Incentivi 2010
modalità operative
Procedure utili ai rivenditori per prenotare e utilizzare i contributi sulle cucine componibili. In particolare le modalità di prenotazione dei contributi, di invio della documentazione e il dettaglio della procedura a carico dei rivenditori.
COME PRENOTARE I CONTRIBUTI
Dal 15 aprile al 16 maggio tramite il Call Center di Poste Italiane al numero 800 556 670 (da telefono fisso) dal lunedì al sabato, dalle ore 8.00 alle 20.00. Dal 17 maggio tramite portale
http://incentivi2010.sviluppoeconomico.gov.it/
Per prenotare i contributi occorre fornire:
• Settore di appartenenza del prodotto venduto, es. "elettrodomestici"
• Tipologia di prodotto, es. "lavastoviglie"
• Prezzo del prodotto
• Codice Fiscale o Partita IVA dell'acquirente
COME INVIARE LA DOCUMENTAZIONE
La documentazione da inviare al centro servizi per i riscontri previsti, non potrà essere inoltrata prima del 17 maggio.
A partire dal 17 maggio tutti i venditori dovranno registrarsi al portale (anche nel caso abbiano effettuato la prima registrazione tramute call center) ed accedere ad un'area riservata tramite password inoltrata via telegramma. Tramite il codice identificativo della prenotazione, i venditori potranno quindi visualizzare i dati delle prenotazioni effettuate telefonicamente e confermarle sul portale web. Il Portale Web, guiderà il venditore nelle fasi di raccolta ed invio (tramite posta tracciata) della documentazione.
A CURA DEL VENDITORE
Prenotazione risorse
La prenotazione sarà possibile solo dopo la sottoscrizione dell'ordine di acquisto e il versamento del relativo acconto, non inferiore al 10% del prezzo di vendita al netto del contributo.
Il venditore dovrà fornire le seguenti informazioni:
• identificativo venditore (già fornito dal call center dopo l'avvenuta registrazione)
• settore di appartenenza del prodotto
• estremi dell'acquirente (codice fiscale o partita IVA)
• prezzo di vendita (al lordo di IVA e di contributo)
Il call center, verificata la disponibilità economica e restituisce:
- il valore del contributo
- il codice identificativo della prenotazione effettuata
Invio documentazione cartacea (da effettuarsi entro 90 giorni dalla prenotazione)
L'inoltro potrà avvenire non prima del 17 maggio, dopo aver eseguito la nuova registrazione sul Portale Web ed aver confermato la prenotazione utilizzando il codice identificativo della prenotazione effettuata.
Documentazione base
• richiesta di rimborso contenente la ricevuta di registrazione e l'autodichiarazione, inclusa una Check list dei documenti allegati, compilabile e scaricabile dal portale, debitamente firmata
• copia documento identità e codice fiscale del cliente o rappresentante legale per le imprese
• copia delle fattura di acconto (che deve essere emessa entro 2 giorni dalla data di prenotazione)
Documentazione aggiuntiva
• copia dello scontrino fiscale o fattura a saldo
• autocertificazione del venditore (suggeriamo di far compilare e firmare l’autocertificazione dal cliente) che attesti che la cucina è in sostituzione e non di primo impianto
• documentazione attestante la dismissione dei beni sostituiti secondo le vigenti disposizioni di legge
• autocertificazione/dichiarazione del produttore su: scheda prodotto della cucina redatta ai sensi di L. 126/91, DM 101/97 e circolare n. 1 del 2004 Min. Attività Produttive; conformità dei pannelli costituenti i mobili ai sensi del DM 10/10/2008 Min. Lavoro; presenza di almeno due elettrodomestici ad alta efficienza energetica; predisposizione dei mobili per la raccolta differenziata dei rifiuti
• marca e modello e costo dei mobili della cucina e marca, modello e costo di ognuno degli elettrodomestici a incasso inseriti, con indicazione della classe energetica di appartenenza e caratteristiche di sicurezza (solo per i piani cottura);
• dettaglio degli altri costi (ad es. trasporto, montaggio, dismissione)
• autocertificazione dell'impresa acquirente relativa agli aiuti "de minimis"
ATTENZIONE: fermo restando la presenza di almeno due elettrodomestici ad alta efficienza, per ulteriori elettrodomestici che non rientrino nelle classi energetiche ad alta efficienza richieste, il relativo prezzo di acquisto non concorre a formare il costo complessivo in base al quale viene calcolato il contributo.