Re: Aiuto progetto cucina isola

#226
mileva ha scritto:
13 febbraio ha scritto:credo che per legge la cappa sia consigliata ma non obbligatoria se il pc e' elettrico o ad induzione
interessante...
Perchè per quelli a gas è obbligatoria?
E come mai? Offre sicurezza x qualcosa?
Mileva leggi qua ci sono anche i riferimenti normativi se hai voglia di studiare :lol:

http://www.outletarredamento.it/cappe-per-la-cucina-39149/
"spero,credo che non verrà mai per me l'infame buonsenso"

Re: Aiuto progetto cucina isola

#227
Io sapevo questo :arrow: La cappa per cucina è un elettrodomestico che serve a eliminare fumi, vapori e odori sprigionati dalla cottura dei cibi e a garantire un ambiente cucina libero da sostanze inquinanti.

Ma in un articolo di una nota rivista per la casa viene indicato quanto da te riportato..bene ho imparato una cosa nuova oggi, proposito del giorno raggiunto :mrgreen: .
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.

William Shakespeare

Re: Aiuto progetto cucina isola

#229
http://www.outletarredamento.it/cappe-per-la-cucina-39149

Vero rosso :( .

Ecco:
Gli aspetti da valutare

La scelta del modello di cappa più adatto dipende da più fattori, in particolare dalla dimensioni del locale e dalle abitudini (quanto e che cosa si è abituati a cucinare).

Installazione In passato le cappe erano quasi sempre a scomparsa, incassate all’interno di un pensile. Ora la maggior parte dei modelli è invece freestanding “a camino”, cioè con il condotto di evacuazione a vista. Possono essere a parete oppure a isola, per l’installazione al centro della stanza.Portata È la capacità della cappa di aspirare aria dall’ambiente: si esprime in metri cubi all’ora (mc/h) e indica la quantità di aria che l’apparecchio è in grado di estrarre in un’ora se azionato alla velocità massima. La portata della cappa deve essere scelta considerando l’ampiezza e l’altezza del locale, oltre al numero di persone per cui si cucina di solito. In generale, modelli da 200/300 mc/h sono adatti per ambienti piccoli e in caso di utilizzo limitato; 300/400 mc/h corrispondono a una portata media; una capacità oltre i 400 mc/h è consigliata in caso di ambienti grandi e di utilizzo molto frequente e prolungato.Velocità Si possono selezionare in genere 3-4 velocità di aspirazione, cui si aggiunge quella intensiva, detta anche booster.Filtri Le cappe sono dotate di filtri antigrasso formati da maglie metalliche che trattengono i grassi contenuti nei vapori di cottura: ogni 2-3 mesi andrebbero smontati e lavati. In alcuni casi una spia segnala quando intervenire. In molti apparecchi sono presenti anche filtri ai carboni attivi che trattengono i cattivi odori: per mantenere una buona efficienza questi devono essere periodicamente sostituiti.Rumorosità Grazie alle nuove tecnologie di aspirazione e alle protezioni isolanti, alcune cappe sono molto silenziose: anche alla velocità massima l’emissione sonora supera di poco i 40 decibel.

Che cosa dice la normativa

L’installazione di una cappa per l’aspirazione dei fumi di combustione e dei vapori di cottura è obbligatoria per legge in cucina se il piano cottura è a gas; è consigliata ma non obbligatoria, nel caso in cui il piano cottura sia elettrico o a induzione.

La cappa deve essere distanziata di almeno 65 cm (e non più di 90 cm) dal piano cottura; la larghezza deve essere uguale o superiore rispetto a quest’ultimo.

È d’obbligo aspirante
Punto di riferimento sono le normative Uni-Cig 7129-7131 e il D.M. 37/2008. Se in cucina è presente la canna fumaria è obbligatorio installare una cappa di tipo aspirante, detta anche a evacuazione, che convogli i fumi all’esterno.

Se la canna fumaria è assente o non si può realizzare è possibile invece utilizzare una cappa filtrante (detta anche a ricircolo d’aria) abbinata a un aspiratore da muro o a vetro: questi apparecchi depurano l’aria tramite filtri e la reimmettono nell’ambiente. La maggior parte delle cappe in commercio offre la possibilità di essere utilizzata sia nella modalità aspirante sia in quella filtranteLa cappa aspirante deve essere collegata a una canna fumaria a uso esclusivo mentre non sono ammessi i condotti collettivi.

Il tecnico

L’aspirazione perimetrale
Molte delle cappe di nuova generazione dispongono di questo sistema innovativo che consente di migliorare l’efficienza e di ridurre la rumorosità dell’apparecchio. Con l’aspirazione perimetrale l’aria non viene aspirata su tutta la superficie del pannello, ma soltanto lungo una fessura sui bordi. Questa tecnologia ottimizza il flusso dell’aria, potenziando la capacità dell’apparecchio di catturare gli odori e i vapori di cottura; il particolare movimento consente inoltre una maggiore silenziosità. Altro vantaggio riguarda il design della cappa: dal momento che la superficie aspirante si concentra lungo il perimetro, la parte centrale è del tutto liscia e quindi esteticamente gradevole, oltre che molto facile da pulire.
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.

William Shakespeare

Re: Aiuto progetto cucina isola

#233
Mistero non più misterioso... :wink:
comuqnue sì succede solo con quel link :shock:

birba che tu sappia i 65 cm di distanza minima (che quasi mai nei modelli ad incasso vengono rispettati per questioni estetiche :roll: ), sono tassativi o dipende dal tipo di cappa, ovvero alcune cappe lo consentono?

Re: Aiuto progetto cucina isola

#235
Riporto dal sito Scavolini


Quanto spazio serve tra cappa e piano cottura?

Lo spazio tra cappa e piano cottura è regolamentato secondo una normativa che fissa a 65 cm la distanza minima. Scavolini però ha studiato un modello che può essere posizionato a una distanza che varia tra i 41 e 50 cm.

Tuttavia la misura varia in base al tipo di piano cottura (gas o elettrico) e alle caratteristiche della cappa.

Nei libretti d'istruzione dei modelli di cappa, tale misura è sempre indicata
.

Ci stiamo facendo una cultura :mrgreen:
"spero,credo che non verrà mai per me l'infame buonsenso"

Re: Aiuto progetto cucina isola

#236
rosdev ha scritto:
Nei libretti d'istruzione dei modelli di cappa, tale misura è sempre indicata

Ci stiamo facendo una cultura :mrgreen:
a prescindere da scavolini, quando abbiamo montato la nostra cappa, circa 4 anni fa, ci dissero che se non avessimo rispettato la distanza indicata, non ci avrebbero dato la garanzia.

Bizzy ha scritto:. Non ho mai capito perchè la cappa è un elettrodomestico così sottovalutato, tante amiche dicono di non accenderla quasi mai :roll:
molto in sintesi,ho l'impressione (dopo aver letto km di post sulle cappe, soprattutto di coolors ed elise in rigoroso ordine alfabetico per non surriscaldare gli animi esulcerati :mrgreen: )

ho l'impressione che finiamo col comprare modelli poco performanti. ma rumorosi
"Dietro un miraggio c'e' sempre un miraggio da desiderare"

Re: Aiuto progetto cucina isola

#238
la cucina in sè mi piace, mi piace molto l'effetto luce con quello schienale che finisce con una mensola (o lo schienale non c'è? non riesco a capire).
c'è il piano ad induzione ma alla sua destra sembra ci sia un fornelletto a gas o cosa?
pare bello anche il pavimento, in effetti ci vorrebbero più foto che magari mostrino tutto l'ambiente nella sua interezza :D

ora dico cosa odio.
la tv appesa, gli sgabelli (sono Ikea???) e la finestra che non ci azzecca nulla con il resto dell'ambiente (fa qualcosa, metti una tenda!!!).

Re: Aiuto progetto cucina isola

#239
Sbirciado sul libretto della mia..scaricato dal sito smeg..c'è scritto: minimo 50 cm per pc elettrici-induzione e 65 cm per pc a gas-misti..nella mia cucina la distanza è di 62 cm :shock: :roll: ..ma non si è scollato niente, non ho dato fuoco a niente..tutto + o - come il primo giorno :mrgreen: .

Bay quanto sei critica :mrgreen: .

Concordo più foto..questa cucina merita e va mostrata per bene :wink: .
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.

William Shakespeare

Re: Aiuto progetto cucina isola

#240
Anch'io mi sono letta tutta la diatriba sulle cappe, ma alla fine sono cose che noi umani fatichiamo a comprendere!! :mrgreen:

Poi se non ricordo male in un post relativo ad una rottura schienale cucina per shock termico era saltato fuori che Scavolini fa dei pensili/colonne con misure particolari, da qui a volte si genera il problema dell'altezza cappa...
Ma non sarebbe proprio il massimo tenerla a 41 cm... pensa quando devi mescolare la pasta o "impiattare" le tagliatelle o gli spaghetti direttamente dalla pentola! Insomma poco spazio di manovra.. :roll:

Birba la mia è a 56 cm.. da 120cm su pc da 60cm.
Ammetto che all'atto dell'acquisto non mi sono posta il problema dell'altezza da progetto, ho dato per scontato che il rivenditore sapesse il fatto suo.
dopo un anno è pure venuto il tecnico perché avevo un problema con i faretti (intervento in garanzia), abbiamo parlato del tubo di aspirazione e mi ha chiesto alcune cose ma non mi ha contestato nulla riguardo all'altezza.