hai ragione. Ho cortocircuitatoLalli04 ha scritto:Foschia, Real , anche a Roma nei quartieri alla confluenza tra due fiumi la mattina c'è foschia e fa più umido che freddo, ma niente di paragonabile ai fenomeni della pianura Padana..poi sarai freddolosa come me, sul Mediterraneo l'inverno c'è ma certo non da chiudersi in casa![]()
Secondo la classificazione climatica l'umidità invernale è nella media per quella latitudine, poi è vero che la Puglia rispetto alle regioni tirreniche si becca i venti dei balcani in anteprima , ma è anche vero che non ha rilievi da bloccare l' effetto mitigante del mare...
poi gelate 0 sennò non avrebbe gli ulivi secolari
La pediatra avrà le sue teorie sei anche tu che riporti le cose a caZZ...non farlo stare troppo fuori al freddo non vuol dire"non farlo uscire prima di aprile"
era quello che avevi scritto![]()

Cmq da noi le gelate ci sono ma tardive (marzo-aprile) infatti ci distruggono ortaggi e ciliegie. Agli ulivi le gelate non fanno niente. E' una pianta molto resistente e la fioritura e l'allegagione che sono le fasi più delicate avvengono verso maggio-giugno. Per l'ulivo è più pericolosa la pioggia del gelo