1) Abbiamo rogitato
2) Abbiamo pensato bene di andarcene in vacanza, ché per quello il budget c'è sempre
3) Siamo tornati con il marito incidentato (perché caduto in aeroporto

): zoppica
4) Mi sono licenziata e comincerò da un'altra parte a metà giugno
Ah beh..... niente altro?
Vita tranquilla e serena voi!!!!
In effetti le urla ormai non arrivano più da quanto mi sono sgolato finora tentando di far comprendere i rischi di un siffatto modo di procedere.
Nonostante già li immaginiate, li elenco nuovamente.
1. non va bene che siate voi a chiamare le imprese: sembra che siate allo sbando senza nessuno dietro a proteggervi. Questo potrebbe significare che l'impresa sia più libera di fare quel che vogliono perchè senza controllo da parte di un tecnico.
2. non va bene che l'arch si adegui alle vostre richieste impossibili: occorre una firma sugli atti e se il progetto è manchevole da qualche punto di vista, chi verrebbe screditato è chi ha messo la firma. Per conto mio, rinuncerei all'incarico.
3. non va bene che sia l'impresa immediatamente disponibile a fare il lavoro: come mai è immediatamente disponibile? Potrebbe essere che abbia poco lavoro...ATTENZIONE!
potrebbe essere che stia finendo un cantiere e che il vostro lavoro capiti a fagiolo: sì, potrebbe essere. Avete qualche feedback (fa più figo, no?) sull'impresa? Avete chiesto in giro se è conosciuta? Da quanti anni sia sul mercato? Avete referenze di lavori eseguiti, magari con gli importi di spesa?
Potrebbe essere anche che sia immediatamente disponibile per le demolizioni, nel giro di 3 giorni ti ritroveresti con le pareti giù ed i sottofondi su, ma poi? Avrebbero tempo per il resto? Avete parlato di inizio lavori e di fine? Avete parlato di penale?
4. Come mai l'impresa dice cose opposte rispetto all'arch? Potrebbe essere che non conosca a fondo le norme così come potrebbe essere l'arch esperto in urbanistica e poco mastichi di ristrutturazioni piccole.....
Insomma: fate attenzione, perchè come spiega chiaramente buba, le sorprese sono dietro l'angolo e non sempre sono piacevoli.
***************
Le caldaie ormai sono tutte a camera stagna ma in bagno non ci possono stare: in cucina sì.
Ma perchè il boiler non le mettete elettrico? risolvete il problema della posizione e potrete metterlo tranquillamente in bagno.
C'è il mod. Velis della Ariston
https://www.ariston.com/ita/it/prodotti ... /velis-evo
che addirittura memorizza i consumi e predispone la quantità necessaria....
Mai e poi mai accenderlo e spegnerlo: consuma di più e si rovina prima: meglio sempre acceso con, appunto, la memorizzazione dei consumi.