Re: Cose di altre Case

#211
TataP. ha scritto:
Dado84 ha scritto: A me piacerebbe trovare qualche artista emergente, o meglio, sconosciuto che faccia qcs che mi emozioni ma ultimamente mi pare che tutti si siano un po' "montati" la testa...se devo spendere 2000euro x un artista sconosciuto allora mi compro una serigrafia di Arman che, almeno, se un domani decidessi di rivenderla perché non mi piace più non ci perdo.
Lo so che è un discorso "terra terra" ma penso che sia un molto semplice...un apprendista non prende come un primario. Non vedo perché un emergente debba farsi pagare quanto Arman.
Ciao, scusa se mi intrometto... E' senza dubbio vero che una serigrafia di Arman o, in genere, di un artista quotato non perde di valore pero' non puoi mettere sullo stesso piano una grafica con un'opera unica... Con 2000 euro compri una grafica di Arman ma non certo una tela che invece puoi acquistare di un artista emergente (e che, con un po' di fortuna, puo' pure risultare un buon investimento nel tempo). Detto ciò, l'unico criterio che personalmente applico nella scelta delle opere e' l'innamoramento (oltre al budget disponibile, cui non posso sottrarmi!) ma su questo mi sembra che siamo d'accordo! :D[/quote

Intromettiti pure senza problemi :mrgreen:
Non facevo un paragone tra opera unica e serigrafia.
Io parlavo di opere "multiple" con tiratura 10/20/30 esemplari proposti a qst cifre.

Anche io di solito compro solo ciò di cui mi innamoro ma ultimamente non riesco a trovare nulla. Si vede che non è il momento.

Re: Cose di altre Case

#212
Dado84 ha scritto:Foto di casa mia non ce ne sono perché la sto mettendo a posto.
Cmq nn è una casa in senso stretto...è un loft derivante da un recupero industriale di un edificio di 70 anni fa.
Ho pensato varie volte di fare un album ma non ho ancora avuto modo di riordinare le varie foto e crearlo.
Tra una decina di giorni sono in ferie...mi sa che mi ci metto.
Cmq non ti perdi nulla...non è nulla di che :wink:
invece a me pare una struttura interessante , quindi SE ti va posta qualche foto ,sono sicura che potrebbe dare tanti spunti ai lettori del forum :wink: :D
Dado84 ha scritto: Anche io di solito compro solo ciò di cui mi innamoro ma ultimamente non riesco a trovare nulla. Si vede che non è il momento.
Anche per me funziona così, ci deve essere una certa "predisposizione dell'animo" per fare nuovi acquisti ,altrimenti non so..non concludo :lol: . Ed è probabilmente per questo motivo che non riesco più a fermarmi anche se dovrei :evil: :twisted: 8) :mrgreen: .
ieri ho comprato una cartella con 6 lito di Gastone Breddo,che credo nessuno conoscerà , very very vintage :lol:
Immagine

Re: Cose di altre Case

#213
Dado84 ha scritto:


Non facevo un paragone tra opera unica e serigrafia.
Io parlavo di opere "multiple" con tiratura 10/20/30 esemplari proposti a qst cifre.

.


E' da relativamente poco tempo che frequento gallerie d'arte - virtuali e non - e mi continuo ad avvicinare a questo mondo in silenzio e con grande attenzione perché ho tutto da imparare. Questo per dirti che non sono certo un'esperta in materia pero' la tipologia di cui mi parli mi sfugge, almeno in ambito pittorico. Personalmente ho sempre distinto (magari sbagliando, eh!) fra opere uniche - intese come opere realizzate a mano dall'artista in cui anche volendo la riproducibilità da parte dello stesso non e' mai perfetta e pertanto cmq le opere sono appunto uniche - e grafiche ( serigrafie, litografie, acque forti ecc...) dove invece la stampa, pur con tecniche diverse, consente una perfetta riproducibilità, per quanto limitata ad un certo numero di pezzi. Io ad es ho acquistato una tela di un artista emergente, esistono diversi esemplari del soggetto da me scelto ma sono tutti diversi (per colori, formati, disposizioni). Io lo considero un pezzo unico... Discorso diverso per la fotografia, ovviamente.
annsca ha scritto:
Dado84 ha scritto:Foto di casa mia non ce ne sono perché la sto mettendo a posto.
Cmq nn è una casa in senso stretto...è un loft derivante da un recupero industriale di un edificio di 70 anni fa.
Ho pensato varie volte di fare un album ma non ho ancora avuto modo di riordinare le varie foto e crearlo.
Tra una decina di giorni sono in ferie...mi sa che mi ci metto.
Cmq non ti perdi nulla...non è nulla di che :wink:
invece a me pare una struttura interessante , quindi SE ti va posta qualche foto ,sono sicura che potrebbe dare tanti spunti ai lettori del forum :wink: :

Quoto! :D
annsca ha scritto: ieri ho comprato una cartella con 6 lito di Gastone Breddo,che credo nessuno conoscerà , very very vintage :lol:
Annsca, lo sai che non te la caverai così,eh!! :mrgreen:

Re: Cose di altre Case

#215
TataP. ha scritto: Personalmente ho sempre distinto (magari sbagliando, eh!) fra opere uniche - intese come opere realizzate a mano dall'artista in cui anche volendo la riproducibilità da parte dello stesso non e' mai perfetta e pertanto cmq le opere sono appunto uniche - e grafiche ( serigrafie, litografie, acque forti ecc...) dove invece la stampa, pur con tecniche diverse, consente una perfetta riproducibilità, per quanto limitata ad un certo numero di pezzi.
vero che sono riproducibili (nascono per quello), ma le grafiche hanno comunque dietro un progetto dell'artista (in alcuni casi un progetto dedicato e specifico) e se sono fatte seriamente le matrici vengono poi biffate (distrutte o rese inservibili) , il che garantisce la riproducibilità nei termini previsti dall'artista stesso (tiratura).

L'opera unica è tutt'altra cosa , non c'è alcun paragone, ma è anche vero che non è così tanto facile trovare artisti emergenti e opere innovative : ad esempio sul genere che piace a me trovo che tanto sia stato fatto già negli anni passati, penso a Radice/Reggiani/Turcato/Santomaso/Afro Basaldella giusto per citare nomi conosciuti e in ordine sparso .

Ovviamente, è solo la mia opinione e magari domani vengo smentita perchè trovo un'opera unica fantastica di cui mi invaghisco follemente ma per il momento mi accontento delle mie grafiche :D :wink:

interessante questo argomento
http://www.finanzaonline.com/forum/inve ... st35179089
Immagine

Re: Cose di altre Case

#217
annsca ha scritto:
TataP. ha scritto: Personalmente ho sempre distinto (magari sbagliando, eh!) fra opere uniche - intese come opere realizzate a mano dall'artista in cui anche volendo la riproducibilità da parte dello stesso non e' mai perfetta e pertanto cmq le opere sono appunto uniche - e grafiche ( serigrafie, litografie, acque forti ecc...) dove invece la stampa, pur con tecniche diverse, consente una perfetta riproducibilità, per quanto limitata ad un certo numero di pezzi.
vero che sono riproducibili (nascono per quello), ma le grafiche hanno comunque dietro un progetto dell'artista (in alcuni casi un progetto dedicato e specifico) e se sono fatte seriamente le matrici vengono poi biffate (distrutte o rese inservibili) , il che garantisce la riproducibilità nei termini previsti dall'artista stesso (tiratura).

L'opera unica è tutt'altra cosa , non c'è alcun paragone, ma è anche vero che non è così tanto facile trovare artisti emergenti e opere innovative : ad esempio sul genere che piace a me trovo che tanto sia stato fatto già negli anni passati, penso a Radice/Reggiani/Turcato/Santomaso/Afro Basaldella giusto per citare nomi conosciuti e in ordine sparso .

Ovviamente, è solo la mia opinione e magari domani vengo smentita perchè trovo un'opera unica fantastica di cui mi invaghisco follemente ma per il momento mi accontento delle mie grafiche :D :wink:

interessante questo argomento
http://www.finanzaonline.com/forum/inve ... st35179089
Quoto sostanzialmente tutto! :D
La specifica e' nata solo perché mi era parso di capire che venissero confrontati, in termini economici, opere uniche di emergenti con grafiche di autore e non con opere uniche di autore.
Personalmente ho una simpatia maggiore per gli artisti emergenti (anche se concordo che non e' sempre facile trovare cose innovative) ma non disdegno neppure le grafiche, ce ne sono di molto belle ( e tu lo sai bene, visto che ne possiedi diverse!)