il giorno prima e non aveva messo il bigliettino "VENDUTE". Acquistare le originali a prezzo pieno è, per me una follia, ma penso in giro ci siano valide riproduzioni. Ne sapete qualcosa?

Re: e soggiorno fu...e ora sedie:D

#188
Lietta ha scritto:Io propongo:

- BREVA di Molteni. Struttura in legno massello, morbida seduta caratterizzata dal risvolto esterno.
E' di linea molto essenziale e moderna, ma quall'accoppiata legno/tessuto ha un sapore vintage.
Immagine
Immagine
questa mi piace moltissimo !

Re: e soggiorno fu...e ora sedie:D

#189
Bellissime entrambe le proposte Molteni di Lietta.

La Alfa c'è anche in un colore melanzana, che potrebbe essere una grande soluzione per introdurre il colore senza stravolgere gli equilibri.

La Breva, oltre che sembrare molto comoda, potrebbe riprendere il divano se la si scegliesse con la struttura grigia e poi appunto dare quel tocco di colore in più... Interessanti.

Re: e soggiorno fu...e ora sedie:D

#190
Grazie mille ragazzi!
Bellissime quelle di Lietta e gli ambienti di Oltre e Petra. Grazie anche ad Ann per il suggerimento :wink:
Ci siamo arenati sulle sedie :?
Divergiamo completamente per gusti, troveremo un compromesso...prima o poi!

Io sarei "o una bertoia o la morte" :lol: :lol: ma Dorisso me le ha bocciate tacciandole di scomodità,ma non demordo :lol: :lol: mi piacerebbe una sedia che si allontani da tutto il resto, metallo o materiali sintetici. D
esempi:
Immagine
Altre proposte:
Immagine
Adoro questa seduta...
Immagine
Alternativa più economica:
Immagine

Abbiamo completato la libreria, presto le foto della parete completa.
Pensavo di puntare su rosso, verde e senape per gli accessori che ne pensate? :D Voglio vivacizzare un po' l'ambiente.
Niente fantasie optical ipnotiche però :lol: :mrgreen:
Immagine
“Non ho mai pagato una donna in vita mia”. Dunque erano stagiste.

Re: e soggiorno fu...e ora sedie:D

#193
sulle bertoia la pensavo proprio come dorisso ma poi le ho provate e ho cambiato idea e pure annsco : quindi il consiglio è di cercare la sedia che vi piace e di provarla (al limite vai a trovare rouge, ti fa un bel we e fate il test "popò v/o bertoia" :mrgreen: ) ...esteticamente ci sono tante belle sedie ma la comodità è fondamentale :wink:
Immagine

Re: e soggiorno fu...e ora sedie:D

#194
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Mi scuso per la lontananza, Doris, il tempo è sempre poco e non basta mai.
Innanzitutto complimenti per le scelte oculatissime, addirittura spettacolari. Veramente un gran bel lavoro, ma.. lo sapevo, siete stati.. geniali. :wink: Tanto bello che, l'ingresso (ma anche il salotto) dalle foto che se si trasformassero in biancoenero, sembrerebbero un interno di Ponti o di un Caccia Dominioni.. Poi sulle scelte e gli acquisti dei pezzi, raffinati, mi dirai meglio. Per la libreria, per esempio, contraddistinta da originali attacchi al soffitto - mai visti, non ho parole, la trovo fantastica. :D
Immagine
Sedie.
Non so, con quel tipo di tavolo vedrei ancora qualcosa di vintage, in legno, più che delle sedute in plastica od in policarbonato trasparente, secondo me troppo distanti per materiali e per 'cultura' diciamo, dal resto dell'arredo (varie essenze di legno, marmo, una certa aria novecentesca e borghese di casa..).
C'è un budget per le sedie..? Se questo è buono, anche nuove, monterei l'onda della seduta anni '50 tutta in legno, dalle linee organiche, comode, molto funzionale per gli ingombri e che ormai sta riempiendo ogni salotto e rivista. Per ora una sola, da acquistare nuova, Neve (Lissoni) per Porro, ricordata (non per il materiale, polipropilene realizzato in airmoulding che non rende il senso della plastica - anche al tatto - ma qualcosa di indefinibile) dalla Skin di Calligaris postata da Bubu, che è molto bella.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
O, al limite in metallo. Stracciate al Mercatino in offerte viste queste recentemente, ma devo dire che pur se realizzate da un grande architetto, Mallet Stevens, sono abbastanza scomode senza cuscino. Quelle di Bertoia mi piacciono molto, ma preferirei una sola, la poltroncina Diamond, che trovo leggermente più comoda. Da piazzare come zona lettura accanto ad una lampada da terra, in un angolo del salone per esempio, o vicino la libreria, visto che amate leggere.
Zona del radiatore, e metterci davanti un grande lcd?
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Ultima modifica di lot il 11/03/13 8:56, modificato 1 volta in totale.

Re: e soggiorno fu...e ora sedie:D

#195
Immagine

Per l'illuminazione del solo tavolo, se possibile, penserei ad una lampada con braccio orientabile (lungo 2m), da piazzare sulla parete vicina al piano, con cavo alimentazione presa a terra se non esistesse la predisposizione a parete. 265 di Flos.
Sedie. Intanto, poltroncina Wing di Werner Aisslinger per Lema, bellissime (alto budget) o DCM di Eames (medio/basso), la cui larga seduta in noce 'scalda' molto il tavolo.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Ultima modifica di lot il 12/03/13 6:53, modificato 2 volte in totale.