Re: PAV. FLOTTANTE ALTERNATIVO A LVT - CLAP DECO DECK. IN POLIMERICO E POLVERE MINERALE

#196
Ti confermo che con il clap (e qualsiasi pavimento flottante) non devi sentire dislivelli quando ci cammini sopra…escludo che ci siano doghe più basse e più alte, ne ho posati ormai più di un centinaio ed è proprio impossibile. L’importante è che se passi una mano sopra agli incastri non ci sono spigoli, altrimenti è solo stato incastrato male e va rifatto. Non capisco come mai il posatore dice di avere fatto varie rettifiche e poi che ci sono dei dislivelli, le rettifiche servono per eliminare i dislivelli…ma magari vi siete solo intesi male. senza vederlo non posso dare giudizi per cui per principio mi fido del collega dando per scontato che è un professionista, nel senso che qualsiasi pavimento flottante fino a quando non è terminato non raggiunge la massima stabilità. È importante anche che ilsottofondo sia asciutto e ben lisciato. Se il posatore è esperto, ha gia posato il clap e ti assicura che il sottofondo è stato livellato perfettamente, mi fiderei di lui e farei terminare la posa.

Info578 ha scritto:
20/12/21 0:56
Salve, ho acquistato deco clap go colore sequoia ed in fase di posa effettuata dal parquettista mi sono resa conto che il pavimento non è completamente “dritto” e non in termini di doghe con spigoli sopraelevati (l’incastro e’ perfetto), ma perché camminandoci ci sono zone in cui sembra più alto, altre più basse, anche con una sensazione di vuoto al di sotto (non so come spiegarmi, ma sento come un continuo sali e scendi sotto i piedi, come se ci fossero dei dislivelli all’interno di una stessa stanza). La base è stata preparata con il livellante, più volte il parquettista mi ha detto di aver effettuato varie rettifiche. Ho fatto bloccare la messa in opera perché nutro una certa incertezza sul risultato, ma il posatore mi dice che questa mia sensazione è dovuta alla tipologia flottante del pavimento che non essendo incollato, anche pochi mm (perché mi dice che il dislivello che sento, visto il livellante utilizzato, può essere solo di pochi mm) li fa “sentire” tutti. Inoltre, mi ha tranquillizzata dicendomi che una volta appoggiati su i mobili il pavimento si assesta e io non dovrei più notare queste “differenze”. Cortesemente, poiché ho visto che fra di voi c’è anche un posatore esperto, potreste dirmi se quello che mi raccontano è vero? I dislivelli che sento al calpestio mentre cammino all’interno della stanza sono dovuti al pavimento flottante? Davvero si minimizzeranno con l’arredamento? Grazie in anticipo

Re: PAV. FLOTTANTE ALTERNATIVO A LVT - CLAP DECO DECK. IN POLIMERICO E POLVERE MINERALE

#198
Clap (e tutti i pavimenti) dovrebbe dare la sensazione di totale soliditá, altrimenti significa che il sottofondo poteva essere preparato meglio
Puoi fare smontare una parte così verificano il sottofondo ma lo deve fare un professionista con attenzione perchè questi pavimenti possono sempre essere smontati ma bisogna stare attenti a non rovinare gli incastri…ci vuole un po’ di mano
Pederzolli ha scritto:
22/12/21 16:30
Buongiorno
Ho fatto "installare" un pavimento clap, però in alcuni posti, sotto si sono creati dei vuoti, perché il pavimento sotto non era perfettamente pari. Eventualmente in quei tratti, è possibile togliere e riposizionarlo senza danni. Grazie
Pederzolli

Re: PAV. FLOTTANTE ALTERNATIVO A LVT - CLAP DECO DECK. IN POLIMERICO E POLVERE MINERALE

#199
Ciao, questa discussione è estremamente interessante, mi sono letto tutto dall'inizio, tanto che ho cambiato idea ed invece di acquistare il berryalloc Spirit 55 SPC, mi sono orientato sul clap go colore letea.
Spero di aver fatto la scelta giusta.
Approfitto degli esperti, per chiedere qualche chiarimento.
Sono alla prima esperienza, ho molta manualità, dai video sembra semplice, ma il venditore mi consiglia di chiamare un posatore, che non mi chiederebbe moltissimo, ma io sono veramente "tirato" con i costi, voi cosa ne pensate?

Il clap go ha una doga più stretta, rispetto al berry, fortika e virag, cosa comporta? È più semplice, o da meno scarto? Mi è stato detto che doghe più grandi assicurano maggior stabilità. Che effetto cromatico darà?

Ripeto, non sono esperto, ma nel provare i campioni, l'incastro del clap mi è sembrato più fragile, ma qui leggo il contrario, giusto?

Mettereste il giunto di dilatazione dalle porte? Pur essendo in tinta mi sembra bruttissimo. Il posatore non lo metterebbe, il venditore invece sì e mi avvisa che in caso di problemi, Decò non risponde perché non posato come suggerito.
(4 camere da 16 mq circa unite da un corridoio da 5x1,30m)

Tutti i prodotti SPC peccano con poca varietà di colori, secondo me, ho fatto fatica a trovare un neutro grigio con venature leggere che lo scaldino un poco. Il decco è troppo tendente al tortora, ho scelto il letea, ma mi sembra tanto chiaro. Qualcuno di voi ha foto di pavimenti fatti col letea?

Grazie a tutti e buone feste!
Stefano

Re: PAV. FLOTTANTE ALTERNATIVO A LVT - CLAP DECO DECK. IN POLIMERICO E POLVERE MINERALE

#200
Ciao! Provo a risponderti io sotto
Steve68 ha scritto:
24/12/21 1:04
Ciao, questa discussione è estremamente interessante, mi sono letto tutto dall'inizio, tanto che ho cambiato idea ed invece di acquistare il berryalloc Spirit 55 SPC, mi sono orientato sul clap go colore letea.
Spero di aver fatto la scelta giusta.
CON IL CLAP VAI SEMPRE TRANQUILLO

Approfitto degli esperti, per chiedere qualche chiarimento.
Sono alla prima esperienza, ho molta manualità, dai video sembra semplice, ma il venditore mi consiglia di chiamare un posatore, che non mi chiederebbe moltissimo, ma io sono veramente "tirato" con i costi, voi cosa ne pensate?
PREMETTO CHE IO FACCIO IL POSATORE E ALLORA SONO DI PARTE…IL CLAP E TUTTI QUESTI PAVIMENTI SEMBRANO FACILI DA POSARE MA CI SONO COMUNQUE PICCOLE COSE CHE UN PROFESSIONISTA CONOSCE GIA’ PERCHÈ HA VISTO TANTI CANTIERI…A VOLTE MI HANNO CHIAMATO PER VEDERE DEI PROBLEMI SU PAVIMENTI CHE IL CLIENTE AVEVA POSATO DA SOLO E PER ME C’ERANO TANTI ERRORI BANALI SU FINEZZE CHE SE NON NE HAI POSATI TANTI MAGARI FAI FATICA A CAPIRE. PERÓ CAPISCO CHE OGNUNO HA IL SUO BUDGET E SICURAMENTE È PIU’ FACILE POSARE IL CLAP CHE LA CERAMICA…
OCCHIO SUI COSTI PERCHÈ MI È ARRIVATA IERI UNA COMUNICAZIONE CHE IL CLAP AUMENTA DA GENNAIO, SE SEI DECISO TI CONSIGLIO DI ORDINARE PRIMA DI FINE ANNO

Il clap go ha una doga più stretta, rispetto al berry, fortika e virag, cosa comporta? È più semplice, o da meno scarto? Mi è stato detto che doghe più grandi assicurano maggior stabilità. Che effetto cromatico darà?
NON TI SO RISPONDERE SLLE COSE ESTICHE….NEL SENSO CHE L’EFFETTO CROMATICO OGNUNO LO VEDE A SUO MODO, SE VUOI UNA DOGA PIU’ GRANDE C’È IL 3D CHE PER ME E’ BELLISSIMO ANCHE PER LA RESA ESTETICA. LA DOGA PICCOLA E’ SICURAMENTE PIÙ FACILE DA POSARE, PER LA DOGA GRANDE TIPO IL CLAP 3D CI VUOLE PIÙ PRECISONE E SECONDO ME DUE PERSONE PER POSIZIONARLA BENE. ECCO SE LO VUOI MONTARE SA SOLO, SICURAMENTE MEGLIO IL GO

Ripeto, non sono esperto, ma nel provare i campioni, l'incastro del clap mi è sembrato più fragile, ma qui leggo il contrario, giusto? SULL’INCASTRO DEL CLAP VAI TRANQUILLO, FORSE TI SEMBRA FRAGILE PERCHE’ IL MATERIALE E’ PIÙ RIGIDO DI ALTRI, MA QUESTO E’ UN VANTAGGIO PER LA STABILITÀ….SE LO INCASTRI BENE PER ME E’ MEGLIO O ALMENO PARI AD TANTI ALTRI INCASTRI

Mettereste il giunto di dilatazione dalle porte? Pur essendo in tinta mi sembra bruttissimo. Il posatore non lo metterebbe, il venditore invece sì e mi avvisa che in caso di problemi, Decò non risponde perché non posato come suggerito.
(4 camere da 16 mq circa unite da un corridoio da 5x1,30m)
IO DA COME MI HAI DESCRITTO IL GIUNTO NON LO METTEREI, L’IMPORTANTE E’ CHE IL SOTTOFONDO SIA ASCIUTTO E BEN PLANARE, PERO’ MAGARI IL RIVENDITORE HA PIÙ CHIARA LA SITUAZIONE E PER QUALCHE MOTIVO RITIENE MEGLIO METTERLO…

Tutti i prodotti SPC peccano con poca varietà di colori, secondo me, ho fatto fatica a trovare un neutro grigio con venature leggere che lo scaldino un poco. Il decco è troppo tendente al tortora, ho scelto il letea, ma mi sembra tanto chiaro. Qualcuno di voi ha foto di pavimenti fatti col letea?
QUALCOSA HO DA QUALCHE PARTE…DEVO TROVARLE, IL LETEA COMUNQUE DI SOLITO FA CONTENTI I CLIENTI ED E’ UNO DEI MIEI PREFERITI TRA I CLAP GO



Grazie a tutti e buone feste!
BUONE FESTEEEEE! 🎄

Stefano

Re: PAV. FLOTTANTE ALTERNATIVO A LVT - CLAP DECO DECK. IN POLIMERICO E POLVERE MINERALE

#201
Grazie mille posatore!
Sei sempre gentile ed esaustivo.
Il pavimento l'ho appena acquistato perché il venditore mi aveva avvisato, poi mi servirà per marzo.
Ho preso anche le soglie, ma credo che non le metterò, il pavimento è in marmo alla paladina, asciutto, planare lucidato ed incerato, sicuramente il clap può scorrervi sopra in dilatazione. In realtà il venditore non conosce l'appartamento che è al quarto ed ultimo piano di un palazzo di del 65 che non presenta segni di cedimento. Lui lo consiglia solo per motivi di garanzia.
Spero che non insorgano problemi

Se hai le foto, sarebbe fantastico.
Poi ti posto la piantina, per parlare dell'orientamento, che può essere un argomento interessante per molti.

Ciao e buon Natale

Re: PAV. FLOTTANTE ALTERNATIVO A LVT - CLAP DECO DECK. IN POLIMERICO E POLVERE MINERALE

#202
posatorepavimenti ha scritto:
24/12/21 11:49
Ciao! Provo a risponderti io sotto
Steve68 ha scritto:
24/12/21 1:04
Ripeto, non sono esperto, ma nel provare i campioni, l'incastro del clap mi è sembrato più fragile, ma qui leggo il contrario, giusto? SULL’INCASTRO DEL CLAP VAI TRANQUILLO, FORSE TI SEMBRA FRAGILE PERCHE’ IL MATERIALE E’ PIÙ RIGIDO DI ALTRI, MA QUESTO E’ UN VANTAGGIO PER LA STABILITÀ….SE LO INCASTRI BENE PER ME E’ MEGLIO O ALMENO PARI AD TANTI ALTRI INCASTRI

Mettereste il giunto di dilatazione dalle porte? Pur essendo in tinta mi sembra bruttissimo. Il posatore non lo metterebbe, il venditore invece sì e mi avvisa che in caso di problemi, Decò non risponde perché non posato come suggerito.
(4 camere da 16 mq circa unite da un corridoio da 5x1,30m)
IO DA COME MI HAI DESCRITTO IL GIUNTO NON LO METTEREI, L’IMPORTANTE E’ CHE IL SOTTOFONDO SIA ASCIUTTO E BEN PLANARE, PERO’ MAGARI IL RIVENDITORE HA PIÙ CHIARA LA SITUAZIONE E PER QUALCHE MOTIVO RITIENE MEGLIO METTERLO…
Ciao @posatorepavimenti ho un'altra richiesta di informazioni, che non trovo nelle loro istruzioni:
quanto è la misura minima longitudinale consigliata? In alcuni video di altri prodotti parlano di 300mm, vale anche per ClapGo?
E quanto è la misura trasversale? essendo la doga 181 mm, si più arrivare in fondo alla stanza con un residuo di 50 0 60 mm?
Grazie
Stefano

Re: PAV. FLOTTANTE ALTERNATIVO A LVT - CLAP DECO DECK. IN POLIMERICO E POLVERE MINERALE

#203
Ciao e buon anno!
Che io ricordo per il clap non ci sono indicazioni probabilmente perchè è piu stabile di altri pavimenti
Io sinceramente vado un pó a occhio, sarà che ne ho messi giu tantissimi negli anni e ormai è molto automatico, peró direi che in lunghezza lascio circa 30 cm e in larghezza una decina…poi probabilmnete a volte ho lasciato meno perche la situazione mi ha costretto ma direi che non è mai successo niente, l’inportante è non cannare l’incastro ma anche per quello ormai vado quasi a occhi chiusi o comunque mi accorgo subito se non mi è venuto bene e correggo…ciao!
Steve68 ha scritto:
03/01/22 18:37
posatorepavimenti ha scritto:
24/12/21 11:49
Ciao! Provo a risponderti io sotto
Steve68 ha scritto:
24/12/21 1:04
Ripeto, non sono esperto, ma nel provare i campioni, l'incastro del clap mi è sembrato più fragile, ma qui leggo il contrario, giusto? SULL’INCASTRO DEL CLAP VAI TRANQUILLO, FORSE TI SEMBRA FRAGILE PERCHE’ IL MATERIALE E’ PIÙ RIGIDO DI ALTRI, MA QUESTO E’ UN VANTAGGIO PER LA STABILITÀ….SE LO INCASTRI BENE PER ME E’ MEGLIO O ALMENO PARI AD TANTI ALTRI INCASTRI

Mettereste il giunto di dilatazione dalle porte? Pur essendo in tinta mi sembra bruttissimo. Il posatore non lo metterebbe, il venditore invece sì e mi avvisa che in caso di problemi, Decò non risponde perché non posato come suggerito.
(4 camere da 16 mq circa unite da un corridoio da 5x1,30m)
IO DA COME MI HAI DESCRITTO IL GIUNTO NON LO METTEREI, L’IMPORTANTE E’ CHE IL SOTTOFONDO SIA ASCIUTTO E BEN PLANARE, PERO’ MAGARI IL RIVENDITORE HA PIÙ CHIARA LA SITUAZIONE E PER QUALCHE MOTIVO RITIENE MEGLIO METTERLO…
Ciao @posatorepavimenti ho un'altra richiesta di informazioni, che non trovo nelle loro istruzioni:
quanto è la misura minima longitudinale consigliata? In alcuni video di altri prodotti parlano di 300mm, vale anche per ClapGo?
E quanto è la misura trasversale? essendo la doga 181 mm, si più arrivare in fondo alla stanza con un residuo di 50 0 60 mm?
Grazie
Stefano

Re: PAV. FLOTTANTE ALTERNATIVO A LVT - CLAP DECO DECK. IN POLIMERICO E POLVERE MINERALE

#204
Ciao A tutti,

sto ristrutturando casa e dopo svariate visite in diversi show room, ho selezionato il pavimento Clap Deco.
Vorremmo installare lo stesso SPC anche sulle scale. La soluzione Deco è composta da un profilo in acciaio da incollare sul gradino con le guide nelle quali inserire il pavimento per il gradino e per l'alzata.
Esteticamente è orribile, qualcuno ha avuto modo di installarlo sulle scale utilizzando tecniche diverse?
Quelli di skema propongono l'alternativa qui sotto. credete sia possibile farlo anche con Deco?

https://drive.google.com/drive/folders/ ... sp=sharing

Grazie.

Re: PAV. FLOTTANTE ALTERNATIVO A LVT - CLAP DECO DECK. IN POLIMERICO E POLVERE MINERALE

#205
Ciao, il profilo per gradini deco è quello più facile da usare e non è così terribile…almeno quando vedono il risultato finale i miei clienti sono contenti…però capisco che sono gusti. la soluzione che hai postato comunque si puó usare anche con il clap, io qualche volta (poche) l’ho fatto su richiesta del cliente, ma secondo me la deco e altri non lo mettono come opzione ufficiale perchè deve farlo un professionista e non è facile garantire la riuscita
Ti metto un paio di foto di resa con il profilo deco….a me piace…non sono bravo a fare le foto ma credo si capisce. Spero di essere stato utile! Ciao!

https://ibb.co/WpLK2cS
https://ibb.co/vVHZkWn
Gabriele 90 ha scritto:
06/01/22 19:14
Ciao A tutti,

sto ristrutturando casa e dopo svariate visite in diversi show room, ho selezionato il pavimento Clap Deco.
Vorremmo installare lo stesso SPC anche sulle scale. La soluzione Deco è composta da un profilo in acciaio da incollare sul gradino con le guide nelle quali inserire il pavimento per il gradino e per l'alzata.
Esteticamente è orribile, qualcuno ha avuto modo di installarlo sulle scale utilizzando tecniche diverse?
Quelli di skema propongono l'alternativa qui sotto. credete sia possibile farlo anche con Deco?

https://drive.google.com/drive/folders/ ... sp=sharing

Grazie.

Re: PAV. FLOTTANTE ALTERNATIVO A LVT - CLAP DECO DECK. IN POLIMERICO E POLVERE MINERALE

#206
Discussione molto interessante.
Ho una domanda per chi è esperto. Voglio mettere il riscaldamento radiante a pavimento di tipo fresato (viene fresato il pavimento esistente ed incassato il tubo, il quale risulta quindi a contatto diretto con il pavimento soprastate). La ditta dice che non c’è problema per il grès ed il parquet incollati; il dubbio è se va bene anche l’SPC posato direttamente sopra i tubi

Re: PAV. FLOTTANTE ALTERNATIVO A LVT - CLAP DECO DECK. IN POLIMERICO E POLVERE MINERALE

#207
Da come l’hai descritto è possibile montare il clap (altri resilienti magari meglio di no) magari però non con il tubo che tocca proprio il pavimento, almeno qualche mm di distanza…però non conosco la situaziine effettiva, i tubi ecc quindi è meglio se la risposta definitiva te la da chi deve fare il lavoro…
Ciao!

quote=axoduss post_id=2762933 time=1641559111 us BBC er_id=72688]
Discussione molto interessante.
Ho una domanda per chi è esperto. Voglio mettere il riscaldamento radiante a pavimento di tipo fresato (viene fresato il pavimento esistente ed incassato il tubo, il quale risulta quindi a contatto diretto con il pavimento soprastate). La ditta dice che non c’è problema per il grès ed il parquet incollati; il dubbio è se va bene anche l’SPC posato direttamente sopra i tubi
[/quote]

Re: PAV. FLOTTANTE ALTERNATIVO A LVT - CLAP DECO DECK. IN POLIMERICO E POLVERE MINERALE

#208
Buonasera,
Mi ha convinta! Anche io voglio posare il clap 3d! 🤩
Posso sapere dove lavora? Il mio appartamento è in provincia di Milano e sto cercando un posatore affidabile! Ho visto i suoi lavori e mi sono piaciuti moltissimo!
Grazie
posatorepavimenti ha scritto:
20/12/21 9:24
Ti confermo che con il clap (e qualsiasi pavimento flottante) non devi sentire dislivelli quando ci cammini sopra…escludo che ci siano doghe più basse e più alte, ne ho posati ormai più di un centinaio ed è proprio impossibile. L’importante è che se passi una mano sopra agli incastri non ci sono spigoli, altrimenti è solo stato incastrato male e va rifatto. Non capisco come mai il posatore dice di avere fatto varie rettifiche e poi che ci sono dei dislivelli, le rettifiche servono per eliminare i dislivelli…ma magari vi siete solo intesi male. senza vederlo non posso dare giudizi per cui per principio mi fido del collega dando per scontato che è un professionista, nel senso che qualsiasi pavimento flottante fino a quando non è terminato non raggiunge la massima stabilità. È importante anche che ilsottofondo sia asciutto e ben lisciato. Se il posatore è esperto, ha gia posato il clap e ti assicura che il sottofondo è stato livellato perfettamente, mi fiderei di lui e farei terminare la posa.

Info578 ha scritto:
20/12/21 0:56
Salve, ho acquistato deco clap go colore sequoia ed in fase di posa effettuata dal parquettista mi sono resa conto che il pavimento non è completamente “dritto” e non in termini di doghe con spigoli sopraelevati (l’incastro e’ perfetto), ma perché camminandoci ci sono zone in cui sembra più alto, altre più basse, anche con una sensazione di vuoto al di sotto (non so come spiegarmi, ma sento come un continuo sali e scendi sotto i piedi, come se ci fossero dei dislivelli all’interno di una stessa stanza). La base è stata preparata con il livellante, più volte il parquettista mi ha detto di aver effettuato varie rettifiche. Ho fatto bloccare la messa in opera perché nutro una certa incertezza sul risultato, ma il posatore mi dice che questa mia sensazione è dovuta alla tipologia flottante del pavimento che non essendo incollato, anche pochi mm (perché mi dice che il dislivello che sento, visto il livellante utilizzato, può essere solo di pochi mm) li fa “sentire” tutti. Inoltre, mi ha tranquillizzata dicendomi che una volta appoggiati su i mobili il pavimento si assesta e io non dovrei più notare queste “differenze”. Cortesemente, poiché ho visto che fra di voi c’è anche un posatore esperto, potreste dirmi se quello che mi raccontano è vero? I dislivelli che sento al calpestio mentre cammino all’interno della stanza sono dovuti al pavimento flottante? Davvero si minimizzeranno con l’arredamento? Grazie in anticipo

Re: PAV. FLOTTANTE ALTERNATIVO A LVT - CLAP DECO DECK. IN POLIMERICO E POLVERE MINERALE

#209
Buongiorno a tutti
@posatorepavimenti mi rivolgo direttamente a te visto che sei sempre gentile ed esaustivo nelle risposte.
Nelle istruzioni del CLAP leggo quanto segue
"•Posizionare degli spaziatori sui perimetri o in prossimità di arredi fissi oppure pesanti (es. cucine, piani cottura, camini, armadi, pareti in cartongesso ecc.) per consentire eventuali contrazioni ed espansioni. In particolare grandi pesi non devono comprimere il pavimento e vanno eventualmente posizionati direttamente sul sottofondo grezzo..."
Essendo casa nostra nuova ed i mobili della cucina potranno essere montati a seguito della posa del CLAP?O lo spazio dei mobili va lasciato il massetto?

purtroppo non sono riuscita a fare ordine prima della fine dell'anno, puoi anticiparmi l'aumento di prezzo attorno a che range si aggira?

anche io vorrei sapere in che zona lavori... mi piacerebbe poter trovare un professionista come te, traspare qui dalle tue risposte la passione che metti nel tuo lavoro!

Re: PAV. FLOTTANTE ALTERNATIVO A LVT - CLAP DECO DECK. IN POLIMERICO E POLVERE MINERALE

#210
ciao, sì è sempre bene montare prima i mobili pesanti e poi il clap, quindi se per qualche motivo devi montare prima il pavimento è meglio lasciare il massetto e lo spazio per i mobili ma è difficile farlo con precisione perfetto e un po' "strano" come procedimento.... non puoi proprio montare prima la cucina sul massetto e poi il clap?

piu o meno il clap è aumentato un 5% da inizio anno ma piu o meno vedo che tutti nell'edilizia hanno fatto un aumento di recente, ceramiche, parquet ecc...è un anno che aumenta tutto

io lavoro nel comasco e mi sposto un po anche nel resto della lombardia...vi ringrazio tanto per i complimenti però una volta ho scritto in un forum i dati completi e mi hanno detto che scrivevo solo per farmi pubblicita ecc ecc, siccome non è così e per fortuna adesso il lavoro davvero non manca vi consiglio comunque di sentire le aziende o i rivenditori che sicuramente hanno qualche collega bravo o magari alla fine se i tempi coincidono capito io...se i montatori seguono le istruzioni e si fa con passione il proprio lavoro il risultato vi farà felici😊

Marigi83 ha scritto:
10/01/22 14:18
Buongiorno a tutti
@posatorepavimenti mi rivolgo direttamente a te visto che sei sempre gentile ed esaustivo nelle risposte.
Nelle istruzioni del CLAP leggo quanto segue
"•Posizionare degli spaziatori sui perimetri o in prossimità di arredi fissi oppure pesanti (es. cucine, piani cottura, camini, armadi, pareti in cartongesso ecc.) per consentire eventuali contrazioni ed espansioni. In particolare grandi pesi non devono comprimere il pavimento e vanno eventualmente posizionati direttamente sul sottofondo grezzo..."
Essendo casa nostra nuova ed i mobili della cucina potranno essere montati a seguito della posa del CLAP?O lo spazio dei mobili va lasciato il massetto?

purtroppo non sono riuscita a fare ordine prima della fine dell'anno, puoi anticiparmi l'aumento di prezzo attorno a che range si aggira?

anche io vorrei sapere in che zona lavori... mi piacerebbe poter trovare un professionista come te, traspare qui dalle tue risposte la passione che metti nel tuo lavoro!