Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#217
Ciao Birba... Beh, come dicevo a Bay, penso (e spero) di portarla su nel giro di 3 anni al massimo, ma poi potrei ricavarci una stanza ufficio/stanza degli ospiti, mantendo la vetrata, ma tenendo le porte aperte più spesso :D ... ora però devo vedere quanto mi sparano per fare una cosa così...
E tu, tra le tre opzioni bagno, quale preferisci?

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#219
Tre opzioni?

1.
Immagine

2.
Immagine

3.
Immagine

No sicuramente alla numero 1...3 porte che conducono allo stesso ambiente :roll: , poi non avresti una lavanderia separata ma un angolino 60x60 cm per lavatrice+ascigatrice e nun se pò vede' il lavatoio in bagno, anche se di servizio :shock: .

La numero 2 non è male, mi preoccupa un po' lo spazio ridotto tra comodini e letto, ma armadio grande, lavanderia separata, bagno un po' più grande, ingresso d'impatto (se ben arredato :wink: )..insomma ci ragionerei su :D .

La numero 3 è quella che però preferisco, come detto da rosso :arrow: un po' tradizionale come visione, ma il salotto risulta meno complicato da gestire, mi riferisco ai riflessi e disposizione divano, potresti ricavare il guardaroba nel rettangolo 220x100 destinato alla lavanderia, all'interno della lavanderia inserirei solo lavatrice+asciugatrice, un piccolo stendino a parete (tipo quelli ikea) e due ceste per il bucato sporco..lavatoio? Non serve poi a molto se prevedi di utilizzarlo solo per riempire un secchio d'acqua o lavare qualcosa di delicato.
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.

William Shakespeare

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#220
FaGiO ha scritto:
gina ha scritto:...è veramente giusto fare una casa concentrandosi sullo sbattimento a pulire, sulla praticità, l'ergonomicità, e rinunciare ad avere delle cose belle, anche se meno pratiche, che solo ad entrare in una stanza sei già più felice?
Come non quotarti?!?!?

Fai la casa che ti piace. E basta.

Certamente, ma l'armadio dove lo mettiamo? E il mobile per la tv? E il divano?
Molto bella, ma non risolve i problemi delle precedenti soluzioni..sorry, ma la penso così..rimane il fatto che è fighissima :mrgreen: .
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.

William Shakespeare

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#221
elaborando la tua idea e cercando di trovare posto a tutte le tue richieste...
Immagine

guardaroba a dx e sin, al centro parete dietro la quale si ricava un vano che ho sfruttato per un lavabo bello grande. in alternativa si potrebbe pensare di ricavare lì una mini lavanderia.
Immagine
Immagine
Immagine

lavanderia che è stata ricavata nel sottoscala. il lavello della lavanderia è necessario? perchè a me non piace...
Immagine

vetrata divisoria con divano verso la finestra
Immagine
Immagine

in camera mantenuto l'accesso al bagno
Immagine

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#222
Ciao Bay, ho visto solo poco fa il tuo nuovo progetto ed è davvero molto bello! Ad un primo sguardo sembrava praticamente perfetto ma guardandolo attentamente mi sono accorta che purtroppo non è realizzabile :-(. L'accesso che da verso le scale, nella realtà è più arretrato verso le scale, come puoi vedere dalla piantina della casa, e non mi è possibile spostarlo neanche di poco. Potrei spostare la porta della camera ma solo di una decina di cm verso il salotto... In realtà, quindi, non è possibile fare quel muro dritto per l'antibagno perché finirebbe circa alla metà della porta della camera.. Peccato davvero perché sarebbe stata una soluzione ottimale..

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#223
Potresti murare i due accessi laterali (da camera e cucina) aprire un unico accesso sull'antibagno di fronte alla porta di ingresso, quindi comodo sia dalla zona giorno che dalla cucina (camera non tengo in considerazione visto che sei intenzionata a spostarla di sopra). Il lavabo si può mettere a dx o sinistra sempre in antibagno.

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#225
Sicuramente avere due accessi è la soluzione più bella :) , anche se ai fini pratici credo cambi poco, si tratta solo di "svoltare" l'angolo per entrare in bagno, avresti però una porta in più da gestire e un pezzo di parete in meno da sfruttare.

Altra ipotesi mantenendo le due porte (ma non so se si possa fare per via delle altezze e se ti possa piacere)... arretrare la parete che divide bagno e antibagno verso la finestra, fino ad altezza doccia che rimarrebbe così nell'antibagno. In questo modo non tocchi la porta della camera ed entrambi gli accessi entrano nell'antibagno.