Ciao,
premesso che la mia è come la tua una considerazione e non una polemica, ho trovato una forte contraddizione nel tuo scritto.
tu dici
come universalmente perfetto.
e poi affermi
le molle insacchettate oltre a costare poco, possiedono un intervallo di portanza nettamente superiore agli altri materiali,
ti sei smentito da solo anche se non parrebbe.
Tu pensi che tutti i materassi di lattice o in memory siano uguali? pensi che tutti i materassi a molle indipendenti siano uguali?
quindi come puoi fare una definizione così generalista tantopiù che tu, immaginando che non abbia potuto compiere test meccanici sui materassi, ti sei affidato alla sensazione di portanza e non hai potuto misurare la portanza reale.
Le due cose possono differerire in maniera netta a causa di altri fattori come ergonomia, elasticità, accoglienza.
Inoltre il tuo paragone è tra i materassi che hai avuto modo di usare di cui non conosciamo la qualità ma soprattutto di cui non conosciamo la loro eventuale rispondenza alle tue esigenze.
se il tuo materasso di ikea è più consono alla tua corporatura di un lattice, pur di ottima qualità, ti sarà più comodo.
Come del resto un paio di scarpe nr 40 per quanto pessime ti saranno più comode di un paio 36, se porti il 40....
da sempre sostengo che non esista una tecnologia migliore di un altra ma com'è sbalgiato affermare che il memory è meglio delle molle è altrettanto sbagliato sostenere che le molle sono più portanti o costano meno
A parità di prestazione il prezzo delle diverse tecnologie è simile.
la loro reazione agli spostamenti del corpo è immediata e perfettamente elastica ( non crea fosse momentanee che possono scoraggiare gli involontari movimenti notturni );
è una carattestistica, non solo delle molle poichè un buon lattice in questo senso è abbastanza vicino come lo sono molti espansi di qualità.
Questa caratteristica ha anche dei rovesci della medaglia.
La contropressione generata dalla spinta delle molle è anche fonte di scarso comfort.
Non si può valutare la prestazione di un materasso da una sola caratteristica. questa può essere eccelsa ma se non è accompagnata da altre ha poco senso.
da come l'hai messa tu più un materasso molto è elastico e meglio è e questo non è vero.
Se è troppo elastico da altri problemi.
Certo poi se prendi un memory, per sua natura ha poca elasticità, ma se sei leggero tutta la vita prefesci un materasso con una elesticità limitata ad uno estremamente elastico.
c) è traspirante ... anche troppo forse !
come può esserlo se sopra le molle di norma vengono posti degli espansi?
gli espansi sono egualmente traspiranti in un materasso a molle come in uno in espanso, anzi di norma questi ultimi, sono fatti, se di qualità, con espansi più traspiranti di quelli che si usano nei materassi a molle.
se poi nella fodera di un materasso metti il memory ti posso assicurare che hai meno traspirazione in un materasso a molle con la fodera dotata di memory che in un materasso con un materasso in memory con una fodera normalmente imbottita
e ) l' aggiunta dello strato di memory può aggiungere comfort in termini di micro adattamenti, ma non è fondamentale per garantire la migliore postura.
in questo hai ragione in grossa parte, o meglio in base a cosa definisci per postura e cosa intendi per stato di memory.
se parliamo di memory nella fodera di un materasso a molle la postura, intesa come posizione della colonna vertebrale, viene minimamente influenzata.
Se invece come postura intendiamo anche accoglienza del corpo e distribuzione del peso il memory nella fodera incide.
Per capire cosa intendo basta provare questo tipo di materasso dal lato della fodera in memory e dal lato senza.
se invece parliamo di memory posto sopra il box la tua affermazione è abbastanza discutibile.
Rimane un fatto. i materassi ikea a molle indipendenti sopra le molle hanno un feltro che ne blocca il funzionamento, quindi sfrutti l'indipendenza delle molle al 10%, se va bene, inoltre sono molle molto basse e quindi di base poco ergonomiche.
Il memory posto in questi materassi è pochissimo e di dubbia qualità quindi è naturale che tu non ne percepisca i vantaggi posturali.
Mi fa piacere che questo materasso ti abbia fatto rinascere ma probabilmente questo dipende soprattutto dal materasso su cui dormivi prima.
d) ha una manutenzione irrilevante ( non si deve rovesciare, invertire, ecc... );
il tuo probabilmente.
Non avendo praticamente imbottittura non c'è rischio che si comprima in maniera difforme nelle diverse zone.
Il girare il materasso ogni tanto è importante se ci sono imbottitture importanti per dare un utilizzo uniforme.
Poi ci sono quelli che hanno comprato materassi di lattice al mercatone, o da mercatone, che se non lo giri ogni 10 gg si sfonda, ed è un altro discorso.
Un buon materasso, che sia esso in lattice, a molle o in memory, non hanno necessità manutentive diverse.
Poi credo che nessuno competente ti potrà dire che
e poi qualcuno mi dice che il numero di molle
perchè il numero delle molle non è sinonimo di prestazione di un materasso e, permettimi, un'affermazione di questo tipo, assieme a quelle che seguono legate al bio o ai campi elettromanietici, mi fa pensare che tu un bravo consulente che ti avrebbe guidato nella scelta corretta di un materasso non lo abbia veramente mai incontrato.
Magari hai visto diverse dimostrazioni nelle parrocchie ecc. che ti assicuro non sono hanno niente a che vedere con il mondo della qualità del riposo.
La dimensione della molla e quindi il loro numero è uno dei 10.000 fattori che compongono un materasso e anche la molla stessa.
Molla alta quanto?
messa in un sacchetto alto quanto?
quindi quanto viene precaricata
molla con quante spire?
fatta con quale diametro di filo metallico?
con che forma?
messa in un box di che spessore?
fatto con che tipo di espanso?
ecc.ecc.ecc.
capisci che se pensavi che il numero di molle fosse un parametro di valutazione, come mi pare di aver capito, avevi forse mal considerato il problema e i punti di valutazione di un materasso.