l'idea non è male, ma preferirei il vero legno trattato...coolors ha scritto:Grande Cordelia, mi son riletto tutti gli interventi fino all'intervento sopra e adoro i privati con le idee chiare che hanno anche buon gusto e non si lasciano ingabbiare dalla mentalità minimal-chic total white/grigetto/insipidi/senza personalità di molti arredatori-architetti-progettisti soprattutto della fascia altacordelia ha scritto:so perfettamente come è montato e sinceramente 80 euro al metro quadro per quel rivestimento nemmeno trattato mi pare un furto da parte della Valcucine...ovviamente nel caso userei un legno trattato e idrorepellente oltre che pulibile...ci mancherebbe...non sono proprio così ingenua.cla56 ha scritto:Corneliaaa......quel rivestimento é materiale da stand...non é per la casa!!!Viene fissato alle pareti con lo spara chiodi![]()
Igienicamente parlando non é il massimo in cucina..andrebbe bene in una taverna o in una sala hobby
....
Sono abbastanza ferrata nel riconoscere ad occhio un hpl piuttosto che un melaminico incollato su truciolato di cui so soppesare la differenza di densità, posso riconoscere un mdf, un preformato piuttosto che un postformato, un laminato da un nobilitato, addirittura arrivo a volte distinguere un Abet, un vetro temperato da uno stratificato con pvb...distinguo una sabbiatura da una acidatura da un vetro stratificato con pvb effetto acidato...insomma non scendo proprio dalla montagna....
e comunque ti dirò che l'inchiodatura non la trovo nulla di cui scandalizzarsi, anzi, l'effetto "expo" mi piace molto ed è quella che fa meno danni alla muratura![]()
Sai che baloons (= palle!!!) ne ho io a fare frigoriferi, cappe e soprattutto pannelli per i vari rivenditori Valcucine, Dada, Arc Linea tutti rigorosamente e totalmente in ral 9010 bianco puro, 9016 bianco traffico, 9002 bianco grigiastro, 9003 bianco segnale, 7047 grigio tele 4, 7044 grigio seta, ecc ecc??? E' vero che il lavoro è lavoro ma che colori-tristezza ...
Tornando al tuo amore per il legno ...
Fra i vari "progetti pazzia" che continuamente creo in laboratorio ne ho uno in stand by che forse si addice al tuo amore per il legno e per il quale ho avuto addirittura da me in responsabile 3M che ha voluto vedere di persona perchè non credeva a quello che gli aveva raccontato il distributore per la mia zona.
La 3M ha delle pellicole ad altissima resistenza della linea Di-noc che vengono utilizzate per rivestire pareti di Alberghi a 4-5 stelle nonchè navi da crociera, apparecchiature elettroniche della Apple, parti di auto di lusso o anche sedie di design tipo queste
con quasi 200 () diverse riproduzioni bellissime e fedelissime di legni di tutti i tipi compresi legni rarissimi (potrei sfidare un falegname a riconoscere la differenza senza toccare la superficie).
Ho applicato la pellicola 3m sui miei pannelli/schienali cucina e sono riuscito a sovra-verniciare la pellicola 3M e aggrapparmi col mio trasparente acrilico ad alta resistenza termica creando una sorte di finitura legno inattaccabile all'acqua e resistente alla fiamma. Se ti può interessare ...
