


Moderatore: Steve1973
ma questo non è gseso71 ha scritto:Ciao Bertok
Certamente è gratuito. Esiste anche la versione pro...per i più esigenti.
Ma già con la free ci puoi fare un sacco di cose.
http://www.sketchup.com/
1- i mobili li puoi creare tu o inserire dai component predefiniti o importarli da internet da modelli in condivisione.tripsina ha scritto:Salve a tutti....sono il ragazzo di tripsina, quindi nuovo di qui. Ho deciso di imparare GS (e sono uno negato su queste cose) ma in poco tempo ho imparato a fare la piantina, e poi a creare stanze...è vero, con un pò di pazienza e applicazione dei progressi si vedono sempre....
vi chiedo però (allo scopo di disegnare la casetta che abbiam comprato cercando di capire come devono esser fatti i lavori):
1 ma una volta eretta la stanza, come si fa a metter dei mobili?
2 ma che differenza c'è tra la versione top e quella con l'omino??(io ho scelto la prima)....
grazie
eso71 ha scritto:1- i mobili li puoi creare tu o inserire dai component predefiniti o importarli da internet da modelli in condivisione.tripsina ha scritto:Salve a tutti....sono il ragazzo di tripsina, quindi nuovo di qui. Ho deciso di imparare GS (e sono uno negato su queste cose) ma in poco tempo ho imparato a fare la piantina, e poi a creare stanze...è vero, con un pò di pazienza e applicazione dei progressi si vedono sempre....
vi chiedo però (allo scopo di disegnare la casetta che abbiam comprato cercando di capire come devono esser fatti i lavori):
1 ma una volta eretta la stanza, come si fa a metter dei mobili?
2 ma che differenza c'è tra la versione top e quella con l'omino??(io ho scelto la prima)....
grazie
2- intendi la differenza da versione free a quella pro?
Le differenze non sono tantissime, se non hai esigenze particolari, la free è più che sufficiente
1. li crei disegnandoli, come hai disegnato il resto della casa...tripsina ha scritto:eso71 ha scritto:1- i mobili li puoi creare tu o inserire dai component predefiniti o importarli da internet da modelli in condivisione.tripsina ha scritto:Salve a tutti....sono il ragazzo di tripsina, quindi nuovo di qui. Ho deciso di imparare GS (e sono uno negato su queste cose) ma in poco tempo ho imparato a fare la piantina, e poi a creare stanze...è vero, con un pò di pazienza e applicazione dei progressi si vedono sempre....
vi chiedo però (allo scopo di disegnare la casetta che abbiam comprato cercando di capire come devono esser fatti i lavori):
1 ma una volta eretta la stanza, come si fa a metter dei mobili?
2 ma che differenza c'è tra la versione top e quella con l'omino??(io ho scelto la prima)....
grazie
2- intendi la differenza da versione free a quella pro?
Le differenze non sono tantissime, se non hai esigenze particolari, la free è più che sufficiente
1 come si creano??in quale voce trovo i component predefiniti?
2 intendevo dire che io sto lavorando sulla versione senza l'omino (per intenderci) e quindi su quella con la schermata bianca suddivisa in linee blu, rosse verdi
li trovi scaricandoli, ma non so dove. Quelli già inseriti li hai visti (pochi e fatti male)?tripsina ha scritto:avevo capito che i mobili li potevo disegnare.....volevo capire in realtà dove trovo quelli già belli e fatti..in quale voce esattamente....
se qualche anima pia me lo può dire le sarei veramente grato....![]()
ah, ho capito...tu lo levi quell'omino fastidioso......
mi puoi dire come??
Torna a “Software progettazione d'interni”