Una volta, anni fa, praticamente qualche settimana dopo che su tutti i giornali aveva trionfato la notizia che finalmente si potevano fare le denunce online sul sito dei carabinieri, è successo a me ed altre due amiche che una pazza (da noi immediatamente identificata ma non potevamo denunciarla senza prove) mettesse in chat i nostri numeri telefonici di casa fingendosi noi e abbordando ragazzi.simo19691 ha scritto:a proposito di denunce presso i Carabinieri:
1) mio figlio perde il portafoglio con tesserino sanitario, patentino motorino, documento riconoscimento (ancora non ha la C.I.): lo accompagno e la denuncia la fanno firmare a lui![]()
2) capita spesso di dover fare denuncia di smarrimento di documenti (libretti/cdp/targhe auto) perchè motorizzazione e pra non accettano autocertificazioni; loro si incaxxano perchè dicono che è in vigore la legge per le autocertificazioni, ma se questi enti richiedono una denuncia di smarrimento la colpa è mia??![]()
3) denuncia di smarrimento ATP (praticamente è l'attestato che hanno i frigoriferi montati sopra gli autocarri): siccome loro non sapevano di cosa stessi parlandooltre a farmi fare mezzora di anticamera hanno fatto una riunione di tutti i presenti per decidere cosa fare...volevano rimandarmi a casa...alla fine dolcemente ho detto: ma quando fermate per accertamenti un mezzo con questo allestimento, come fate a controllarne la conformità?? magicamente TUTTI hanno capito di cosa stessi parlando
![]()
Io ed una delle amiche ci rechiamo presso la caserma locale per fare denuncia (contro ignoti). Spiego al carabiniere abbastanza giovane l'accaduto. Lui sembra capire. Si accinge a scrivere il verbale di denuncia. Io riprendo quindi il racconto daccapo: "ignoto inviava tramite la chat di tin.it i nostri numeri telefonici". Carabiniere: "Dove?". Io






E' finita che gli ho dettato il verbale e gli ho detto: "Scrivi anche se non capisci!"